anziani

Decadimento Cognitivo. Enrico Marcora: il Sindaco Sala contro gli anziani

Purtroppo Milano è una città che invecchia, così come l’Italia e gran parte dell’Occidente. Quindi è fondamentale per la “buona politica” guardare con attenzione al mondo degli anziani, alle loro necessità e bisogni. Il Comune di Milano da molti anni offre un interessante e apprezzato “servizio”, svolto presso i centri del Comune di Milano nelle periferie: sono ore di attenzione rivolte agli anziani contro il “decadimento cognitivo “. Cioè gli anziani, soprattutto coloro che iniziano ad avere dei segnali di degenerazione cognitiva o dei segnali di Alzheimer possono esercitare in diversi modi e forme la memoria, grazie alla assistenza di esperti professionisti. Le famiglie sono molto grate del servizio del Comune di Milano, sia perché segnalano un degrado limitato ma anche, nelle ore di lezione, hanno la possibilità di svolgere altre attività nella famiglia. Bene, ma visto la bontà del servizio, il Comune di Milano vuole chiedere questo servizio dal 30 marzo del 2024. Io ho chiesto una commissione consigliare per affrontare il tema e ho depositato una mozione contro la chiusura. Inizia una lotta contro il tempo contro la chiusura. Alla faccia, caro Sindaco Sala, della attenzione agli anziani e alle periferie. Sempre in gara per passare alla storia come il peggiore Sindaco di Milano del dopoguerra !

Decadimento Cognitivo. Enrico Marcora: il Sindaco Sala contro gli anziani Leggi tutto »

Parte il Piano caldo per anziani e fragili

Prenderà il via domani a Milano il Piano caldo promosso dal Comune per fornire assitenza a chi, in particolare i più fragili e gli anziani, rimane in città e può trovarsi in difficoltà a causa della solitudine o delle alte temperature. Fino al 31 agosto, chiamando il contact center comunale 020202, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18, sarà possibile richiedere l’attivazione di alcune prestazioni di assistenza domiciliare, tra cui la consegna dei pasti a domicilio e il sostegno per l’igiene personale e della casa. Gli operatori possono inoltre fornire un supporto telefonico relazionale e provvedono a un monitoraggio telefonico in caso di ondate di calore. Nel mese di agosto, quando la città tradizionalmente si svuota e molte attività chiudono per le ferie, il Comune metterà a disposizione delle persone anziane che non hanno modo di andare in vacanza e non hanno il supporto di una rete familiare, la possibilità di partecipare ad attività ricreative e momenti di socialità. “Anche quest’anno – ha dichiarato in una nota l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – Milano non vuole lasciare soli le sue cittadine e i suoi cittadini più anziani e fragili che non hanno la possibilità di andare in vacanza d’estate”. Tra le risorse a disposizione del cosiddetto Piano socialità ci sono anche gite fuori porta, passeggiate naturalistiche, percorsi tematici, concerti, pranzi di Ferragosto, ingressi gratuiti in piscina e nei cinema. In campo anche il sistema dei 29 centri socio-ricreativi culturali del Comune che, anche quest’estate, organizzeranno pranzi e cene solidali, merende. ANSA

Parte il Piano caldo per anziani e fragili Leggi tutto »

Arrestati due egiziani che aggredivano e rapinavano anziani

Colpivano a pugni le vittime, sempre anziani, in pieno giorno, per strada, per portar loro via pochi soldi e oggetti di valore. I due, un 25enne e un 33enne egiziani, irregolari, sono stati arrestati con l’accusa di rapina e lesioni aggravate su ordinanza di custodia cautelare dopo le indagini del Commissariato Bonola. Un loro complice, un 28enne, è al momento ricercato. Ai tre vengono contestate sei rapine negli ultimi due mesi, ma si sospetta che possano averne commesse molte di più, in modo seriale, con una frequenza tale da rappresentare uno “spregio per le leggi e l’ordine pubblico – ammette la Questura – ingenerando un profondo timore nella collettività per la situazione che si era venuta a creare” nella zona dove agivano, il quartiere San Siro. ANSA

Arrestati due egiziani che aggredivano e rapinavano anziani Leggi tutto »

Arrestata truffatrice di anziani

Lunedì 8 febbraio la Polizia di Stato ha arrestato una donna di 49 anni per truffa aggravata ai danni di una donna anziana di 86 anni. L’attività investigativa, svolta dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura, ha preso spunto dalla segnalazione della vittima, una donna italiana di 86 anni, che ha ricevuto diverse chiamate sulla propria utenza telefonica di casa dal venerdì precedente da parte di una giovane donna che, spacciandosi per la fidanzata del nipote, le comunicava che il giovane parente era ricoverato in ospedale poiché ammalato di Covid-19 in forma grave. Durante le conversazioni telefoniche, la finta fidanzata, con tono angoscioso e insistente, al fine di provocare alla vittima uno stato di ansia e paura, aveva chiesto all’anziana donna di recuperare con urgenza del denaro contante per poter pagare le cure mediche per il nipote: 10.000 euro o, in alternativa, preziosi di elevato valore. Dopo una serie di telefonate, tra le quali anche quella di un uomo che si era spacciato per il nipote che suggeriva alla “nonna” di seguire le indicazioni della ragazza, la vittima, con il supporto e la costante presenza dei poliziotti, ha accettato di incontrare la finta compagna del nipote il lunedì successivo per consegnarle un orologio di valore. Poco prima dell’appuntamento, la finta fidanzata ha chiamato nuovamente la donna per dirle di non poter incontrarla e che, al posto suo, si sarebbe presentata la “dottoressa Bianchi”. I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale, dopo aver predisposto un servizio di appostamento, sono intervenuti nel momento in cui la truffatrice ha ritirato dalla vittima il pacchetto con l’orologio e l’hanno arrestata per truffa aggravata. Sono in corso accertamenti da parte della Polizia di Stato per risalire all’identità dei complici della donna arrestata.

Arrestata truffatrice di anziani Leggi tutto »

Arrestato per avere truffato gli anziani vicini

Nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dal Procuratore Aggiunto della Repubblica di Milano dott. Eugenio Fusco e diretta dal Sostituto Procuratore della Repubblica dott. Cristian Barilli, svolta congiuntamente da personale della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Milano in servizio presso il Pool Antitruffe della Sezione di Polizia Giudiziaria – Procura della Repubblica, nella prima mattinata del 3.2.21 è stata eseguita ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. dott. Carlo Ottone De Marchi, nei confronti di un soggetto italiano Q.D. (di 54 anni) in relazione ad una grave truffa commessa in danno di persone anziane. L’attività di indagine che ha portato all’arresto ha avuto origine da una segnalazione telefonica pervenuta nello scorso mese di ottobre del 2020. L’indagato Q.D., a partire almeno dal luglio 2019, approfittando di una lunga amicizia familiare nata in quanto vicini di casa, intensificava i propri rapporti con una coppia di anziani coniugi facendosi consegnare circa 30.000,00 Euro, praticamente i risparmi di una vita. Il raggiro con il quale le vittime sono state indotte in errore è consistito nel rappresentare, loro, la necessità di effettuare versamenti all’Amministrazione Giudiziaria per ottenere il dissequestro del proprio patrimonio ed evitare di finire in carcere. Non potendosi escludere che possano esserci altre vittime di reati analoghi, appare opportuna la massima diffusione della notizia e della foto del soggetto responsabile di tali reati, al fine di individuare ulteriori episodi e consentire ad altre vittime di presentare, una volta eventualmente riconosciuto, denuncia presso le competenti autorità. A tal fine, si segnala alle persone che leggendo la notizia riconoscano nelle modalità sopra descritte episodi da loro patiti, l’opportunità di contattare il Pool Antitruffe della Procura di Milano ai numeri 02/54332703.

Arrestato per avere truffato gli anziani vicini Leggi tutto »

Affidato a Bertolaso il piano vaccinazioni. Moratti: anziani dal 24 febbraio

“Il traguardo di vaccinare tutta la regione Lombardia prima di giugno è assolutamente possibile”: è quanto ha detto Guido Bertolaso, nuovo consulente della Lombardia per la campagna vaccinale regionale, nel corso di una conferenza stampa con il presidente Attilio Fontana e la vicepresidente Letizia Moratti. “Non voglio soldi, faccio il volontario e mi sono abbassato lo stipendio: da un euro zero”, ha aggiunto. “Sarà la più importante operazione di Protezione civile mai realizzata in Italia”. In Lombardia “l’inizio della somministrazione dei vaccini anti-Covid per gli ultra ottantenni è previsto per il 24 febbraio”. Lo ha precisato l’assessore al Welfare Letizia Moratti, durante le comunicazioni sul piano vaccinale in Consiglio regionale. La raccolta degli adesioni per gli ultra ottantenni, ha specificato Moratti, avverrà tramite i medici di base o l’assistenza domiciliare, oppure attraverso l’accesso a un portale dedicato, direttamente o con il supporto supporto familiari. La persona sarà quindi ricontatta e sarà precisato il luogo in cui effettuare la vaccinazione.

Affidato a Bertolaso il piano vaccinazioni. Moratti: anziani dal 24 febbraio Leggi tutto »