Scienza, Salute e Tecnologia

Osservatore Meneghino: Informazione, notizie in evidenza, cronaca nera, politica, eventi, cultura, economia, spettacoli, scienza e salute a Milano

A Palazzo Marino, dibattito su sanità, privatizzazioni e corruzione

Questo pomeriggio a Palazzo Marino i consiglieri comunali Gianluca Corrado (M5S) e Basilio Rizzo (Milano in Comune), il fondatore di Emergency Gino Strada, il prof. Vittorio Agnoletto, il giornalista del Fatto Quotidiano Gianni Barbacetto e Nando Dalla Chiesa si confronteranno in un dibattito moderato dal medico Albarosa Raimondi sulla sanità pubblica. Il titolo è ”In difesa della Sanità Pubblica: contro le privatizzazioni e la corruzione che ne compromettono l’efficienza, violando il dettato costituzionale”. Corrado, in particolare, parlerà dell’influenza delle scelte politiche sulla salute e sulla qualità della vita delle persone. L’intervento di Basilio Rizzo, invece, riguarderà l’impegno delle amministrazioni locali per la salute dei cittadini. “Quale idea di medicina?” è il titolo dell’intervento di Gino Strada, “Privatizzazione, una porta verso la corruzione”, quello di Vittorio Agnoletto. Gianni Barbacetto parlerà invece della corruzione all’interno della sanità e Nando Dalla Chiesa del rischio di infiltrazioni mafiose. L’appuntamento è alle 17, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, in piazza della Scala 2.

A Palazzo Marino, dibattito su sanità, privatizzazioni e corruzione Leggi tutto »

Presidente della Repubblica in visita all’Istituto dei Tumori

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal Sindaco Sal e dal Governatore Fontana, è arrivato all’Istituto dei Tumori di Milano per festeggiare i novant’anni della struttura. Ha iniziato la sua visita al reparto di pediatria, incontrando i bambini ricoverati e la scuola interna. Malgrado la drammaticità del luogo,  si è creato è un clima di festa. Poi, separatamente, il presidente si è intrattenuto a parlare con medici e paramedici che lavorano al reparto dei malati terminali. Il Presidente ha definito l’Istituto dei Tumori un punto di riferimento per tutto il Paese, “Stiamo ricordando i novant’anni di questo Istituto. Milano e la Lombardia siano per il nostro Paese un punto fondamentale di guida, di orientamento e di approfondimento. L’anno passato – ha sottolineato Mattarella – ci sono stati oltre 18mila ricoveri e oltre 650 studi sono stati elaborati e pubblicati: è un patrimonio, sia sul versante della cura, che della ricerca, che si riversa sull’intero Paese. Non è un caso che gran parte degli oltre 18mila ricoverati siano venuti da tutta Italia. A nche in questo Lombardia e Milano si dimostrano punto di riferimento di tutto il Paese. Ringrazio tutto il personale e il mondo del volontariato e degli oratori che lo affianca e lo integra. Tutto questo merita il riconoscimento e il sostegno del nostro Paese ed è quello che voglio esprimere“. Mattarella si infine detto colpito dalla visita all’interno della struttura per pazienti oncologici, commentando, “Ho avuto la possibilità di visitare quella cittadella che è il reparto pediatrico e di fermarmi sulla soglia dell’hospice di cure palliative che segna la frontiera della civiltà dell’accoglienza e della premura nei confronti del malato“.

Presidente della Repubblica in visita all’Istituto dei Tumori Leggi tutto »

Tre casi di legionella in città. Un decesso, ma nessun allarme

In merito alla notizia di tre casi di legionella verificatisi a Milano, l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera ha precisato che si tratta un uomo del 1952, che è stato già dimesso, e una coppia di coniugi di cui il marito, del 1930, è tuttora ricoverato presso l’ospedale Niguarda, mentre la moglie, del 1926, è purtroppo deceduta. Gallera ha spiegato, “Le indagini epidemiologiche di ATS sono tuttora in corso, riteniamo quindi, fino a prova contraria, che questi casi rientrino nei circa 250 che ogni anno si verificano in ATS Milano. I pazienti del Niguarda sono residenti a Milano pertanto questi casi di legionella fanno parte, in attesa dei risultati delle indagini epidemiologiche del numero dei casi che normalmente si verificano in ATS”.  Sottolineando che si tratta di casi nella norma,   “I casi complessivi sul territorio di ATS sono 177 per il 2016, 254 per il 2017, 247 (a cui vanno aggiunti i 52 del cluster di Bresso) fino al 31 agosto 2018, con evidenza di un trend in crescita negli ultimi anni, con un andamento analogo a quanto registrato a livello regionale (625 nel 2018, 633 nel 2017, 474 nel 2016, 491 nel 2015). Mentre i decessi sono stati 52 nel 2018, 60 nel 2017, 44 nel 2016, 50 nel 2015. A Bresso il numero di casi registrati rimane invariato: 52 casi di cui 5 decessi”.

Tre casi di legionella in città. Un decesso, ma nessun allarme Leggi tutto »

Trasporto di organi urgenti affidato a un Alfa Romeo Giulia dei Carabinieri

Sull’autostrada A9 Milano-Como questa mattina alcuni automobilisti hanno visto sfrecciare un’Alfa Romeo Giulia versione Quadrifoglio verde dell’Arma dei Carabinieri a tutta velocità in direzione del capoluogo. A bordo della berlina erano trasportati tre organi destinati a dei trapianti in due ospedali milanesi. Intorno alla 9 al nucleo radiomobile di Via Monti è arrivata una chiamata dall’Areu, l’Agenzia regionale emergenza urgenza, che ha richiesto l’intervento dei carabinieri per il trasporto urgente di un fegato e due reni. In pochi minuti l’Alfa Giulia è partita per raggiungere l’ospedale sant’Anna di San Fermo della Battaglia, a Como dove ha preso i tre organi e li ha portati all’ospedale di Niguarda (fegato) e al Policlinico (i due reni). Si è trattato del terzo trasporto eccezionale di organi vitali dell’anno effettuato dall’Alfa Giulia.

Trasporto di organi urgenti affidato a un Alfa Romeo Giulia dei Carabinieri Leggi tutto »

Prevenzione: In piazza Beccaria screening cardiaci gratuiti

In piazza Beccaria screening cardiaci gratuiti il 28, il 29 e il 30 settembre. È questa l’iniziativa “Prevenzione, il cuore della vita”, organizzata dalla Croce Rossa di Milano in occasione della Giornata Mondiale del Cuore e presentata questa mattina a Palazzo Marino. Nella cittadella della salute di 250 metri quadri, accessibile a tutti dalle 10 alle 19, i pazienti potranno effettuare test e analisi cliniche, sotto la guida di medici e infermieri: esami rapidi del sangue, misurazione della pressione arteriosa e della saturazione periferica di ossigeno ed elettrocardiogramma. Lo scopo è individuare i fattori di rischio delle patologie cardiovascolari e correggere stili di vita errati. Presso uno speciale corner chiamato ‘Il medico risponde’, poi, in quattro appuntamenti distribuiti nel week end del 29 e 30 settembre, sarà possibile confrontarsi direttamente con cardiologi esperti su diversi temi, che suggeriranno ad esempio i comportamenti da tenere in caso di dolore toracico sospetto e le terapie ottimali e più innovative per la cura delle patologie cardiache. L’iniziativa è resa possibile grazie alla disponibilità dei volontari di Croce Rossa Milano e alla collaborazione volontaria dei dipendenti di Medtronic e dei medici delle società scientifiche partner della manifestazione, SICVE (Società italiana di Chirurgia vascolare ed endovascolare), SICI-GISE (Società italiana di Cardiologia interventistica) e SitI (società italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica)

Prevenzione: In piazza Beccaria screening cardiaci gratuiti Leggi tutto »

Festa per l’unione italiana lotta alla distrofia muscolare e il centro NeMo

Anniversari importanti per due realtà impegnate ogni giorno nella contro le malattie neuromuscolari. Uilmd, unione italiana lotta alla distrofia muscolare e il centro clinico NeMo compiono rispettivamente 50 e 10 anni. Per l’occasione è organizzata in piazza del Cannone a Milano l’iniziativa “Risotto al Castello”, una iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi per l’assistenza e cura delle persone colpite da patologie come le distrofie muscolari, la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e l’Atrofia muscolare spinale (Sma), che in Italia interessano oggi 40.000 persone. Alla festa è intervenuto anche l’Assessore Regionale alla Sanità e Welfare Giulio Gallera che ha dichiarato a margine del taglio di una torta celebrativa come Regione Lombardia sia “in prima linea nel contrasto alle malattie neuromuscolari e nell’aiutare chi vive questa situazione di estrema difficoltà, sia nel supporto di carattere sanitario, sia nella vita quotidiana. Lo facciamo in mille modi  da contributi che vengono messi a disposizione, come quelli per pagare il care-giver. L’abbiamo fatto credendo e dando la possibilità a una realtà come NeMo di crescere e svilupparsi all’interno di uno dei nostri più grandi ospedali, che è il Niguarda. Oggi ci sono progetti ambiziosi, come realizzare un altro centro per le malattie neuromuscolari a Brescia“.

Festa per l’unione italiana lotta alla distrofia muscolare e il centro NeMo Leggi tutto »