8

COVID: 102 casi 3 decessi e rapporto al 0,8%

I nuovi casi di positività al coronavirus in Lombardia sono stati 102 a fronte di 11.699 tamponi per un rapporto dello 0,8%. Si registrano 3 nuovi decessi. Le persone in terapia intensiva sono 109; 5 in meno di ieri. Sono 596 i pazienti attualmente ricoverati non in terapia intensiva, 32 in meno di ieri. Da inizio pandemia sono stati eseguiti 11.105.601 tamponi. Nelle province i nuovi casi sono così suddivisi: Milano 42 di cui 25 a Milano città; Bergamo 17; Brescia 3; Como 10; Cremona 2; Lecco 1; Lodi 0; Mantova 1 ; Monza e Brianza 10; Pavia 1; Sondrio 11; Varese 0.    

COVID: 102 casi 3 decessi e rapporto al 0,8% Leggi tutto »

8,8 milioni per 158 progetti volontariato

Quest’anno, in Lombardia, il 48% delle associazioni del terzo settore ha dovuto fermare completamente le proprie attività a causa della pandemia da Coronavirus. Con il bando volontariato 2020 Regione Lombardia ha messo in campo 8,8 milioni di euro per sostenere queste e tutte le realtà impegnate a fornire un sostegno al prossimo. In totale abbiamo sostenuto 158 progetti e 315 iniziative. Lo comunica l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, della regione, Stefano Bolognini, in una nota assicurando che “la Lombardia c’è e sostiene tutti, a partire da chi è più in difficoltà”. Secondo i dati forniti dalla Confederazione Regionale dei centri di servizio per il volontariato (CSV), oltre allo stop totale di quasi la metà delle associazioni lombarde, le realtà del terzo settore registrano nella nostra regione per il 23% attività dimezzate. Il 22% le ha parzialmente ridotte. Solo il 7% del totale ha continuato a operare come prima dell’emergenza. “È anche per rispondere a questa situazione – chiarisce l’assessore – e aiutare le organizzazioni del terzo settore nel loro quotidiano impegno che Regione Lombardia ha stanziato 8,8 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti per i risultati ottenuti, soprattutto per la quantità e la qualità dei progetti. Si tratta di iniziative che hanno permesso di coprire tutto il territorio regionale”. ANSA

8,8 milioni per 158 progetti volontariato Leggi tutto »

Rapporto positivi-test al 22,8%, dimezzati i decessi

Con 18.037 tamponi effettuati sono 4.128 i nuovi positivi in Lombardia con un rapporto casi/tamponi pari al 22,8%, in crescita rispetto a ieri (20,8%). Sono in forte crescita i guariti/dimessi che sono ben 14.231. I dati di ieri: i tamponi effettuati: 18.037, totale complessivo: 3.568.531 i nuovi casi positivi: 4.128 (di cui 202 ‘debolmente positivi’ e 27 a seguito di test sierologico) i guariti/dimessi totale complessivo: 153.103 (+14.231), di cui 7.256 dimessi e 145.847 guariti in terapia intensiva: 855 (+18) i ricoverati non in terapia intensiva: 7.901 (+120) i decessi, totale complessivo: 19.466 (+99) I nuovi casi per provincia: Milano: 1.526, di cui 522 a Milano città; Bergamo: 177; Brescia: 228; Como: 193; Cremona: 106; Lecco: 158; Lodi: 24; Mantova: 19; Monza e Brianza: 764; Pavia: 95; Sondrio: 11; Varese: 723.

Rapporto positivi-test al 22,8%, dimezzati i decessi Leggi tutto »

Eseguiti 35.550 tamponi i positivi sono 8.129 (22,8%)

I tamponi effettuati oggi sono 35.550, i nuovi positivi 8.129. Il rapporto è pari al 22,8%. I guariti/dimessi sono 2.961. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 35.550, totale complessivo: 3.511.792  i nuovi casi positivi: 8.129 (di cui 413 ‘debolmente positivi’ e 100 a seguito di test sierologico)  i guariti/dimessi totale complessivo: 137.255 (+2.961), di cui 7.591 dimessi e 129.664 guariti  in terapia intensiva: 817 (+16)  i ricoverati non in terapia intensiva: 7.621 (+302)  i decessi, totale complessivo: 19.186 (+158) I nuovi casi per provincia: Milano: 2.895, di cui 1.082 a Milano città; Bergamo: 142; Brescia: 467; Como: 726; Cremona: 191; Lecco: 124; Lodi: 181; Mantova: 292; Monza e Brianza: 936; Pavia: 534; Sondrio: 131; Varese: 1.341.

Eseguiti 35.550 tamponi i positivi sono 8.129 (22,8%) Leggi tutto »

AMSA, voto medio dei cittadini: 7,8

AMSA supera l’esame dei cittadini, che esprimono un giudizio positivo sulla partecipata del Comune controllata da A2a pari a 7,8 punti su 10, confermando il voto del 2019. In vetta alla classifica sul gradimento dei servizi resi dalla società la raccolta dei rifiuti, che conquista il 97 per cento dei consensi. Un dato che riflette l’alta sensibilità dei milanesi rispetto al tema della differenziata, che in città raggiunge il 62,5 % della raccolta totale. L’analisi. realizzata da Ixè e Demetra, è stata presentata alle associazioni dei consumatori e ha riguardato un campione di 4.135 cittadini, distribuiti proporzionalmente su tutti i quartieri della città. “Come ogni anno – ha spiegato l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini – abbiamo realizzato una indagine campionaria commissionata ad un istituto indipendente per rilevare il grado di soddisfazione dei cittadini sui servizi resi da Amsa, che si conferma elevato. Si tratta di uno strumento di ascolto, conoscenza e rendicontazione che ci consente di osservare i trend in corso, misurare il livello dei servizi erogati e mettere a punto strategie sempre più efficaci per intervenire sulla qualità della vita e dell’ambiente cittadino”. Secondo il sondaggio, l’operato complessivo di AMSA viene apprezzato dal 92% dei cittadini che conferma il voto medio dello scorso anno: 7,8 nella classica scala scolastica da 1 a 10. Entrando nel dettaglio, si registrano alcune differenziazioni: i maggiori livelli di apprezzamento riguardano la raccolta dei rifiuti urbani (voto medio 8,3 e 97% di soddisfatti), con picchi di gradimento rispetto al servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti (voto medio 8,9); giudizi positivi, per l’83 per cento degli intervistati, per la pulizia stradale, che ottiene un voto medio di 7,2 punti. Bene anche la pulizia delle aree dei mercati (8,2), dei parchi (7,1), la cura nello svuotamento dei cestini stradali (7,3) e il servizio reso durante e dopo le manifestazioni pubbliche (7,7). Qualche criticità viene espressa rispetto allo spurgo dei tombini (5,9), tema sul quale i cittadini si mostrano particolarmente attenti per via dei disagi causati dalle piogge e dalle esondazioni. Gli intervistati si dicono poi molto soddisfatti delle riciclerie, utilizzate da 4 utenti su 10, che ottengono un voto pari a 8,4 punti. Nel rapporto con l’azienda, 9 cittadini su 10 si dicono soddisfatti del numero verde (voto 8,2) e del sito internet (voto 7,2). Infine il 55% degli intervistati ritiene adeguate le informazioni fornite dal Comune di Milano sui benefici per l’ambiente di una corretta raccolta differenziata, mentre il 73,4% del totale non ha alcun dubbio su come separare i rifiuti. Il 26,6%, invece, ha manifestato alcuni dubbi, in particolare sulla plastica e i rifiuti composti da materiali misti. Soddisfazione dei clienti sui servizi erogati da AMSA

AMSA, voto medio dei cittadini: 7,8 Leggi tutto »