Nome dell'autore: Osservatore Meneghino

Sito d'informazione su politica, cronaca ed eventi milanesi.

Il 9 ottobre un convegno del circolo Piri Piri sul tema della corruzione

Il 9 ottobre un convegno del circolo Piri Piri sul tema della corruzione. L’annuncio dell’evento che si terrà sia nella corince di Palazzo Marino che sui social network è stato diffuso dagli organizzatori: “Il Circolo di Cultura e Scienza Piri Piri, ospitato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano, ne discuterà con personaggi apicali che la combattono tutti i giorni. Le aziende che investono più in tangenti che in innovazione, è una provocazione? Il dato di fatto è che la corruzione offre meno crescita e aumenta la disoccupazione. Il Covid può essere occasione per cambiare rotta? Evento in diretta facebook su questa pagina: 9 ottobre, ore 17.30”. I personaggi chiamati a intervenire sono di altissimo livello come il Prefetto Renato Saccone, Vinicio Nardo, presidente dell’ordine degli Avvocati, e Marina Tavassi, presidente uscente corte d’Appello di Milano. E sono solo alcuni nomi per un convegno che si prospetta molto interessante.

Il 9 ottobre un convegno del circolo Piri Piri sul tema della corruzione Leggi tutto »

Via Quarti riparte da un patto con i cittadini

L’hanno firmato oggi ben consapevoli tutti che il “Patto di collaborazione per via Quarti” tra Comune di Milano e cittadini è solo il primo passo di un progetto impegnativo che metterà insieme Politecnico di Milano, associazioni del quartiere e la parrocchia di Sant’Anselmo da Baggio. I primi a esserne convinti sono i residenti dei sette caseggiati di edilizia residenziale pubblica (ALER), più di mille persone, che aspettano un segnale concreto dalla città. Nel salone dell’oratorio della parrocchia, ospiti di don Giuseppe Nichetti, l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini, Andrea Di Franco, Responsabile Ricerca WRP – DASTU, Politecnico di Milano e i rappresentanti degli enti del terzo settore, delle associazioni e dei cittadini hanno sottoscritto l’accordo che durerà un anno. “Gli interventi di urbanismo tattico e di rigenerazione urbana attraverso i patti di collaborazione – ha spiegato l’assessore Lipparini – si stanno moltiplicando in città e si confermano uno strumento molto efficace per intervenire sulla qualità della vita nei quartieri. Nascono dall’alleanza tra l’Amministrazione, i cittadini e le realtà attive sul territorio e hanno generato un forte impatto anche sulle relazioni sociali, specie in contesti fragili come quello di via Quarti, dove abbiamo voluto portare un segno di attenzione, cura e cambiamento”. “L’intervento in via Quarti a Baggio – ha detto Andrea Di Franco – è uno dei progetti che il gruppo di ricerca West road project, insieme ad Italia nostra, Vestre e alle associazioni, sta attivando nei contesti più difficili del Municipio 7 con una rete di straordinari laboratori sociali, di cui via Quarti è probabilmente il più significativo”. Lo è davvero, per l’ampiezza e la profondità della co-progettazione che si è attivata dentro questa ricerca-azione. Al Politecnico, forti dell’organismo interno dedicato alla responsabilità sociale (Polisocial), si manifesta il ruolo di mediatore dell’università che la rende efficace nel connettere i diversi soggetti in campo verso azioni concrete sul territorio. L’efficacia di queste strategie “deboli” e “dal basso” sta nella loro appartenenza ad una rete: per trovare efficacia nella logica di sistema e perché la realtà, come la conoscenza, non è fatta di fenomeni isolati. Quarti park è un progetto nato dall’incontro tra la rete di soggetti che opera nel quartiere di popolare di Quarti, i suoi abitanti, il gruppo di ricerca West road project del Politecnico di Milano, DASTU e Italia nostra. È stato realizzato con il contributo e con il patrocinio del Comune di Milano e del Municipio 7, con il supporto di Italia nostra (fornitura e posa di specie arboree), Vestre AS (fornitura arredi), Shareradio e Municipio. È un progetto di rigenerazione urbana che si innesta su un lungo percorso di rete avviato nel Municipio 7 e nel quartiere Quarti. Si propone di sperimentare nuovi usi con il Parco delle cave a partire da un cambiamento fisico che caratterizza il fondo strada, uno “spazio di tutti” e una nuova porta per il parco. Il progetto nasce da un workshop partecipato tenutosi da ottobre a dicembre 2018, coinvolgendo gli abitanti, le associazioni e il gruppo di ricerca di West road project. Gli esiti del workshop sono stati raccolti da “Patti chiari – dal patto di collaborazione alla rigenerazione di Quarti”, un progetto finanziato dal Bando quartieri 2019 del Comune di Milano. Il patto ha l’obiettivo di accompagnare la comunità locale in un percorso di presa in carico e di cura dello spazio comune che sta lentamente emergendo grazie ai percorsi di coesione sociale praticati negli anni dai soggetti proponenti.

Via Quarti riparte da un patto con i cittadini Leggi tutto »

Pubblicato il bando per la realizzazione del Capodanno in Duomo

Anche, e soprattutto, in questo delicato momento post confinamento, il Comune di Milano intende festeggiare l’ultimo giorno dell’anno con un’iniziativa nuova e tutta da inventare, in grado di sostituire, in termini di qualità artistica e capacità di coinvolgimento, il tradizionale concerto in piazza Duomo, che quest’anno, per ovvie ragioni, non potrà avere luogo. L’Amministrazione ha pubblicato un avviso (da oggi sul sito del Comune di Milano, scadenza 23 ottobre) per la selezione di proposte e progetti che tengano conto della complessa situazione attuale della nostra città, ma anche della volontà di ripartire, di riappropriarsi degli spazi e di incrementare per quanto possibile il turismo a Milano. I partecipanti potranno proporre un evento multimediale e/o di spettacolo, prevedendo performance, installazioni e progetti di illuminazione quali video mapping e proiezioni, anche in forma integrata tra loro: un evento, insomma, che possa animare di luci e suoni gli spazi, i palazzi storici e il Duomo, dando rilievo agli allestimenti natalizi già presenti sulla piazza, in coerenza con il progetto “Il Natale degli alberi”, e regalando ai milanesi e ai turisti un’atmosfera magica e suggestiva. Se per l’iniziativa proposta è prevista la presenza di pubblico, l’accesso dovrà essere gratuito e si dovrà svolgere nel rispetto della vocazione culturale, artistica e ambientale della piazza. In ogni caso, dovrà rispettare i criteri di sostenibilità ambientale adottati dal Comune di Milano per la realizzazione di eventi. I progetti presentati dovranno essere autonomi sotto il profilo ideativo, organizzativo, amministrativo e finanziario, e gli organizzatori dovranno ricercare autonomamente sponsor e partner; ma il Comune metterà a disposizione del soggetto vincitore una quota di compartecipazione alle spese di realizzazione del progetto pari al 40%, al netto delle sponsorizzazioni e degli eventuali introiti, fino ad un massimo di 100.000 euro. Ai tre soggetti che si classificheranno al secondo, terzo e quarto posto in graduatoria sarà riconosciuto un rimborso forfettario a fronte dei costi documentati sostenuti per la progettazione, per un massimo di 2.500 euro. Un gesto innovativo di grande attenzione verso un comparto, quello degli eventi e iniziative live, che è stato pesantemente danneggiato dal lockdown e che è tuttora in sofferenza a causa dalle normative per il contenimento del contagio. Il Comune garantirà al vincitore l’esenzione dal pagamento del Canone occupazioni aree pubbliche (COSAP) per le attività culturali, ad esclusione di quelle commerciali, il supporto allo svolgimento delle procedure per l’ottenimento di permessi e autorizzazioni, il servizio di pulizia e raccolta rifiuti e il coordinamento e il supporto alle attività di promozione e comunicazione dell’iniziativa-

Pubblicato il bando per la realizzazione del Capodanno in Duomo Leggi tutto »

Opera da cortile che coinvolge gli inquilini dedicata a Houdini

L’opera da cortile di quest’anno andrà in scena domani (prove generali aperte) e sabato 26 settembre nel complesso del caseggiato popolare di via Solari 40 e, con il titolo programmatico ‘Houdini the great’, è dedicata al più celebre mago di sempre, Houdini appunto. L’obiettivo dichiarato e l’idea sottostante sono quelli di alimentare le opportunità di conoscenza e di aggregazione sociale nei quartieri popolari, e di farlo con il coinvolgimento diretto delle persone che li vivono quotidianamente. Alcuni degli inquilini fungeranno anche da comparse nell’opera, reclutate nel corso di un casting che si è svolto all’inizio di settembre. Musica e teatro arrivano direttamente là dove le persone abitano e si fanno strumento per intessere legami di comunità, come già era accaduto l’anno scorso con la commedia lirica ‘I due timidi’ di Bruno Rota, che andò in scena nel cortile delle case di via Palmanova. Quest’anno l’appuntamento acquista un valore ancora più significativo, dopo i mesi di lockdown e la difficile situazione che stiamo ancora vivendo e che ha rivelato la profonda importanza dello stare insieme e dell’essere comunità. “Vogliamo insistere testardamente su questa linea – commenta l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – quella del portare musica, teatro, spettacolo, cultura, sport e svago nei quartieri popolari, ovvero là dove tradizionalmente fanno più fatica ad arrivare. Lo abbiamo fatto quest’estate dando vita a #estatepopolare, un insieme di appuntamenti che per la prima volta si sono svolti proprio dove le persone abitano, e ora proseguiamo con l’obiettivo di coinvolgere i nostri inquilini e tutte le persone che vivono nei quartieri meno centrali nel tessuto dell’offerta della città”. Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione Per MITO ONLUS, con la collaborazione di MM, gestore delle case popolari per conto del Comune di Milano, e del Conservatorio Vivaldi di Alessandria ed è inserito della rassegna Classicaperta, con cui l’associazione offre nel corso di tutto l’anno concerti e spettacoli gratuiti di qualità in luoghi non usuali dei quartieri meno centrali affinché le persone li scoprano e sempre più tra loro comunichino e si conoscano. Si tratta della prima opera del compositore statunitense Andy Pape, su libretto di Erik Clausen e per la regia di Luca Valentino. ‘Houdini the great’ parla di migrazione e di libertà, immaginando il mago appena arrivato a New York e raccontandone le vicende e i legami affettivi, in un allestimento da street opera essenziale e ispirato alla Commedia dell’Arte, con pochi interpreti e pochi strumenti, 4 cantanti e 6 musicisti, ricco di trucchi e di emozione. Lo spettacolo di sabato inizierà alle 20 nel cortile delle case della Società Umanitaria di via Solari 40, l’ingresso è gratuito per tutti ma è necessaria l’iscrizione alla piattaforma Eventbrite.

Opera da cortile che coinvolge gli inquilini dedicata a Houdini Leggi tutto »

Chiuse due discoteche e sequestrati 320.000 guanti di plastica non a norma

Ballavano, senza mascherine e senza distanziamento. Circa 200 persone in un locale, oltre 250 nell’altro: sono due le discoteche chiuse dall’Unità annonaria e Commerciale della Polizia locale nella notte tra sabato e domenica. “Non si fermano le attività della Polizia locale per far rispettare le norme vigenti legate all’emergenza Coronavirus – commenta la vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo –. La città sta tornando alla sua normalità, come giusto che sia, ma la soglia dell’attenzione non deve abbassarsi e il compito dei nostri agenti resta fondamentale per accompagnare i cittadini in questo processo, siano essi titolari o fruitori di attività commerciali e pubblici esercizi. Non dimentichiamo mai che siamo tutti chiamati a contribuire alla tutela della salute pubblica, nel rispetto delle norme e del buonsenso”. All’interno dei locali – uno in zona Bicocca e l’altro in viale Monza –, per i quali erano pervenute diverse segnalazioni, non veniva rispettato alcun distanziamento, le persone ballavano – nonostante ci sia ancora il divieto – e molti degli avventori erano privi di mascherina. Per entrambi dunque, già sanzionati nelle settimane precedenti per le stesse tipologie di violazioni, sono scattate le chiusure con decorrenza immediata e per 5 giorni, le segnalazioni in Prefettura e le sanzioni da 400 euro previste dalla normativa. È stata effettuata invece la scorsa settimana un’altra importante operazione dell’Unità annonaria della Polizia locale che ha consentito agli agenti di ritirare dal mercato 320.000 guanti di plastica non a norma – dunque non certificati per essere considerati sicuri – in un’attività all’ingrosso di prodotti per parrucchieri ed estetisti in zona Paolo Sarpi. Il titolare, di origini cinesi, era sprovvisto sia delle etichettature sia di qualsiasi documento che attestasse la provenienza dei guanti ed è stato dunque sanzionato per oltre mille euro. Tutti i 32 scatoloni di guanti, ciascuno contenente 10.000 pezzi, sono stati posti sotto sequestro.

Chiuse due discoteche e sequestrati 320.000 guanti di plastica non a norma Leggi tutto »

Arrestata l’autrice di una truffa ad anziana

La Polizia di Stato, a Milano, ha arrestato in flagranza di reato una donna Polacca per il reato di truffa aggravata. Obbiettivo dei truffatori una signora del ‘33, contattata telefonicamente sull’utenza di casa da una donna che, millantando di essere la nipote, le riferiva di aver necessità di denaro a causa di debiti contratti, chiedendole insistentemente di raccogliere il denaro contante e i gioielli custoditi per consegnarglieli. I truffatori non avevano fatto i conti con la prontezza della anziana vittima che, intuendo che potesse trattarsi di una truffa, è stata abilissima nel far credere di essere caduta nel tranello, rassicurando la sedicente nipote che avrebbe raccolto i soldi e i monili in oro richiesti dalla truffatrice. Nel frattempo la signora ha contattato il numero unico di emergenza 112 interloquendo contemporaneamente con l’operatore di Polizia che ha fatto sì che l’anziana prendesse tempo coi truffatori, dando modo al personale in borghese della Sezione Antirapina della Squadra Mobile di predisporre un servizio di polizia giudiziaria in prossimità dell’appartamento della vittima. Difatti, all’ennesima chiamata dei truffatori, la vittima, del tutto rassicurata dalla presenza dagli operatori di Polizia, ha raggiunto il luogo indicato dall’interlocutrice consegnando quanto concordato alla donna presentatasi all’appuntamento che è stata arrestata immediatamente dagli agenti.

Arrestata l’autrice di una truffa ad anziana Leggi tutto »