Municipio 3

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 3 di Milano

Intitolato un controviale a Ersilia Bronzini Majno

Intitolato un controviale a Ersilia Bronzini Majno. La fondatrice dell’Asilo Mariuccia ha finalmente un suo riconoscimento nelle città dove da oltre un secolo la meritoria associazione svolge il suo prezioso lavoro di sostegno ai più deboli. Da inizio Novecento infatti quella che oggi si chiama Fondazione Asilo Mariuccia tutela le donne e i minori più fragili della nostra società, ma nonostante ciò a Milano mancava ancora uno spazio pubblico dedicato a una delle sue donne più importanti. A commentare il giusto riconoscimento è stato Camillo de Milato, presidente dell’Osservatorio metropolitano e già autore della rinascita dell’Asilo Mariuccia: “Dedicato un controviale ad Ersilia Bronzini Majno, proprio sul viale di suo marito, Luigi Majno. Bella cosa. Di nuovo coppia. Ersilia, una delle donne più illuminate del 1900: fondatrice della Fondazione Asilo Mariuccia Onlus e Unione Femminile Nazionale per il diritti delle donne e delle operaie. Con me, la Presidente della Fondazione, Emanuela Baio e i Consiglieri Sergio Tramma Luigi Santonastaso”. Nella foto de Milato e i nuovi componenti del Consiglio della Fondazione Asilo Mariuccia.

Intitolato un controviale a Ersilia Bronzini Majno Leggi tutto »

Al via la campagna natalizia di YesMilano

Al via la campagna natalizia di YesMilano. Da oggi al via, e fino al 31 dicembre, la nuova campagna di comunicazione di YesMilano, brand di Milano&Partners, dedicata al Natale e alla magia dell’infanzia. Sulle principali piattaforme social verrà distribuito un film di 90 secondi che racconta la storia di un manager sorpreso da Babbo Natale, già protagonista della campagna del 2021, a lavorare sino a tardi la sera della Vigilia. Da lì, grazie a uno speciale orologio, l’uomo si trasforma in bambino e inizia il suo viaggio attraverso diversi luoghi di Milano capaci di sorprendere e restituire tutto il calore delle festività. Perché Milano è la città in cui si viene per il business e si resta per tutto il resto che può offrire. Teatro delle avventure dei protagonisti sono le terrazze del Duomo, il teatro Colla, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, una storica pasticceria, il Castello Sforzesco. Il film sarà promosso su TikTok, Instagram e YouTube in Italia, nei principali Paesi Europei e negli Stati Uniti. Il video sarà amplificato dalla presenza in città di affissioni multisoggetto, che evocano letterine di Natale dal tratto fanciullesco, capaci di rafforzare il racconto della città dal punto di vista dei bambini. Le creatività sono ispirate ai luoghi più iconici della città rappresentati attraverso simpatici collage: dal Bosco Verticale, al Museo di Storia Naturale, all’Orto Botanico di Brera, a Piazza Affari e, ancora, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. È una Milano guardata con l’incanto degli occhi dei bambini. La campagna di affissioni sarà pianificata sui principali circuiti di comunicazione audiovisiva a livello cittadino con +300 schermi digitali e 400 manifesti. Video e i manifesti verranno inoltre promossi su testate italiane e straniere (print e web), in TV (circuito reti locali) e nei cinema di tutta Italia. La campagna natalizia di YesMilano è firmata anche quest’anno da Wunderman Thompson, agenzia del gruppo WPP. Afferma Lorenzo Crespi, Chief Creative Officer di Wunderman Thompson: “Milano è una città indiscutibilmente vivace. E la vivacità è una delle caratteristiche tipiche della fanciullezza. Forse è proprio per questo che, specialmente a Natale, la nostra città entra così bene in risonanza con tutti i bambini. Anche quello che abbiamo dentro”. “Milano è una città che sa stupire e affascinare, soprattutto nel periodo delle feste, quando le luci, gli alberi di Natale e i mercatini fanno rivivere ricordi ed emozioni in modo più intenso – commenta Martina Riva, Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano-. Con questa campagna invitiamo a guardare la città con lo sguardo genuino, spontaneo e pieno di sorpresa e stupore che hanno i bambini. Perché Milano è una città che va scoperta e riscoperta, dai cittadini e dai turisti, in tutti i luoghi che la identificano agli occhi del mondo e in quelli meno noti, ma altrettanto suggestivi“. “Questa campagna di comunicazione che lanciamo in occasione del Natale racconta Milano attraverso il punto di vista dei bambini e, grazie all’incanto e alla sorpresa che solo gli sguardi “nuovi” possiedono, ci restituisce una città magica e suggestiva, con i suoi luoghi più rappresentativi e iconici, eppure sempre capaci di sorprendere, che la rendono unica, distintiva e riconoscibile. Anche questa azione di promozione fa parte della strategia di valorizzazione del brand YesMilano che, come Camera di commercio, condividiamo da tempo con il Comune, con l’obiettivo di far crescere l’attrattività della città, intesa non solo come luogo fisico ma anche come spazio di scambi e di relazioni, a beneficio delle imprese e del territorio”, dichiara Elena Vasco, Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.  “La magia del Natale si accende a Milano. Nessuno meglio di un bambino può testimoniarlo! Il periodo delle Feste è l’occasione giusta per visitare la città con uno sguardo e un ‘ritmo’ diversi dal solito, per ritrovare un gusto della scoperta sincero e autentico come quello dei bambini”, conclude Luca Martinazzoli, Direttore Generale di Milano&Partners. Materiali e contenuti della campagna: https://www.yesmilano.it/your-christmas-wonder Eventi, appuntamenti, tradizioni del Natale a Milano sono raccolte nella sezione dedicata alle Feste del sito YesMilano: https://www.yesmilano.it/natale-milano

Al via la campagna natalizia di YesMilano Leggi tutto »

Milano, accese con l’integrazione di pannelli solari le luci di Natale di corso Buenos Aires

Milano, accese con l’integrazione di pannelli solari le luci di Natale di corso Buenos Aires. Un elegante “effetto” cometa con fili di luce oro e stelle bianche per illuminare a Milano, fino al 6 gennaio, corso Buenos Aires. Luci all’insegna della piena sostenibilità: per la prima volta, infatti, il principale asse commerciale della città – da piazzale Loreto fino ai caselli di Porta Venezia (anch’essi illuminati): una delle passeggiate commerciali più lunghe d’Europa con una media di 150.000 persone al giorno che, durante il periodo di Natale, raddoppia – si accende con il supporto di energia sostenibile prodotta da pannelli solari installati da Enel X, in forma temporanea, sui terrazzi dei Caselli di Porta Venezia. Pannelli in grado di produrre circa 2 kW di corrente elettrica per 5 ore integrando l’alimentazione delle luminarie. Il sistema di accumulo tramite batterie permetterà inoltre di abbattere in modo rilevante i consumi consentendo di dare luce anche ai Caselli ex daziari. Sostenibilità e attenzione ai consumi di energia anche nell’orario delle luci: dalle 16.30 alle 24. Le luci “sostenibili” di corso Buenos Aires sono rese possibili quest’anno grazie all’importante intervento di Enel, Enel X, Glovo, Nhood, Confcommercio Milano e YesMilano. “Enel X è da sempre vicina ai territori in cui opera ed è felice di poter dare il proprio contributo per celebrare il Natale in modo sostenibile ed efficiente, senza rinunciare alla magia delle festività – spiega Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia – Quello che abbiamo presentato questa sera è un progetto innovativo e sperimentale, pensato appositamente per Milano, ma auspichiamo che l’utilizzo di energie sostenibili ad integrazione dei progetti di illuminazione scenografica venga preso in forte considerazione dalle comunità locali, sempre più attente al risparmio energetico e all’ambiente”. Elisa Pagliarani, General Manager Glovo Italia spiega: “Siamo felici di prendere parte a questo progetto di sostegno al commercio locale nella Città di Milano che è in linea con la missione della nostra piattaforma. Abbiamo sposato l’iniziativa perché dimostra attenzione all’ambiente in modo concreto. In Glovo siamo infatti impegnati in politiche di sostenibilità: a partire dalla nostra sede milanese, concepita con attenzione all’impatto ambientale, fino al focus sulla compensazione di tutte le emissioni di gas serra prodotte dai veicoli dei corrieri che collaborano con la nostra piattaforma”. Carlo Masseroli, Development & Strategy Director Nhood Italy dichiara: “Per il secondo anno crediamo nell’importanza delle luminarie di Natale di Milano, per il bene dei commercianti, dei loro clienti e di tutti i cittadini, e animiamo una delle vie più dinamiche della città, che corre verso il luogo simbolo della sostenibilità e della riqualificazione urbana secondo Nhood: LOC-Loreto Open Community”. “Agli sponsor va un ringraziamento doveroso per la grande attenzione dimostrata – afferma Gabriel Meghnagi, presidente della Rete associativa vie di Confcommercio Milano – E quest’anno non era certo scontato con il problema del caro energia che colpisce tutti. Lungo il corso Buenos Aires da oggi abbiamo un’atmosfera di Natale nel segno dell’eleganza e della responsabilità nei consumi energetici”. “Tra i luoghi che più ‘fanno Natale’ a Milano – commenta l’assessora allo Sviluppo economico del Comune di Milano Alessia Cappello – c’è corso Buenos Aires. Ecco perché è importante che parta anche da qui, nonostante il momento difficile che stiamo vivendo tra guerra e crisi energetica, un segnale di speranza e positività. E di sostenibilità, visto che queste bellissime luci sono a basso impatto ambientale. A nome dell’Amministrazione e della città, ringrazio i commercianti e i privati che hanno collaborato a questa installazione, compiendo uno sforzo non scontato e contribuendo, come altri in altri luoghi, a fare di Milano, anche a Natale, una meta da non perdere”.

Milano, accese con l’integrazione di pannelli solari le luci di Natale di corso Buenos Aires Leggi tutto »

Fondazione Asilo Mariuccia e Municipio e inaugurano una panchina rossa

Fondazione Asilo Mariuccia e Municipio e inaugurano una panchina rossa. Fondazione Asilo Mariuccia in collaborazione con il Municipio 3, il 25 Novembre (mese della lotta contro la violenza di genere) nel Parterre di via Pacini-20 alle ore 12:30, inaugura “La panchina rossa”, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. “Prendendosi Cura” di questa panchina, la Fondazione vuole ribadire il proprio impegno nel contrasto a ogni forma di violenza e nel sostegno alle vittime. Le istituzioni Comunali e della Municipalità 3 avranno modo di raccontare questo progetto insieme alla nostra Fondazione. Seguirà un momento di condivisione con un piccolo rinfresco.

Fondazione Asilo Mariuccia e Municipio e inaugurano una panchina rossa Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400