ambrogino d’oro

De Chirico (FI): candiderò il Preside Barrella all’Ambrogino d’Oro

“Presenterò la candidatura di Massimo Nunzio Barrella, preside del Liceo Parini, all’Ambrogino d’oro” lo annuncia in una nota Alessandro De Chirico, Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale. “Altro che pubblica reprimenda di Sala buona solo a strizzare l’occhio ai collettivi studenteschi – aggiunge De Chirico, spiegando –  Barrella merita la massima onorificenza del Comune di Milano per l’impegno e il dialogo con i propri alunni, nonostante qualcuno abbia cercato di strumentalizzare le sue parole davanti alla prepotenza di una minoranza che lunedì scorso ha occupato il liceo impedendo alla maggior parte degli alunni di entrare nell’edificio per seguire le lezioni. Peraltro dopo un periodo di cogestione in cui si sono organizzati dibattiti su temi chiesti dai giovani con i relatori che loro stessi hanno individuato. Il preside Barrella, con il confronto e l’ascolto, dal primo giorno di occupazione ha instaurato un dialogo costruttivo con gli occupanti e, rimanendo nel suo studio anche durante le notti, ha evitato che la scuola venisse danneggiata, come accaduto invece al Severi Correnti dove i danni causati da “quei bravi ragazzi” sono stati quantificati in 72.000 €”. “Ecco – continua De Chirico – dal Primo cittadino di Milano mi sarei aspettato una dura e ferma presa di posizione contro quei devastatori seriali e non una semplice tirata d’orecchio. Lo stesso avrebbe dovuto fare a seguito di quanto avvenuto al Parini e non indignarsi per i termini usati dal preside: trasmettere certi valori come legalità e rispetto è più importante di ottenere un piccolo consenso a scopi elettorali. Speriamo – conclude De Chirico – che dall’episodio qualcuno ne tragga un insegnamento”.

De Chirico (FI): candiderò il Preside Barrella all’Ambrogino d’Oro Leggi tutto »

Ambrogino d’oro: oltre 200 i nomi dei candidati alla civica benemerenza

C’è la regina della moda, Miuccia Prada, ma ci sono anche Marracash, Guido Nicheli (il Dogui), Massimo Boldi, la Statale, Giulia Tramontano e l’ex patron di Mediaworld. È lungo l’elenco dei 200 nomi in lizza per l’Ambrogino d’oro, la civica benemerenza del comune di Milano che viene conferita il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio. Il termine per la presentazione delle domande scadeva oggi a mezzogiorno e a metà novembre sarà convocata la Commissione composta dall’Ufficio di Presidenza e dai capigruppo che deciderà a chi assegnare le benemerenze. La Statale è stata candidata dalla presidente del Consiglio Elena Buscemi che, assieme al consigliere Pd Daniele Nahum, ha anche proposto l’associazione Gariwo che vent’anni fa ha promosso la costituzione del Giardino dei Giusti a Monte Stella, che onora coloro che si sono opposti ai genocidi e ai crimini contro l’umanità. Nahum ha inoltre proposto la civica benemerenza, alla memoria, per Giulia Tramontano, la giovane incinta uccisa dal compagno a Senago. Il capogruppo Dem Filippo Barberis ha proposto due donne che si sono distinte nella ricerca: oltre alla già citata astrofisica Amalia Ercoli-Finzi, la direttrice di Telethon Francesca Pasinelli. Il capogruppo di Forza Italia, Alessandro De Chirico, ha proposto il conferimento della benemerenza alla memoria per il cantante Toto Cutugno, per l’imprenditore Luigi Predeval, fondatore di MediaWorld, ex ad dell’Inter e presidente di Sogemi Spa e per l’ex bandiera milanista e calciatore della Nazionale Giovanni Lodetti. De Chirico ha poi proposto l’allenatore di basket Dan Peterson, l’associazione Federico nel cuore onlus e i taxisti di Milano. Il collega di gruppo e assessore regionale Gianluca Comazzi ha proposto Miuccia Prada, l’ex calciatore Christian Vieri, l’associazione Scuola via Vivaio, l’associazione MAB e, alla memoria, Maria Antonietta Berlusconi, sorella di Silvio. Dai consiglieri di Azione e Italia Viva sono arrivate due candidature unitarie: Andrea Jarach, editore e imprenditore, co-fondatore di WikiMilano e responsabile Turismo dell’Osservatorio Metropolitano di Milano e il Giornale di Quartiere 4. Il consigliere della Lega Samuele Piscina candida il Circolo Combattenti e Reduci di via Volta, il cantante Tony Renis, il presentatore Claudio Lippi, l’attore Massimo Boldi, il presidente dell’associazione di soccorritori volontari ATA Francesco Tambasco e, alla memoria, l’attore Guido ‘Dogui’ Nicheli. Trai candidati del capogruppo leghista Alessandro Verri il sito Milano Segreta, Gaetano Antinoro, autista Atm aggredito in servizio; Diego Calcaterra, tassista che ha salvato in viale Papiniano un ragazzo da un gruppo di persone che volevano derubarlo; Mattiah Pezzoni, noto per la sua attività contro gli scippi sui mezzi pubblici, il rapper Marracash e il gruppo dei Modà. Il capogruppo di FdI, Riccardo Truppo, ha proposto, tra gli altri, l’Osservatorio metropolitano di Milano. Il gruppo dei Verdi ha candidato Ilaria Lamera, la studentessa del Politecnico la cui azione di protesta ha innescato il movimento delle tende in tutta Italia; l’associazione Walter Vinci che si prende cura degli anziani con patologie dementigene e delle loro famiglie con interventi di musica e musicoterapia; l’asd Sant’Ambreus, la prima squadra di richiedenti asilo e rifugiati di Milano e, infine, l’architetto e paesaggista Francesco Borella, definito dai consiglieri ecologisti ‘padre del Parco Nord e pioniere della rigenerazione ambientale di aree degradate’.

Ambrogino d’oro: oltre 200 i nomi dei candidati alla civica benemerenza Leggi tutto »

De Chirico (FI): Ambrogino d’Oro a Kjaer

“Tutto il mondo dello sport e i tifosi amanti del gioco del calcio si sono stretti intorno a Christian Eriksen e alla sua famiglia. Le immagini di ciò che è accaduto ieri a Copenaghen hanno colpito anche i cittadini di Milano dove il calciatore danese quest’anno ha vinto lo scudetto con la maglietta dell’Inter. Una tragedia sfiorata che speriamo possa avere un lieto fine. Se oggi non piangiamo il campione danese lo dobbiamo sia al pronto intervento di Simon Kjaer, capitano della Danimarca e difensore del Milan, che con grande sangue freddo ha prontamente liberato le vie respiratorie del connazionale sia alle capacità dei medici accorsi in campo che hanno praticato il massaggio cardiaco e che con l’utilizzo del defibrillatore hanno ripreso per i capelli Christian. Il tema della prontezza dei soccorsi non è mai scontato. Per questo a settembre organizzerò un convegno sull’argomento e inviterò Kjaer come testimonial per parlare delle manovre salvavita. Christian ha vinto il bene più prezioso, Simon merita l’Ambrogino d’oro”. Lo scrive in una nota il Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico.

De Chirico (FI): Ambrogino d’Oro a Kjaer Leggi tutto »

Ambrogino d’Oro al III° Reparto Celere

Lunedì mattina, nella Sala Alessi di Palazzo Marino,  il Sindaco Giuseppe Sala nel corso della tradizionale cerimonia degli Amborgini,  che ogni anno si svolge in concomitanza con la festività di S.Ambrogio, ha consegnato, tra gli altri, una Civica Benemerenza al III Reparto Mobile della Polizia di Stato di Milano per la realizzazione di iniziative dedicate alla cittadinanza tra le quali i progetti dedicati alle scuole con l’educazione alla legalità, la collaborazione con associazioni che si occupano di disabilità ed il progetto sperimentale di sanificazione delle strade con i suoi mezzi di servizio in collaborazione con Amsa. L’attestato è stato ritirato dal Dirigente del Reparto Mobile, Primo Dirigente della Polizia di Stato Dott. Paolo Barone.

Ambrogino d’Oro al III° Reparto Celere Leggi tutto »

Brumotti: dopo l’aggressione Fratelli d’Italia lo candida all’Ambrogino d’oro

Un riconoscimento di Milano al lavoro di Vittorio Brumotti, l’inviato di Striscia la notizia che, sabato è stato colpito alla testa mentre faceva un servizio sullo spaccio a Porta Venezia, rimediando un ricovero a Niguarda in codice verde, è quanto chiede il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti, che lo ha candidato all’ambrogino d’oro, o meglio alla civica benemerenza, consegnata tutti gli anni nel giorno di Sant’Ambrogio. “Vittorio Brumotti, cittadino milanese – recita il testo della motivazione per la candidatura -, già noto al grande pubblico per aver compiuto incredibili imprese sportive per le quali è entrato dieci volte nel Guinness dei Primati, da quando è diventato inviato di Striscia la Notizia, ha partecipato attivamente alla lotta contro la criminalità denunciando attraverso i suoi servizi televisivi situazioni di degrado e di spaccio nelle principali città italiane. Grande è stato suo impegno per rendere più sicura la città di Milano, denunciando con i suoi servizi la presenza di numerose zone controllate dagli spacciatori, dove il controllo del territorio da parte di bande criminali è tale da avvenire durante il giorno sotto gli occhi di cittadini e turisti e ricevendo per questo motivo minacce e aggressioni“.  

Brumotti: dopo l’aggressione Fratelli d’Italia lo candida all’Ambrogino d’oro Leggi tutto »