Municipio 3

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 3 di Milano

Torri Bluestone di Crescenzago: FdI chiede un Consiglio straordinario

Torri Bluestone di Crescenzago: FdI chiede un Consiglio straordinario. Al sit in indetto dal Comitato Crescenzago per ieri pomeriggio si è presentato oltre a un piccolo gruppo di cittadini, anche Mattia Ferrarese, consigliere del Municipio 3 in quota a Fratelli d’Italia- Assenti i Verdi e altre forze politiche che stanno discutendo del progetto in altre sedi. In strada insieme ai residenti del quartiere invece c’era Ferrarese e l’Osservatore ha chiesto un intervento al consigliere che per l’occasione ha annunciato che durante la prossima riunione del Municipio 3 Fratelli d’Italia chiederà la convocazione di un Consiglio di Municipio straordinario per discutere del progetto e delle sue criticità. Al link è possibile vedere l’intero intervento del consigliere

Torri Bluestone di Crescenzago: FdI chiede un Consiglio straordinario Leggi tutto »

Domenica sit in del Comitato Crescenzago davanti alle torri Bluestone: Sala invitato

Domenica sit in del Comitato Crescenzago davanti alle torri Bluestone: Sala invitato. Il Comitato creatosi nelle scorse settimane ha annunciato l’intenzione di trovarsi sotto le torri contestate dalle  inchieste della magistratura per il rischio che rappresentano per il quartiere. Come spiega lo stesso comunicato, il punto evidenziato dai magistrati è l’approccio che il Comune e gli immobiliaristi come Bluestone hanno usato per ben 150 iniziative immobiliari che secondo Sala sarebbero state avviate senza tenere conto delle regole nazionali studiate proprio per evitare che le nuove costruzioni abbiano un impatto pesante sulla cittadinanza: l’iniziativa non è dunque contro le nuove costruzioni in generale, ma contro l’idea che si possano costruire quartieri senza pensare ai servizi necessari alle persone che negli stessi quartieri ci devono vivere. Se già Milano soffre di continui black out in estate, e Crescenzago in particolare, ha davvero senso costruire sei nuove torri senza uno studio serio sull’impatto che avranno sulle infrastrutture elettriche e sulle fognature? E le aree verdi come il Parco non dovrebbero essere tutelate? Si parla di costruzioni su costruzioni, ma mai di persone. Si parla di milioni di euro, come se si potessero far vivere le persone mangiando banconote o costruendo capanne di bancomat. Ecco perché il Comitato ha invitato Sala e tutti i consiglieri comunali a partecipare al sit in. Un incontro pacifico per sedersi e riflettere se Milano debba essere una città con un’anima o solo un luogo da utilizzare per accumulare più soldi possibili e poi andarsene. Una sorta di borsa da cui prendere senza mai dare. Per domenica Comitato Crescenzago annuncia un sit in davanti alle torri Bluestone e invita il sindaco Sala Il Comitato Crescenzago annuncia un sit in davanti alle torri Bluestone che si terrà domenica 18 febbraio alle 15. Il motivo è dimostrare che la cittadinanza della zona è felice di constatare di essere tornati alla normalità in cui la magistratura può indagare anche sul settore immobiliare milanese. Noi non siamo contrari alle costruzioni, né alte né basse, siamo contrari alla concezione di un’edilizia sviluppata con regole che non rispettano le più elementari regole della convivenza civile: magistrati e giudici hanno evidenziato che le torri di Bluestone rappresenterebbero un potenziale disastro per tutto il quartiere perché sono state edificate senza considerare le infrastrutture di base necessarie a ogni insediamento. Per questo motivo invitiamo il sindaco Sala a partecipare alla nostra riunione per spiegare come sia possibile che questo genere di edilizia non sia un danno per la cittadinanza. Se ne è convinto, siamo disponibili a cambiare idea. L’invito vale anche per l’assessore Tancredi perché il Comitato non parte da posizioni pregiudiziali verso nessun rappresentante politico, dunque invitiamo sindaco e l’Amministrazione tutta: Milano vi sta chiamando per confrontarsi sul presente e sul futuro della città, speriamo che avrete voglia e tempo di rispondere anche se a chiamare è la Milano delle periferie. Il Comitato Crescenzago

Domenica sit in del Comitato Crescenzago davanti alle torri Bluestone: Sala invitato Leggi tutto »

Procura: abuso edilizio e lottizzazione abusiva a Crescenzago

La Procura di Milano,  tramite procuratore Marcello Viola, ha reso noto di avere concluso le indagini preliminari sui presunti abusi commessi per l’edificazione delle  Torri di via Crescenzago 105. Ai sei indagati, tra funzionari comunali, tecnici e responsabili dell’impresa sono stati contestati “ipotesi di abuso edilizio e lottizzazione abusiva, nonché altri reati‘.  per l’edificazione delle cosiddette Torri di via Crescenzago 105 a sei indagati, tra funzionari comunali, tecnici e responsabili dell’impresa edilizia che ha realizzato l’immobile. Pur riconoscendo la piena fondatezza dell’impianto accusatorio, il Giudice, ha ritenuto di non accogliere l’istanza di sequestro preventivo del cantiere avanzata dalla Procura, rilevando la sproporzione di tale provvedimento in relazione allo stato troppo avanzato dei lavori ormai quasi ultimati. Il giudice ha sottolineato “come la giurisprudenza di Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e Corte di Cassazione sia concorde e univoca, come poche volte accade, nel ritenere la pianificazione urbanistica un obbligo imprescindibile della P.A. e un diritto della popolazione, e che pertanto costruzioni impattanti, per via dei nuovi carichi urbanistici che creano, come quella di specie, non possono essere realizzate in assenza di un previo ‘piano attuativo’, di un piano urbanistico cioè che assicuri il raccordo con l’edificato preesistente e il necessario ridimensionamento dei servizi nell’intera zona, che comporta il coinvolgimento procedurale degli organi comunali e della popolazione“. Secondo il Giudice, l’insediamento di via Crescenzago, viste le notevoli dimensioni r l’elevato numero di abitanti cui è destinato (almeno 321) necessitava di piano attuativo e non poteva essere qualificato come ristrutturazione edilizia né essere realizzato a mezzo SCIA, in sostituzione di un premesso di costruire. Per il giudice, in particolare “la determina dirigenziale del Comune numero 65 del 2018 sulla SCIA edilizia e la Circolare n° i del luglio 2023 contrastano con tutte le chiare interpretazioni giurisprudenziali secondo cui il principio di corretta pianificazione urbanistica afferisce a norme di legge fondamentali, poste a tutela di fondamentali diritti delle persone“. Rilevante anche il danno economico che potrebbero avere subito le casse comunali in seguito a questa procedura, infatti, la Bluestone avrebbe versato al Comune di Milano circa 1,5 milioni di euro, poco più di 240 euro al metro quadro, invece dei circa 6 milioni che sarebbero derivati da una valutazione più “congrua” di circa 1.000 euro al metro quadro valutati dal consulente della Procura. Condizioni che inducono i GIP ritenere ci si trovi davanti a una “situazione di accertata esistenza di profili assolutamente eclatanti di illegalità“. A risultare indagati sono: Andrea Bezziccheri, imprenditore e amministratore di Bluestone Crescenzago, l’architetto e progettista Sergio Francesco Maria Asti, i funzionari e dirigenti di Palazzo Marino e dello Sportello unico edilizia, Carla Barone, Maurizio De Luca e Francesco Rosata, e anche l’imprenditore Roberto Verderio, rappresentante legale della Devero Costruzioni.

Procura: abuso edilizio e lottizzazione abusiva a Crescenzago Leggi tutto »

Boari (Lega): “Presentata mozione per reintegrare la fermata della linea 54”

Boari (Lega): “Presentata mozione per reintegrare la fermata della linea 54”. Nella giornata di sabato 15 luglio ho effettuato un sopralluogo nella zona di Piazzale Dateo/Corso Indipendenza per verificare quanto mi era arrivato dalle segnalazioni die cittadini. In particolare la questione inerente le fermate soppresse della linea 54 da Corso Indipendenza direzione centro a seguito dell’apertura della M4. Ho iniziato salendo in Piazza Bottini e seguendo il percorso “superstite” fino a Piazzale Dateo. Qui mi sono accorto delle difficoltà che possono avere anziani e più in generale persone con difficoltà motorie che hanno necessità di cambiare il mezzo con il bus 61. Prima delle recenti modifiche esistevano fermate in Corso Indipendenza che coinvolgevano entrambi i mezzi e che facilitavano il cambio mezzo. In particolare l’eliminazione della fermata situata all’intersezione con Via Castel Morrone non è spiegabile con il cambio di percorso della linea 54, in quanto questi bus per poter invertire il percorso dal capolinea di Piazzale Dateo (“Dateo M4”) devono comunque continuare a percorre il Corso fino a Via Castel Morrone per poi utilizzare tale via e un tratto del lato opposto del citato corso per ritornare al capolinea dal lato opposto e intraprendere il percorso verso Lambrate. Questo a causa del fatto che non possono svoltare usando Viale Abruzzi/Via Piceno. Assurdo quindi eliminare una fermata che resta utile come punto facilitato di interscambio tra mezzi di superficie.

Boari (Lega): “Presentata mozione per reintegrare la fermata della linea 54” Leggi tutto »

Cimiano quartiere di Milano

Cimiano quartiere di Milano. Cimiano è un quartiere situato nella zona nord-est di Milano, facilmente raggiungibile con la linea metropolitana M2 (verde). Nonostante non sia una zona molto conosciuta dai turisti, Cimiano è un quartiere vivace e caratteristico, ricco di sorprese. Tra le attrazioni principali di Cimiano c’è sicuramente il Parco Lambro, uno dei parchi più grandi di Milano, dove è possibile passeggiare, fare jogging o organizzare un picnic. Il parco offre anche una vista panoramica sulla città, che è particolarmente suggestiva al tramonto. Inoltre, il quartiere ospita la Chiesa di San Nereo e Achilleo, che è un luogo di culto molto antico risalente al IV secolo. All’interno della chiesa è possibile ammirare diverse opere d’arte, tra cui affreschi e dipinti.  Cimiano è anche famoso per la sua gastronomia, in particolare per le pizze. Ci sono diverse pizzerie nel quartiere che offrono pizze cotte nel forno a legna, preparate con ingredienti freschi e di qualità. Infine, il quartiere è anche un ottimo punto di partenza per visitare altre zone di Milano, grazie alla presenza di diverse linee di trasporto pubblico che collegano Cimiano con il centro città e altre zone limitrofe. In sintesi, se vuoi scoprire una zona meno turistica ma altrettanto interessante di Milano, Cimiano è sicuramente un quartiere da visitare, con la sua natura rigogliosa, le sue attrazioni culturali e la sua deliziosa gastronomia.   Кимиано – это район Милана, расположенный на северо-востоке города, легко доступный через линию метро M2 (зеленая). Несмотря на то, что это не очень известный район для туристов, Кимиано – это живой и характерный район, полный сюрпризов. Среди главных достопримечательностей Кимиано можно назвать парк Ламбро, один из крупнейших парков Милана, где можно прогуляться, побегать или организовать пикник. Парк также предлагает панорамный вид на город, который особенно впечатляющ при закате. Кроме того, в районе находится церковь Святых Нерона и Ахиллея, которая является очень древним местом культа, датируемым IV веком. Внутри церкви можно увидеть различные произведения искусства, в том числе фрески и картины. Кимиано также известен своей гастрономией, в частности, пиццами. В районе есть несколько пиццерий, предлагающих пиццы, приготовленные в дровяной печи, из свежих и качественных ингредиентов. Наконец, район также является отличной отправной точкой для посещения других зон Милана, благодаря наличию различных общественных транспортных линий, соединяющих Кимиано с центром города и другими прилегающими зонами. В итоге, если вы хотите открыть для себя менее туристический, но не менее интересный район Милана, то Кимиано – это район, который стоит посетить, с его буйной природой, культурными достопримечательностями и восхитительной гастрономией. Cimiano er en bydel i Milano som ligger nordøst i byen, og er lett tilgjengelig via metro-linjen M2 (grønn). Selv om det ikke er en veldig kjent bydel for turister, er Cimiano en livlig og karakteristisk bydel, full av overraskelser. Blant de viktigste attraksjonene i Cimiano er definitivt Parco Lambro, en av de største parkene i Milano, hvor det er mulig å gå tur, jogge eller organisere piknik. Parken tilbyr også en panoramautsikt over byen, som er spesielt imponerende ved solnedgang. I tillegg huser bydelen kirken San Nereo e Achilleo, som er et svært gammelt kultsted som dateres tilbake til det fjerde århundre. Inne i kirken kan man beundre ulike kunstverk, inkludert fresker og malerier. Cimiano er også kjent for sin gastronomi, spesielt for pizzaene. Det er flere pizzeriaer i bydelen som tilbyr pizzaer laget i vedfyrt ovn, tilberedt med ferske og kvalitetsingredienser. Til slutt er bydelen også et utmerket utgangspunkt for å besøke andre områder i Milano, takket være tilstedeværelsen av ulike offentlige transportlinjer som kobler Cimiano med sentrum og andre nærliggende områder. Oppsummert, hvis du vil oppdage en mindre turistifisert, men likevel like interessant del av Milano, er Cimiano definitivt en bydel å besøke, med sin frodige natur, kulturelle attraksjoner og deilige gastronomi. Cimiano ist ein Stadtteil von Mailand im Nordosten der Stadt und ist leicht über die U-Bahn-Linie M2 (grün) erreichbar. Obwohl es für Touristen kein sehr bekannter Stadtteil ist, ist Cimiano ein lebhafter und charakteristischer Stadtteil, voller Überraschungen. Zu den wichtigsten Sehenswürdigkeiten in Cimiano gehört definitiv der Parco Lambro, einer der größten Parks in Mailand, wo man spazieren gehen, joggen oder ein Picknick organisieren kann. Der Park bietet auch einen Panoramablick auf die Stadt, der bei Sonnenuntergang besonders beeindruckend ist. Außerdem beherbergt der Stadtteil die Kirche San Nereo e Achilleo, ein sehr altes Kultstätte, die auf das vierte Jahrhundert zurückgeht. In der Kirche kann man verschiedene Kunstwerke bewundern, einschließlich Fresken und Gemälden. Cimiano ist auch für seine Gastronomie bekannt, insbesondere für die Pizzen. Es gibt mehrere Pizzerien im Stadtteil, die Pizzen in Holzofen zubereiten, mit frischen und hochwertigen Zutaten. Schließlich ist der Stadtteil auch ein ausgezeichneter Ausgangspunkt, um andere Bereiche von Mailand zu besuchen, dank der Anwesenheit verschiedener öffentlicher Verkehrslinien, die Cimiano mit dem Zentrum und anderen angrenzenden Bereichen verbinden. Zusammenfassend ist Cimiano definitiv ein Stadtteil, den man besuchen sollte, wenn man eine weniger touristische, aber dennoch genauso interessante Gegend von Mailand entdecken möchte, mit seiner üppigen Natur, kulturellen Sehenswürdigkeiten und köstlicher Gastronomie. Cimiano is een wijk in Milaan, gelegen in het noordoosten van de stad, en is gemakkelijk te bereiken via de metrolijn M2 (groen). Hoewel het niet een zeer bekende wijk is voor toeristen, is Cimiano een levendige en karakteristieke wijk, vol verrassingen. Onder de belangrijkste attracties in Cimiano is zeker Parco Lambro, een van de grootste parken in Milaan, waar het mogelijk is om te wandelen, joggen of een picknick te organiseren. Het park biedt ook een panoramisch uitzicht over de stad, dat vooral indrukwekkend is bij zonsondergang. Daarnaast herbergt de wijk de kerk San Nereo e Achilleo, een zeer oude cultusplaats die teruggaat tot de vierde eeuw. In de kerk kunnen verschillende kunstwerken bewonderd worden, waaronder fresco’s en schilderijen. Cimiano staat ook bekend om zijn gastronomie, met name de pizza’s. Er zijn verschillende pizzeria’s in de wijk die pizza’s bereiden in een houtoven, met verse en kwalitatieve ingrediënten. Tot slot is de wijk ook een uitstekend startpunt om andere gebieden in Milaan te bezoeken, dankzij de aanwezigheid van verschillende openbaarvervoerlijnen die Cimiano verbinden met het centrum en andere nabijgelegen gebieden. Samengevat is Cimiano zeker

Cimiano quartiere di Milano Leggi tutto »

Milano, con il progetto “Su la Cler” arrivano da Comune e Camera di commercio servizi gratuiti e spazi commerciali a canone agevolato per le micro e piccole imprese di quartiere

Milano, con il progetto “Su la Cler” arrivano da Comune e  Camera di commercio  servizi gratuiti e spazi commerciali a canone agevolato per le micro e piccole imprese di quartiere. Ha preso il via ‘Su la Cler’ – in dialetto milanese “alza da serranda” – un progetto sperimentale nato dalla sinergia tra il Comune e la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta di spazi commerciali a canone agevolato per creare un impatto sociale positivo sul territorio: far nascere o crescere micro e piccole imprese locali, aumentare l’offerta commerciale dov’è insufficiente, creare lavoro in particolare per le persone residenti e rivitalizzare i quartieri salvaguardando la loro identità. ‘Su la Cler’ si rivolge quindi da un lato a negozi, botteghe, servizi di vicinato, che intendono avviare, spostare o ampliare la propria attività entro l’estate del 2023, dall’altro a proprietari di spazi commerciali al piano terra in quartieri periferici e semi periferici di Milano che intendano mettere a disposizione questi spazi a canoni inferiori alle media di mercato, in cambio di servizi gratuiti offerti dal progetto. Alla sperimentazione, che avrà una durata complessiva di 12 mesi, hanno già aderito Redo SGR società benefit, Cooperativa Abitare e Real Step che hanno messo a disposizione 22 spazi commerciali tra i 50 a 350 mq nei quartieri Ripamonti, Crescenzago, Niguarda, Merezzate e Varesina. Nel periodo tra aprile e ottobre 2023, con il progetto sperimentale ‘Su la Cler’, inoltre, verranno forniti una serie di servizi gratuiti per chi vuole aprire, consolidare o espandere una piccola attività imprenditoriale su strada: accelerazione d’impresa, accompagnamento all’individuazione dello spazio commerciale più idoneo, analisi della domanda del quartiere, animazione territoriale nei  luoghi interessati dalle nuove aperture e riqualificazione del personale da impiegare nel punto vendita. Per usufruire dei servizi gratuiti, le micro e piccole imprese interessate devono presentare la loro candidatura sul sito www.sulacler.it entro e non oltre il 30 Aprile 2023. Il progetto ‘Su la Cler’ è finanziato dal Fondo di Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è realizzato in collaborazione con Impact Hub S.r.l. e da altri operatori privati specializzati nel campo dell’innovazione e dei servizi alle imprese, selezionati attraverso un bando pubblico.

Milano, con il progetto “Su la Cler” arrivano da Comune e Camera di commercio servizi gratuiti e spazi commerciali a canone agevolato per le micro e piccole imprese di quartiere Leggi tutto »