Municipio 8

Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli nel Municipio 8 di Milano

Approvato il progetto per il Giardino dei Giusti

Il Municipio 8 ha approvato nei giorni scorsi il nuovo progetto per il Giardino dei Giusti al Monte Stella, oggetto di polemiche negli anni scorsi. Come ha spiegato l’assessore al Verde del Municipio, Enrico Fedrighini su Facebook, “nel 2015 il Municipio 8 si era opposto, insieme al Comitato Abitanti del QT8, al progetto di riqualificazione del Giardino dei Giusti”; “la contrarietà – spiega – era motivata dall’impatto delle opere previste: muri alti 3 metri realizzati con prefabbricati in calcestruzzo ancorati al suolo da invasive fondazioni in cemento (il parco è realizzato con materiali da riporto…); auditorium con palco e 340 posti a sedere ancorati al suolo su una piattaforma in cemento; interruzioni dei sentieri originali del parco; scavi meccanici profondi in grado di compromettere la stabilità delle alberature esistenti. In due parole: un luogo della memoria (Giardino dei Giusti) avrebbe compromesso paesaggio, forme e fruizione di un altro luogo della memoria – quello ospitante – il parco Monte Stella grande architettura creata da Piero Bottoni proprio sulle macerie milanesi del secondo conflitto mondiale. Quella opposizione, motivata e ragionata, ha aperto la strada a un proficuo dialogo con l’Associazione proponente che, sotto la regia dell’attuale amministrazione, ha portato a un progetto completamente nuovo per il Giardino dei Giusti”. Fedrighini spiega quindi che “nel nuovo progetto sono scomparsi i muri alti tre metri; cancellati tutti gli scavi e le fondazioni che avrebbero dovuto sostenere i prefabbricati in calcestruzzo; cancellato l’auditorium da 340 posti e la piattaforma in cemento: al suo posto, per le visite delle scolaresche, uno spazio di incontro realizzato con la stessa pietra granitica utilizzata per i terrazzamenti del parco: pietre poggiate sul terreno per formare la piazzola circolare (identica a quelle già esistenti nel parco) e singole sedute (per non più di 200 posti) realizzate con le stesse pietre, tutto aperto, tutto filtrante; al posto di muri e corten, un basamento alto 90 cm e largo 50 (sempre con la pietra granitica del parco, poggiata al suolo) dove esporre le targhe con i nomi dei Giusti; operazioni sul terreno rigorosamente a mano in prossimità di tutte le alberature esistenti (come già sperimentato con successo, da questo Municipio, per la salvaguardia degli olmi di via Mac Mahon in occasione della rimozione dei binari)”. “Infine,  – conclude Fedreghini – forse la cosa meno appariscente ma, per me, più significativa: lo spazio dedicato al Giardino dei Giusti non interrompe più i sentieri storici esistenti del parco, al contrario: li rimette a posto, si integra con essi, ne viene attraversato connettendoli da una scalinata all’altra delle balze, come per invitare ad accedere a questo spazio aperto, vedere, osservare. Ricordare. Nel verde. Senza muri. Un luogo della memoria dei Giusti nel luogo della memoria civica dei milanesi, l’oasi di pace e di verde pensata e creata da Piero Bottoni. Per queste ragioni, il Municipio 8 ha approvato questo nuovo progetto. E la storia non finisce qui: l’importanza del luogo, rafforzata da questa esperienza di buona politica partecipata dal territorio, merita un’attenzione particolare. Per questo abbiamo concordato con l’Associazione di svolgere, sul posto, incontri pubblici per illustrare direttamente alla cittadinanza cosa verrà realizzato, come, con quali materiali, quali tecniche. Il primo incontro avverrà prima dell’avvio delle opere”.

Approvato il progetto per il Giardino dei Giusti Leggi tutto »

Quarto Oggiaro, inaugurata la pista di pattinaggio

Apre per le feste a Quarto Oggiaro, nel Municipio 8, la pista di pattinaggio. L’iniziativa dell’associazione Vill@perta patrocinata dal Municipio, negli spazi Villa Scheibler, rientra tra quelle organizzate nel quartiere per le feste. Tra queste, sempre nella storica villa, l’esposizione (fino al 16 dicembre) dell’opera “Madonna col Bambino” di Carlo Francesco Nuvolone. A inaugurare la pista di pattinaggio, oggi, anche gli assessori Marco Granelli e Anna Scavuzzo oltre al delegato del sindaco alle periferie, Mirko Mazzali. “I quartieri al centro significa anche questo – afferma Granelli -: quartieri vivi con il quadro della Madonna con bambino del Nuvolone, bellissima opera del barocco lombardo, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la mostra della fondazione Perini sulla storia del quartiere e le tante iniziative della casa delle associazioni e di Villa aperta. Grazie a Fondazione Arche’ e A2A che hanno aiutato. Milano in questi giorni è piena di gente, ma non solo il centro, anche i quartieri. Questa è la nostra idea di città“.

Quarto Oggiaro, inaugurata la pista di pattinaggio Leggi tutto »

Marocchino arrestato per maltrattamenti, figlio ringrazia i Carabinieri

Un pregiudicato marocchino di 31 anni è stato arrestato dai Carabinieri, per maltrattamenti nei confronti della moglie, un’italiana di 26 anni che ha raccontato di subire violenze davanti ai figli già dal 2012. Alle 14 di ieri la donna ha trovato il coraggio di chiedere aiuto, ha raccontato di essere stata picchiata e segregata in casa con i figli di un anno e mezzo e 8 anni. Una volta arrivati nella loro casa in via Bolla, i militari hanno trovato la giovane sotto choc e con contusioni alle gambe che poi all’ospedale San Carlo sono state giudicate guaribili in 30 giorni. L’uomo, che ha un permesso di soggiorno regolare, è stato arrestato ed è già stata disposta il giudizio per direttissima. Il figlio più grande della coppia ha scritto un biglietto per ringraziare i suoi salvatori: “Carabinieri salvate tutto il mondo, a volte sparando e parlando. Siete dei super eroi fantastici. Ciao!“.

Marocchino arrestato per maltrattamenti, figlio ringrazia i Carabinieri Leggi tutto »

Autobus 92, tenta rapina puntando stampella

Un autista di autobus a Milano, sulla linea 92, è stato minacciato da un passeggero che, brandendo una stampella, pretendeva 100 euro. Il tutto è avvenuto in via Varé, in zona Bovisa, mentre l’autobus era in marcia. L’autista, un 31enne, ha interrotto la corsa e grazie all’aiuto di un passeggero è riuscito a fare scendere l’uomo, un italiano di 33 anni, poi arrestato per tentata rapina aggravata. La vittima è stata portata in codice verde al Galeazzi, mentre la linea ha accumulato oltre mezz’ora di ritardo.

Autobus 92, tenta rapina puntando stampella Leggi tutto »

Stacca dito ad un agente con un morso, fermato con il taser

Un uomo di 34 anni, di origini egiziane ma con cittadinanza italiana e alcuni precedenti, è stato arrestato questa notte intorno a mezzanotte e mezza per lesioni gravi e resistenza e pubblico ufficiale. Il fatto è accaduto nella stazione ferroviaria di Certosa, dove alcune persone hanno segnalato la presenza dell’uomo che, brandendo un martello, si aggirava per la stazione danneggiando alcune pensiline e un’auto. Diverse volanti della polizia sono quindi arrivate sul posto, per cercare di calmare l’uomo, in stato di agitazione, e per bloccare la zona. Tra gli agenti intervenuti, anche un agente dotato di pistola elettrica, taser. Quando l’uomo ha visto avvicinarsi i poliziotti è andato loro incontro e a quel punto il poliziotto ha sparato un solo colpo di taser, colpendolo. L’uomo è stato quindi ammanettato ma in quel momento gli agenti si sono accorti che stringeva tra le mani qualcosa che in seguito si è scoperto essere un accendino. Mentre gli agenti cercavano di fargli aprire le dita, l’uomo ha addentato la mano di un poliziotto staccandogli una parte di una falange della mano sinistra. L’agente ferito è stato portato alla Multimedica dove sarà operato, mentre il 34enne è stato arrestato. In quel momento l’uomo non era sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti e, anche per questo motivo, probabilmente verrà trasferito in un reparto psichiatrico.

Stacca dito ad un agente con un morso, fermato con il taser Leggi tutto »

Base-Jumper si lanciano da una gru, ma uno finisce contro un palo

Questa notte intorno a mezzanotte e mezza, in via Daimler, zona ex Expo, due base-jumper italiani di 33 e 32 anni si sono introdotti nel cantiere della ditta Cmb. Arrampicatesi su una gru di 91 metri, i due si sono lanciati con il paracadute. Il 32enne però al termine della caduta si è schiantato contro un palo della luce. L’uomo è stato trasportato in condizioni serie al Policlinico ma, secondo quanto riferito, non sarebbe in pericolo di vita ed è ora trattenuto sotto osservazione. I due, base jumper esperti, sono stati denunciati dai Carabinieri arrivati sul posto per violazione di domicilio e lancio di cose pericolose. I paracadute non sono stati trovati, probabilmente recuperati da qualcuno che li aspettava giù.

Base-Jumper si lanciano da una gru, ma uno finisce contro un palo Leggi tutto »