abbandonati

Cooperativa Comin: siamo stati lasciati soli dal Comune

“Siamo stati lasciati soli”. A denunciarlo è il Presidente della cooperativa sociale Comin, che a Milano realizza interventi educativi a favore di bambini e famiglie in difficoltà, spiegando che “durante lo scorso lockdown abbiamo messo in sicurezza i nostri soci e lavoratori e i nostri servizi, continuando ad occuparci delle persone e delle nuove fragilità, non ci siamo fermati nemmeno un giorno”. Ma ora “per mantenere questi standard di sicurezza, siamo costretti ad occuparci di questioni che la Costituzione ha affidato alla Sanità Pubblica: tracciamenti dei contatti stretti, tamponi per il rientro al lavoro, salute di comunità”. Dall’inizio della pandemia la cooperativa spiega di aver speso più di 50.000 euro per acquistare i dpi necessari per lavorare con persone disabili “che paghiamo noi, nonostante la funzione che svolge la cooperativa sia “pubblica”. Dal punto di vista della sicurezza, poi, denuncia Comin, “non esiste alcun tipo di iter facilitato per sottoporre a tampone gli educatori di comunità che entrano in contatto con persone positive, e che devono quindi rispettare, nonostante non abbiano sintomi, la quarantena dei 14 giorni, astenendosi dal lavoro”. Tutto questo – spiegano dalla cooperativa – crea una gestione organizzativa più complessa e l’esposizione dei bambini e dei ragazzi ad un turn over che li destabilizza. ANSA

Cooperativa Comin: siamo stati lasciati soli dal Comune Leggi tutto »

Sfarattato abbandona un Drago barbuto e un Serpente del Grano, denunciato

Sfrattato, ha riconsegnato le chiavi di casa ma ha abbandonato all’interno, in due terrari, un Drago barbuto e un Serpente del Grano in precarie condizione igienico sanitarie. Trovati i due rettili, il proprietario dell’appartamento in zona San Siro, a Milano, ha provato invano a contattare l’ex inquilino, un italiano di 27 anni, poi denunciato per aver maltrattato e abbandonato i due rettili, quindi ha chiamato l’Unità Tutela Animali della Polizia Locale che ha sequestrato gli animali. Il Drago e il Serpente erano conservati in due teche, una sopra l’altra, sporche, senza cibo né acqua, prive di una fonte di riscaldamento autonoma come lampade ad infrarossi o tappetini riscaldanti. E infatti il Serpente del grano è stato trovato in condizioni di ipotermia e letargico. Ancora più precaria la situazione del Drago Barbuto, che ha risposto agli stimoli solo dopo diversi tentativi. Gli animali sono stati affidati a un custode giudiziario, ovvero una titolare di un rettilario. ANSA  

Sfarattato abbandona un Drago barbuto e un Serpente del Grano, denunciato Leggi tutto »

Sequestrati un cane e 13 cuccioli abbandonati, cinque muoiono

L’Unità Tutela Animali della Polizia Locale, in accordo con i veterinari dell’Ats Città Metropolitana, ha sequestrato per maltrattamenti una femmina di cane corso e i suoi cuccioli, trovati in un appartamento senza cibo ne’ acqua. L’intervento è nato dalla segnalazione di un vicino che ha sentito la cagna abbaiare nel corso della notte. All’arrivo della pattuglia sul posto si e’ presentato anche un uomo con le chiavi dell’appartamento. Agli agenti ha riferito di aver ricevuto da un suo conoscente, solo la sera prima, le chiavi per accedere all’appartamento, con l’incarico di dare da mangiare e controllare gi animali. Quando gli agenti della Polizia Locale sono entrati nella casa in zona Crescenzago hanno trovato l’appartamento in pessime condizione igieniche, con la cagna che aveva partorito tredici cuccioli qualche giorno prima, lasciata senza cibo ne’ acqua. Cinque cuccioli sono morti. Dalle prime ricostruzioni, sembra che i padroni dell’animale, una coppia di cingalesi, sia stata costretta a partire all’improvviso per il proprio Paese natale per motivi familiari e abbia lasciato le chiavi dell’appartamento ad un conoscente, loro connazionale, affinché si prendesse cura del cane. Sulle responsabilità dell’abbandono e maltrattamento degli animali le indagini sono in corso e per ora i vigili hanno sporto una denuncia contro ignoti. Gli animali sono stati sequestrati e portati per le prime cure al canile sanitario della Ats, che ha provveduto anche a fornirli di microchip, e poi sono stati trasferiti al parco rifugio canile del Comune. Tra qualche mese, si provvederà a chiedere al magistrato che ha in carico il fascicolo l’autorizzazione per l’adozione degli otto cuccioli.  

Sequestrati un cane e 13 cuccioli abbandonati, cinque muoiono Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400