Nome dell'autore: Osservatore Meneghino

Sito d'informazione su politica, cronaca ed eventi milanesi.

Un’idea creativa per riaccendere tutta Milano

Riaccendere Milano, i suoi assi commerciali e le vie principali anche nei quartieri decentrati ed esterni grazie a un progetto dalla forte valenza sociale e artistica. È questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale per il Natale 2020. Con l’aiuto delle imprese e delle associazioni no-profit, si vuole fare delle festività natalizie un momento di solidarietà tra le diverse anime della città e di reciproco sostegno tra quartieri e un’occasione di rinascita. L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Reale alle aziende che vorranno aderire al progetto durante un incontro a cui sono intervenuti il Sindaco Giuseppe Sala, l’assessora a Turismo, Sport e Qualità della vita Roberta Guaineri, Diana Bracco Presidente della Fondazione Bracco e Marco Balich, Direttore creativo e chairman Balich worldwide shows. Milano ha scelto di adottare il simbolo dell’albero per unire e raccontare una città composita e inclusiva attraverso i valori della solidarietà e dell’accoglienza, della sostenibilità e della bellezza. Alberi non solo in centro ma in ogni quartiere; momenti di solidarietà incentrati sul dono, vera essenza del Natale; luci e colori nelle vie commerciali anche decentrate; e poi la musica e gli spettacoli multimediali. Quest’anno più che mai la città renderà il Natale una festa per tutti, riunendo le associazioni benefiche che avranno l’opportunità di consegnare doni a tutte le famiglie bisognose. Un’occasione anche per mettere in rete e valorizzare le tante iniziative di responsabilità sociale che già esistono in ogni parte della città, riconducendole così a un unico concept, innovativo e riconoscibile, il tutto con la direzione artistica di Marco Balich. Gli Alberi d’autore saranno il simbolo del Natale diffuso nella città. Diversi e unici, gli alberi potranno essere realizzati da quelle imprese che hanno un forte legame con la città e vogliono vederla rinascere. Ogni albero rappresenterà il cuore del suo quartiere. Il grande albero di piazza del Duomo sarà l’Albero del dono e racchiuderà in sé le energie e le differenze della città rappresentate dalle sue 100 anime. L’Albero del dono sarà sostenibile; di giorno vivrà verde e luminoso, come da tradizione e, con l’arrivare della sera, si accenderà donando alla piazza uno show di luci e suoni. In un momento così difficile anche per le arti, lo spettacolo e la vita sociale della città, il Natale degli alberi vuole dare un importante segnale di speranza grazie ad una tradizione, quella del Natale, fortemente radicata nel tessuto della città. In questa situazione Milano vuole dimostrare di essere una comunità unita e responsabile, che continua a costruire la rinascita e progettare il futuro. Il 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio e con la consegna delle Civiche benemerenze e la Prima del Teatro alla Scala, diventerà quest’anno l’occasione per dare un segno di accensione a Milano che partirà da piazza Duomo e si diffonderà in tutti i quartieri della città. La gioia e la fiducia si possono diffondere attraverso arte e bellezza, riportando la luce e aprendo nuovi orizzonti e speranze guidati da talento, ingegno e voglia di sognare.

Un’idea creativa per riaccendere tutta Milano Leggi tutto »

Tari: calcolato in bolletta lo sconto del 40%

Con due robusti interventi il Comune introduce gli sgravi Tari per le imprese danneggiate dal Covid-19. Dopo l’approvazione in Consiglio comunale del provvedimento, Palazzo Marino procede alle riduzioni della quota variabile per il confinamento: si passa dal 25% previsto dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), al 40% di Milano. Le riduzioni saranno direttamente calcolate dal Comune e verranno riportate negli avvisi Tari 2020, senza bisogno da parte degli interessati di presentare domanda. Riguarderanno le imprese sottoposte alla chiusura forzata e alla successiva lenta riapertura (caratterizzata da distanziamenti fisici e rallentamenti negli accessi). Inoltre, la delibera prevede la riduzione del carico impositivo sulle attività economiche titolari di provvedimenti di ampliamento delle occupazioni pubbliche temporanee, connesse all’emergenza Covid-19. Oltre alla già prevista esenzione della COSAP viene introdotta anche l’esenzione Tarig o Tari (per il periodo in cui è in vigore l’ampliamento). Il costo di tali provvedimenti, stimato in 17 milioni di euro, verrà ripartito tra il 2020 e il 2023 e coperto con i proventi del recupero dell’evasione tributaria.

Tari: calcolato in bolletta lo sconto del 40% Leggi tutto »

Sala sottoscrive l’impegno per fermare gli investimenti in combustibili fossili

“Ora è il momento di disinvestire dalle società di combustibili fossili e intraprendere investimenti e politiche che diano priorità alla salute pubblica e del pianeta, per ricostruire una società più equa e affrontare questa emergenza climatica”. È questo l’impegno contenuto nella dichiarazione C40 lanciata oggi, cui Milano ha aderito. La dichiarazione di C40, “Disinvestire dai combustibili fossili, investire in un futuro sostenibile”, riunisce i sindaci di 12 delle città più influenti del mondo, guidati dal sindaco di Londra, Sadiq Khan, e dal sindaco di New York City, Bill de Blasio. Oltre a Milano, anche Berlino, Bristol, Città del Capo, Durban, Londra, Los Angeles, New Orleans, New York, Oslo, Pittsburgh e Vancouver si sono impegnate a disinvestire dalle società di combustibili fossili e sostenere maggiori investimenti green, come parte del loro impegno per accelerare una ripresa verde e giusta post Covid-19. Annunciata nel corso di un evento virtuale della Settimana del clima a New York, la dichiarazione sostiene la finanza verde e senza combustibili fossili come strategia chiave per ricostruire economie urbane eque e sostenibili e aumentare la resilienza alle crisi future. I firmatari si impegnano a utilizzare la loro forza finanziaria per promuovere una transizione energetica giusta e pulita attraverso azioni concrete a livello cittadino, nazionale e internazionale. Le città che aderiscono alla dichiarazione si impegnano a dare impulso a investimenti sostenibili e privi di combustibili fossili: adottando tutte le misure possibili per disinvestire le risorse cittadine dalle società di combustibili fossili e aumentando gli investimenti finanziari in soluzioni climatiche per contribuire a promuovere posti di lavoro dignitosi e un’economia giusta e verde; invitando i fondi pensione a disinvestire dalle società di combustibili fossili e aumentando gli investimenti finanziari in soluzioni climatiche per contribuire a promuovere posti di lavoro dignitosi e un’economia giusta e verde; promuovendo una finanza sostenibile e priva di fossili da parte di altri investitori e di tutti i livelli di governo, anche promuovendo l’importanza di politiche climatiche forti e a lungo termine e chiedendo maggiore trasparenza. “Dobbiamo disinvestire dai combustibili fossili – ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, vicepresidente di C40 a capo della task force C40 per la ripresa post-Covid-19 -. Non solo perché hanno impatti dannosi sull’ambiente e sulla salute pubblica, ma anche perché investire nei processi legati ai combustibili fossili ha un impatto negativo su tutti gli sforzi con cui in modo congiunto stiamo cercando di contrastare il cambiamento climatico. A causa della nostra legislazione, Milano ha una leva limitata sulle risorse finanziarie della città, ma ha la responsabilità di supportare tutti gli stakeholder della città nello spostamento delle risorse verso investimenti sostenibili e di richiedere un impegno ancora più forte da parte loro. Vorrei che i cittadini e le imprese si unissero a me nel chiedere ai livelli più alti di governo di fermare investimenti pubblici contraddittori che continuano a sostenere i processi dipendenti dai combustibili fossili. Dobbiamo richiamare la loro attenzione sulla necessità di spostare gli investimenti su soluzioni a favore del clima e dell’ambiente, al fine di promuovere posti di lavoro dignitosi e un’economia giusta e verde”. Secondo Energy policy tracker, più di 200 miliardi di dollari in fondi per la ripresa da COVID-19 sono stati impegnati per i combustibili fossili, sebbene investimenti rischiosi in carbone, petrolio e gas siano i fattori chiave dell’emergenza climatica. I continui investimenti nei combustibili fossili guidano le emissioni che mettono in pericolo gli obiettivi dell’accordo di Parigi, mettono a repentaglio gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5 °C e minacciano di bloccare pericolose emissioni di carbonio nelle economie, soprattutto perché i governi determinano i percorsi da preferire per la ripresa da Covid-19. Per fornire una ripresa verde e giusta, le città si stanno impegnando a utilizzare la loro sola influenza per promuovere investimenti ad alto rendimento nell’economia verde, che si stima possano già produrre rendimenti medi del 6,9% all’anno per i fondi sostenibili, rispetto al 6,3% all’anno per i fondi di investimento tradizionali. I sindaci riconoscono che queste strategie di investimento lungimiranti hanno un potenziale significativo per creare posti di lavoro, tutelare dal rischio climatico e facilitare un passaggio decisivo verso l’economia dell’energia pulita. Solo quest’anno, l’Agenzia internazionale dell’energia prevede che la domanda di petrolio diminuirà del 9%, dell’8% quella di carbone e del 5% di gas, mentre il solare dovrebbe crescere del 16% e l’eolico del 12%, rappresentando un’enorme opportunità di crescita. Negli ultimi anni, i leader delle città hanno portato avanti audaci iniziative di finanza sostenibile per aiutare ad accelerare la transizione verso l’energia pulita e allineare gli investimenti alle città resilienti del futuro. Nel 2018, il sindaco Khan e il sindaco de Blasio hanno istituito il Divest / Invest Fforum, una rete di partnership unica nel suo genere dedicata ad aiutare i leader cittadini ad accelerare disinvestimenti efficaci ed efficienti e investimenti verdi. All’inizio di quest’anno, i sindaci del network C40 hanno anche invitato i governi nazionali a porre fine agli investimenti pubblici nei combustibili fossili in risposta alla pandemia COVID-19. La dichiarazione “Disinvestire dai combustibili fossili, investire in un futuro sostenibile” segna un ulteriore e fondamentale passo verso la realizzazione della visione per un New deal verde globale, annunciato lo scorso ottobre al vertice dei sindaci mondiali C40 a Copenaghen, in Danimarca. Approvato da un’ampia coalizione di leader aziendali e sindacali, giovani attivisti e rappresentanti della società civile, il Global green new deal riafferma l’impegno a proteggere l’ambiente, rafforzare l’economia e costruire comunità più eque attraverso un’azione inclusiva per il clima.

Sala sottoscrive l’impegno per fermare gli investimenti in combustibili fossili Leggi tutto »

VerdeMilano, un weekend di incontri, feste e inaugurazioni

Nuove aree verdi e aree gioco inclusive, piazze rigenerate, spazi pubblici e parchi da riscoprire, attività e incontri per discutere insieme i grandi temi legati alla sostenibilità ambientale. È il programma di VerdeMilano, l’iniziativa promossa dal Comune insieme ad associazioni e soggetti attivi sul territorio che il 26 e il 27 settembre celebra il verde in città. “Abbiamo fortemente voluto organizzare un weekend di festa per invitare i milanesi a conoscere nuovi luoghi e spazi che stanno ridisegnando e ridisegneranno i nostri quartieri – ha dichiarato l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. Mai come quest’anno abbiamo apprezzato il valore degli spazi pubblici all’aperto, della città a 15 minuti a piedi da casa. Milano ha sempre più bisogno di luoghi da vivere in sicurezza, e stiamo lavorando tanto per ampliare le aree verdi e riqualificare le piazze. Ringrazio tutti i soggetti che si uniscono a questa iniziativa e che dimostrano ancora una volta come sia dinamica e propositiva la comunità attiva sul territorio, soprattutto quando si parla di verde e sostenibilità”. “Si tratta, nella maggior parte dei casi – spiega l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini – di iniziative nate dal protagonismo dei cittadini, che hanno affiancato l’Amministrazione nel progettare nuovi spazi per la socialità, nel realizzarli e nel prendersene cura grazie a programmi come piazze aperte, il bilancio partecipativo e i patti di collaborazione, esperienze di successo che si diffondono sempre di più”. Sabato alle 14:30 si inaugura la nuova area verde attrezzata di via Cilea. Il giardino è stato realizzato da A2a nell’area soprastante la prima centrale di pompaggio interamente interrata, elemento essenziale nell’ambito dello sviluppo della rete di teleriscaldamento cittadino che interconnette la rete dei quartieri Gallaratese, Bonola e San Siro con Gratosoglio, Famagosta e Barona. Il nuovo giardino alberato è dotato di panchine, pergole, giochi tattili, piastrelle colorate, oltre a una fontanella, nuova illuminazione e alcuni portabiciclette. Animazione e giochi per bambini sono a cura dell’associazione Ambiente acqua ONLUS e del Municipio 8. Nel pomeriggio tornano gli appuntamenti alla scoperta del patrimonio naturalistico lombardo con le attività del Museo botanico Aurelia Josz, che dalle 15 alle 19 offre attività e visite guidate per grandi e bambini. Ricco il programma della domenica. Si parte la mattina alle 10:30 con la visita alla scoperta della fauna e della flora di parco Cassinis a Porto di Mare a cura di Italia Nostra che sta lavorando con passione e competenza alla rinascita del grande polmone verde a sud della città. Alle ore 11 si prosegue al Parco Trotter con l’apertura alla cittadinanza dei nuovi campi gioco realizzati sullo spazio della ex-piscina. Alle 15:30 viene inaugurata la nuova area giochi accessibile a tutti i bambini realizzata ai giardini Ezio Lucarelli, in via Passo Rolle (quartiere Feltre), insieme a Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana nell’ambito del progetto “Parchi Gioco per tutti” che intende portare aree giochi inclusive in tutti i municipi della città. Festa poi per due nuove “Piazze aperte” riqualificate attraverso interventi di urbanistica tattica che nei giorni scorsi hanno già visto arrivare panchine, fioriere, tavoli da ping pong e che nel weekend verranno completate, attraverso “Patti di collaborazione”. Dalle 15 la festa è in Largo Balestra: il pomeriggio prevede tornei di ping pong, di scacchi e di carte e musica dal vivo con il Municipio 6 e l’associazione Fate largo, che in collaborazione con il team di architetti di Needle agopuntura urbana e il coordinamento tecnico di ALCEA vernici ha lavorato per ridisegnare e colorare il “salotto” del Giambellino. Anche in piazza Ferrara dopo gli arredi arriva il colore: questa volta non ci saranno pois o righe o altre figure geometriche bensì un animale. Nell’ambito di VerdeMilano rientrano anche quattro appuntamenti speciali con iniziative in tutta la città, Puliamo il Mondo, Cascine aperte, Il verde e il blu festival, il Festival delle biodiversità al Parco Nord e Ghe pensi mi – Green edition.

VerdeMilano, un weekend di incontri, feste e inaugurazioni Leggi tutto »

Cinque indagati per circonvenzione di incapace e riciclaggio

Cinque le persone denunciate per circonvenzione di incapace e riciclaggio ai danni di una donna ultraottantenne e 328.000 euro, in beni e denaro, posti sotto sequestro. È questo l’esito dell’attività investigativa svolta dall’Unità Radiomobile – Squadra Interventi Speciali della Polizia locale di Milano, a cui sono state delegate le attività a seguito di una denuncia effettuata dai parenti della vittima alla PM Marina Petruzzella. “Un plauso per l’accuratezza e la rapidità delle indagini dei nostri agenti – commentano il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci e la Vicesindaco Anna Scavuzzo – che hanno permesso di fermare questi delinquenti prima che dilapidassero tutto il patrimonio della donna. Le truffe e i raggiri agli anziani sono tra i crimini più odiosi, per questo è importantissimo che i familiari stiano sempre vicino ai propri cari e non abbiano timore di segnalare le anomalie e chiedere aiuto alle Istituzioni, come in questo caso”. La storia a cui sono risaliti gli agenti della Polizia locale ha avuto inizio durante una vacanza invernale a Cortina, quando M.R., signora ultraottantenne residente a Milano, incontra D.N., 30enne italiano. Tra i due inizia una frequentazione che prosegue anche rientrati in città e nel corso della quale lui la riempie di attenzioni, telefonate e uscite. Con il tempo, acquisita la fiducia nell’uomo, M.R. ha cominciato ad acquistare per lui orologi Rolex, gioielli Bulgari e Cartier, pelletteria Dior e dispositivi tecnologici Sony ed Apple, per un valore complessivo accertato di oltre 150mila euro. Regali che non andavano soltanto a D.N., ma in alcune occasioni anche all’amico coetaneo L.V., che veniva invitato durante le passeggiate di shopping e che è stato denunciato in concorso. Il trentenne è riuscito inoltre a portare la vittima davanti ad una notaia, anch’essa denunciata in concorso, per farsi intestare una donazione di 120.000 euro. Dalle indagini condotte dalla Polizia locale è risultato anche un aumento, con cadenza quasi giornaliera, dei prelievi bancomat di M.R. I soldi venivano poi utilizzati da D.N. per l’acquisto di beni di valore, per nottate in discoteca o in locali di lap dance, per cene in ristoranti costosi con amici o serate in alberghi di lusso con altre persone, oppure venivano depositati sul conto corrente dell’uomo. Nell’arco di un anno e mezzo, dunque, il patrimonio della signora è stato interamente depauperato: denaro, fondi obbligazionari riscattati e a lui liquidati, beni patrimoniali e gioielli di famiglia, che la donna indossava o custodiva in casa e di cui lui si è impadronito. Gli investigatori della Polizia locale sono partiti dal tracciamento dei flussi di denaro e hanno così ricostruito i movimenti finanziari di assegni, bonifici e titoli. Dopo i primi giorni dedicati alla raccolta dati, alle ispezioni nelle banche, alla ricostruzione dei prelievi, all’individuazione dei punti vendita e degli articoli di lusso acquistati, gli agenti sono riusciti ad accertare sia il conto corrente sul quale erano confluiti i contanti sia i luoghi dove presumibilmente si trovavano gli oggetti acquistati nelle vie della moda. Da un’analisi approfondita dei canali social delle persone coinvolte è stato infine possibile risalire a volti, luoghi, frequentazioni e movimenti. La rapidità delle indagini ha consentito così alla PM Marina Petruzzella di emettere un provvedimento di sequestro per congelare 175.000 euro giacenti su un conto corrente di D.N. e di disporre perquisizioni nei luoghi individuati dagli agenti, a Milano e a Cortina, durante le quali gli investigatori sono riusciti a recuperare tutti i gioielli abilmente ottenuti o sottratti dall’abitazione della donna. Alcuni di questi stavano inoltre per essere riciclati attraverso vendite sottobanco nella gioielleria di proprietà dei genitori del truffatore: anche loro – il padre D.V. di 66 anni e la madre C.M. di 64 anni – sono stati denunciati in concorso. Complessivamente sono stati dunque recuperati e consegnati ai familiari della vittima soldi e beni per un valore totale di 328.000 euro.

Cinque indagati per circonvenzione di incapace e riciclaggio Leggi tutto »

Marocchino rapina anziano e viene arrestato

Lunedì pomeriggio in via Pio II, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino marocchino 23enne per il reato di rapina aggravata ai danni di un anziano. Nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori a danno di soggetti anziani nei pressi dell’Ospedale “San Carlo Borromeo”, gli agenti del Commissariato Bonola hanno notato il 23enne che si aggirava con fare sospetto lungo via Pio II. Poco dopo infatti il giovane si è avvicinato ad un 83enne e con una mossa repentina gli ha strappato la collanina in oro, dandosi poi prontamente alla fuga. I poliziotti hanno dunque inseguito il malvivente bloccandolo dopo circa 300 metri soccorrendo, contestualmente, l’83enne che ha riportato una prognosi di 4 giorni.

Marocchino rapina anziano e viene arrestato Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400