alessandro spada

Spada: “Energia, lavoro e innovazione i temi prioritari del 2023. Subito misure strutturali per salvaguardare la crescita”

Spada: “Energia, lavoro e innovazione i temi prioritari del 2023. Subito misure strutturali per salvaguardare la crescita”.  “La crescita del PIL registrata nel 2022 dall’economia italiana (+3,9%) ci restituisce una fotografia di un paese in grado di rimboccarsi le maniche, nonostante l’aumento del prezzo dell’energia e la spinta inflazionistica. Le prospettive di crescita per il 2023, però, non sono così rosee: si parla di un azzeramento del PIL, una frenata al +0,6% rispetto al 2022. È necessario agire subito per ribaltare questa prospettiva e preservare la crescita”. Sono queste le parole pronunciate da Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, nel corso della Conferenza ‘Il mondo nel 2023: sarà quiete dopo le tempeste? Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità’ promossa da ISPI, Assolombarda e SACE. “Per tutelare il tessuto produttivo del territorio, il motore della crescita dell’intero Paese, serve intervenire con misure strutturali sui temi prioritari per la competitività: energia, lavoro e innovazione. Quello che serve sull’energia è sviluppare una vera politica energetica. La strada verso la decarbonizzazione è tracciata, ma dobbiamo andare avanti senza pregiudizi con la neutralità tecnologica attraverso l’uso di un mix di fonti: dall’utilizzo delle rinnovabili a quello dell’idrogeno, dalla messa in funzione di termovalorizzatori e rigassificatori fino alla ripresa degli studi sul nucleare. Inoltre, chiediamo al Governo di abbassare la soglia di vendita dell’energia stabilita dall’energy release per rendere il prezzo competitivo con gli attuali valori di mercato”. “Serve fare molto di più anche sul tema del lavoro: bisogna agire rapidamente sui salari, specialmente ora che l’inflazione sfiora il 12%. Non smetteremo mai di chiedere una vera riduzione del cuneo fiscale pari a 16 miliardi: è l’unica strada per colmare il gap con l’Europa rispetto alla quale abbiamo una differenza di 12 punti percentuali a svantaggio dei salari italiani. Il taglio del cuneo fiscale vale per tutti i lavoratori più fragili e in particolare per i giovani, per i quali abbiamo proposto una fiscalità agevolata al 5% per i primi cinque anni di attività lavorativa”. “Un’altra priorità riguarda l’innovazione e, in particolare, gli strumenti di Industria 4.0, leve essenziali di crescita. Purtroppo la legge di Bilancio 2023 non è stato in grado di reperire le risorse necessarie a rifinanziare il Piano Industria 4.0 e abbiamo assistito a un depotenziamento di molti strumenti utili. Sappiamo che il Governo si è impegnato a reperire le risorse e che è in corso una trattativa con l’Unione Europea rispetto alla possibilità di utilizzare i fondi complementari del PNRR a tal fine: speriamo che il via libera possa arrivare il prima possibile” – conclude Alessandro Spada.

Spada: “Energia, lavoro e innovazione i temi prioritari del 2023. Subito misure strutturali per salvaguardare la crescita” Leggi tutto »

Confidi: interventi straordinari a sostegno delle imprese

Confidi: interventi straordinari a sostegno delle imprese. Il Consiglio di Amministrazione di Confidi Systema! s.c. del 19 marzo u.s. ha approvato la bozza di Bilancio dell’esercizio 2019 che sarà sottoposta all’approvazione dell’Assemblea dei Soci che si terrà entro i termini statutari con modalità di convocazione in teleconferenza. I risultati – in linea con i target del Piano strategico 2019-2021 – riflettono la redditività sostenibile della Società con un utile netto dell’esercizio pari a 2,2 milioni di euro, un flusso delle garanzie di 291 milioni di euro su un monte di finanziamenti alle imprese di oltre 424 milioni di euro in crescita del 3,6% rispetto all’esercizio precedente. Il Total Capital Ratio al 31/12 è pari al 22,59 % a fronte di una copertura delle sofferenze del 75%, che si accompagna ad una riduzione degli NPL in linea con l’azione di costante attenzione alla qualità del credito e del portafoglio. Con riferimento al momento di emergenza sanitaria ed economico-sociale che stiamo vivendo come Paese il Consiglio di Amministrazione della Società, nella stessa seduta, ha deliberato un pacchetto di misure straordinarie a sostegno delle imprese e dei territori. Con effetto immediato su tutte le richieste di credito riassicurabili dal Fondo di Garanzia al 90% Confidi Systema! aumenta all’80% la propria garanzia e riduce del 25% le commissioni rispetto al listino standard. La misura punta a massimizzare l’efficacia dell’intervento congiunto con il Fondo di Garanzia assicurando alle PMI il massimo beneficio possibile. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato di stanziare € 50.000,00 a supporto di Regione Lombardia nell’ambito dell’iniziativa “Sostieni l’emergenza COVID-19, il tuo aiuto è prezioso” per sostenere lo sforzo del personale sanitario impegnato in prima linea contro l’emergenza Coronavirus. “Di fronte a questa straordinaria emergenza siamo in prima linea per fare la nostra parte – afferma il Presidente Alessandro Spada, avere alzato le percentuali di garanzia riducendone il prezzo va nella direzione di offrire alle imprese un sostegno tangibile ed immediatamente utilizzabile.” “Gli investimenti in tecnologia, condotti in questi anni – prosegue il Presidente – permettono all’azienda anche in questa difficile contingenza di essere pienamente operativa, ogni funzione opera full time senza alcun rallentamento”. “Il Consiglio di Amministrazione ha unanimemente deciso – conclude il Presidente Alessandro Spada – di contribuire all’iniziativa della Regione Lombardia “Sostieni l’emergenza COVID-19, il tuo aiuto è prezioso” perché crediamo fortemente nel valore economico e sociale delle imprese e del territorio in cui operiamo tutti e vogliamo un futuro nuovo. Noi siamo qui, non altrove. Ci auguriamo che tutte le realtà ed organizzazioni che vivono il territorio e possono contribuire all’iniziativa della Regione valutino di potere fare altrettanto, perché solo insieme ce la faremo”.

Confidi: interventi straordinari a sostegno delle imprese Leggi tutto »