Nome dell'autore: Osservatore Meneghino

Sito d'informazione su politica, cronaca ed eventi milanesi.

Digit Export Day, appuntamento sull’export digitale il 25 marzo a Palazzo Giureconsulti

Digit Export Day, appuntamento sull’export digitale il 25 marzo a Palazzo Giureconsulti per le imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi. Una giornata dedicata all’export digitale, Digit Export Day arriva martedì 25 marzo, ore 9:15 | 17:30, a Palazzo Giureconsulti. Una iniziativa per le aziende di Milano, Monza Brianza, Lodi, promossa da Promos Italia, PID, Punto Impresa Digitale, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. L’obiettivo è quello di aggiornare sui temi dell’intelligenza artificiale, digital marketing e influencer marketing applicati all’export. Introduzione con Sergio Rossi, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi –  Direttore Generale di Formaper e Giovanni Rossi, Direttore Generale di Promos Italia.  Alla giornata partecipano rinomati speaker del settore. Le imprese possono inoltre ricevere assistenza personalizzata dagli esperti in diverse tematiche, tra cui: AI, Social media, Posizionamento online, Advertising, Business Development, ESG, Cyber security. Informazioni e iscrizioni al link.

Digit Export Day, appuntamento sull’export digitale il 25 marzo a Palazzo Giureconsulti Leggi tutto »

Trasformazione digitale e innovazione: Federica Meta nuova direttrice responsabile del network CORCOM

Trasformazione digitale e innovazione: Federica Meta nuova direttrice responsabile del network CORCOM. Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un’esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell’innovazione imprenditoriale in Italia. CORCOM, il network 360 che raccoglie testate e portali B2B dedicati ai temi della trasformazione digitale e dell’innovazione, ha sempre svolto un ruolo fondamentale nell’informare e formare le imprese e le pubbliche amministrazioni italiane sui temi cruciali della digitalizzazione. La nomina di Federica Meta alla guida di questa realtà rappresenta un ulteriore passo in avanti nella missione di CORCOM, che con il suo impegno quotidiano continua a diffondere la cultura digitale nelle istituzioni e nel mondo dell’impresa. “La nostra Fondazione – ha dichiarato Mauro Nicastri, presidente AIDR – ha da sempre un’attenzione particolare alla parità di genere, come testimoniato dalle numerose iniziative promosse nel corso degli anni. È un piacere per noi congratularci con Federica Meta per il suo nuovo incarico, che rappresenta un ulteriore esempio di come le donne stiano conquistando con determinazione ruoli di leadership nel mondo della tecnologia e dell’innovazione. In particolare, desidero sottolineare la sua lunga e fruttuosa collaborazione con AIDR, che ha visto Federica come moderatrice di eventi, discussioni e confronti, portando un contributo significativo alla crescita del nostro ecosistema digitale. Inoltre, il Premio Nazionale Digital News che promuoviamo annualmente rappresenta un’occasione fondamentale per mettere in luce il valore dei media, tradizionali e online, nella promozione della cultura digitale e dell’economia digitale in Italia. Un obiettivo che vediamo ancora più vicino grazie al lavoro di professionisti come Federica.” La Fondazione AIDR rinnova quindi i suoi più sinceri auguri a Federica Meta, con l’auspicio di un ulteriore successo nel suo nuovo ruolo, e conferma il suo impegno nella promozione della cultura digitale, per un’Italia sempre più innovativa e inclusiva.

Trasformazione digitale e innovazione: Federica Meta nuova direttrice responsabile del network CORCOM Leggi tutto »

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM. Crescono le imprese femminili a Milano e in Lombardia, secondo i dati del Registro Imprese a fine 2024, in occasione dell’8 marzo. A Milano, a fine 2024 sono 57.105 ed erano 56.793 un anno prima a 54.491 cinque anni prima Primo settore, nel capoluogo, il commercio con 12.945 imprese, poi i servizi con 6.690 imprese a fine 2024 e, con circa 6mila ciascuna, seguono le attività professionali e scientifiche e quelle immobiliari. Quasi 5mila sono nell’alloggio e ristorazione. Sono 160.991 le imprese femminili in Lombardia Crescono rispetto alle 160.942 di fine 2023 e alle 157.974 di fine 2019. Ha dichiarato Chiara Cormanni, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: *Le donne hanno un ruolo molto importante e crescente nell’economia dei nostri territori, grazie anche a un orientamento sempre più sostenibile e innovativo. Come Comitato, in particolare, promuoviamo la crescita dal punto di vista STEM della nostra imprenditoria femminile, consapevoli della centralità di queste materie in una realtà sempre più connessa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, in tutte le sue declinazioni operative e aziendali”.

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM Leggi tutto »

Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis

 Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis. BETTER FINANCE si batte per un risarcimento equo agli investitori. Lo scandalo della manipolazione delle emissioni inquinanti e dei “defeat devices”. Gli investitori europei restano ancora senza giustizia. Mentre oltreoceano gli azionisti di Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA), oggi Stellantis, hanno ottenuto un risarcimento per lo scandalo delle emissioni manipolate, in Europa le lacune nei meccanismi di risarcimento lasciano migliaia di risparmiatori a mani vuote. BETTER FINANCE, la Federazione Europea degli Investitori e degli Utenti di Servizi Finanziari, lancia un appello urgente per garantire parità di condizioni e meccanismi più solidi di risarcimento collettivo in tutta l’UE. Tra il 2014 e il 2017, Fiat Chrysler è stata al centro di uno scandalo legato all’installazione di software alterati nei propri veicoli per manipolare i test sulle emissioni. Questi dispositivi, noti come “defeat devices”, permettevano alla società di superare i test regolamentari emettendo però livelli di inquinanti ben al di sopra dei limiti legali durante la guida normale. Questa condotta non solo ha ingannato le autorità ambientali, ma ha anche causato un grave pregiudizio agli investitori, convinti che l’azienda fosse conforme alle normative sulle emissioni e operasse in linea con standard etici. Quando la notizia è stata diffusa, il valore delle azioni FCA è crollato, causando gravi perdite finanziarie agli azionisti. Questo scandalo, simile al celebre caso Volkswagen, ha nuovamente dimostrato le gravi ripercussioni finanziarie che le condotte illegittime aziendali possono avere sugli investitori. L’accordo negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, una class action avviata contro FCA, ha consentito agli investitori danneggiati di richiedere un risarcimento per i danni finanziari subiti. Dopo anni di contenziosi legali, nel 2019 è stato raggiunto un accordo da 110 milioni di dollari, garantendo agli investitori statunitensi, che avevano acquistato azioni FCA tramite le borse americane, un risarcimento adeguato. Il mancato risarcimento per gli investitori europei Al contrario di quanto accaduto oltreoceano, gli investitori che nello stesso periodo hanno acquistato azioni FCA tramite la Borsa di Milano, non hanno ancora ricevuto alcun risarcimento a parità di inganno e di danni finanziari patiti; chi ha acquistato e investito in Europa affronta ancora oggi ostacoli significativi nel cercare giustizia. Fiat Chrysler Investors Recovery Stichting FCIRS Per sostenere gli investitori europei danneggiati, la Fiat Chrysler Investors Recovery Stichting (FCIRS), una fondazione no-profit con sede nei Paesi Bassi, ha preso in carico la loro causa. La fondazione sta organizzando un’azione collettiva per chiamare FCA a rispondere, e ottenere un risarcimento per gli azionisti colpiti, operando su base “no cure, no pay”, ovvero senza costi per gli investitori che aderiscono all’azione. BETTER FINANCE incoraggia tutti gli investitori che hanno acquistato azioni FCA (direttamente o indirettamente) tramite la Borsa di Milano durante il periodo interessato a visitare il sito della FCIRS per maggiori informazioni sull’azione e valutare l’adesione: www.fiatchryslerinvestorsrecovery.com

Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis Leggi tutto »