Economia e Diritto

Economia, diritto, Pubblica Amministrazione, multe, tasse, open data, case popolari, Milano

RIAVVIA MI una nuova vita per i device ricondizionati

Sostenere le ragazze e i ragazzi più in difficoltà e avviare un percorso virtuoso di economia circolare. È questo l’obiettivo di RIAVVIA MI, iniziativa sociale promossa da Lenovo in collaborazione con il Comune di Milano, la Città Metropolitana e l’Associazione Energie Sociali Jesurum per aiutare le famiglie bisognose della città e dell’area metropolitana di Milano attraverso la donazione di PC, tablet Lenovo e smartphone Motorola ricondizionati. Le persone o le aziende che decideranno di aderire a RIAVVIA MI potranno registrarsi su www.spaziolenovo.com/riavviami per donare i dispositivi che non utilizzano più. I volontari prenderanno in carico il dispositivo, ne organizzeranno il ritiro e Lenovo invierà al donatore un buono sconto del 15% sull’acquisto di prodotti Lenovo e Motorola. Compatibilmente con i protocolli sanitari, sarà anche possibile consegnare i dispositivi direttamente presso Spazio Lenovo. Punto di partenza del progetto RIAVVIA MI è stata un’analisi dei bisogni dei cittadini avviata dal Comune di Milano che ha effettuato una mappatura delle necessità, in modo da censire i possibili beneficiari dell’iniziativa. Tra questi emergono soprattutto i ragazzi nella fascia di età tra i 14 e i 18 anni che devono mantenere una continuità didattica. Una volta presi in carico i prodotti, si provvederà a fare una prima valutazione delle condizioni, dopo la quale il dispositivo sarà sanificato e ricondizionato, pronto per essere donato. I costi di ripristino e manutenzione saranno coperti da Lenovo. Qualora non fosse possibile ricondizionare i dispositivi, saranno smaltiti secondo le normative RAEE. Attraverso il riuso, fino a 5mila dispositivi potranno avere una seconda vita, favorendo l’economia circolare e contribuendo a promuovere la sostenibilità. A supporto di RIAVVIA MI, inoltre, Lenovo Foundation destinerà un importo di 50mila euro per permettere di individuare e realizzare interventi anche rivolti alle scuole dell’infanzia. “Grazie all’alleanza tra pubblico e privato – dichiarano le assessore Laura Galimberti (Educazione) e Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi Civici) – facciamo un ulteriore passo avanti nel processo di transizione verso una didattica che non può prescindere dal rapporto diretto tra docenti e studenti, ma che trova nell’innovazione tecnologica un potenziamento, necessario non solo in questo periodo difficile, ma anche per la scuola del futuro. Un percorso nel quale, grazie soprattutto alla collaborazione che si è sviluppata con le aziende presenti sul territorio nessuno verrà lasciato indietro. Grazie a Lenovo, inoltre, avvieremo un percorso di riutilizzo dei device, nell’ottica di un’economia circolare a cui le ragazze e i ragazzi si sono dimostrati molto sensibili in questi anni”. “In un momento storico in cui stiamo affrontando situazioni e difficoltà senza precedenti – dichiara Luca Rossi, Senior Vice President di Lenovo Group –, riteniamo fondamentale che un’azienda come Lenovo possa restituire valore alle comunità in cui opera con successo. Quando abbiamo inaugurato Spazio Lenovo, abbiamo da subito abbracciato l’invito del Sindaco Sala a farne un luogo di incontro fra il pubblico e il privato e anche grazie a iniziative come RIAVVIA MI possiamo contribuire al benessere della città di Milano, sia sostenendo le persone più bisognose sia promuovendo una cultura del riuso che alimenta l’economia circolare e la sostenibilità ambientale”. “Per la Città metropolitana di Milano – ha commentato Arianna Censi, vice sindaca della Città Metropolitana di Milano – è motivo di orgoglio essere parte di un progetto che unisce la solidarietà e il riuso. Purtroppo, la pandemia ha ulteriormente aumentato le disuguaglianze nella società italiana, in tal senso il mondo della scuola, le famiglie, i ragazzi e le ragazze stanno pagando un prezzo altissimo. Le difficoltà economiche in cui si sono venute a trovare molte famiglie milanesi e della nostra area metropolitana, hanno determinato problemi di accesso alle dotazioni tecnologiche e alla connessione internet, fondamentali nella didattica a distanza. Gli abbandoni scolastici e le difficoltà psicologiche riscontrate tra un numero crescente di ragazzi hanno una chiara correlazione con l’aumento del gap tecnologico. In questo contesto è un imperativo, per noi amministratori pubblici, attivarsi per combattere le disuguaglianze e rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno esercizio del diritto allo studio, quindi ben vengano iniziative come questa che vedono una virtuosa collaborazione tra partner pubblici e privati”. “Siamo davvero orgogliosi – sostiene Michela Jesurum, fondatrice di Energie Sociali Jesurum – di aver contribuito a questo proficuo incontro tra Pubblico e Privato, che oltre a rispondere appieno alla mission che Energie Sociali Jesurum da sempre persegue, ha dato luogo, attraverso un’azione mirata e concreta, all’affermazione di valori per noi centrali, quali quelli connessi al welfare e alla tutela ambientale”.

RIAVVIA MI una nuova vita per i device ricondizionati Leggi tutto »

Calo di Bitcoin ed Ethereum, sale Balancer

Calo di Bitcoin ed Ethereum, sale Balancer. Sembra esserci un momento di stabilizzazione verso il basso delle cryptovalute: le due più famose sono in calo da un paio di giorni. Una discesa molto più contenuta dell’ultima impennata, ma pur sempre una discesa. L’Ether ad esempio è sceso sotto i 1600 euro che aveva toccato pochi giorni fa, mentre il Bitcoin dopo aver raggiunto i 51mila euro, ora galleggia appena sopra i 49mila. Sale invece Balancer anche se di poco, forse per l’effetto ribasso che sta contagiando tutte le valute.

Calo di Bitcoin ed Ethereum, sale Balancer Leggi tutto »

Nuovi record per Bitcoin, però forse ora frena

Nuovi record per Bitcoin, però forse ora frena. Ieri il Bitcoin è arrivato a superare i 51mila euro di valore, mentre stamattina anche se il trend sembra in salita è sceso ai 50,900. Una piccola differenza, ma spesso è il segno che la corsa è finita. Come sempre: finita solo per il momento. Intanto tutte le altre crypto continuano la loro ascesa, perché l’ultimo rally ha causato un entusiasmo su tutte le valute. L’unica a scendere è Xem.

Nuovi record per Bitcoin, però forse ora frena Leggi tutto »

Etichettatura, si amplia al settore della cosmetica il servizio della Camera di commercio: orientamento sulla normativa per imprese e consumatori

Etichettatura, si amplia al settore della cosmetica il servizio della Camera di commercio: orientamento sulla normativa per imprese e consumatori. I prodotti offerti in vendita al consumatore finale devono riportare delle indicazioni obbligatorie per consentire una scelta ed un acquisto consapevoli. Il Portale nazionale sull’Etichettatura e Sicurezza Prodotti, a cui collabora la Camera di commercio, si estende oggi al commercio internazionale e alla cosmetica. La Camera di commercio è attiva anche sul proprio portale con una sezione dedicata. 12 marzo 2021 – Etichettatura, al via i nuovi servizi per le imprese di Milano Monza Brianza Lodi. Un passo in più per il Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti (www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it): al servizio già offerto dallo scorso anno a tutte le imprese alimentari e non alimentari, si aggiunge ora il tema della cosmetica e viene integrata l’assistenza al commercio internazionale. Le informazioni sull’etichettatura dei prodotti sul portale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Questo servizio per le imprese del territorio di Milano Monza Brianza Lodi, si aggiunge al portale online dedicato e alle informazioni per imprese e consumatori, che riguardano l’etichettatura dei prodotti (https://www.milomb.camcom.it/informazione-al-consumatore-ed-etichettatura-dei-prodotti). I prodotti offerti in vendita al consumatore finale devono infatti riportare delle indicazioni obbligatorie per consentirgli una scelta ed un acquisto consapevoli. Alcuni prodotti sono disciplinati in modo specifico da norme nazionali che recepiscono norme comunitarie. A titolo esemplificativo è possibile consultare sul portale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi le sezioni dedicate a: prodotti tessili; calzature; cuoio, pelle, pelliccia; prodotti alimentari; prodotti connessi all’energia; giocattoli; materiale elettrico a bassa tensione; emissione CO2 e consumo carburante delle auto nuove.  Per altri prodotti, ad esempio i mobili, gli oggetti per la casa, ecc. esiste un obbligo generale di etichettatura disciplinato dal Codice del Consumo. Il Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti è realizzato, anche con la collaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, con Unioncamere Nazionale e con la collaborazione, ad oggi, di più di 30 enti e istituzioni camerali, che mettono a disposizione delle proprie imprese contenuti personalizzati, come schede di prodotti tipici, o più rappresentativi. Si aggiunge ora il tema della cosmetica (sempre grazie all’appoggio di Dintec – Consorzio per l’innovazione Tecnologica) e viene integrata l’assistenza al commercio internazionale, grazie alla nuova collaborazione con Ceipiemonte. Ciascun ente opera, nell’ambito del Portale, sulla base di un flusso operativo personalizzato, che consente di monitorare i quesiti in tutti i passaggi. Il Portale porta esempi di etichette di prodotti italiani, riferimenti normativi in materia di sicurezza ed etichettatura alimentare e non alimentari, numerose FAQ, riferimenti all’etichettatura energetica e alla marcatura CE ed informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del consumo e sulle indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti pre-imballati. Per accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, le imprese devono effettuare una registrazione gratuita, a seguito della quale possono accedere alla loro area riservata per inserire il quesito specifico. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti.  I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.

Etichettatura, si amplia al settore della cosmetica il servizio della Camera di commercio: orientamento sulla normativa per imprese e consumatori Leggi tutto »

Mobilità elettrica. In arrivo la nuova flotta di LeasyGo!

Cresce la flotta della sharing mobility a Milano. Nelle prossime settimane infatti sarà operativa in città una nuova flotta completamente elettrica, quella di  LeasysGo!, che permetterà di noleggiare una delle quattrocento ‘500’ elettriche messe a disposizione. “In questo periodo difficile che stiamo vivendo, ci fa particolarmente piacere accogliere un nuovo operatore di car sharing, che porta a Milano una flotta di auto completamente elettriche – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Mobilità –. La sharing mobility è una realtà consolidata che in questi anni ci ha permesso di contingentare il traffico e limitare l’utilizzo dei veicoli privati senza penalizzare il bisogno di muoversi dei cittadini. Ora puntiamo sull’elettrico grazie a queste Nuove 500 cui mettiamo a disposizione un’infrastruttura di ricarica in via di sviluppo ma già efficiente con cinquecento punti già presenti e altri 230 punti in via di approvazione e realizzazione. Inoltre, progressivamente, e massimo entro il 2023, come stabilito dal Regolamento per l’aria, tutti i punti di vendita di carburante si dovranno dotare di infrastrutture di ricarica”. Il lancio, atteso entro le prossime settimane, avverrà a un anno esatto dall’evento di presentazione a Milano della citycar elettrica del brand FIAT. La flotta LeasysGo! ha già debuttato a Torino, città di nascita della Nuova 500, dove, con un abbattimento giornaliero di 1 chilogrammo di CO2, grazie a una flotta di oltre 300 vetture, sono state evitate emissioni pari a 9 tonnellate (9.000 kg) su base mensile. Le 400 auto presto disponibili a Milano saranno free floating, potranno quindi essere utilizzate dai clienti all’interno dell’area di copertura senza alcuna limitazione e vincoli di parcheggio. Per la ricarica verrà utilizzata l’ampia rete di colonnine elettriche pubbliche presenti in città a cui si aggiungeranno 3 hub di ricarica Leasys dedicati alla flotta di nuove 500 elettriche.

Mobilità elettrica. In arrivo la nuova flotta di LeasyGo! Leggi tutto »