amsa

Commissione Partecipate. Bestetti (FdI) replica a De Chirico (FI)

Il Consigliere comunale di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione di controllo sulle Società Partecipate di Palazzo Marino, Marco Bestetti (FdI), chiamato in causa alcuni giorni fa dal Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Alessandro De Chirico, in merito alla gestione della Commissione stessa, ha così replicato alle accuse ricevute: “In merito alle condizioni di scarsa pulizia della città, spiace che il Consigliere De Chirico, al posto di prendersela con la sinistra che governa Milano da tredici anni, decida incredibilmente di attaccare a mezzo stampa un suo stesso collega di centrodestra, peraltro senza mai averlo prima interpellato e, quindi, senza sapere di cosa parla, dimostrando un’impreparazione e una confusione di idee davvero sconcertanti”. “Le evidenti criticità che da tempo registriamo a Milano in merito al servizio svolto da AMSA – spiega Bestetti – derivano infatti anche dalle prolungate incertezze sull’esito della gara pubblica per l’affidamento del servizio di igiene ambientale in città, che è stato oggetto di un lungo contenzioso durato quasi tre anni, tra ricorsi, proroghe e sospensive del TAR. Attualmente, il vecchio contratto con AMSA è stato prorogato dal Comune a fine marzo, mentre il nuovo contratto, la cui gara ha visto AMSA ottenere il punteggio più alto, non è stato però ancora formalmente aggiudicato. Pur essendo del tutto evidente, per chiunque abbia un minimo di competenza giuridica e amministrativa, che non sia opportuno trattare pubblicamente il contenuto dell’offerta di AMSA prima della formale aggiudicazione, già lo scorso gennaio, esercitando il mio ruolo di controllo, ho incontrato l’Amministratore Delegato di AMSA, per pianificare una prossima audizione in Commissione in merito al nuovo contratto e alle nuove attività previste nel relativo capitolato che dovranno risolvere le attuali criticità, sia in termini di efficienza del servizio di raccolta e pulizia, che di valorizzazione del personale, che di sostituzione del parco mezzi di AMSA. Non appena il Comune procederà con l’aggiudicazione, potremo convocare formalmente la Commissione, così come già condiviso”. “Invito quindi il Consigliere De Chirico – attacca quindi il meloniano – ad approfondire meglio i contenuti di cui parla, soprattutto quando riguardano il lavoro svolto da colleghi. Qualora non se ne fosse accorto, questa sconclusionata modalità di fare opposizione è già stata ampiamente bocciata dagli elettori milanesi. Credo che il centrodestra debba avere un approccio diverso, più qualificato e pragmatico, che non miri solo ad assicurarsi due righe sui giornali senza fare nulla di concreto, ma miri ad offrire un’alternativa di governo seria e credibile. A meno che qualcuno non preferisca restare a vita all’opposizione. In quel caso, si accomodi pure, noi di Fratelli d’Italia abbiamo ben altri progetti” conclude Bestetti.

Commissione Partecipate. Bestetti (FdI) replica a De Chirico (FI) Leggi tutto »

AMSA in agitazione e l’opposizione si spacca sulla Commissione Partecipate

Fra le grane di cui si dovrebbe occupare con urgenza l’amministrazione milanese, non ci sono solo le rivendicazioni della Polizia Locale, ma anche quelle che cominciano ad avanzare i lavoratori di AMSA. Infatti, la piattaforma sindacale che li segue, ha recentemente inviato una lettera ad azienda e dirigenti per contestare alcune situazioni critiche: l’assegnazione dei servizi attraverso un’asta al ribasso che potrebbe avere ricadute sui dipendenti, carenza e ritardi nella consegna di indumenti  strumenti di lavoro, utilizzo di automezzi vecchi e a rischio incendio, stipendi troppo bassi, carenza di personale con la conseguente necessità di fare troppi straordinari e contestazioni disciplinari considerate inique. Tutte questioni che hanno indotto i sindacati ad indire delle assemblee chiedendo contestualmente un tavolo di confronto con azienda e comune. Sulla questione è intervenuto il capogruppo di Forza Italia in Consigli Comunale Alessandro De Chirico “Sono mesi che il servizio di igiene ambientale è stato confermato ad AMSA” per poi accusare “L’azienda non ha più scuse in merito agli investimenti necessari per far tornare a splendere la nostra città”. “Purtroppo non è così” continua l’azzurro  “perché con un’asta al ribasso ne pagano le spese i milanesi che si lamentano per una Milano mai così sudicia, ma anche i lavoratori che svolgono le loro mansioni su mezzi che rischiano l’autocombustione. Salute e sicurezza tanto sbandierate, ma poi costringono gli operatori a doversi acquistare da soli guanti in più perché ne forniscono solo un paio a testa (monouso) per ogni settimana”. “La minoranza di Palazzo Marino avrebbe a disposizione uno strumento molto importante per il controllo delle società partecipate” spiega De Chirico, spostando la questione sulla politica e aprendo uno scontro con un collega d’aula di FdI “Bestetti, presidente della commissione, che aveva dichiarato che il suo compito non fosse così gravoso da ritenere di lasciare la presidenza nonostante gli fu data quand’era consigliere del mio partito e a seguito di accordi politici, è così preso dal doppio incarico da non avere il giusto pungolo per incalzare A2a”. “Sarà bene ricordargli di fare il suo dovere o se non è in grado di lasciare ad altri il compito” conclude polemicamente De Chirico.

AMSA in agitazione e l’opposizione si spacca sulla Commissione Partecipate Leggi tutto »

Uomo investito da camion dell’AMSA

Uno uomo di 60 anni è ricoverato in ospedale in gravi condizioni dopo essere stato travolto da un camion dell’Amsa, l’azienda milanese che ci occupa della raccolta rifiuti, stamani , poco prima delle 5, in via Giambellino, nel capoluogo lombardo. Sul posto, per fare chiarezza su quanto accaduto, sono intervenuti gli agenti della Polizia locale. L’uomo è stato portato dagli operatori del 118 all’ospedale Niguarda di Milano dove versa in condizioni critiche. ANSA

Uomo investito da camion dell’AMSA Leggi tutto »

Amsa: domani possibili ritardi a causa sciopero

Amsa: domani possibili ritardi a causa sciopero. A seguito della dichiarazione di sciopero generale proclamato dalle principali Organizzazioni Sindacali di categoria, informiamo i cittadini di Milano e dei comuni della Città Metropolitana e della Provincia di Varese serviti da Amsa che mercoledì 30 giugno potrebbero esserci disservizi e ritardi nei servizi svolti quotidianamente dall’Azienda. Amsa conferma l’espletamento delle seguenti prestazioni essenziali: • raccolta e trasporto dei rifiuti urbani pertinenti a utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti assistenziali, ospedali ed attività similari, ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, caserme e carceri; • pulizia dei mercati, delle aree di sosta attrezzate, delle aree di grande interesse turistico museale in misura non superiore al 20% delle aree dei centri storici così come individuate dai piani regolatori dei Comuni. Si segnala inoltre la chiusura delle riciclerie cittadine. Amsa recupererà eventuali disservizi nel più breve tempo possibile, ci scusiamo per i disagi che potrebbero verificarsi.

Amsa: domani possibili ritardi a causa sciopero Leggi tutto »

I milanesi promuovono AMSA

Tempo di esami per AMSA che anche quest’anno ha interpellato i cittadini chiedendo una valutazione sul proprio operato. La risposta dei milanesi è stata positiva: AMSA promossa con una valutazione media del 7,7 (scala da 1 a 10). Al vaglio i servizi che AMSA eroga nel Comune di Milano: raccolta rifiuti, pulizia della città e canali di contatto con la cittadinanza. La valutazione complessiva sul servizio offerto da AMSA conferma e consolida i giudizi positivi registrati negli anni scorsi, con oltre il 96,7% dei cittadini intervistati che si dichiara soddisfatto e con più della metà del campione (57%) che ha dato un voto compreso tra l’8 e il 10. Oggi i risultati dell’indagine sono stati presentati, come consuetudine per questo tipo di report, alle associazioni rappresentanti dei cittadini (consumatori). “Nonostante l’anno trascorso sia stato in ogni cosa diverso ed eccezionale rispetto ai precedenti – affermano gli assessori alla Partecipazione e Cittadinanza attiva, Lorenzo Lipparini e alla Mobilità e Ambiente, Marco Granelli – la valutazione dei milanesi sul servizio erogato da AMSA conferma l’altissimo gradimento per l’attività svolta, punto di riferimento consolidato per tutti i cittadini. L’indagine ci aiuterà a indirizzare ancora meglio per il futuro le priorità e gli ambiti che richiedono di essere migliorati per dare alla città un servizio sempre più puntuale e adeguato”. L’indagine è stata realizzata attraverso interviste telefoniche tra il 15 aprile e il 3 maggio 2021, su un campione di 4.000 cittadini domiciliati in 40 diversi quartieri del Comune di Milano. Il servizio di raccolta rifiuti si conferma molto apprezzato con una valutazione media pari a 8,11. Nel dettaglio, il 98% dei cittadini intervistati si dichiara soddisfatto rispetto alla chiarezza e alla completezza delle comunicazioni riguardanti la raccolta differenziata (valutazione media pari all’8,1). Nell’anno 2020 caratterizzato dalla pandemia covid-19, i milanesi hanno espresso particolare apprezzamento per la corretta e puntuale comunicazione in merito alla gestione dei rifiuti domestici durante l’emergenza sanitaria (voto 7,95). La collaborazione con i cittadini ha portato risultati riconosciuti anche a livello europeo, che pongono Milano tra le metropoli più virtuose con una quota di rifiuti differenziati superiore al 63%. La gran parte degli intervistati afferma di conoscere i benefici offerti dalla raccolta differenziata: il 46,7% ritiene infatti di essere molto informato a questo proposito mentre il 52,3 pensa di saperne abbastanza. Sempre sul tema del corretto smaltimento dei rifiuti, il 13,9% degli intervistati ha usufruito del servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti, conosciuto dall’84% dei rispondenti, esprimendo un voto medio per il servizio pari a 8,7. Molto apprezzate anche le riciclerie, utilizzate da un intervistato su 4 e che ottengono un voto pari a 8,5. Riscontri positivi anche per il servizio di pulizia stradale con una valutazione media pari a 7,42 e con una percentuale di soddisfatti del 90%. Nel dettaglio, i servizi di igiene urbana più graditi risultano la pulizia dei parchi e giardini e delle aree di mercato al termine delle attività di vendita, che registrano la valutazione del 7,5. Seguono il servizio di svuotamento dei cestini e la pulizia delle aree gioco e delle aree cani (7,3), la sanificazione delle strade durante il lockdown e il diserbo delle erbe infestanti dai marciapiedi (7,2).

I milanesi promuovono AMSA Leggi tutto »

AMSA, voto medio dei cittadini: 7,8

AMSA supera l’esame dei cittadini, che esprimono un giudizio positivo sulla partecipata del Comune controllata da A2a pari a 7,8 punti su 10, confermando il voto del 2019. In vetta alla classifica sul gradimento dei servizi resi dalla società la raccolta dei rifiuti, che conquista il 97 per cento dei consensi. Un dato che riflette l’alta sensibilità dei milanesi rispetto al tema della differenziata, che in città raggiunge il 62,5 % della raccolta totale. L’analisi. realizzata da Ixè e Demetra, è stata presentata alle associazioni dei consumatori e ha riguardato un campione di 4.135 cittadini, distribuiti proporzionalmente su tutti i quartieri della città. “Come ogni anno – ha spiegato l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini – abbiamo realizzato una indagine campionaria commissionata ad un istituto indipendente per rilevare il grado di soddisfazione dei cittadini sui servizi resi da Amsa, che si conferma elevato. Si tratta di uno strumento di ascolto, conoscenza e rendicontazione che ci consente di osservare i trend in corso, misurare il livello dei servizi erogati e mettere a punto strategie sempre più efficaci per intervenire sulla qualità della vita e dell’ambiente cittadino”. Secondo il sondaggio, l’operato complessivo di AMSA viene apprezzato dal 92% dei cittadini che conferma il voto medio dello scorso anno: 7,8 nella classica scala scolastica da 1 a 10. Entrando nel dettaglio, si registrano alcune differenziazioni: i maggiori livelli di apprezzamento riguardano la raccolta dei rifiuti urbani (voto medio 8,3 e 97% di soddisfatti), con picchi di gradimento rispetto al servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti (voto medio 8,9); giudizi positivi, per l’83 per cento degli intervistati, per la pulizia stradale, che ottiene un voto medio di 7,2 punti. Bene anche la pulizia delle aree dei mercati (8,2), dei parchi (7,1), la cura nello svuotamento dei cestini stradali (7,3) e il servizio reso durante e dopo le manifestazioni pubbliche (7,7). Qualche criticità viene espressa rispetto allo spurgo dei tombini (5,9), tema sul quale i cittadini si mostrano particolarmente attenti per via dei disagi causati dalle piogge e dalle esondazioni. Gli intervistati si dicono poi molto soddisfatti delle riciclerie, utilizzate da 4 utenti su 10, che ottengono un voto pari a 8,4 punti. Nel rapporto con l’azienda, 9 cittadini su 10 si dicono soddisfatti del numero verde (voto 8,2) e del sito internet (voto 7,2). Infine il 55% degli intervistati ritiene adeguate le informazioni fornite dal Comune di Milano sui benefici per l’ambiente di una corretta raccolta differenziata, mentre il 73,4% del totale non ha alcun dubbio su come separare i rifiuti. Il 26,6%, invece, ha manifestato alcuni dubbi, in particolare sulla plastica e i rifiuti composti da materiali misti. Soddisfazione dei clienti sui servizi erogati da AMSA

AMSA, voto medio dei cittadini: 7,8 Leggi tutto »