Municipio 8

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 8 di Milano

Chiusi tre bar per motivi di ordine pubblico

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo del territorio e di monitoraggio dei locali pubblici mediante i sistematici servizi delle Forze dell’Ordine finalizzati al contrasto dei fenomeni di criminalità, il Questore, nella settimana in corso ha sospeso la licenza a 3 esercizi commerciali ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S. La sospensione è stata notificata dagli operatori di polizia del Commissariato di QuartoOggiaro. La sospensione è di 10 giorni per il “Bar Prealpi” in piazza Prealpi n.7; di 7 giorni per il “Green Bar”, in Piazza Pompeo Castelli n. 16, e di 15 giorni per il “Bar Chen”, in viale Espinasse 172. L’art. 100 del T.U.L.P.S. prevede che il Questore possa sospendere la licenza di un esercizio, anche di vicinato, nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. Lo scopo perseguito dal citato art. 100 è quello di dissuadere soggetti “indesiderati“, i quali sono privati per qualche tempo di un luogo abituale di aggregazione e avvertiti della circostanza che la loro presenza nell’esercizio è oggetto di attenzione da parte dell’Autorità di P.S. Sempre l’art. 100 del T.U.L.P.S. prevede che, qualora si ripetano i fatti che hanno determinato la sospensione, il Questore possa revocare la licenza di un esercizio. La sospensione dei tre esercizi commerciali “Bar Prealpi”, “Green bar” , “bar Chen” si è resa necessaria in quanto a seguito di controlli effettuati nei primi mesi dell’anno, i locali sono risultati essere luoghi di ritrovo di persone pregiudicate.  

Chiusi tre bar per motivi di ordine pubblico Leggi tutto »

Malmenato perché sospettato di offrire spinelli ai bambini

Poco prima delle 20 di ieri, un 27enne ha chiesto l’intervento della polizia spiegando di essere stato malmenato da due sconosciuti sudamericani mentre si trovava interno del parco Franco Verga a quartiere Quarto Oggiaro. Lo ha riferito la questura meneghina, aggiungendo che gli autori della presunta aggressione sono due cittadini di origine peruviana di 34 e 35 anni che quando hanno visto i poliziotti si sono subiti avvicinati ammettendo di aver spintonato l’uomo ma di averlo fatto per allontanarlo, dato che in più occasioni aveva offerto di fumare spinelli ai bambini e ai loro figli di 10 e 12 anni. I due hanno spiegato di aver cercato di cacciare l’uomo per lo stesso motivo anche nei giorni precedenti ma che lui avrebbe continuato a ripresentarsi dove giocano i bambini offrendo loro di unirsi a lui per fumare spinelli. Il 27enne ha negato e gli agenti hanno quindi invitato tutti e tre (sono incensurati) a presentarsi in commissariato per chiarire i contorni della vicenda ed eventualmente sporgere querela. Cosa che al momento non è ancora avvenuta.  

Malmenato perché sospettato di offrire spinelli ai bambini Leggi tutto »

In Sarpi due giorni di concerti Jazz gratuiti tra musica e shopping

La musica diventa protagonista in via Paolo Sarpi. Per due giorni, venerdì 13 e sabato 14, dalle 18 alle 21, la via simbolo della Chinatown milanese diventerà il palcoscenico diffuso di Jazz in Sarpi. L’appuntamento musicale gratuito più atteso di fine estate, che vedrà esibirsi oltre 50 artisti in 16 coinvolgenti jam session che faranno risuonare su quattro palchi, disposti lungo tutta la via, i motivi e le note dei grandi maestri del genere: da Miles Davis a Charlie Parker passando da John Coltrane e molti altri. “Una manifestazione – commenta l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – che rappresenta l’anima più autentica di un quartiere, Paolo Sarpi, che ha saputo miscelare in modo sorprendente la sua rinnovata tensione verso la modernità e l’internazionalità con la propria anima più tradizionale, proprio come le melodie jazz che mescolano stili e anime differenti nel segno della creatività e dell’innovazione”. Ricco e ampio il calendario della due giorni in musica che vedrà tra i talentuosi jazzisti on-stage Simona Severini, interprete che mescola jazz e musica rinascimentale in una dimensione intima e cantautorale; gli Osmosi Trio, che rielaborano in chiave jazz melodie tradizionali albanesi, greche, ebraiche e turche; il talento chitarristico di Sergio Arturo Calonego, che si esibirà utilizzando un’accordatura modale di derivazione araba; la piccola Big Band in miniatura dei Jazz Lag; il quintetto I Am a Fish, diretto dal chitarrista Marco Carboni, che propone un repertorio originale fortemente influenzato dal jazz contemporaneo newyorkese. A questi si aggiungono un omaggio in musica al celebre scrittore francese Boris Vian con “Blues Pour Boris”, la celebrazione dei 50 anni di “In A Silent Way” di Miles Davis, i virtuosismi manouche dei Gipsy Pocket Swing, il trio di Massimo Vescovi, i quartetti di Gabriele Boggio Ferraris, Biagio Coppa, Leader Temporaneo, Michelangelo Decorato, quest’ultimo in uno special set featuring Monica Giuntoli. Jazz in Sarpi è un appuntamento ideato da Gianni Bernardinello nel 2012 che quest’anno è stato realizzato da Presso, soggetto assegnatario del bando del Comune di Milano per la valorizzazione del D.U.C. – Distretto Urbano del Commercio Sarpi (www.insarpi.it) in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio del Comune di Milano, dal Municipio 1. L’edizione 2019 di Jazz in Sarpi è resa possibile grazie anche al sostegno di oltre 40 attività commerciali presenti in loco tra Botteghe storiche, insegne del retail moderno, concept store, ristoranti che hanno contribuito a finanziare la due giorni, insieme ai fondi già stanziati dal D.U.C. Sarpi, da Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, A.L.E.S. – Associazione Liberi Esercenti Sarpi e Uniic – Unione Imprenditori Italia Cina.  

In Sarpi due giorni di concerti Jazz gratuiti tra musica e shopping Leggi tutto »

Spaccano il vetro di un’auto, arrestati tre moldavi

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura hanno arrestato in flagranza di reato tre ragazzi moldavi, due 21enni e un 25enne. I tre, dopo aver spaccato il vetro di un’auto parcheggiata in Via Prin, angolo Spinola, si sono impossessati del navigatore occultandolo all’interno di uno zainetto. I poliziotti li hanno immediatamente bloccati e nel corso della perquisizione hanno trovato all’interno di uno zaino un trapano avvitatore, un cacciavite a stella e un martelletto.    

Spaccano il vetro di un’auto, arrestati tre moldavi Leggi tutto »

Cingalese picchia la moglie e aggredisce agenti, arrestato

Un cingalese di 31 anni è stato arrestato dalla polizia per maltrattamenti in famiglia nei confronti della moglie, una connazionale, sua coetanea, che ha picchiato nel loro appartamento in via Capecelatro. Gli agenti sono intervenuti alle 20.30 di ieri dopo la chiamata d’aiuto della donna, che è riuscita a fuggire dall’abitazione e a nascondersi da un vicino. Ha raccontato di essere stata aggredita dal compagno ubriaco appena rientrata a casa. L’uomo ha provato a strangolarla, e l’ha colpita con pugni e calci mentre era a terra. Quando i poliziotti sono arrivati in casa il cingalese ha provato a colpirli con la bottiglia di whisky che stava bevendo, motivo per cui è stato arrestato anche per resistenza. L’uomo ha precedenti specifici e un decreto di espulsione in atto. La 31enne ha riportato lesioni giudicate guaribili in 20 giorni, e ha spiegato che non è stato il primo episodio di questo tipo: già in passato ha presentato denunce.  

Cingalese picchia la moglie e aggredisce agenti, arrestato Leggi tutto »

L’Assessore Bolognini visita le case Aler di via Bolla: va ripristinata la legalità!

L’assessore della Regione Lombardia alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, ha effettuato un sopralluogo presso le case popolari di via Bolla, di proprietà di Aler Milano. Si tratta di un’attività programmata nell’ambito dell’azione di monitoraggio attraverso visite annunciate e altre no, che l’assessorato ha avviato in tutta la Lombardia dall’inizio del mandato. “Con la nostra presenza – ha sottolineato Bolognini – vogliamo far sentire ai cittadini la vicinanza delle istituzioni, anche in agosto. La Regione non va in vacanza, è sempre attenta alle esigenze dei più deboli e sensibile verso chi si trova in difficoltà. Visite come questa ci permettono di avere il polso della situazione in tempo reale e di progettare con più coerenza il futuro insieme ai cittadini“. “Le grandi piaghe di questo complesso abitativo sono l’abusivismo e la morosità: su 244 famiglie che abitano qui, 90 occupano l’alloggio senza averne titolo e solo 66 pagano con regolarità il canone“, ha sottolineato l’assessore, che nel sopralluogo è stato accompagnato, fra gli altri, dal presidente di Aler Milano, Mario Angelo Sala. “Anche via Bolla rientrerà nelle attività permanenti attivate con le autorità pubbliche per contrastare e ridurre il fenomeno delle occupazioni abusive. Si deve permettere a chi vive qui di ritrovare al più presto la serenità del quotidiano, in attesa che prenda il via l’opera di rigenerazione dell’intero complesso“. Bolognini, durante la visita, ha incontrato e parlato con numerosi residenti di via Bolla. “Il loro senso civico è forte – ha sottolineato – e questo è molto importante. Ringrazio chi si è attivato sino a oggi con segnalazioni, per denunciare abusi e irregolarità, e invito a proseguire nell’opera di attenzione e controllo del vicinato. In merito ai contingenti furti di elettricità, effettuati da alcuni abusivi ai danni di cittadini onesti, Aler Milano sta studiando una soluzione che risolva definitivamente il problema. C’è un forte impegno per risolvere questa e altre criticità“. “Aler punta a rigenerare questi palazzi e a favorire l’inclusione sociale – ha spiegato l’assessore -. Gli spazi comuni dovranno essere destinati ad attività che aiutino a creare e consolidare le relazioni tra gli abitanti, la legalità e il benessere. In questo quadro, assumerà una rilevanza fondamentale il cosiddetto mix abitativo. Subito dopo l’estate, avremo a Milano le prime assegnazioni di case popolari Aler secondo il nuovo regolamento che prevede punteggi addizionali ai residenti da tanti anni, ad anziani, disabili, nuclei famigliari con un solo genitore a causa di separazioni, ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, con una riserva sino al 10% degli alloggi disponibili. Anche questo sarà un elemento vincente per far diventare il quartiere un modello di residenza pubblica della Milano olimpica“. Infine, Bolognini ha ricordato che Regione Lombardia ha messo in campo diverse misure con lo scopo di sostenere le famiglie a superare le difficoltà nelle quali a vario titolo si trovano a vivere: tre anni di affitto gratis per gli over 70 delle case Aler che hanno pagato con regolarità nell’ultimo lustro, contributi per momentanee situazioni di difficoltà economiche, con il fine di prevenire la morosità, sostegno alle famiglie che sono in situazione di morosità incolpevole, interventi diretti a scongiurare la perdita dell’alloggio in caso di pignoramento. “Con questi e altri provvedimenti – ha concluso – la Regione si conferma al fianco dei più deboli, pronta a dare un sostegno a chi si trova in difficoltà e aiutarlo a ritornare a situazioni di normalità e serenità famigliare“. Italpress  

L’Assessore Bolognini visita le case Aler di via Bolla: va ripristinata la legalità! Leggi tutto »