Nome dell'autore: Osservatore Meneghino

Sito d'informazione su politica, cronaca ed eventi milanesi.

Milano Movie Week al Museo della Scienza e della Tecnologia

Sabato 15 e domenica 16 settembre il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia parteciperà a Milano MovieWeek, uno dei principali eventi che vede protagonista il cinema, la grande invenzione che ha dimostrato come arte e tecnologia possano andare d’accordo. Il Museo proporrà un fine settimana da film, in cui bambini e adulti potranno inventare e animare personaggi, fare cinema come nell’800 e improvvisarsi rumoristi. Tante attività interattive per scoprire cosa si nasconde dietro il grande schermo. Tornano nella scenografica ex-sala cinematografica del Museo, progettata nel 1954 da Piero Portaluppi (oggi Auditorium), i cartoni animati vintage della Walt Disney Productions che animavano i pomeriggi museali negli anni Cinquanta e Sessanta. Tra i protagonisti ci saranno la IV Edizione del Festival del Documentario Visioni dal Mondo-Immagini dalla realtà, che porterà proiezioni speciali nell’Auditorium del Museo, e l’uscita in sala al Cinema Beltrade di Maneggiare con Cura (2017), il film-documentario (2017) di Francesco Clerici interamente girato al Museo durante il restauro di un acceleratore di particelle del 1950. attività al Museo i.lab Energia&Ambiente – Dalla carta al set Sabato 15, alle ore 15 e 17 – Domenica 16, alle ore 12, 15 e 17 Max 15 bambini + accompagnatori – Durata: 45 minuti – Età minima: 7 anni – Prenotazione obbligatoria online – Come si crea un personaggio per un film in computer animation? Disegniamo la nostra concept art su carta e con un software trasformiamola in un modello virtuale in 3D animato. Come ultimo tocco coloriamo la nostra creatura e muoviamola sul set come in un vero film d’animazione. i.lab Matematica – Immagini in movimento Sabato 15, alle ore 14 e 16 – Domenica 16, alle ore 11, 14 e 16 Max 25 partecipanti – Durata: 45 minuti – Età minima: 8 anni Prenotazione obbligatoria online – Come funziona il cinema? Costruiamo con legno, carta e colla uno zootropio, lo strumento inventato nel 1834 dal matematico inglese George Horner. Facciamolo girare e osserviamo come si anima. Tinkering Zone – Stop motion spaziale Sabato 15, dalle ore 14 alle 18, a ciclo continuo Domenica 16, dalle ore 11 alle 13 e dalle 14 alle 18, a ciclo continuo – Età minima: 9 anni Usiamo lo stop motion per raccontare un viaggio nello spazio tra satelliti, orbite e pianeti. Area dei Piccoli – Rumoristi per un giorno Sabato 15, alle ore 15 e 17 – Domenica 16, alle ore 12, 15 e 17 Max 25 partecipanti – Durata: 45 minuti – Età minima: 5 anni Prenotazione obbligatoria online – Da dove vengono i rumori nei film? Scopriamo i suoni creati da oggetti di uso quotidiano e proviamo a dare voce a un film muto. Auditorium – Rassegna cartoni animati vintage Domenica 16, alle ore 14, 15, 16 e 17 Durata: 45 minuti – Età minima: 4 anni – Fino a esaurimento posti Dopo cinquant’anni tornano le proiezioni di cartoni animati nella sala cinematografica del Museo. Milano Design Film Festival presenta una serie storica di cortometraggi animati prodotti dalla Walt Disney Productions tra il 1933 e il 1952. programma dettagliato e aggiornato su http://www.museoscienza.org/attivita  Le attività sono prenotabili direttamente al Museo il giorno della visita fino a esaurimento posti, oppure on line insieme all’acquisto del biglietto d’ingresso. – Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso salvo dove diversamente indicato. VISIONI DAL MONDO, IMMAGINI DALLA REALTA’ Fino al 16 settembre – Ingresso libero fino a esaurimento posti L’Auditorium del Museo ospiterà proiezioni speciali del Quarto Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà. Il cinema del reale affronta temi di grande attualità mondiale, offrendo al pubblico nuove consapevolezze. È possibile consultare il programma al link http://www.visionidalmondo.it/calendario-sale-2018/ MANEGGIARE CON CURA 14 settembre Proiezione presso il cinema Beltrade del film-documentario (2017) di Francesco Clerici, giovane regista premiato alla Berlinale 2015. Il film segue da vicino il restauro di un acceleratore di particelle del 1950, una meravigliosa “scultura” tecnologica, ora in mostra al Museo.Il regista sarà presente in sala. È possibile visitare la pagina web http://www.museoscienza.org/maneggiareconcura/ Chi si presenterà al Museo con il biglietto del cinema avrà diritto a ingresso 2×1 (un omaggio per un pagante €10).

Milano Movie Week al Museo della Scienza e della Tecnologia Leggi tutto »

Navigli, Biscardini ai Consigleri Comunali: il progetto del Sindaco è inutile

Alla ripresa dei lavori del Consiglio Comunale e chiusa la fase del Dibattito pubblico, Roberto Biscardini presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli si rivolge ai consiglieri comunali e in particolare al Pd, con questa nota: “Non commettete l’errore di confondere il grande progetto per la riapertura dei Navigli con la realizzazione di cinque piccoli tratti, talmente insignificanti che tutti ormai chiamano  “vasche”. Inoltre non permettete che sia confusa la realizzazione di un canale navigabile (diversamente non è un Naviglio), con la realizzazione di un “tubo” sotterraneo, fatto apposta e soltanto per portare acqua alle cosiddette “vasche”. Un insulto all’intelligenza, un intervento costoso, che sfiora il ridicolo. In particolare il Pd, per il peso che ha in Consiglio, non rinneghi se stesso, e faccia valere le ragioni della coerenza e del coraggio. Quelle che portarono il Consiglio comunale nel 2012 a inserire la riapertura dei Navigli come opera strategica nel Piano di Governo del Territorio, sulla spinta di molti di noi, ma soprattutto sulla spinta dei 450.000 cittadini che votarono Sì al referendum del 2011. Non a caso, dopo quella decisone, si diede incarico al Politecnico di Milano di avviare uno studio di fattibilità che confermò le nostre indicazioni: la riapertura integrale è fattibile da ogni punto di vista. Quei cittadini che votarono Sì non possono essere presi in giro oggi. La riapertura del Naviglio deve essere “integrale” sulla base in un progetto complessivo che non c’è ancora. Si può certamente realizzare per lotti, ma per lotti coerenti e da realizzarsi nel tempo, sulla base di un programma di lavori da definire oggi a garanzia  che l’opera sia conclusa integralmente entro una data certa. Infine, dovete capire, che il “tubo” è uno spreco (30 milioni buttati via) che, se realizzato, sarà usato dai detrattori come “cavallo di troia” per far fallire il progetto complessivo.” Alle minoranza Biscardini si rivolge così: “Evitate di guardare alle pagliuzze, nel momento in cui gli errori che potrebbero essere commessi sono grandi come una trave.”

Navigli, Biscardini ai Consigleri Comunali: il progetto del Sindaco è inutile Leggi tutto »

Periferie: Osnato (FdI) non risparmia Critiche a nessuno

Il deputato di Fratelli d’Italia, Marco Osnato, commentando l’abbandono delle periferie milanesi, non ha risparmiato critiche a nessuno, accusando da un lato il Governo per gli effetti del decreto Milleproroghe e dall’altra dell’aumento di tasse e delle tariffe ATM da parte dell’amministrazione comunale. “Da una parte il governo, con il clamoroso taglio ai fondi per la riqualificazione delle periferie e dall’altra il Sindaco Sala e la sua maggioranza PD con i continui aumenti di tasse e tariffe, ultimi quelli previsti per biglietti e abbonamenti ATM che variano dal 10 al 33 % e in mezzo i milanesi che, come del resto tutti gli italiani, sono vittime del dilettantismo e della faciloneria della politica degli annunci sui social”, ha attaccato Osnato. “I nostri concittadini – ha quindi aggiunto il deputato di Fratelli d’Italia – vedono oramai lontani i tempi in cui le giunte di centrodestra a Milano toglievano l’ICI, non applicavano l’addizionale IRPEF, contenevano la TARSU, proponevano le tariffe dell’acqua più basse d’Europa, alzavano la soglia di esenzione per asili e mense, concedevano la gratuità per i libri di testo fino alle medie e non aumentavano biglietti e abbonamenti dell’autobus (addirittura gratuiti per gli anziani) assicurando i migliori servizi e investimenti possibili. Oramai il bilancio del Comune di Milano è una plastica rappresentazione del concetto “tassa e spendi” senza che i milanesi ne abbiano alcun giovamento. Contestualmente anche il governo Lega-5 Stelle toglie ogni residuo di speranza ai milanesi che vivono nelle sempre più abbandonate periferie i quali, dai tempi di Albertini e della Moratti, non vedono più progetti concreti e realizzati di riqualificazione, e si vedono sottrarre anche quei pochi finanziamenti previsti per le zone disagiate delle città”.

Periferie: Osnato (FdI) non risparmia Critiche a nessuno Leggi tutto »