Municipio 8

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 8 di Milano

Egiziano aggredisce passeggeri di un bus, arrestato

Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato Quarto Oggiaro hanno arrestato un cittadino egiziano di 29 anni. La segnalazione è giunta da una donna a bordo della linea 40 che ha visto l’uomo sferrare pugni a un altro passeggero e colpire i vetri dell’autobus su cui viaggiavano. I poliziotti hanno arrestato l’uomo che, una volta in volante, ha danneggiato anche l’auto di servizio.  

Egiziano aggredisce passeggeri di un bus, arrestato Leggi tutto »

Salvadoregno arrestato per maltrattamenti alla moglie

Un salvadoregno di 26 anni è stato arrestato dai Carabinieri per maltrattamenti alla moglie, una connazionale di 25 anni, che ha riportato ferite giudicate guaribili in 21 giorni. Attorno alle 9 di sabato la donna ha chiesto l’intervento dei militari nel suo appartamento in via dell’Aprica, dove il compagno la stava minacciando e picchiando per l’ennesima volta. Ai carabinieri del nucleo operativo, infatti, ha spiegato che le violenze andavano avanti dal 2017 ma che non ha mai denunciato per paura di ritorsioni. E’ stata trasportata all’ospedale Niguarda dove le hanno riscontrato “contusioni multiple e un disturbo da stress post traumatico“. ANSA  

Salvadoregno arrestato per maltrattamenti alla moglie Leggi tutto »

Cinese arrestato per rapina impropria

Ieri pomeriggio, la volante Farini è intervenuta in viale Sarpi per una segnalazione giunta al numero 112 NUE. La responsabile del negozio, poco prima, aveva notato un 41enne aggirarsi tra gli scaffali e prendere alcuni dei prodotti esposti. Lo stesso uomo però, giunto alla cassa, ne esibiva per il pagamento soltanto uno. All’invito della dipendente di tirare fuori e pagare anche gli altri prodotti, ha reagito spintonando la donna. All’arrivo dei poliziotti l’uomo è stato arrestato per rapina impropria.  

Cinese arrestato per rapina impropria Leggi tutto »

Perseguita e minaccia con una sega vicino omosessuale, arrestato

Un uomo di 50 anni è stato arrestato dai Carabinieri per stalking nei confronti di un vicino di casa, un web designer di 44 anni che da due anni minaccia e perseguita con offese omofobe. Alle 20 di ieri, nella giornata mondiale contro l’omofobia, il 50enne lo ha sorpreso sul pianerottolo dell’appartamento in viale Espinasse puntandogli contro una sega ad arco. Indossava un passamontagna perché in passato il 44enne si era difeso spruzzandogli contro uno spray al peperoncino, un episodio che non risulta sia stato denunciato. Il quarantaquattrenne è scappato in strada senza reagire mentre l’aggressore è tornato in casa continuando a urlargli offese a sfondo sessista. Poco dopo i carabinieri si sono presentati all’abitazione del 50enne: sul tavolo dell’ingresso c’erano ancora passamontagna e sega. Il designer, che vive col compagno, ha raccontato che ad aprile ha denunciato due volte per stalking il vicino, che è disoccupato e ha precedenti specifici. ANSA  

Perseguita e minaccia con una sega vicino omosessuale, arrestato Leggi tutto »

Orticola Arte, colorata la scuola Dante Alighieri

Nuova edizione per Orticola Arte. Quest’anno il progetto di Orticola Lombardia, nato nel 2018 in collaborazione con il Comune di Milano grazie all’intervento della Galleria ArtD2 di Milano, ha avuto come compagni di viaggio Pao e gli alunni della IV G e della V F della Primaria Dante Alighieri di via Mac Mahon. Bambini e bambine hanno incontrato l’artista durante un laboratorio, hanno scelto con lui e le maestre le piante, gli animali e gli oggetti da dipingere e hanno poi realizzato insieme il disegno su rampa e scalinata d’ingresso della scuola. Orticola Arte è un progetto concepito nell’ambito delle attività di Orticola di Lombardia. L’iniziativa è impegnata sul territorio per favorire la cultura del verde e contribuire a una positiva e responsabile trasformazione del vivere quotidiano, con l’intento di rendere la città un luogo sempre più vivibile, con spazi verdi curati, ma anche con opere d’arte accessibili al maggior numero di persone possibile. Per il triennio 2018-2020, Orticola Arte ha attivato interventi appositamente concepiti per spazi pubblici della città, in particolare indirizzati alle scuole milanesi, con l’obiettivo di rivolgersi ai più giovani per gettare i semi di una maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente. Nel 2018, infatti, è stato portato a compimento il progetto “Dove sei? Dove abiti?”, affidato a Claudia Losi, che ha coinvolto i piccoli della Scuola dell’Infanzia di via Savona. Nel 2019 la collaborazione tra Pao e Orticola di Lombardia prevede anche una scultura che l’artista sta realizzando e che sarà ospitata in Orticola durante i giorni di mostra, per poi trovare uno spazio definitivo in città. La scultura è realizzate con il sostegno e il supporto di Ceresio Sim (main sponsor storico dell’associazione) e di Orticola Arte e donata da Pao, Orticola di Lombardia e Ceresio Sim a Milano.

Orticola Arte, colorata la scuola Dante Alighieri Leggi tutto »

Sardone: via Grassi, baraccopoli indegna di Milano

“Ho svolto un sopralluogo nell’area abbandonata di via Grassi 93, a due passi dall’ospedale Sacco e ho potuto toccare con mano uno scenario indegno per una città come Milano che la sinistra professa capitale internazionale. In questa enorme superficie, piena di eternit, vivono un centinaio di abusivi, in grandissima parte rom rumeni ma anche qualche nordafricano.” Lo riferice Silvia Sardone, Consigliere Regionale e Comunale del Gruppo Misto. “L’aspetto più sconvolgente – prosegue Sardone – è la baraccopoli costruita dai rom al confine con l’autostrada A8: almeno una decina di casette in legno, con tanto di serratura e frigoriferi, dove le famiglie con bambini (che non vanno a scuola) al seguito vivono in condizioni igienico-sanitarie raccapriccianti. Erano presenti anche diversi cuccioli di cane di dubbia provenienza e dalla destinazione sconosciuta. I nomadi mi hanno espressamente detto che non hanno la minima intenzione di andare a lavorare, preferendo vivere qui, in mezzo a topi e rifiuti. Questo è l’ennesimo buco nero tollerato dalla giunta Sala: una città nella città dove regnano degrado e illegalità, ormai i classici marchi di fabbrica della sinistra a Milano”. “Oltre alla favelas lungo l’autostrada, i rom che spadroneggiano in via Grassi si sono costruiti dimore anche all’interno dei capannoni dismessi. Ognuno si è fatto il proprio mini-appartamento, ovviamente senza alcun permesso, con tanto di letti, divani, armadi. Nell’abitazione all’ingresso della struttura vivono dieci persone, mentre altri si sono ricavati alloggi persino sotto terra. Al secondo piano dell’immobile ormai sventrato e pieno di spazzatura e detriti, ho trovato immigrati nordafricani con i bauletti di alcune aziende di food delivery. È inconcepibile – continua Silvia Sardone – che a poca distanza dall’area Expo proliferi un microcosmo del genere dove decine di abusivi fanno quello che vogliono alla luce del sole. In diverse occasioni sono scoppiati incendi causati dagli occupanti intenti a smaltire illegalmente i rifiuti e i residenti delle case vicine sono preoccupati per l’aria che respirano, oltre alla situazione di completa insicurezza che li circonda”. “Mi piacerebbe che il sindaco Sala – chiude Silvia Sardone – si facesse un giro da queste parti: scoprirebbe che la città di cui è sindaco non è circoscritta solo alla porzione che comprende San Babila, piazza Duomo e Brera. Se non se ne fosse accorto esistono anche periferie come via Grassi, lasciate a marcire in nome di un buonismo nocivo che di fatto premia rom e clandestini a discapito dei cittadini onesti”.

Sardone: via Grassi, baraccopoli indegna di Milano Leggi tutto »