Nome dell'autore: Osservatore Capitolino

Notizie da Roma e dintorni.

A Latina il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica

A Latina il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica. Il liceo Vittorio Veneto – Salvemini crea la prima lezione in realtà virtuale sulla storia delle Paludi Pontine con la collaborazione di H-FARM. Una lezione creata per immergersi letteralmente nella storia della Paludi Pontine: il liceo Vittorio Veneto – Salvemini di Latina nell’ambito del progetto Paludi Pontine di cui è capofila avvia il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica: entro settembre sarà infatti pronta una lezione fruibile attraverso i visori 3D Oculus di cui la scuola ha deciso di dotarsi sia per questo progetto che per futuri nuovi sviluppi. Quattro i momenti selezionati per ripercorre la storia di una delle più imponenti bonifiche dell’era moderna in Italia: i primi lavori di epoca romana, l’impegno di Leonardo da Vinci e dei Papi, i tentativi dell’Ottocento e l’ultima fase durante il ventennio fascista. Attraverso le mappe storiche e i materiali selezionati dalla scuola e dai suoi partners i ragazzi apprenderanno lo sviluppo del territorio in modo del tutto innovativo. Nel frattempo proseguono le riprese per la creazione di una mini serie video sulle Paludi Pontine, cortometraggi che ripercorrono la storia del territorio e che vedranno tra gli attori protagonisti anche il Premio Strega Antonio Pennacchi che è anche testimoniale dell’evento. “La realtà virtuale rappresenta un nuovo veicolo per l’apprendimento per le giovani generazioni – spiega la dirigente scolastica Marina Rossi – abbiamo deciso di completare il percorso del progetto “Paludi Pontine tra storia ed identità” in questo modo perché lo abbiamo già sviluppato su canali online e offline costruendo un sito internet e i profili social dove gli stessi studenti hanno elaborato e caricato i materiali. L’approdo della realtà virtuale non è limitato a questo progetto perché i visori ci permetto di proiettarci su una serie di contenuti innovativi anche per altri campi del sapere”. L’iniziativa è stata possibile per la collaborazione con H-FARM, la più importante piattaforma di innovazione in Italia, che, nata nel 2005 come incubatore di start-up, oggi è l’unica realtà che unisce in un solo luogo investimenti, servizi per le imprese ed educazione, con un’offerta formativa che comprende H-FARM INTERNATIONAL SCHOOL, un network di 3 scuole internazionali, H-FARM MY SCHOOL, la prima scuola multicanale, H-FARM COLLEGE per la preparazione post-diploma e universitaria e BIGROCK, scuola di computer grafica, formando oltre 2000 studenti. “Negli ultimi anni abbiamo investito molto in ricerca e sviluppo in ambito EduTech, essendo tra le poche realtà in Europa ad avere tutte le carte necessarie per giocare questa partita.” Commenta Antonio Guarino, Head of Virtual K12 di H-FARM EDUCATION, “Sentiamo forte la responsabilità di portare un importante contributo tecnologico all’interno del mondo dell’education: poter collaborare con un istituto pubblico per velocizzarne la sua evoluzione digitale è per noi motivo di orgoglio, e ci fa ben sperare per il futuro.”    

A Latina il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica Leggi tutto »

Pellegrini (Lega): “Creare uno sportello scolastico per tutte le Saman d’Italia”

Pellegrini (Lega): “Creare uno sportello scolastico per tutte le Saman d’Italia”. Ecco l’intervento del consigliere di Municipio 9: “Nelle scuole italiane si affronta il problema delle donne e delle ragazze segregate e costrette a vivere ed accettare scelte imposte con la forza? Si è pensato di istituire uno “sportello” scolastico che possa intercettare già dalle scuole elementari e medie queste situazioni di violenza e imposizioni? Forse è ora che la scuola faccia la sua parte…Quante Saman ci sono in Italia? Quante ragazze come Saman in Italia rischiano la stessa sorte se si rifiutano di accettare le tradizioni dettate dalla loro famiglia? … il Gender è la questione principale?”.

Pellegrini (Lega): “Creare uno sportello scolastico per tutte le Saman d’Italia” Leggi tutto »

Bologna, Stefano Paoloni SAP: “Fenomeno preoccupante: I delinquenti si sentono legittimati da leggi blande”

Bologna, Stefano Paoloni SAP: “Fenomeno preoccupante: I delinquenti si sentono legittimati da leggi blande”. E’ avvenuta stamane a Bologna l’ennesima aggressione alle FFOO. Un trentenne del Mali, a seguito di un normale controllo di Polizia, si è scagliato contro due poliziotti, prendendoli a calci e pugni: entrambi i rappresentanti delle Forze dell’Ordine sono finiti in Ospedale. La nuova aggressione, l’ennesima nei confronti delle FFOO, impone una severa riflessione: “Auguri innanzitutto di pronta guarigione ai colleghi – il commento di Stefano Paoloni, Segretario Generale del SAP – È da tempo che denunciamo il crescente e preoccupante fenomeno delle aggressioni nei confronti di poliziotti e carabinieri, ma il problema è che chi delinque, oramai, si sente come legittimato da una realtà normativa che ne garantisce quasi sempre la totale impunità. Anzi, ancor peggio si rasenta il ridicolo quando in molti casi tali malviventi escono dagli uffici di Polizia ancor prima che le FFOO portino a compimento le pratiche amministrative. Auspichiamo che il trentenne del Mali non esca dalla Questura di Bologna ancora prima che i colleghi siano dimessi dall’ospedale”.

Bologna, Stefano Paoloni SAP: “Fenomeno preoccupante: I delinquenti si sentono legittimati da leggi blande” Leggi tutto »

Funivie: Onlit, sicurezza incompatibile con le proroghe

Funivie: Onlit, sicurezza incompatibile con le proroghe. L’incidente di Stresa dimostra che c’è un problema oggettivo di sicurezza legato agli impianti a fune in più c’è un aggravante che ha dell’incredibile. Un decreto ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 25 gennaio 2021, n. 28 (Ministra Paola De Micheli) istituisce una proroga di un anno delle scadenze delle revisioni generali e speciali quinquennali per gli impianti a fune, nonche’ di quelle relative agli scorrimenti e alle sostituzioni delle funi e al rifacimento dei loro attacchi di estremita’ degli impianti a fune”. Non sapendo quali siano gli impianti che hanno fatto la richiesta di proroga prevista per 12 mesi c’è da chiedersi sulla base di quale motivazione è stata presa questa decisione dall’ex Ministra. Eppure il settore delle funivie è per definizione un sistema che si basa sulla sicurezza dunque le manutenzioni ordinarie e straordinarie non possono essere rinviate. Certo che se il Ministero, cioè l’organismo vigilante sulla sicurezza d’esercizio degli impianti prende queste decisioni c’è da stare in allarme. Se non ci sono le condizioni per fare le manutenzioni l’unica decisione è quella di chiudere l’impianto fino a quando questa è stata effettuata.

Funivie: Onlit, sicurezza incompatibile con le proroghe Leggi tutto »

L’atto conclusivo del MEMORIAL DAY SAP 2021 giovedì all’altare della Patria

L’atto conclusivo del MEMORIAL DAY SAP 2021 giovedì all’altare della Patria. Giovedì 20 maggio 2021 si svolgerà a Roma, presso l’Altare della Patria, l’atto conclusivo del MEMORIAL DAY SAP 2021. Giunto alla sua 29^ edizione, la manifestazione è nata nel 1992, all’indomani delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, per rendere omaggio a tutti coloro che con la vita, hanno pagato i loro valori di onestà, legalità e giustizia e per un Paese dove fosse garantita la libertà e una pacifica convivenza civile. Giovedì prossimo, dopo varie manifestazioni che si sono svolte in tutta Italia, il Memorial Day vivrà la sua giornata culminante nella Città Eterna, con quattro percorsi denominati “Camminata della Memoria”, che partiranno dallo Stadio Flaminio, dalla Stazione di San Pietro, da Piazzale del Verano e da Tor tre Teste, toccando alcuni luoghi simbolo in ricordo di chi ha sacrificato la vita per un’Italia migliore: su tutti Via Caetani, dove nel 1978 fu ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro, e Via Gioacchino Belli, dove nel 2019 fu barbaramente ucciso il Carabiniere Mario Cercello Rega. Al termine, tutti i percorsi confluiranno in Piazza Venezia per il rendere omaggio, all’Altare della Patria, al Sacello del Milite Ignoto. Saranno presenti il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Nicola Molteni (Lega), il Vice Capo Vicario della Polizia di Stato, Prefetto Maria Luisa Pellizzari, l’Avv. Elisabetta Aldrovandi, Garante regione Lombardia per la tutela delle vittime di reato, il Segretario Generale del SIM Carabinieri, Antonio Serpi il Segretario Generale del LES, Giovanni Iacoi e rappresentanti del SIM Guardia di Finanza.

L’atto conclusivo del MEMORIAL DAY SAP 2021 giovedì all’altare della Patria Leggi tutto »