Politica

Osservatore Meneghino: Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli a Milano

Fontana: incredibile lo stop al piano vaccini di Bertolaso

“Trovo incredibile che il Ministero della Salute abbia deciso di bloccare la valutazione, prevista per oggi da parte del Cts, del piano vaccinale di massa della Lombardia”: così è sbottato il governatore Attilio Fontana dopo che è saltata la presa in esame del piano messo a punto da Guido Bertolaso. Risponde a stretto giro di posta il Ministero della salute, secondo il quale Il piano vaccini “ha valenza nazionale” e dunque “ogni atto delle singole Regioni diretto a intervenire sulla materia può essere valutato dal ministro della Salute in ragione della necessità di azioni coordinate ed omogenee su tutto il territorio nazionale”. A scriverlo il capo di gabinetto del ministero della Salute in una lettera inviata al Cts in merito al piano della Lombardia, sottolineando la necessità di un “raccordo” tra le iniziative delle Regioni con le prescrizioni nazionali. Da parte del Ministero ci sarà comunque un esame “rapido e costruttivo” del piano, “purché in linea con le indicazioni del piano nazionale”. ANSA

Fontana: incredibile lo stop al piano vaccini di Bertolaso Leggi tutto »

Sala: Regione Lombardia ha l’annuncite

Non bisogna cadere “nel rischio dell’ annuncite che noi vediamo oggi in Regione Lombardia, dove ogni giorno è un annuncio. Noi non siamo quelli, non serve, non sentiamo l’ansia di dover ogni giorno far sentire che ci siamo, che siamo vivi, saranno vive le nostre idee prima di noi”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel primo evento online di ‘Milano Unita’, realtà che nasce come percorso unitario delle forze della sinistra e dell’ecologismo, in vista delle elezioni comunali del 2021. “Probabilmente rivinceremo – ha aggiunto a proposito delle comunali -. Di avversari forti in questo momento non ce ne sono, ma sicuramente ce ne saranno, perché come è sempre stato, il centrodestra candiderà un avversario competitivo, ma abbiamo la possibilità di essere riconfermati visto che l’esperienza di questi cinque anni è stata positiva”. ANSA

Sala: Regione Lombardia ha l’annuncite Leggi tutto »

Regione Lombardia chiede la riapertura serale dei ristoranti

Il governatore Attilio Fontana e l’assessore lombardo allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, hanno inviato una lettera formale al governo nella quale chiedono che i ristoranti e le attività assimilabili possano svolgere la loro attività fino alle ore 22. Per i vertici di Regione Lombardia è “importante che tale decisione venga presa al di là della crisi politica in atto” e ciò in relazione “alla situazione di estrema emergenza in cui versa un’intera categoria”. La richiesta di Fontana e Guidesi al governo, avviene alla luce dei dati dell’andamento epidemiologico, della campagna vaccinale ormai entrata nel vivo, nonché della necessità di scongiurare la crisi del settore dei pubblici esercizi. Il presidente e l’assessore di Regione Lombardia, chiedono infine al governo di “intraprendere ogni utile azione affinché sia concesso al mondo della ristorazione questa ulteriore facoltà, nel rispetto, ovviamente, delle misure di contrasto e contenimento dell’epidemia”. ANSA

Regione Lombardia chiede la riapertura serale dei ristoranti Leggi tutto »

Mascaretti (FdI): il Comune usa i soldi delle donazioni per pagare se stesso

“Palazzo Marino ha usato donazioni private per consentire ai suoi inquilini di rifondere gli affitti: in sostanza il Comune ha dato soldi a se stesso”, lo ha scritto sulla sua pagina Facebook il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale, Andrea Mascaretti. “Stante la situazione attuale, questa parte di avanzo sarà poi valutata alla luce di nuove allocazioni in sede di bilancio 2021”. “Ancora una volta la giunta non è stata in grado di gestire la situazione. – ha aggiunto Mascaretti –  Non hanno saputo spendere 3,8 milioni che ora sono bloccati in attesa del nuovo bilancio per essere stanziati di nuovo. In questo momento di grave emergenza il Comune avrebbe dovuto spendere di più per dare risposte immediate ai milanesi, l’obiettivo del 2020 non poteva essere di pareggiare il bilancio e addirittura avanzare dei soldi” prosegue il consigliere “e oggi i cittadini scoprono che le offerte che avevano fatto non sono state usate. Palazzo Marino non ha saputo rispondere all’emergenza e ha tradito la fiducia dei milanesi che avevano affidato all’amministrazione i loro soldi”. “Nel frattempo il Comune non ha annullato la tassa sui rifiuti, non ha fatto sconti sugli affitti ai commercianti, non ha alzato la soglia di esenzione dal pagamento dell’addizionale Irpef a 28mila euro di reddito annuo imponibile, come il sindaco Sala aveva promesso nella precedente campagna elettorale. E non è nemmeno riuscito a mettere dei bagni chimici a disposizione di tassisti, operatori di Amsa e di Atm, forze dell’ordine, operatori di ambulanze, insomma – ha quindi concluso – di tutti i lavoratori che prima della pandemia se avevano pipi potevano andare a farla al bar.

Mascaretti (FdI): il Comune usa i soldi delle donazioni per pagare se stesso Leggi tutto »

Sala: equità sociale e sostenibilità ambientale sono gli obiettivi prioritari

“Le prossime elezioni permetteranno alla nostra città di tornare a essere un importante e strategico laboratorio politico, capace di unire sensibilità e anime differenti per affrontare con concretezza e pragmatismo i problemi reali dei cittadini di Milano”. Lo ha scritto su Facebook il sindaco Sala, in un post in cui ha annunciato l’incontro con Milano unita. “Equità sociale e sostenibilità ambientale sono gli obiettivi prioritari che Milano deve perseguire in ogni progetto, anche nei prossimi anni. Milano Unita – ha aggiunto Sala – condivide con noi questo impegno, come ho avuto modo di comprendere durante il proficuo incontro che abbiamo avuto nei giorni scorsi”. Milano Unita, ha concluso Sala, viene ritenuta “una forza fondamentale all’interno della nostra proposta politica. Insieme saremo in grado di tradurre le sfide di un panorama internazionale in profonda evoluzione in opportunità”.

Sala: equità sociale e sostenibilità ambientale sono gli obiettivi prioritari Leggi tutto »

Sardone (Lega): due aggressioni nella M1, città sempre più insicura

“Nuova aggressione ai dipendenti Atm presso la stazione della metropolitana 1 Duomo. Due dipendenti sono intervenuti intorno alle 16 per portare l’ordine visto che una decina di ragazzi di età tra i 15 e i 18 anni litigavano tra di loro”, lo rende noto Silvia Sardone, eurodeputata e consigliere comunale della Lega. “I ragazzi – spiega la Sardone – si sono messi a insultare gli operatori e uno di loro affrontava con violenza uno dei due dipendenti Atm che poi veniva colpito, dal ragazzo più grande, con un forte pugno alla testa, facendolo rotolare per le scale. Ora l’operatore si trova all’ospedale, per fortuna sta bene, ma con un trauma alla testa e un dolore al polso destro. Invece, nel tardo pomeriggio, – aggiunge – alla fermata Porta Venezia mi sono recata con il consigliere Bastoni e operatori Atm nel mezzanino dove alcuni dipendenti e cittadini mi avevano segnalato la presenza di immigrati che bivaccano abitualmente nella zona. Uno di questi ci ha minacciati e aggrediti. Abbiamo richiesto l’intervento delle forze dell’ordine”. “Due follie, le ennesime, che macchiano la nostra città. Gli operatori Atm, troppo spesso minacciati e picchiati, lamentano la scarsa attenzione nei loro confronti da parte del Comune di Milano. C’è scarsa sicurezza nelle stazioni e sui mezzi. Il Sindaco Sala – conclude la Leghista – non si esprime mai colpevolmente, come se la sicurezza di operatori e cittadini milanesi non sia importante”.

Sardone (Lega): due aggressioni nella M1, città sempre più insicura Leggi tutto »