alberi

Sei chilometri verdi e si scatena la polemica

Quasi 240 alberi tra corso Buenos Aires, via Doria, piazzale Lavater, via Benedetto Marcello fino a via Padova, una vocazione pedonale per corso Venezia e spazi più vivibili e condivisibili dai cittadini. Sono i progetti di riqualificazione dei sei chilometri che dal cuore della città arrivano fino a via Padova, oltre l’ex convitto Trotter. A presentare alla città i progetti, durante un incontro pubblico al teatro Elfo Puccini, è stato l’assessore comunale all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran. In un’ottica di “continuità di passeggio da San Babila a via Padova“, a partire dalla seconda metà del 2020 in corso Venezia si allargheranno i marciapiedi. Proseguendo lungo corso Buenos Aires, l’area vicina alle Corti di Baires diventerà verde con 30/40 alberi da frutto in vasi. Un progetto che “non intacchera’ la viabilita‘” e il foliage “degli alberi sara’ leggero – ha chiarito Maran – per non contrastare con le vetrine“. L’obiettivo è non solo di ampliare le aree alberate lungo tutto il corso, ma di creare un “modello replicabile” anche in altre zone della cità. Una riqualificazione “convincente” secondo Mario Resca di Confimprese e che “sta andando nella direzione giusta, nonostante i dubbi iniziali” per Marco Barbieri di Confcommercio. Anche piazzale Loreto sarà protagonista di una riqualificazione: “cambiare Loreto e’ l’icona dei prossimi dieci anni“, – ha detto Maran – e l’obiettivo sarà quello di sfruttare al meglio gli spazi non usati dalle auto“. Di altro parere alcuni esponenti dell’opposizione, “Il progetto della sinistra di riempire di alberi via Padova e corso Buenos Aires dimostra ancora una volta come sicurezza e commercianti non rientrino tra le priorità dell’amministrazione” ha infatti dichiarato Silvia Sardone, consigliere comunale ed europarlamentare della Lega, proseguendo “Che senso ha parlare di riqualificazione di via Padova piantando alberi, quando nel quartiere si susseguono scippi, rapine, aggressioni, spaccio, prostituzione e la percezione della sicurezza tra i cittadini tende allo zero?”  Secondo la Sardone i marciapiedi allargati renderanno “di fatto ancora piu’ invivibile la situazione legata al traffico” concludendo “la sinistra proprio non ce la fa ad abbandonare le sue ideologie ambientaliste: fanno presto a parlare di piante e alberi, poi vai a vedere i vasi di via Vittor Pisani e piazza Castello e ti accorgi che l’unica cosa intattaè l’incuria“. “Continua quindi la pervicace guerra alle automobili e alla cancellazione di posti auto” commenta invece Alessandro De Chirico, Consigliere Comunale di Forza Italia, secondo cui “240 alberi piantati nel cemento che rinsecchiranno soffocati dall’asfalto e dall’immondizia“. “Verranno ristrette le careggiate portando alla conseguente paralisi di una delle principali arterie viabilistiche di Milano” sottolinea il forzista, proponendo un paragone  “Consiglio di andare in via Monterosa negli orari di punta per vedere cosa succede quando si impongono progetti inutili” proseguendo “Un conto è ripensare piazzale Loreto rendendola più fruibile dai milanesi, ma immaginarsi quei 6 km a una sola corsia per senso di marcia è, nel senso più negativo del termine, da visionari” per poi concludere “Chi si farà carico dei costi di pulizia e manutenzione? Non di certo quel 72% di commercianti di Buenos Aires che si sono già dichiarati contrari al progetto”.  

Sei chilometri verdi e si scatena la polemica Leggi tutto »

Alberi, verde e un giardino per bambini in via Vittor Pisani

“Vogliamo rendere quest’area piu’ vivibile, bella e piacevole“, offrendo ai cittadini più “funzioni pubbliche, commerciali e di socialità” ha annunciato oggi il Sindaco Sala. Nello specifico le novità riguardano via Vittor Pisani, l’area del mercato di Via Benedetto Marcello e piazza Luigi di Savoia. In via Vittor Pisani “abbiamo elaborato un progetto per alberare e rendere più verde la via. Abbiamo un intervento urbanistico che con gli oneri può finanziarlo e in estate discuteremo il progetto con territorio e Municipio 2 per arrivare all’approvazione. Ci vorranno due-tre anni per vederlo realizzato“, ha spiegato l’assessore comunale all’Urbanistica Pierfrancesco Maran. L’area di via Benedetto Marcello, ha proseguito Maran, “quest’estate avraà un robusto lavoro di manutenzione, volto a rendere migliore l’esperienza pedonale dei clienti del mercato e piu’ sicuro il parcheggio negli altri giorni della settimana. Inoltre, sarà  anche occasione per ripristinare alcuni degli alberi eliminati in questi anni“. Lo spazio verde centrale di piazza Luigi di Savoia, infine, “diventeraà un’area riservata ai bambini e ben protetta“. Per progettarla a luglio il Comune organizzerà un workshop aperto ai cittadini, “con l’obiettivo di realizzare intervento entro un anno“, ha concluso. ANSA  

Alberi, verde e un giardino per bambini in via Vittor Pisani Leggi tutto »

Al via la piantumazione di 16.000 alberi

Pioppi, aceri, frassini, querce. Ma anche liquidambar, tigli, robinie e sophore. Sono sedicimila gli alberi che verranno piantati a Milano nei prossimi mesi, a fronte di una stima di bambini nati nel 2018 che ammonta a 10.200 (erano 8.537 a ottobre). Una tendenza, quella sulla piantagione, in crescita rispetto agli anni passati: nel 2017 erano stati 14.921 i nuovi alberi mentre nel 2016 circa 9.200 (+ 74% di interventi in due anni). A dare il via ufficialmente alla stagione agronomica 2018/19 è stato oggi, Giornata nazionale degli alberi, l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran, collaborando alla piantumazione delle otto lagerstroemie che da oggi rinverdiscono le nuove aiuole di via Bernina, riqualificata anche con un intervento di allargamento dei marciapiedi. “È un piano ricco e diversificato che comprende sia parchi e giardini sia viali, filari e parcheggi della città – ha spiegato l’assessore Maran -. Da un lato quindi rafforziamo il patrimonio arboreo nelle grandi aree verdi, dall’altro rendiamo più belli e sostenibili dei luoghi urbani di passaggio. Anche il numero delle alberature cresce, e lo farà maggiormente nei prossimi anni con il piano di forestazione su scala metropolitana cui abbiamo iniziato a lavorare insieme al Politecnico per costruire insieme la Milano del 2030. Una città molto più verde, con almeno venti nuovi parchi, la realizzazione del grande Parco Metropolitano e tre milioni di nuove aree agricole. E sabato 24 è già tempo di inaugurare una nuova porzione di parco a Cascina Merlata”. I sedicimila nuovi alberi (compresi quelli in sostituzione di tutti gli alberi abbattuti perché malati o caduti a causa del maltempo), insieme ad oltre 4.900 arbusti, andranno ad arricchire il patrimonio di 464.761 esemplari in città, di cui 234.437 gestiti direttamente dal Comune attraverso il Global Service di MIAMI scarl.

Al via la piantumazione di 16.000 alberi Leggi tutto »