aiuto

Il Comune al fianco delle edicole

Da rivendite di riviste e quotidiani a info-point e spazi multiservizio per cittadini e turisti capillarmente diffusi su tutto il territorio milanese. Questo l’obiettivo delle linee guida approvate dall’Amministrazione per il rilancio, l’evoluzione e il sostegno delle edicole milanesi. Un provvedimento che rinnova la collaborazione tra il Comune di Milano e le Associazioni C.I.S.L. Giornalai, F.E.N.A.G.I. Confesercenti, F.I.E.G. Milano, Si.Na.G.I. aff. SLC-CGIL, SNAG Milano, UILTuCS giornalai, per il rilancio delle edicole della città di Milano avviata già a partire dal 2017. “Grazie al rinnovo di questa collaborazione proseguiamo nella realizzazione di un progetto più ampio che porterà le edicole cittadine a tramutarsi in una capillare rete di info-point cittadini in occasione dei grandi eventi come le prossime Olimpiadi Invernali 2026 e non solo – spiegano gli Assessori Cristina Tajani (Commercio, Attività Produttive), Roberta  Guaineri (Sport e Tempo Libero), Roberta Cocco ( Servizi Civici e Trasformazione Digitale) e Roberto Tasca (Bilancio e Demanio) -. Vogliamo che le edicole tornino ad essere un valido punto di riferimento in ogni quartiere della città. Spazi dove i cittadini, e soprattutto gli anziani, possano facilmente trovare tutte le informazioni per vivere la città o accedere ai servizi online offerti dall’Amministrazione come tutti i certificati anagrafici o altri atti per cui non è necessario recarsi personalmente presso gli uffici comunali”. Il provvedimento conferma la possibilità per le edicole di affiancare, alla normale attività di vendita di riviste, quotidiani e periodici, anche un’azione informativa sui servizi e sulle opportunità turistiche e sugli eventi offerti dalla città durante tutto l’arco dell’anno nonché delle campagne informative poste in essere dall’Amministrazione. Spazi che, in virtù della loro capillare presenza sul territorio, possono costituire anche una rete di nuovi servizi a favore dei quartieri e della popolazione contribuendo di fatto a estendere l’utilizzo di quelli comunali on line soprattutto nella fascia più anziana evitando inutili spostamenti in un’ottica di sportelli sempre più di prossimità. Una collaborazione che vuole essere un significativo sostegno ad una categoria, quella delle edicole,  al centro di una significativa crisi economica e identitaria, derivante da molteplici fattori: in primo luogo dalla diffusione dell’innovazione tecnologica dell’informazione on line e dei servizi editoriali in generale e ulteriormente radicalizzata a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, che nel corso dell’ultimo anno ha fatto segnare la cessazione dell’attività  da parte di diverse edicole cittadine. Da maggio del 2020, inoltre, il Comune ha avviato una convenzione con le edicole per il rilascio dei certificati anagrafici. Un servizio in crescita: a oggi sono oltre 80 le edicole aderenti, che nel mese di giugno hanno rilasciato 4784 certificati, il 3.5 per cento del totale, più del doppio dei certificati emessi allo sportello anagrafico, che ha registrato solo 2.089 richieste, 1.5 per cento dei 141.327 certificati emessi in tutte le modalità disponibili. Le edicole possono rilasciare i certificati: Contestuale (Nascita, Residenza, Cittadinanza, Esistenza In Vita), Contestuale Aire, Contestuale e stato di famiglia, Cittadinanza, Convivenza di fatto, Matrimonio, Morte, Nascita, Residenza, Stato di famiglia, Stato libero, Unione civile, Certificato di Contratto di Convivenza. Sul territorio milanese attualmente sono presenti 544 rivendite di giornali e riviste, di cui 413 esclusive e 131 non esclusive, capillarmente distribuite nelle zone centrali e periferiche presso negozi, supermercati, ospedali, mezzanini delle metropolitane, stazioni ferroviarie, chioschi su aree private e chioschi su aree pubbliche. Negli ultimi due anni (2018 – 2021), il numero di edicole in città è calato di 5,7%: dall’anno 2018 hanno cessato l’attività complessivamente 33 rivendite.

Il Comune al fianco delle edicole Leggi tutto »

Dalla Croce Rossa un aiuto per gli inquilini MM con difficoltà motorie

Un aiuto concreto per le persone con difficoltà motorie che abitano le case popolari del Comune gestite da MM. Riprende, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, il servizio di aiuto per scendere o salire le scale del proprio palazzo, già attivato in via sperimentale nel 2018. Copre l’intera città di Milano ed è rivolto agli inquilini degli stabili in cui l’ascensore risulti bloccato o in corso di manutenzione, oppure sia assente, per garantire a tutti i cittadini con disabilità motoria, anche temporanea, la possibilità di scendere le scale per necessità – come recarsi al lavoro, a scuola o a una visita medica – e di rientrare poi a casa. “Un servizio prezioso e molto utile – dice l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – che infatti avevamo già attivato in passato. Questo ovviamente rafforza e non sostituisce l’impegno del Comune e di MM nella riparazione degli ascensori guasti o nella loro sostituzione, dove necessario, che resta prioritario e di cui infatti abbiamo di recente promosso e finanziato un programma straordinario dedicato. Ma è importante e segno di attenzione verso chi abita le case pubbliche se, mentre si aspettano i tecnici, si può andare incontro alle esigenze degli inquilini, soprattutto di quelli più deboli”. ”MM conferma il suo supporto al Comune per le attività volte a migliorare la qualità della vita dei nostri inquilini – dice il presidente della società, Simone Dragone -. L’accordo con la Croce Rossa che abbiamo recentemente stipulato è un ulteriore tassello nel quadro della nostra mission, unitamente ai continui importanti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria”. Proprio su quest’ultimo capitolo è iniziata alla fine dell’anno scorso un’attività di manutenzione straordinaria degli impianti (nelle case popolari sono in tutto 850, spesso vetusti e anche per questo ammalorati), già finanziata con 9 milioni di euro. I lavori ricompresi nel primo appalto – che con un valore di 2,4 milioni di euro riguarda 55 impianti in 32 complessi – sono partiti negli stabili di via Nikolajevka, dove sono in via di rifacimento sei ascensori. Gli interventi si concluderanno entro l’estate, dopodiché è in programma, con lavori già affidati, un’analoga riqualificazione nelle vie San Romanello, Rossellini, Faenza, Drago, Lopez, Satta. Il servizio di aiuto per il trasporto da e per il proprio appartamento è svolto dai volontari della Croce Rossa ed è attivo dal lunedì al venerdì tra le 07:00 e le 18:00, il sabato dalle 07:00 alle 13:00. Può essere richiesto contattando il numero verde gratuito 800.01.31.91. Per garantire maggiore puntualità dell’intervento è necessario prenotare in anticipo.

Dalla Croce Rossa un aiuto per gli inquilini MM con difficoltà motorie Leggi tutto »

La Polizia locale in aiuto alle persone più anziane

Avviato oggi il nuovo servizio della Polizia locale per stare vicino alle persone più anziane, nell’ambito del progetto Milano aiuta, in questo momento di difficoltà, durante il quale è loro richiesto di rimanere in casa il più possibile. Da oggi, gli over 65 che ne avessero bisogno, possono richiedere l’aiuto degli agenti per il ritiro di contanti, telefonando allo 02.02.02 (tasto 0), dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato.

La Polizia locale in aiuto alle persone più anziane Leggi tutto »

Un aiuto per gli over 65 e i loro animali

Ai servizi di aiuto agli over 65 della rete Milano Aiuta si aggiunge “Mai solo, se resti a casa”, l’iniziativa promossa dall’associazione Energie sociali Jesurum per supportare gli anziani con animali durante l’emergenza CoViD-19 con consegne gratuite di generi di prima necessità e prodotti per la cura degli animali e un servizio gratuito di dog sitting. “Come Amministrazione comunale siamo grati a Energie sociali Jesurum e diamo tutto il nostro supporto a questa importante iniziativa che mette in campo le energie del terzo settore, del volontariato e di attori privati per aiutare i nostri concittadini over 65 più in difficoltà nella gestione dei loro animali di compagnia – dichiarano Gabriele Rabaiotti, assessore alle Politiche sociali e Roberta Guaineri, assessora con delega alle Politiche per la tutela e la difesa degli animali –. Un aiuto concreto alle persone più anziane della nostra comunità, alle quali è raccomandato di rimanere a casa quanto possibile, e ai loro compagni di vita a quattro zampe, il cui benessere è un fattore essenziale per garantire quel conforto affettivo tanto importante in questi giorni così difficili”. Grazie alla collaborazione con Coop Lombardia, l’iniziativa porterà nelle case di anziane e anziani generi alimentari di prima necessità: riso e pasta, conserve, pane in cassetta, latte a lunga conservazione, biscotti, tonno, legumi e carne in scatola. Un paniere a cui sia aggiungono prodotti per gli animali da compagnia, dalla sabbia alla pappa, per aiutare cittadine e cittadini a prendersi cura non solo di sé ma anche dei propri amici animali. Il servizio gratuito di dog sitting, verrà svolto con il supporto della dottoressa Marina Tiberto – medico veterinario – e dello staff di Liberitutti, in sinergia con Carlo Pirola – istruttore comportamentalista presso l’Officina del cane – e Moisés Gallovotti, educatore cinofilo presso l’associazione Area cani Milano. Una rete di dog sitter dalla comprovata esperienza – chiedendo preventivamente informazioni circa razza, età, presenza di microchip, vaccinazioni, eventuali patologie e condizioni di salute dell’animale – si occuperà di portare fuori i cani, in un momento in cui i proprietari sono impossibilitati a farlo. Il servizio di consegne gratuite – attivo a partire da oggi, giovedì 26 marzo, dal lunedì al venerdì – è reso possibile dall’attivazione di una rete di volontari, tra cui i volontari di CSV Milano, gli iscritti alla sezione di Milano del CNGEI, i giovani della Comunità ebraica di Milano coordinati da Olympia Foà, Assessora ai Giovani della Comunità ebraica di Milano e grazie alla sinergia con l’Associazione ARCI nell’ambito del progetto Aiutarci a Milano che, tra le altre cose, garantisce anche la distribuzione a pagamento di pasti caldi ad oggi prevista nel Municipio 8. Accanto a questo primo supporto si colloca invece il servizio di dog sitting, che sarà attivato nel corso della settimana del 30 marzo, con una prima fase nei municipi 1, 3 e 4. “La nostra realtà, sin dall’inizio di questa emergenza, ha voluto mettere a disposizione della comunità le proprie risorse e competenze – dichiara Michela Jesurum, fondatrice dell’associazione -. Grazie alla rete costruita con due importanti partner privati, Coop Lombardia e Admenta Italia S.p.A con LloydsFarmacia, abbiamo attivato per primi, ad esempio, la consegna gratuita della spesa e dei farmaci a domicilio per gli over 65, partita già lo scorso 2 marzo. Nel solco di quest’esperienza positiva ho deciso di dare un contributo ulteriore, commissionando a mie spese la realizzazione di una piattaforma gestionale che ci consentirà di organizzare in maniera sistematica il flusso di lavoro dei volontari che rendono possibile l’attivazione di questi due nuovi servizi pensati per anziane e anziani”. La sostenibilità del progetto vuole essere il risultato di un’azione congiunta, in cui far convergere l’apporto di tutti: pubblico, privato, associazioni del Terzo settore e cittadini che possono portare il proprio contributo attraverso donazioni in contanti da consegnare ai volontari – sempre nel rispetto delle norme di sicurezza previste e tramite consegna della relativa ricevuta – o sulla piattaforma di crowdfunding Rete del dono dove è stata avviata una raccolta fondi da destinare all’iniziativa, raggiungibile all’indirizzo: https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-energie-sociali-jesurum/mai-solo-se-resta-a-casa Per qualsiasi segnalazione o informazione è stata attivato l’indirizzo di posta elettronica maisolo@jesurumenergiesociali.org con cui si propone di offrire risposte a cittadine e cittadini sull’iniziativa. Per qualsiasi richiesta relativa al progetto Aiutarci a Milano promosso da Associazione ARCI sono stati attivati i seguenti numeri telefonici: 02 82396262 – 02 82396260.  

Un aiuto per gli over 65 e i loro animali Leggi tutto »