aidr

Rai. Aidr: complimenti alla giornalista Spadorcia per la nomina a vice direttore Tg2

Rai. Aidr: complimenti alla giornalista Spadorcia per la nomina a vice direttore Tg2. Alla giornalista Maria Antonietta Spadorcia i nostri migliori auguri di un proficuo lavoro. Così in una nota l’associazione Aidr, in merito alla recente nomina della giornalista, già caporedattore Rai del Tg2, come vice direttore della testata giornalistica. “La dottoressa Spadorcia, valida professionista – continua in una nota l’associazione Aidr- ha saputo dimostrare negli anni un’attenta conoscenza e analisi delle tematiche legate alla digitalizzazione e ai nuovi media. Nel ringraziarla ancora del suo prezioso contributo in occasione di convegni e seminari, promossi dalla nostra associazione- le formuliamo i nostri migliori auguri.”  

Rai. Aidr: complimenti alla giornalista Spadorcia per la nomina a vice direttore Tg2 Leggi tutto »

Cyber war. Aidr: la nostra arma è la prevenzione, accelerare sui programmi di sicurezza

Cyber war. Aidr: la nostra arma è la prevenzione, accelerare sui programmi di sicurezza. Il sito del Senato, del ministero della Difesa, il portale dell’Istituto superiore di Sanità, quello dello scalo aeroportuale di Orio al Serio a Bergamo, Genova e Rimini. Sono oltre 50 i siti colpiti negli ultimi giorni dall’attacco informatico lanciato dagli hacker filo-russi Killnet. Un’offensiva senza precedenti che ha fatto alzare il livello di guardia nel nostro Paese, tanto che lo stesso Sottosegretario Franco Gabrielli ha detto: “Dobbiamo prepararci per l’escalation”. “Gli attacchi informatici- sottolinea in una nota l’associazione Aidr – sono evidentemente lo specchio di una guerra che si sta muovendo anche online.  La nostra arma più importante – specifica il Responsabile dell’Osservatorio Security, Cyber, Safety, Ethic dell’Associazione AIDR, Biagino Costanzo – è la prevenzione. Bisogna cioè alzare i livelli di protezione dei nostri sistemi informatici. La questione però non è solamente tecnica, ma implica una corretta informazione sull’utilizzo delle tecnologie digitali. È necessario quindi, investire concretamente nello sviluppo della digitalizzazione, delle competenze e delle professionalità. In questa direzione, bisognerà stare attenti a non sprecare assolutamente i fondi dedicati dal Next Generation EU, che rappresentano un’opportunità unica per far progettare, nel Recovery plan, a professionisti ed esperti, soluzioni da finanziare e non semplicemente fare un elenco di buoni propositi senza chiare e certe finalità di sviluppo ad ampio raggio e per lungo tempo. In questi anni il nostro Osservatorio, composto da giuristi e specialisti nella gestione delle non conformità, dei temi reputazionali, del rischio operativo e di Homeland Security ha posto l’attenzione sulla necessità di una maggiore sinergia tra sistema pubblico e privato. Bisogna –  conclude nella nota Aidr – fare un passo in avanti e intendere i temi della Security, Cyber, Safety ed Ethic come un unicum afferente la salvaguardia e la protezione complessiva delle società umana.

Cyber war. Aidr: la nostra arma è la prevenzione, accelerare sui programmi di sicurezza Leggi tutto »

PA Digitale e PNRR. Aidr: l’evento di IGF e INPS per tracciare il futuro dei servizi al cittadino

PA Digitale e PNRR. Aidr: l’evento di IGF e INPS per tracciare il futuro dei servizi al cittadino. La digitalizzazione della pubblica amministrazione tra nuove competenze e opportunità ai cittadini, e il ruolo del PNRR. Questi i temi dell’evento promosso da IGF ITALIA in collaborazione con INPS il prossimo 30 maggio a Roma a Palazzo Wedekind. Il seminario sarà fruibile anche in streaming registrandosi a questo link (https://www.igf-italia.org/evento/pa-digitale-pnrr). “Si tratta – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – di un evento di straordinaria rilevanza per la portata dei contenuti, che arriva in un momento importante nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Grazie al contributo degli speaker che si alterneranno a Roma, tra cui: Mattia Fantinati – Presidente Associazione IGF Italia, Pasquale Tridico – Presidente INPS, Francesco Paorici – Direttore Generale AgID, Mauro Minenna – Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale, Giuseppe Virgone – CEO PagoPA, Marcello Fiori – Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, Raffaele Tangorra – Presidente ANPAL, Alberto Bonisoli – Presidente Formez e Francesca Bria – Presidente Fondo Nazionale Innovazione saranno tracciate le leve sulle quali bisognerà calibrare le strategie e gli interventi per favorire la massima diffusione delle tecnologie digitali nella pubblica amministrazione, in linea con gli obiettivi fissati nel PNRR”.  

PA Digitale e PNRR. Aidr: l’evento di IGF e INPS per tracciare il futuro dei servizi al cittadino Leggi tutto »

Minori sul web. Aidr: più tutele nella strategia della Commissione Europea Bik+

Minori sul web. Aidr: più tutele nella strategia della Commissione Europea Bik+. Una tutela maggiore, affinché ogni bambino sia protetto, autorizzato e rispettato online. Questo il principio con il quale la Commissione ha adottato una nuova strategia europea per un Internet migliore per i bambini (BIK+). “Si tratta sottolinea in una nota l’associazione Aidr – di una visione importante nel quadro delle azioni della Commissione Europea a supporto dei diritti dell’infanzia, che amplia il quadro delle tutele già tracciato nella prima strategia europea per un Internet migliore per i bambini (BIK)”. “I dispositivi moderni – spiega la Commissione Europea – offrono opportunità e vantaggi, consentendo ai minori di interagire fra loro, apprendere online e divertirsi. Ma questi vantaggi non sono privi di rischi, come i pericoli dell’esposizione alla disinformazione, al bullismo online o a contenuti dannosi e illegali, da cui i minori vanno protetti”. La nuova strategia europea mira a garantire contenuti e servizi online che siano accessibili, adeguati all’età e informativi, nel rispetto dell’interesse superiore dei minori e poggia su tre pilastri fondamentali: esperienze digitali sicure, empowerment digitale, partecipazione attiva. Per attuare questi pilastri fondamentali, la Commissione invita gli Stati membri e l’industria a partecipare e sostenere le azioni correlate. “La strategia della Commissione Europea – conclude Aidr – è uno strumento importantissimo non soltanto in direzione delle misure volte a rafforzare la tutela dei minori online, ma contribuisce a favorire un uso consapevole delle tecnologie digitali da parte dei ragazzi”.

Minori sul web. Aidr: più tutele nella strategia della Commissione Europea Bik+ Leggi tutto »

Cultura digitale. Aidr: il progetto di Adiconsum per superare il digital divide

Cultura digitale. Aidr: il progetto di Adiconsum per superare il digital divide.  Il digitale per tutti, affinché i benefici delle tecnologie del web non siano appannaggio solo di una fetta della popolazione. Il progetto Dico Sì di Adiconsum, vuole superare il digital divide promuovendo la cultura digitale tra gli over 60 in primis e quanti non hanno dimestichezza con il web. Il piano – sottolinea in una nota l’associazione Aidr- si pone lo scopo di superare le diseguaglianze, che hanno fortissime ripercussioni socioeconomiche. Dalla pandemia, continua ancora l’Associazione Italian Digital Revolution, abbiamo imparato quanto la digitalizzazione sia ormai centrale all’interno delle realtà lavorative, in ambito sanitario, ma anche nelle relazioni sociali. Eppure prosegue Aidr, è ancora forte il divario tra chi riesce ad usufruire di tutti i benefici legati alle tecnologie del web e chi invece, a causa delle poche competenze, ne resta fuori. Il progetto Dico Sì condotto da Adiconsum del presidente Carlo De Masi e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito delle Iniziative a vantaggio dei consumatori, unisce formazione e consapevolezza, attraverso una serie di attività svolte nelle sedi territoriali dell’associazione e degli incontri online. Partner del progetto: ANCI, Poste Italiane, ASSTEL – Assotelecomunicazioni, Fondazione Digital Transformation Institute, Dipartimento per la Trasformazione Digitale presso il MITD, Digipass di Assisi a cura di FARE soc. coop. Sociale, DigiPass Perugia a cura di Fondazione POST, Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe.    

Cultura digitale. Aidr: il progetto di Adiconsum per superare il digital divide Leggi tutto »

Digitalizzazione dei Comuni. Aidr: il piano Colao entra nel vivo, 400 milioni ai Municipi

Digitalizzazione dei Comuni. Aidr: il piano Colao entra nel vivo, 400 milioni ai Municipi. Un piano imponente e rivoluzionario per garantire la transizione digitale dei comuni italiani. Con la pubblicazione in questi giorni dei primi 3 avvisi sul portale dedicato (padigitale2026) entra nel vivo il progetto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, guidato da Vittorio Colao. Ai Comuni saranno destinati quasi 400 milioni di Euro, nell’ambito delle risorse del PNRR. Nello specifico 100 mln per l’identità digitale, 200 mln per il sistema di pagamento pagoPA e 90 mln per app IO. Il 40% delle risorse è destinato ai Comuni del Sud. “Il piano – sottolinea in una nota l’associazione Aidr- consentirà di garantire la piena transizione digitale anche nelle realtà più piccole, l’accesso ai finanziamenti infatti non è legato alla presentazione di progetti specifici da parte degli enti locali. I Comuni riceveranno un voucher economico predefinito, basato sulla dimensione dell’ente, come anche sulle scelte fatte in fase di candidatura (es. numero di servizi da attivare su app IO o da migrare su pagoPA). Queste due variabili determinano l’ammontare del finanziamento. Un sistema innovativo e snello, come ha sottolineato anche lo stesso ministro Colao- conclude nella nota Aidr- che consentirà di allargare la platea dei beneficiari della rivoluzione digitale, partendo dai Comuni, gli enti più vicini alle esigenze dei cittadini e per questo motivo devono essere considerati il punto di partenza per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione”.  

Digitalizzazione dei Comuni. Aidr: il piano Colao entra nel vivo, 400 milioni ai Municipi Leggi tutto »