Economia e Diritto

Economia, diritto, Pubblica Amministrazione, multe, tasse, open data, case popolari, Milano

Approvato l’hub del capolinea ovest della M4

La realizzazione del parcheggio di interscambio interrato nell’area San Cristoforo-Ronchetto sul Naviglio, capolinea Ovest della M4, è stata oggetto di una delibera approvata dalla Giunta e che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale. Si tratta di un’area di circa 20mila metri quadri che ospiterà al piano interrato 290 auto senza sottrarre spazio in superficie e, a livello strada, costituirà un hub per il capolinea dei bus extraurbani che collegano a Milano a Buccinasco, Corsico e agli altri comuni di questa parte di Città Metropolitana e diventerà a tutti gli effetti il parcheggio di interscambio della nuova linea metropolitana. Realizzare il parcheggio in sotterraneo permetterà anche di avere in superficie un’area verde in connessione con il Parco Sud. “La realizzazione di questo progetto – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – contribuirà ad evitare a quartieri come Giambellino e Ronchetto di essere invasi dalle auto e dalla sosta selvaggia tutelando i residenti di questa parte di città. Con la linea blu della metropolitana residenti e cittadini provenienti dagli altri comuni saranno in centro in pochi minuti senza bisogno di utilizzare l’auto e anche connessi a ciclabili e strade urbane che verranno liberate dal traffico”. Il parcheggio Merula-Chiodi risponde a nuove esigenze della città e al bisogno di muoversi più agevolmente senza portare traffico nei quartieri residenziali; con la realizzazione della nuova infrastruttura metropolitana è stato possibile ripensare tutta l’area creando nuove connessioni, valorizzando il trasporto pubblico e la mobilità alternativa ai veicoli privati, anche per chi viene da fuori città. Il progetto prevede anche sistemazioni superficiali con percorsi pedonali e ciclabili, ampie zone a verde piantumate con alberi d’alto fusto e aree gioco. L’hub, progettato da Mm, è strettamente collegato alla nuova viabilità Chiodi-Enna-Merula, che libererà dal traffico via Ludovico il Moro, i Navigli e il quartiere Ronchetto, e alla passerella ciclopedonale di piazza Tirana-San Cristoforo-Ronchetto sul Naviglio, che a sua volta collega il quartiere Giambellino-Lorenteggio ai Navigli e al Parco Sud e permette agli abitanti del quartiere Ronchetto sul Naviglio e ai cittadini di Buccinasco e Corsico di accedere velocemente alla metropolitana. Sempre connessa alla passerella ciclo pedonale sarà realizzata una velostazione a completamento dell’offerta di mobilità dell’hub. Il parcheggio di interscambio San Cristoforo-Merula sarà realizzato su aree comunali e aree di proprietà dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata concesse gratuitamente perché destinate a funzioni di pubblica utilità.

Approvato l’hub del capolinea ovest della M4 Leggi tutto »

Isola: dal 2022 zona a traffico limitato nelle ore serali e notturne

Verrà istituita, a partire dal prossimo anno, una nuova Zona a Traffico Limitato nel quartiere Isola, attiva dalle ore 20 alle ore 6 tutti i giorni della settimana, a tutela dei cittadini residenti.  Questa la decisione presa dall’Amministrazione comunale per migliorare le condizioni di vivibilità del quartiere, tutelare la sosta dei residenti ed evitare criticità in termini di sicurezza urbana dovute all’intenso traffico, soprattutto in orario notturno. Il quartiere Isola è molto vivace e vede non solo una notevole presenza commerciale ma anche numerosi bar e ristoranti, oltre a diverse realtà di aggregazione sociale, in grado di attrarre, in particolare la sera, moltissime persone e un grande afflusso di auto. Non solo, la grande richiesta di parcheggio per accedere alle attività si somma alle necessità dei residenti di trovare uno spazio per le loro automobili. D’altra parte, la zona è in una posizione strategica, ben servita dal punto di vista del trasporto pubblico per la prossimità alle stazioni ferroviarie e metropolitane di Garibaldi, stazione Centrale e a piazzale Maciachini e attorno ad essa sono presenti diversi parcheggi in struttura. Inoltre, il quartiere è oggetto di interventi di urbanistica tattica in piazza Minniti e in via Toce e del Cavalcavia Bussa che incentivano l’uso di mobilità alternativa e sostenibile. La vitalità del quartiere comporta la presenza di un gran numero di pedoni e di un importante afflusso di automobili e questo ha già evidenziato alcune criticità che la Ztl notturna mitigherà a vantaggio di una maggiore sicurezza e vivibilità urbana oltre alla necessaria tutela della sosta riservata ai residenti e a chi desidera accedere agli esercizi commerciali ai margini dell’area. “Il quartiere Isola è ricco di attività ed è un luogo di grande aggregazione sociale – dice Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – che richiama ogni sera tantissime persone. La scelta di creare una Ztl notturna serve per diminuire la grande pressione veicolare sull’area interessata, garantendo sicurezza ai pedoni e maggiore vivibilità a tutti i residenti. Con oggi facciamo il primo passo di un processo di realizzazione che sarà ultimato con la posa e l’accensione delle telecamere”. In deroga ai divieti, sarà consentito il transito e la sosta ai residenti e ai domiciliati nelle località comprese nell’area individuata, alle persone con disabilità, alle biciclette e ovviamente ai mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia, ai veicoli di supporto a manifestazioni, a eventi e a servizi essenziali, previa autorizzazione del competente Comando di zona della Polizia Locale, ai taxi e ai veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente. Sarà invece consentito il solo transito ai possessori di box o posto auto situato all’interno dell’area e ai veicoli diretti ai parcheggi in struttura il cui accesso avviene dalle vie incluse nell’area oggetto del provvedimento di Zona a Traffico Limitato. Nel dettaglio il provvedimento si applicherà nel quadrilatero delimitato da via Guglielmo Pepe, via Carlo Farini, via Stelvio, viale Zara e con l’inclusione dell’area compresa tra via Pola, via Ippolito Rosellini, via Filippo Sassetti e via Gaetano de Castillia e del cavalcavia Bussa. Nel frattempo, al fine di offrire maggiore offerta di sosta ai residenti sono in attuazione diversi interventi che stanno aumentando l’offerta di sosta “gialla” dedicata esclusivamente ai residenti con 196 stalli, alcuni nuovi come quelli in viale Zara e in parte frutto della trasformazione da blu (a pagamento per chi viene da fuori ambito) a gialli.

Isola: dal 2022 zona a traffico limitato nelle ore serali e notturne Leggi tutto »

L’hotel Michelangelo dona i giochi per il giardino dedicato ai bambini

Anche l’hotel Michelangelo del gruppo Finleonardo contribuirà alla riqualificazione di piazza Luigi di Savoia. Dopo aver messo a disposizione la struttura per ospitare malati covid e persone bisognose di isolamento durante la prima ondata della pandemia, la società in capo all’albergo ha deciso di donare i giochi che andranno ad allestire l’area dedicata ai più piccoli in corso di realizzazione sulla piazza antistante l’hotel. “Ringraziamo il Michelangelo per questo ulteriore atto di generosità nei confronti della città – ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -. Vogliamo cambiare radicalmente il volto di piazza Luigi di Savoia, trasformandola da luogo di bivacco a zona sicura e protetta per tutti i bambini del quartiere. Vogliamo creare un luogo di alta qualità, che sia simbolo e tassello per il rilancio del quartiere, il cui perno è la Stazione Centrale”. La donazione comprende la fornitura e posa della pavimentazione antitrauma in gomma riciclata, di sei panchine in legno e di cinque giochi per bambini fino ai 12 anni: una piramide arrampicata con elemento centrale in legno, un’altalena con cesta inclusiva e struttura in legno naturale, un gioco di equilibrio in legno naturale, un gioco di attraversamento-agility in legno naturale, un bilico in legno massello da due posti. La realizzazione della nuova area dedicata ai bambini è frutto del percorso di ascolto e condivisione di “Cantiere Centrale” aperto dal Comune assieme a Grandi Stazioni Retail, alle associazioni e al Municipio 2. L’intervento è realizzato da Grandi Stazioni Retail e finanziato con 300mila euro di contributi aggiuntivi, così come previsto dalla convenzione per la realizzazione del Mercato Centrale negli spazi di piazza Quattro Novembre. I lavori sono in corso e termineranno in primavera.

L’hotel Michelangelo dona i giochi per il giardino dedicato ai bambini Leggi tutto »

Nuova impennata Bitcoin

Nuova impennata Bitcoin. Da un paio di giorni sembra tornato il momento di un rally del Bitcoin. Un entusiasmo degli investitori che ha coinvolto tutte le altre crypto. L’Ether in particolare è arrivato quasi a 1,500 euro. Un bel balzo visto che era tornato a 1,200. Quanto durerò è sempre un mistero perché potrebbe toccare nuovi record nel momento in cui l’annuncio dell’intenzione di Netflix e altri colossi di investirci diventerà ufficiale e materiale. Oppure, come sempre, crollare di nuovo punendo l’avidità di milioni di speculatori del lunedì.

Nuova impennata Bitcoin Leggi tutto »

Delpini: omaggio all’amore e un grido di protesta contro i femminicidi

E’ un omaggio all’amore tra l’uomo e la donna ma anche una denuncia contro i troppi casi di femminicidio che ancora occupano le cronache il messaggio che l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, indirizza idealmente a tutti gli uomini e le donne in occasione dell’imminente Giornata internazionale della donna, il prossimo 8 marzo. “Contro la viltà del prepotente, contro la violenza ottusa che colpisce, contro la pretesa aggressiva di possedere, contro la perfidia dell’umiliare, alzerò il grido della protesta», scrive l’Arcivescovo. “Alzerò il grido della protesta contro ogni uomo che percuote una donna, contro ogni uomo che disprezza una sorella – prosegue Delpini – Alzerò il grido della protesta per ogni casa corrotta a prigione, per ogni bellezza ridotta a spettacolo, per ogni sogno trasformato in incubo, per ogni donna usata come oggetto”. Il testo – dal titolo Quale cantico canterai oggi, Sposa dell’Agnello? – si conclude con un invito al “popolo immenso di donne e di uomini” a scrivere insieme un nuovo patto, una “sinfonia dei mondi” capace di raccogliere e custodire “tutte le voci e tutte le speranze”. Perché “L’uomo senza la donna, la donna senza l’uomo cantano la malinconica elegia dell’incompiuto”. ANSA

Delpini: omaggio all’amore e un grido di protesta contro i femminicidi Leggi tutto »

Bambini e ragazzi finalmente al centro dell’attenzione

“La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Nazioni Unite, che dal 1991 è parte dell’ordinamento italiano, prevede che bambini e ragazzi abbiano il diritto di essere ascoltati in merito alle questioni che li riguardano e che quanto dicono venga tenuto in considerazione dagli adulti che hanno il compito di decidere. Il presupposto necessario per dare la parola a qualcuno è vederlo e riconoscerlo come interlocutore. In quest’ultimo anno di pandemia è stato evidente che i decisori a tutti i livelli hanno dimenticato bambini e bambine, ragazze e ragazzi: non li hanno visti, non li hanno ascoltati, non li hanno coinvolti; e hanno anche perso l’opportunità di responsabilizzarli e di chiedere apertamente il loro aiuto. All’interno di questo scenario si colloca un fatto nuovo ed estremamente significativo: il Sindaco di Milano ha rivolto un proprio messaggio a chi studia, a chi sta frequentando la scuola in ogni ordine e grado, quindi a bambini, ragazzi e giovani, a seguito della chiusura di tutte le scuole correlato al passaggio della Lombardia in zona arancione rafforzato. Giuseppe Sala in questo modo riconosce i cittadini – di oggi, non di domani – più giovani come interlocutori degni dell’attenzione di chi governa e ne riconosce i sacrifici, le sofferenze, le fatiche: purtroppo oggi come sapete siamo costretti a ritornare in DAD. Avverto e comprendo lo scoramento, la stanchezza e magari anche la rabbia. Ma li incoraggia anche a non perdere la fiducia. Si tratta di un passaggio fondamentale per aprire all’ascolto del punto di vista di bambini e ragazzi, al punto che il Sindaco definisce le loro richieste fondamentali per il Comune di Milano, che per voi è l’istituzione più prossima e deve essere la più sensibile nell’accoglierle. E li invita anche a far sentire la loro opinione: è giusto, anzi, doveroso che i decisori politici sentano maggiormente la voce dei giovani che hanno tutto il diritto di dire la loro in merito a scelte che riguardano la loro vita; chi ha da pronunciare la parola definitiva su come ci avvieremo al futuro dovreste essere proprio voi. Nel mio ruolo di Garante cittadino per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza assumo queste dichiarazioni del Sindaco che mi ha scelto per questo incarico come una piattaforma fondamentale per l’azione del mio Ufficio nei prossimi anni. Il coinvolgimento e la partecipazione di bambini, bambine e adolescenti verrà promossa, attraverso la valorizzazione dei contesti istituzionali esistenti in cui cittadini minorenni rappresentano i propri pari (la Consulta degli Studenti e delle Studentesse, i Consigli Municipali dei Ragazzi e delle Ragazze) e delle associazioni e attraverso occasioni di confronto e di ascolto aperte a tutti”. Lo dichiara Silvio Premoli, Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Milano.

Bambini e ragazzi finalmente al centro dell’attenzione Leggi tutto »