Agosto

Sparatoria di agosto: tre arresti per tentato omicidio

La Polizia coordinata dalla Procura della Repubblica, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre uomini ritenuti responsabili del tentato omicidio di un 26enne commesso lo scorso 29 agosto. In quell’occasione furono esplosi diversi colpi di arma da fuoco sotto un porticato in via Creta, nella periferia sud-ovest della città, e il ferito venne trasportato in gravi condizioni all’ospedale San Carlo. Gli arrestati sono un 19enne, ritenuto dagli investigatori della Squadra mobile il materiale esecutore del tentato omicidio, un 27enne, che aveva partecipato alla lite con la persona poi ferita, sotto i portici di un palazzo popolare in via Creta, e un 34enne, il presunto mandante del ‘chiarimento’ poi degenerato, azione maturata nell’ambito degli equilibri all’interno delo spaccio di zona. Tutti hanno precedenti. Il 19enne è stato arrestato a Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) dove si era rifugiato da parenti, gli altri due, abitanti in via Creta, a Milano. Il ferito, un 26enne anch’egli con precedenti per spaccio, colpito a un fianco, e che rischia la compromissione della deambulazione, non ha mai collaborato alle indagini. La Polizia ha effettuato 8 perquisizioni a carico di altrettante persone sospettate di essere variamente coinvolte con la vicenda o lo spaccio di zona. ANSA

Sparatoria di agosto: tre arresti per tentato omicidio Leggi tutto »

Polizia locale, in agosto dieci arresti per droga

La Polizia locale ha eseguito nel mese di agosto dieci arresti per detenzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, nel corso delle attività di controllo del territorio portata avanti dall’Unità contrasto stupefacenti. Gli arresti, in flagranza di reato, sono stati eseguiti durante sette diversi interventi nel corso di questo mese e hanno portato al sequestro di 67,91 grammi di metanfetamina, meglio conosciuta come shaboo, 160,82 grammi di cocaina, 1,97 grammi di marijuana, 2,07 grammi di ecstasy, 180,28 grammi di hashish e 18 grammi di ketamina. Le misure sono state eseguite a carico di sette cittadini di origine cinese, di cui tre minori, un cittadino originario del Gambia, un cittadino egiziano e uno marocchino. Nella prima operazione, completata il 6 agosto, sono stati coinvolti due minori che sono stati intercettati in piazzale Maciachini, luogo dove presumibilmente portavano avanti la loro attività di spaccio, e sono stati seguiti dagli agenti fino a via Imbonati, dove sono stati perquisiti e trovati in possesso degli stupefacenti. Stesso copione il 7 agosto durante la seconda operazione: un cittadino gambiano che spacciava nel parchetto all’incrocio tra via Demetrio Cretese e via Branda Castiglioni è stato seguito e perquisito con esito positivo. Tre arresti sono stati eseguiti il 13 agosto a carico di tre cittadini di origine cinese, di cui una donna, che in un appartamento di via Bruni confezionavano e vendevano dosi di shaboo e ketamina. Il 14 agosto è stata la volta di un cittadino marocchino arrestato otto anni fa per lo stesso reato. Il 16 agosto un cittadino egiziano è stato sorpreso dai ‘ghisa’ mentre scambiava cocaina in cambio di denaro con diversi clienti. Lo scorso 23 agosto, poi, un cittadino di origine cinese è stato arrestato davanti a uno stabile di via Cabella, all’interno del quale portava avanti la sua attività di spaccio. Infine, il 28 agosto è stato arrestato un altro minore di origine cinese trovato in possesso di ketamina che ha cercato di scambiare per sale da usare da cucina. “Anche ad agosto – dichiara la vicesindaco Anna Scavuzzo – prosegue l’attività di controllo del territorio da parte della Polizia locale che ha conseguito risultati importanti nella battaglia contro lo spaccio di stupefacenti. Proseguiremo in questa direzione con sempre maggiore convinzione, consapevoli che si tratta di un fenomeno diffuso e che è necessario non abbassare la guardia“.  

Polizia locale, in agosto dieci arresti per droga Leggi tutto »

Il Parco rifugio canile-gattile aperto anche tutto il mese di agosto

Il Parco rifugio canile-gattile del Comune di Milano è aperto e operativo anche in tutto il mese di agosto. È proprio in questo periodo, infatti, che si registrano i casi più frequenti di abbandono di animali sul territorio. Dall’inizio dell’anno a fine luglio nella struttura di via Aquila sono stati accolti 101 gatti (nei primi sette mesi del 2018 sono stati 103) e ne sono stati adottati 65 (46 nel 2018), mentre sono stati accolti 116 cani (nei primi sette mesi del 2018 sono stati 139) e ne sono stati adottati 80 (133 nel 2018). Si registra dunque un calo delle adozioni, perché la struttura ospita sempre più spesso animali che per motivi di taglia, di aggressività, di anzianità e di condizioni sanitarie hanno più difficoltà a trovare una famiglia che possa prendersene cura. Una situazione che comporta anche un rallentamento forzato degli ingressi. “Purtroppo questo è il risultato di comportamenti non responsabili – dichiara Roberta Guaineri, assessore con deleghe alla Politiche per la tutela e la difesa degli animali –: ancora oggi molte persone prendono in casa un animale in maniera troppo superficiale, senza essere pienamente consapevoli della portata di questo impegno. Chi  decide di adottare un animale deve sapere che diventerà parte integrante della famiglia per tutta la sua esistenza e, in quanto tale, richiederà affetto, attenzioni, cure e anche un costante dispendio di tempo e risorse economiche. Non è un oggetto, un soprammobile, qualcosa di cui potersi disfare nel momento in cui pensiamo che sia diventato ‘di troppo’ nelle nostre vite. Ma nonostante i ripetuti appelli e le campagne di sensibilizzazione, assistiamo ancora a tanti abbandoni, troppi. Non mi stancherò mai di ribadirlo: abbandonare un animale è un reato. E quando decidete di prendere in casa un nuovo amico a quattro zampe, prima andate a visitare i tanti animali ospitati nel nostro parco rifugio che attendono solamente una famiglia che si occupi finalmente di loro con affetto e consapevolezza. Infine, ricordo l’importanza della sterilizzazione, ancora troppo spesso vissuta come una violenza sull’animale o come una spesa inutile mentre è l’unico vero strumento che abbiamo contro la proliferazione incontrollata degli animali e contro il randagismo”.  

Il Parco rifugio canile-gattile aperto anche tutto il mese di agosto Leggi tutto »

Agosto dedicato alla riqualificazione delle aree gioco

Lavori in corso per rendere più belle e sicure le aree gioco nei cortili scolastici e nei quartieri della città. Anche ad agosto continua il programma di interventi di Miami scarl nell’ambito del servizio Global Service per la gestione del verde pubblico. Per quanto riguarda le scuole, sono in corso gli interventi di riqualificazione complessiva presso gli istituti di via Bacone e via Barabino, i primi di un  piano che nei prossimi mesi riguarderà 20 cortili scolastici in tutti i municipi, per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro. In questi giorni viene inoltre rifatta la pavimentazione in gomma presso la scuola elementare di via degli Anemoni. In corso di restyling anche le aree gioco di via Boncompagni, via Veneziano, via Baroni e via Castellino da Castello/Ardissone, dove verrà riqualificato anche il giardino. Una nuova area gioco è invece in corso di realizzazione in via Fratelli Zoia 105, dove l’anno scorso è stata riqualificata e resa fruibile al pubblico un’area verde fino ad allora inagibile. Partiranno anche i lavori per la realizzazione di un’area giochi inclusiva in via Martinetti, cofinanziata da Fondazione di Comunità Milano nell’ambito del progetto “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti” che ha già fatto tappa ai Giardini Montanelli e a Villa Finzi. Nuovo look anche per l’area verde di via Golgi a Città Studi dove per gli studenti dell’università e i cittadini del quartiere arrivano 2 tavoli da pic-nic con schienale, 3 panchine più una quarta rossa, simbolo di rifiuto della violenza nei confronti delle donne,  e una piccola bacheca. Infine Miami scarl passerà al parco dell’Acqua a Lambrate, per realizzare una nuova area fitness e sostituire la balaustra di protezione del laghetto.    

Agosto dedicato alla riqualificazione delle aree gioco Leggi tutto »