Roma – Politica

Salute e Sicurezza sul lavoro: andamento infortunistico e tecnopatico. Relazione annuale Inail 2024.

L’Assessore regionale del Lazio Luisa Regimenti e il Capogruppo in Regione Lazio, di Forza Italia, Giorgio Simeoni hanno preso parte, oggi 3 luglio 2025, presso l’Auditorium Antonio Maglio della Direzione Generale di piazzale Giulio Pastore in Roma, ad un’importante iniziativa focalizzata sulla sicurezza sul lavoro attraverso la presentazione della Relazione annuale Inail 2024. Quest’evento ha visto la presenza di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, unitamente ai consiglieri di amministrazione Inail Danilo Battista, Nunzia Catalfo, Caterina Grillone e Maurizio Millico, del direttore generale Inail Marcello Fiori, del presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Inail Guglielmo Loy, e dei rappresentanti del Civ Inail. Il presidente Fabrizio D’Ascenzo ha illustrato, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone, e alle altre autorità presenti, i risultati raggiunti e gli obiettivi strategici per affrontare le sfide del futuro in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Peraltro, il presidente D’Ascenzo ha illustrato i dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, il bilancio delle attività svolte dall’Istituto negli ambiti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti. Durante la conferenza è stata sottolineata una realtà preoccupante: le denunce di infortuni sul lavoro sono rimaste stabili, con ben 1202 casi mortali registrati. Inoltre, un aspetto significativo emerso dalla discussione è il fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato, che continua ad essere una grave piaga sociale e richiede un intervento urgente da parte delle istituzioni. È essenziale che le istituzioni collaborino a vari livelli per implementare misure efficaci che promuovano un ambiente di lavoro più sicuro, giusto ed equo, con particolare attenzione alle questioni di genere. Questo impegno non deve gravare solo sulle Autorità, ma deve coinvolgere tutta la Società, poiché si tratta di una battaglia per i diritti umani e per la dignità di ogni lavoratore. L’auspicio condiviso è quello di costruire un futuro in cui ogni individuo possa lavorare senza rischi e in condizioni di equità, contribuendo così a una Società più giusta e solidale. Il presidente Fabrizio D’Ascenzo illustrerà i dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, il bilancio delle attività svolte dall’Istituto negli ambiti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti, e gli obiettivi strategici per il futuro.

Salute e Sicurezza sul lavoro: andamento infortunistico e tecnopatico. Relazione annuale Inail 2024. Leggi tutto »

Partita di calcetto tra i municipi di Roma.

  Il Torneo di calcetto della Segreteria romana di Forza Italia si preannuncia davvero entusiasmante! L’evento, che si terrà giovedì 3 luglio, dalle 18,00 presso il Circolo Sportivo Empire Sport Resort, in via degli Aldobrandeschi, 115 Roma, avrà una particolarità, rispetto ai normali tornei di calcetto, ogni incontro durerà 10′ e sarà una disputa basata sulla velocità ed astuzia per realizzare più reti possibili ed accaparrarsi la coppa del miglior marcatore del torneo. Peraltro, non è solo un’opportunità per sfidarsi sul campo da calcetto, ma anche un momento di aggregazione e condivisione per tutti i partecipanti. Le squadre sono in fase di preparazione, con un vero e proprio “calciomercato” in atto nei vari coordinamenti municipali. Questo rende il torneo ancora più interessante, poiché vedremo confrontarsi talenti emergenti ed ex calciatori di spicco. La partecipazione delle squadre dei consiglieri regionali, dei deputati e senatori aggiunge un ulteriore elemento di novità e competizione all’evento. Inoltre é pronta la squadra di fisioterapisti capitanata dal professor Giovanni Galeoto, docente presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, che prepareranno gli atleti prima di entrare in campo.  Non dimentichiamo, peraltro, l’importanza della cena che seguirà al torneo, dove si avrà l’occasione di discutere delle future iniziative di Forza Italia Roma, creando sinergie e rafforzando i legami tra i membri della Comunità. E chi non sarebbe curioso di scoprire chi sarà il misterioso personaggio che consegnerà i Premi? Questo tocco di mistero renderà la cerimonia di premiazione ancora più affascinante. Un evento come questo è un’opportunità imperdibile per divertirsi insieme e costruire relazioni di squadra. Buon divertimento a tutti e che vinca la migliore!                                                                  Massimo Blandini

Partita di calcetto tra i municipi di Roma. Leggi tutto »

Nominato il nuovo Vice Presidente alla Commissione Trasparenza, Legalità, Sicurezza Urbana e Polizia Locale di Roma e Lazio presso Regione Lazio

Presso la Segreteria Romana di Forza Italia si è tenuto un incontro di rilevante importanza istituzionale e politica. L’Onorevole Luisa Regimenti, Assessore al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana, e Università della Regione Lazio, ha conferito l’incarico di Vice Presidente della Commissione alla Trasparenza, Legalità, Sicurezza Urbana e Polizia Locale di Roma e Lazio al dr. Massimo Blandini. Il dr. Blandini, già Sostituto Commissario della Polizia di Stato e funzionario presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, porta con sé una lunga e qualificata esperienza maturata all’interno dei reparti investigativi speciali come DIGOS e DCSA, oltre a una profonda conoscenza delle dinamiche della Sicurezza di Stato. La sua adesione al progetto politico di Forza Italia rappresenta un valore aggiunto di grande rilievo per lo sviluppo di politiche concrete e incisive in materia di legalità e sicurezza urbana. Il suo contributo sarà fondamentale per rafforzare la presenza del partito nella Capitale, promuovere i valori liberali e democratici che ci guidano, e sviluppare iniziative strategiche per il territorio. L’Assessore Regimenti ha espresso grande soddisfazione per l’ingresso del dr. Blandini nella squadra di Forza Italia, augurandogli buon lavoro e sottolineando come il suo impegno sarà determinante per il raggiungimento degli obiettivi del partito, sotto la guida del Segretario Nazionale, On. Antonio Tajani.                                                                            Massimo Blandini

Nominato il nuovo Vice Presidente alla Commissione Trasparenza, Legalità, Sicurezza Urbana e Polizia Locale di Roma e Lazio presso Regione Lazio Leggi tutto »

Moschea di via Gianicolo: Forza Italia dice no

I lavori sono iniziati da cinque giorni in via Gianicolo e la polemica non è tardata a seguire. In prima fila il Consigliere Comunale Alessandro De Chirico, Forza Italia. Di seguito il testo della petizione: “SAN SIRO NON VUOLE LA MOSCHEA ABUSIVA DI VIA GIANICOLO/CAPECELATRO Dal 13 gennaio sono iniziati i lavori nell’ex-autorimessa di via Gianicolo/Capecelatro per la realizzazione di una moschea, come si apprende anche dalla pagina Facebook della Fondazione La Misericordia. Dal mio accesso agli atti non risulta essere stata presentata alcuna domanda per la realizzazione di un luogo di culto. La legge regionale e i regolamenti urbanistici cittadini prevedono precisi parametri per la realizzazione di luoghi di culto che, allo stato attuale, non sono minimamente rispettati. Una moschea nata nell’illegalità potrebbe diventare una palestra del crimine. Soprattutto in un quartiere come il nostro dove a Capodanno, ultimo episodio noto, ci sono stati grossi problemi di ordine pubblico. Dobbiamo impedire che venga realizzata una moschea abusiva perché provocherebbe un danno ai milanesi perbene che vogliono vivere in strade sicure ed anche a quelle realtà cittadine oneste – come il COREIS di via Meda – che sono spazi fondamentali per l’integrazione e il dialogo interreligioso.”. In poche ora la petizione è arrivata a 250 firme e la corsa non sembra intenzionata a fermarsi. Intanto domani, al mercato di via Osoppo, angolo Rembrandt, le firme verranno raccolte anche dal vivo. Insomma, l’idea di una nuova Moschea in zona Piazza Selinunte non pare aver incontrato il favore della popolazione. Si spera questa mobilitazione possa aprire una sessione di confronto col territorio. Anche se, visto l’atteggiamento generale da Marchese del Grillo della maggioranza a Milano, questo scenario appare poco probabile.

Moschea di via Gianicolo: Forza Italia dice no Leggi tutto »

Le fazioni interne a Fratelli d’Italia

Le fazioni interne a Fratelli d’Italia Fratelli d’Italia, un partito politico italiano che ha guadagnato visibilità e consensi negli ultimi anni, si trova al centro di un’analisi approfondita sulle sue fazioni interne e sul ruolo chiave di due figure di spicco: Fabio Rampelli e Giorgia Meloni. Questo articolo si propone di esplorare le dinamiche all’interno di Fratelli d’Italia, delineando i profili di Rampelli e Meloni, analizzando le correnti di pensiero all’interno del partito, esaminando la leadership di Rampelli e il ruolo di Meloni nell’unità del partito, e scrutando le tensioni esistenti tra le fazioni. Infine, saranno valutate le prospettive future per Fratelli d’Italia sotto la guida di queste due influenti personalità politiche. Fratelli d’Italia, il partito politico italiano fondato nel 2012 da Giorgia Meloni, si è affermato come un attore significativo nella scena politica nazionale. Con una marcata impronta conservatrice e nazionalista, il partito si distingue per le sue posizioni nette su questioni come immigrazione, sicurezza e sovranità nazionale. Fabio Rampelli, politico e architetto italiano nato a Roma, ha iniziato la sua carriera politica nel Movimento Sociale Italiano per poi entrare a far parte di Fratelli d’Italia. Apprezzato per la sua dialettica brillante e per il suo impegno nei temi culturali e sociali, Rampelli si è affermato come figura autorevole all’interno del partito. Le posizioni politiche di Fabio Rampelli riflettono la linea conservatrice e sovranista di Fratelli d’Italia, con un focus particolare su temi come la difesa della tradizione, la valorizzazione dell’identità nazionale e la tutela della famiglia. All’interno del partito, Rampelli ricopre un ruolo di rilievo e contribuisce attivamente alla definizione delle strategie politiche. Giorgia Meloni, figura di spicco di Fratelli d’Italia, ha una biografia politica ricca e variegata. Cresciuta nell’ambiente politico di destra, ha ricoperto incarichi di responsabilità sin da giovane età. Con determinazione e carisma, Meloni si è imposta come una delle figure più influenti della scena politica italiana contemporanea. La visione politica di Giorgia Meloni si caratterizza per una forte difesa dei valori tradizionali e un deciso rifiuto del politicamente corretto. Con un approccio diretto e combattivo, Meloni si distingue per la sua leadership assertiva e per la capacità di mobilitare consensi attorno alla sua persona e alle idee del partito. All’interno di Fratelli d’Italia emergono diverse fazioni, rappresentanti correnti di pensiero e strategie politiche diverse. Le dinamiche interne al partito riflettono scontri e convergenze tra i vari gruppi, con una costante ricerca di equilibri e alleanze tattiche. Tra le principali fazioni interne a Fratelli d’Italia si distinguono correnti più moderate e pragmatiche e altre più radicali e intransigenti. I principali attori politici all’interno del partito si confrontano su temi cruciali come l’orientamento europeista, la gestione dell’immigrazione e la promozione di politiche sociali. Fabio Rampelli, noto per la sua eloquenza e determinazione, ha guadagnato una posizione di rilievo all’interno di Fratelli d’Italia grazie alla sua capacità di coinvolgere e ispirare i membri del partito. Le sue idee conservatrici e il suo carisma lo hanno reso una figura di spicco, con un’influenza significativa sulle decisioni interne. Rampelli si distingue per il suo approccio inclusivo e pragmatico nella gestione delle fazioni interne del partito. Con abilità diplomatiche, cerca di mediare tra le diverse correnti ideologiche, promuovendo un clima di collaborazione e coesione. Giorgia Meloni, carismatica e determinata, svolge un ruolo centrale nel mantenere l’unità all’interno di Fratelli d’Italia. Grazie alla sua leadership carismatica e alla sua capacità di ispirare fiducia, Meloni è vista come una figura unificante che incarna i valori e gli ideali del partito. Meloni adotta varie iniziative e strategie per promuovere l’unità all’interno di Fratelli d’Italia, tra cui incontri regolari con i membri del partito, comunicazione trasparente e promozione di valori condivisi. La sua leadership empatica e decisa aiuta a mitigare le divisioni interne e a mantenere coesa la base del partito. Nonostante gli sforzi di Rampelli e Meloni, Fratelli d’Italia non è immune da tensioni interne e divergenze ideologiche. Alcune fazioni del partito possono manifestare posizioni contrastanti su questioni chiave, creando conflitti che possono mettere a rischio l’unità del partito. Le divisioni interne e le divergenze ideologiche possono indebolire la coesione e la capacità del partito di presentarsi come un’alternativa credibile. È fondamentale affrontare queste tensioni in modo costruttivo per evitare danni all’immagine e all’efficacia di Fratelli d’Italia. Il futuro di Fratelli d’Italia dipenderà dalla capacità di Rampelli e Meloni di gestire con saggezza le tensioni interne e di capitalizzare sulle opportunità emergenti. Sfide come mantenere l’unità e la coerenza ideologica saranno cruciali per il successo del partito. Diverse ipotesi di sviluppo si profilano per Fratelli d’Italia, da una maggiore coesione e crescita a fronte delle sfide, fino a possibili scissioni o perdite di consenso. La capacità del partito di adattarsi alle mutevoli dinamiche politiche determinerà il suo percorso futuro. In conclusione, l’analisi delle fazioni interne a Fratelli d’Italia e i ruoli di Fabio Rampelli e Giorgia Meloni all’interno del partito evidenziano le complessità e le sfide di mantenere l’unità e la coesione all’interno di un movimento politico in evoluzione. Con prospettive future ancora incerte, ma ricche di possibilità, sarà fondamentale monitorare attentamente come Rampelli e Meloni affronteranno le dinamiche interne e guideranno Fratelli d’Italia verso nuovi orizzonti politici. Massimo Blandini

Le fazioni interne a Fratelli d’Italia Leggi tutto »