Economia e Diritto

Economia, diritto, Pubblica Amministrazione, multe, tasse, open data, case popolari, Milano

All’asta quattro immobili comunali

È prevista per il 18 maggio 2021 l’asta pubblica con incanto per la vendita di quattro immobili comunali, sedi di uffici amministrativi dell’Ente. Si tratta degli edifici di largo Treves 1, via Edolo 19, via San Tomaso 3 e dell’unità immobiliare di via Pirelli 30. Il bando completa l’operazione di razionalizzazione degli uffici comunali, dopo l’acquisto da parte dell’Amministrazione degli immobili di via Sile 8, via Principe Eugenio 53 e di via Durando 38/A (quest’ultimo in via di definizione), che saranno le nuove sedi. “È senza dubbio un passaggio centrale di questo mandato amministrativo – afferma l’assessore al Demanio, Roberto Tasca –. La vendita dei quattro immobili chiude il cerchio di quel che abbiamo definito la razionalizzazione degli spazi comunali. Ovvero il trasferimento, dai quattro immobili in vendita con questo bando, dei dipendenti comunali nei nuovi luoghi di lavoro, acquistati di recente e senza dubbio migliori, da molteplici punti di vista, per chi ci lavorerà e per i cittadini che li frequenteranno. Ringrazio prima di tutto gli uffici che hanno lavorato per rendere possibile un cambiamento di tale portata, che fino a qualche anno fa pareva impossibile. E ringrazio i dipendenti comunali, le loro rappresentanze sindacali, per la collaborazione che non è mai mancata affinché questa idea diventasse realtà”. L’Amministrazione comunale ha infatti inteso avviare un percorso di razionalizzazione e valorizzazione delle sedi per ottenere un maggiore efficienza ed un miglioramento delle condizioni di lavoro dei dipendenti. Oltre che una migliore e più efficace erogazione dei servizi e, in generale, una più conveniente gestione finanziaria del patrimonio. Per il palazzo di largo Treves, di 4.366 m2 di superficie, la base d’asta prevista è di 22,6 milioni di euro; per l’immobile di via Edolo, 2.270 m2, la base d’asta è di 3,8 milioni di euro. È invece di 21,8 milioni di euro la cifra di partenza per l’edificio di via San Tommaso 3 (3.361 m2) mentre si scende a 1,3 milioni di euro per la base d’asta del lotto di via Pirelli 30 (414 m2).

All’asta quattro immobili comunali Leggi tutto »

Continua il trend positivo per Bitcoin ed Ethereum

Continua il trend positivo per Bitcoin ed Ethereum. Il Bitcoin sembra infatti stabilmente sopra i 47mila euro, così come l’Ether sui 1500. Una tendenza che trascina Decred ed altri come DOGE o tutte le crypto legate come Bitcoin Cash. C’è comunque qualche segno negativo come ADA, Atom e Stellar Lumens. In un certo senso si è normalizzato il mercato dopo i crolli e le rapidissime risalite che di fatto coinvolgevano tutte le valute.

Continua il trend positivo per Bitcoin ed Ethereum Leggi tutto »

Commercialisti: cancellazioni, sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione nel periodo dell’emergenza da covid-19

Commercialisti: cancellazioni, sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione nel periodo dell’emergenza da covid-19. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento 2021_03_11_Cancellazioni sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione nel periodo dell’emergenza “ Cancellazioni, sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione nel periodo dell’emergenza da Covid-19”. Lo studio esamina le misure fiscali urgenti adottate dal Governo per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenute, principalmente, nel Decreto “Cura Italia” n. 18/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020), nel Decreto “Liquidità” n. 23/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 40/2020), nel Decreto “Rilancio” n. 34/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77/2020), nel Decreto “Agosto” n. 104/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 126/2020), nel Decreto “Ristori” n. 137/2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 176/2020, le cui disposizioni hanno recepito quelle recate dal d.l. n. 149/2020 denominato “Ristori-bis”, dal d.l. n. 154/2020 denominato “Ristori-ter” e dal d.l. n. 157/2020 denominato “Ristori-quater”, che sono stati abrogati dall’articolo 1, comma 2, della legge di conversione del Decreto “Ristori”, con salvezza dei relativi effetti), nella “legge di Bilancio 2021” (l. n. 178/2020) e nel più recente Decreto “Milleproroghe” n. 183/2020 (in corso di conversione). Il documento che si focalizza sulle più importante disposizioni sul tema, recepisce le modifiche introdotte in sede di conversione in legge del Decreto “Rilancio” e le novità del Decreto “Agosto”, del Decreto “Ristori”, della legge di Bilancio 2021 e del Decreto “Milleproroghe”, nonché i più recenti chiarimenti della prassi amministrativa in materia. Lo studio, dopo una introduzione è diviso in capitoli: Sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione, cancellazioni e proroghe dei versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP, cancellazioni e proroghe dei versamenti in autoliquidazione relativi ai tributi locali, le altre proroghe dei versamenti in autoliquidazione, misure agevolative relative ai versamenti in autoliquidazione emanate a seguito dell’emergenza da COVID-19. Chiude una tabella riepilogativa.  

Commercialisti: cancellazioni, sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione nel periodo dell’emergenza da covid-19 Leggi tutto »

Fino al 31 marzo si può chiedere rateizzazione dei canoni d’affitto

È stata prorogata dal 15 al 31 marzo la data di scadenza per la presentazione delle domande di rateizzazione dei canoni di locazione e concessione relativi al 2020. I locatari di immobili di proprietà comunale potranno così dilazionare i pagamenti nel periodo dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Dopo la presentazione delle domande e a conclusione dell’istruttoria, gli uffici invieranno al richiedente il piano di rateizzazione e i bollettini necessari al pagamento di tutte le rate. Se l’importo dovuto va da un minimo di 100 euro a un massimo di 1.500 euro, sarà possibile dilazionare fino a 8 rate; in 24 rate se l’importo arriva a 6mila euro; in 36 rate per un debito superiore a 6mila euro. Se l’importo complessivo da rateizzare dovesse superare i 10mila euro occorrerà presentare un’apposita polizza fideiussoria. Modulo di rateazione extratributaria.

Fino al 31 marzo si può chiedere rateizzazione dei canoni d’affitto Leggi tutto »

Dopo il rally, la caduta del Bitcoin

Dopo il rally, la caduta del Bitcoin. Negli ultimi due giorni le crypto erano impazzite: lanciatissimi verso l’alto sia l’Ether che del Bitcoin. I due traini principali avevano trainato tutte le altre. Ora di fatto stanno facendo la stessa cosa, ma all’inverso: tutti sono con il segno meno questa mattina. Il Bitcoin oscilla, ma di fatto sta scendendo dopo aver ritoccato la vetta dei 47mila euro.

Dopo il rally, la caduta del Bitcoin Leggi tutto »

8 MARZO, in Lombardia boom di mimose (+66%) e di dolci ‘a tema’ (+40%)

8 MARZO, in Lombardia boom di mimose (+66%) e di dolci ‘a tema’ (+40%). La ‘Festa della donna’ torna alla ribalta, rispetto a un’edizione, quella dell’anno passato, meno sentita e un po’ sottotono. L’Osservatorio dei ‘Supermercati Il Gigante’ (gruppo della grande distribuzione con una sessantina di punti vendita nel Nord Italia, 40 dei quali in Lombardia) ha infatti rilevato che nei giorni precedenti all’8 marzo sono sensibilmente aumentate le vendite di fiori e dolci. “Nello specifico – spiega Giorgio Panizza, consigliere d’amministrazione del Gruppo – l’acquisto di mimose, fiori recisi e piante è aumentato complessivamente del 30% rispetto al 5, 6 e 7 marzo del 2020, con un picco del 66% per quanto riguarda specificatamente la giornata dell’8 marzo. Bene anche i dolci e in generale la pasticceria che ha fatto registrare un + 40 % sui prodotti a tema ‘Festa della donna’ ”. “Un buon segnale – conclude Giorgio Panizza – che ci auguriamo diventi, più in generale, una tendenza anche per i prossimi mesi in un’ottica di ripartenza dell’intero settore economico-produttivo del Paese”.

8 MARZO, in Lombardia boom di mimose (+66%) e di dolci ‘a tema’ (+40%) Leggi tutto »