Economia e Diritto

Economia, diritto, Pubblica Amministrazione, multe, tasse, open data, case popolari, Milano

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema  “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”. Giovedì 8 maggio 2025, ore  14:00 – 16:00, arriva il webinar gratuito  sul tema  “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”. Si tratta di un incontro del ciclo di seminari dell’Ufficio Proprietà Intellettuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che verte sull’ evoluzione digitale nel settore della moda e dell’arte, con un focus sul ruolo degli NFT e del Metaverso. Informazioni e iscrizioni al  link. Durante l’evento vengono analizzati i profili giuridici legati all’utilizzo degli NFT nel contesto creativo, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale alle imprese della moda e le dinamiche che caratterizzano le piattaforme web e i marketplace, attraverso l’analisi di casi concreti. Un’occasione per esplorare come le tecnologie emergenti stiano trasformando i modelli di business tradizionali, creando nuovi scenari di tutela, valorizzazione e promozione per i contenuti creativi e i diritti di proprietà intellettuale. L’incontro si conclude con una sessione di domande e risposte aperta al pubblico.

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda” Leggi tutto »

Alessio Fasano, nuovo manager FireMon

FireMon, leader nella gestione delle policy di sicurezza di rete (NSPM), ha annunciato oggi l’ingresso di quattro responsabili vendite strategici provenienti da Skybox Security, rafforzando così il proprio impegno verso la crescita globale e il successo dei clienti. Con l’arrivo di Alessio Fasano (EMEA meridionale), Morris Becker (area DACH), Veera Subramanian (Sud-est asiatico) e Brian Matzke (New York City), FireMon continua a espandere la propria presenza a livello globale e a consolidare la leadership regionale, migliorando la capacità di offrire soluzioni scalabili, sicure e innovative su misura per le esigenze delle imprese nei diversi mercati. Alessio Fasano, già Country Manager per Italia, Grecia, Cipro e Malta in Skybox, entra in FireMon con un solido record come il venditore di maggior successo dell’azienda. Esperto tecnico e imprenditore con una lunga carriera alle spalle, Fasano porta con sé decenni di esperienza nella guida di team, nello sviluppo di partnership di canale e nel raggiungimento di risultati concreti anche in contesti ad alta pressione. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Group Chief Security Officer presso Retelit, acquisendo una profonda comprensione delle criticità dei clienti dall’altro lato del tavolo. Morris Becker, con sede in Germania, arriva anch’egli in FireMon dopo una carriera di successo in Skybox, dove ha contribuito a guidare i rapporti con le grandi imprese e a far crescere il business nell’Europa centrale. Conosciuto per il suo approccio consulenziale alle vendite e per la profonda conoscenza della regione, Becker svolgerà un ruolo chiave nella crescita di FireMon nell’area DACH. Veera Subramanian, già Regional Sales Director per l’ASEAN e Hong Kong in Skybox, guiderà ora i grandi clienti strategici di FireMon nel Sud-est asiatico e in Australia. Con oltre 20 anni di esperienza nella creazione e scalabilità di operazioni di vendita in tutta l’area APAC, Subramanian è riconosciuto per aver aiutato numerose organizzazioni a rafforzare la propria postura di sicurezza grazie a visibilità, analisi e automazione. È anche fondatore di Vincere CyberTech e ha ricoperto ruoli di leadership in aziende come F5, Picus Security e altri fornitori di sicurezza in forte crescita nella regione. Brian Matzke entra in FireMon come Strategic Account Executive per l’area di New York City, dopo aver lavorato in Skybox Security dove ha contribuito a promuovere le vendite aziendali nel Nord-est degli Stati Uniti. Il suo arrivo rafforza ulteriormente il team nordamericano di FireMon, nell’ambito di un più ampio investimento globale in ruoli di leadership a contatto con il cliente. Con oltre 30 anni di esperienza nelle vendite tecnologiche, di cui gli ultimi 15 nella cybersecurity, Brian vanta una profonda competenza nelle soluzioni di rete e sicurezza informatica. Il suo percorso include anche incarichi in Radware, Tenable e IntSights. «FireMon è all’avanguardia nella gestione delle policy di sicurezza di rete da oltre 25 anni, aiutando le grandi aziende globali a gestire la complessità, ridurre i rischi e mantenersi sicure in un panorama di minacce in continua evoluzione», ha dichiarato Brian Keets, Chief Revenue Officer di FireMon. «Accogliere leader affermati del settore come Alessio, Morris, Veera e Brian è fondamentale per portare avanti questa missione. Ognuno di loro porta una profonda conoscenza del contesto regionale e una forte mentalità orientata al cliente: qualità fondamentali mentre cresciamo su scala globale e continuiamo a offrire risultati significativi ai nostri clienti in tutto il mondo». A seguito della chiusura di Skybox Security, FireMon ha registrato un forte aumento dell’interesse a livello globale e dell’ingresso in azienda di alcuni tra i professionisti della sicurezza più noti del settore. Queste nuove assunzioni rappresentano le più recenti di una serie di mosse strategiche volte ad aumentare la presenza e la reattività di FireMon nei mercati internazionali, continuando al contempo a supportare i clienti enterprise con la piattaforma di gestione delle policy di sicurezza più intelligente del settore. La presenza globale di FireMon copre ora oltre 70 paesi, con più di 1.700 clienti in tutto il mondo. L’azienda continua a guidare il mercato nella sicurezza cloud ibrida, nell’automazione e nella riduzione del rischio, grazie alla conformità continua e alla governance intelligente delle policy.

Alessio Fasano, nuovo manager FireMon Leggi tutto »

Supporto per l’area EMEA: FireMon e Westcon-Comstor rafforzano la partnership per rispondere alla domanda di sicurezza dopo la chiusura di Skybox Security

FireMon e Westcon-Comstor consolidano la loro collaborazione per offrire ai partner una soluzione dedicata alla migrazione da Skybox. La chiusura improvvisa di Skybox Security, avvenuta a marzo, ha creato nuove opportunità per la regione EMEA. Milano, 8 aprile 2025 — FireMon, azienda leader nella gestione delle policy di sicurezza di rete (NSPM) che garantisce visibilità, controllo, agilità e automazione delle infrastrutture di rete aziendali cloud e ibride, annuncia il potenziamento della partnership con Westcon-Comstor, fornitore globale di soluzioni tecnologiche e specialistiche. L’obiettivo è offrire un supporto concreto ai partner di canale dell’area EMEA colpiti dalla chiusura improvvisa di SkyBox Security, avvenuta a marzo 2025. A seguito della chiusura di Skybox Security, molti partner si sono trovati a dover individuare rapidamente un’alternativa. FireMon e Westcon-Comstor, forti di una collaborazione che dura da oltre un decennio, hanno subito attivato un dialogo diretto con i partner per offrire una soluzione affidabile, efficace e immediatamente implementabile. FireMon ha introdotto l’unica soluzione automatizzata attualmente disponibile sul mercato per agevolare la migrazione da Skybox. La proposta consente di conservare l’inventario dei dispositivi, la cronologia delle regole, i dati di utilizzo e i controlli di conformità, integrando al contempo le policy esistenti direttamente all’interno della piattaforma NSSPM di FireMon: una transizione rapida e senza interruzioni operative. David Brown, SVP International Business di FireMon, ha dichiarato: “La chiusura di Skybox ha posto molti partner di canale in una situazione complessa. Fin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato quello di fornire un’alternativa solida, facilmente implementabile e di sicura affidabilità. In questo contesto, Westcon-Comstor si è affermato come un alleato strategico fondamentale. Oggi i partner possono contare su una soluzione pronta all’uso, con un crescente interesse in tutta la regione EMEA. Il nostro messaggio è chiaro: siamo qui per supportare voi e i vostri clienti in ogni fase del percorso.” Maurizio Lavagna, Managing Director di Westcon Southern Europe, ha commentato la partnership: “Nel corso degli anni abbiamo costruito una solida collaborazione con FireMon, che è diventato uno dei nostri partner strategici di riferimento nell’area EMEA. Dopo l’annuncio della chiusura di Skybox, la nostra priorità è stata quella di supportare al meglio i nostri vendor. Siamo quindi molto soddisfatti di poter fare affidamento sull’esperienza, sul supporto e sulla tecnologia all’avanguardia di FireMon per raggiungere questo obiettivo.” FireMon ha concluso il 2024 registrando il miglior risultato di sempre, con cinque anni consecutivi di crescita del fatturato e una continua espansione a livello globale. Recentemente, l’azienda ha introdotto diverse innovazioni pensate per aiutare i team di sicurezza a operare con maggiore rapidità e precisione. Con nuove soluzioni rivoluzionarie in arrivo nel 2025, FireMon si conferma leader nella trasformazione della gestione delle policy di sicurezza di rete a livello globale. Per saperne di più su FireMon, visita il sito: www.firemon.com

Supporto per l’area EMEA: FireMon e Westcon-Comstor rafforzano la partnership per rispondere alla domanda di sicurezza dopo la chiusura di Skybox Security Leggi tutto »

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM. Crescono le imprese femminili a Milano e in Lombardia, secondo i dati del Registro Imprese a fine 2024, in occasione dell’8 marzo. A Milano, a fine 2024 sono 57.105 ed erano 56.793 un anno prima a 54.491 cinque anni prima Primo settore, nel capoluogo, il commercio con 12.945 imprese, poi i servizi con 6.690 imprese a fine 2024 e, con circa 6mila ciascuna, seguono le attività professionali e scientifiche e quelle immobiliari. Quasi 5mila sono nell’alloggio e ristorazione. Sono 160.991 le imprese femminili in Lombardia Crescono rispetto alle 160.942 di fine 2023 e alle 157.974 di fine 2019. Ha dichiarato Chiara Cormanni, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: *Le donne hanno un ruolo molto importante e crescente nell’economia dei nostri territori, grazie anche a un orientamento sempre più sostenibile e innovativo. Come Comitato, in particolare, promuoviamo la crescita dal punto di vista STEM della nostra imprenditoria femminile, consapevoli della centralità di queste materie in una realtà sempre più connessa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, in tutte le sue declinazioni operative e aziendali”.

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM Leggi tutto »

Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis

 Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis. BETTER FINANCE si batte per un risarcimento equo agli investitori. Lo scandalo della manipolazione delle emissioni inquinanti e dei “defeat devices”. Gli investitori europei restano ancora senza giustizia. Mentre oltreoceano gli azionisti di Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA), oggi Stellantis, hanno ottenuto un risarcimento per lo scandalo delle emissioni manipolate, in Europa le lacune nei meccanismi di risarcimento lasciano migliaia di risparmiatori a mani vuote. BETTER FINANCE, la Federazione Europea degli Investitori e degli Utenti di Servizi Finanziari, lancia un appello urgente per garantire parità di condizioni e meccanismi più solidi di risarcimento collettivo in tutta l’UE. Tra il 2014 e il 2017, Fiat Chrysler è stata al centro di uno scandalo legato all’installazione di software alterati nei propri veicoli per manipolare i test sulle emissioni. Questi dispositivi, noti come “defeat devices”, permettevano alla società di superare i test regolamentari emettendo però livelli di inquinanti ben al di sopra dei limiti legali durante la guida normale. Questa condotta non solo ha ingannato le autorità ambientali, ma ha anche causato un grave pregiudizio agli investitori, convinti che l’azienda fosse conforme alle normative sulle emissioni e operasse in linea con standard etici. Quando la notizia è stata diffusa, il valore delle azioni FCA è crollato, causando gravi perdite finanziarie agli azionisti. Questo scandalo, simile al celebre caso Volkswagen, ha nuovamente dimostrato le gravi ripercussioni finanziarie che le condotte illegittime aziendali possono avere sugli investitori. L’accordo negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, una class action avviata contro FCA, ha consentito agli investitori danneggiati di richiedere un risarcimento per i danni finanziari subiti. Dopo anni di contenziosi legali, nel 2019 è stato raggiunto un accordo da 110 milioni di dollari, garantendo agli investitori statunitensi, che avevano acquistato azioni FCA tramite le borse americane, un risarcimento adeguato. Il mancato risarcimento per gli investitori europei Al contrario di quanto accaduto oltreoceano, gli investitori che nello stesso periodo hanno acquistato azioni FCA tramite la Borsa di Milano, non hanno ancora ricevuto alcun risarcimento a parità di inganno e di danni finanziari patiti; chi ha acquistato e investito in Europa affronta ancora oggi ostacoli significativi nel cercare giustizia. Fiat Chrysler Investors Recovery Stichting FCIRS Per sostenere gli investitori europei danneggiati, la Fiat Chrysler Investors Recovery Stichting (FCIRS), una fondazione no-profit con sede nei Paesi Bassi, ha preso in carico la loro causa. La fondazione sta organizzando un’azione collettiva per chiamare FCA a rispondere, e ottenere un risarcimento per gli azionisti colpiti, operando su base “no cure, no pay”, ovvero senza costi per gli investitori che aderiscono all’azione. BETTER FINANCE incoraggia tutti gli investitori che hanno acquistato azioni FCA (direttamente o indirettamente) tramite la Borsa di Milano durante il periodo interessato a visitare il sito della FCIRS per maggiori informazioni sull’azione e valutare l’adesione: www.fiatchryslerinvestorsrecovery.com

Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis Leggi tutto »

Mps-Mediobanca: “Presenza del governo preoccupante: oggettivamente può essere configurata come Roma contro Milano”

“Il tema non è solo Mps-Mediobanca, ma Mps Mediobanca e Generali, lo hanno capito anche i bambini” ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sala a Skytg24, commentando la tentata scalata di Monte dei Paschi di Siena. Sul tema il sindaco ha anche chiarito che secondo lui sulla vicenda la “Presenza del governo preoccupante: oggettivamente può essere configurata come Roma contro Milano, almeno così viene percepita a Milano”. Una posizione che ha chiarito alcuni aspetti che potrebbero essere decisivi per la vicenda finanziaria più importante degli ultimi anni. E che sta vedendo consolidarsi gli schieramenti per una battaglia che risulterà asprissima nei prossimi anni.

Mps-Mediobanca: “Presenza del governo preoccupante: oggettivamente può essere configurata come Roma contro Milano” Leggi tutto »