arcivescovo delpini

Domenica a San Siro incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo Delpini

Torna domenica 24 marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l’Arcivescovo e i Vicari episcopali. Ad occupare gli spalti saranno circa 50 mila persone: ragazzi e ragazze che hanno scelto di ricevere il sacramento della Confermazione nelle prossime settimane e mesi, i loro genitori con padrini e madrine, i sacerdoti, le religiose e le catechiste che li accompagnano nel cammino. A partire dalle 14 gli anelli dello stadio si riempiranno dei colori delle sette Zone pastorali della Diocesi grazie alle pettorine che indosseranno i partecipanti e saranno animati dalle figurazioni, realizzate con materiali di recupero, portate in scena da circa 800 figuranti, per lo più adolescenti degli oratori diocesani. Non mancheranno momenti di musica e animazione. Il gruppo “Tu sei bellezza” intonerà una canzone per la pace. Oltre ai testi e alle parole lette da alcuni cresimandi, intervallate da coreografie preparate nelle scorse settimane, saranno diversi i linguaggi utilizzati durante l’incontro, fra i quali il teatro: una rappresentazione di un episodio del Piccolo principe di Saint-Exupéry sarà messa in scena dalla compagnia “Dietro le quinte” di Gallarate. A ispirare i temi dell’incontro la lettera di mons. Delpini, “Il giardino che è in te”: un invito a far fiorire la terra con le virtù dello spirito. Nelle scorse settimane in diversi oratori è stato ricreato un giardino che ha occupato uno spazio dedicato. Qui i ragazzi e le ragazze della Cresima hanno piantato piante e semi che resteranno come “testimonianza” del loro cammino di fede, che continuerà anche dopo la Cresima, grazie ai progetti che ogni comunità realizza per i preadolescenti, con il sostegno della Fondazione Oratori Milanesi. All’incontro di domenica, e al cammino che lo ha preceduto, è associata ogni anno anche una “microrealizzazione”, una raccolta fondi quest’anno destinata alla cooperativa “La Valle di Ezechiele” di Busto Arsizio che supporta percorsi di “messa in prova” e di “rinascita” dei carcerati per un reinserimento nella società. I proventi sosterranno la realizzazione di un campo agricolo gestito dalla cooperativa a favore dei detenuti, nell’ambito del progetto “Su da terra”. «Il campo di San Siro – spiega don Stefano Guidi, direttore della FOM – si trasforma in un giardino pieno di vita, pronto ad accogliere l’Arcivescovo Mario per vivere l’evento diocesano dell’anno. Questo incontro esprime la fiducia della Chiesa di Milano verso i ragazzi» Dalle 15.30 nella Sala Executive saranno presenti l’Arcivescovo, i Vescovi ausiliari e i Vicari episcopali. Prima del giro di campo, previsto per le ore 16, mons. Delpini rivolgerà un saluto ai cresimandi con disabilità. L’evento terminerà alle 18. Organizzato per la prima volta nel 1983, l’incontro cresimandi allo Stadio Meazza, occasione di incontro annuale di generazioni di ragazzi con l’Arcivescovo di Milano, prima della pandemia non era mai stato sospeso. Negli anni si sono susseguiti i cardinali Carlo Maria Martini, Dionigi Tettamanzi e Angelo Scola. E anche due Pontefici hanno voluto essere presenti all’incontro a San Siro, integrandolo nel programma della loro visita a Milano: Papa Benedetto XVI nel 2012 e Papa Francesco nel 2017.

Domenica a San Siro incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo Delpini Leggi tutto »

Per la sera di Halloween l’arcivescovo Delpini propone la riscoperta del Duomo

Per la sera di Halloween l’arcivescovo Delpini propone la riscoperta del Duomo. Un itinerario alla scoperta della santità per vivere in modo originale e coinvolgente il 31 ottobre, vigilia della solennità di Tutti i Santi. Attraverso la Fondazione Oratori Milanesi (FOM) e grazie alla collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, la Diocesi di Milano offre agli adolescenti un percorso di arte e fede tra le meraviglie del Duomo, per approfondire il significato della santità e accompagnarli nella loro crescita.  Lunedì 31 ottobre, dalle 18 alle 23, i ragazzi che partecipano all’iniziativa – già oltre 2 mila gli iscritti perlopiù tra i 14 e i 17 anni – utilizzando una app si confronteranno con storie, cammini di santità e aspetti curiosi raccontati dalle statue (se ne contano oltre 3 mila) e le vetrate che impreziosiscono l’esterno della Cattedrale. A far da “cicerone virtuale” un Sant’Ambrogio in versione fumetto che guiderà gli adolescenti in questo tour artistico e spirituale. Dalle statue i ragazzi potranno conoscere straordinari esempi di fede come quella di Sant’Agapito, rappresentato a testa in giù a ricordo del suo martirio nel III secolo. Oppure, su una vetrata, la storia di Sant’Elena, madre di Costantino, raffigurata mentre ritrova la croce di Gesù durante il suo pellegrinaggio a Gerusalemme. A conclusione del percorso si terrà in Duomo un momento di dialogo e preghiera tra i giovani e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, e i Vescovi ausiliari mons. Giuseppe Vegezzi e mons. Luca Raimondi. I contenuti di questo itinerario culturale e di fede sono stati elaborati grazie al contributo dell’Ufficio servizi educativi della Veneranda Fabbrica del Duomo che già dalla scorsa primavera propone un percorso specifico per gli adolescenti dal titolo “Identità/Immagine” che prevede la visita al Duomo e alle Terrazze con uno sguardo a temi educativi come la relazione con l’altro e la costruzione della propria identità. Per iscriversi all’evento del 31 ottobre clicca qui.

Per la sera di Halloween l’arcivescovo Delpini propone la riscoperta del Duomo Leggi tutto »

L’Arcivescovo Delpini a Santiago con gli ambrosiani

L’Arcivescovo Delpini a Santiago con gli ambrosiani. Giovedì 11 agosto l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, incontrerà nella Cattedrale di Santiago de Compostela (Spagna) i giovani ambrosiani impegnati in questi giorni nel Cammino proposto dai Servizi diocesani per i Giovani e l’Università e per la Pastorale del Turismo e dei Pellegrinaggi in occasione dell’Anno santo Giacobeo. Il pellegrinaggio è iniziato sabato scorso e vi hanno aderito un centinaio di ragazzi dai 18 ai 30 anni che, alle 19.30 di giovedì, potranno partecipare, dopo cinque giorni di cammino, alla Santa Messa del Pellegrino presieduta dallo stesso mons. Delpini. La mattina di venerdì sono in programma una visita guidata, con un taglio catechetico, alla Cattedrale e la celebrazione del sacramento della Riconciliazione, mentre in serata si terrà un incontro con i giovani spagnoli seguito da un dialogo tra il vescovo di Santiago, Julián Barrio Barrio, e l’arcivescovo Delpini. Si tratta del primo pellegrinaggio diocesano ufficiale guidato da un Arcivescovo di Milano dai tempi del cardinal Martini. Sarà possibile seguire le varie tappe del cammino grazie agli aggiornamenti rilanciati dai canali social del Servizio Giovani, in particolare Facebook, Instagram e il blog dei giovani ambrosiani. Il prossimo pellegrinaggio diocesano, destinato questa volta agli adulti, sempre in compagnia di mons. Delpini, avrà come meta Fatima (Portogallo) e si svolgerà nei primi giorni di settembre (dal 2 all’8, con varie modalità).

L’Arcivescovo Delpini a Santiago con gli ambrosiani Leggi tutto »

Sabato Delpini incontra i giovani cresimati

Sabato Delpini incontra i giovani cresimati. Sabato 28 maggio l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, dopo due anni di stop, tornerà a incontrare allo Stadio Meazza i ragazzi che hanno ricevuto nel 2021 e nel 2022 il sacramento della Cresima o stanno per riceverlo nelle prossime settimane. L’apertura dei cancelli dello stadio è prevista alle 14 e l’evento terminerà alle 18. Sono attese circa 40 mila persone da tutte le zone della Diocesi: cresimati e cresimandi con genitori, catechisti, padrini, madrine e presbiteri. Fino alle 16.30, si alterneranno momenti di canti, balli, musica e animazione con circa mille volontari, nello spirito dell’anno oratoriano intitolato “Ama. Questa sì che è vita!”, anche per festeggiare la ripresa dopo le restrizioni imposte dalla situazione sanitaria. Dopo un saluto ad alcuni ragazzi disabili in una sala dello Stadio, mons. Delpini darà inizio alla veglia, un dialogo simbolico con i ragazzi che riprende i temi della lettera, “Come un Cenacolo”, rivolta a chi si avvicina al sacramento della Cresima. Si tratta di un invito a vivere la potenza dello Spirito Santo nell’amore per tutto ciò che ci circonda. È un preciso riferimento al discorso di Gesù nell’Ultima Cena (Giovanni 13-17) sul sentimento che deve unire tutti i discepoli: l’amore è la caratteristica comune di chiunque voglia seguirlo. Ad arricchire la cerimonia le colorate coreografie realizzate dai figuranti con materiali poveri e di recupero (ombrelli, stoffe e cartoni) che accompagneranno i diversi momenti della veglia. Oltre all’Arcivescovo, interverranno tre vescovi ausiliari della Diocesi: mons. Franco Agnesi, vicario generale, mons. Paolo Martinelli, vicario episcopale per la Vita Consacrata e per la Pastorale Scolastica, e mons. Luca Raimondi, vicario episcopale per la zona IV di Rho. Allo Stadio tutte e sette le zone della Diocesi saranno rappresentate dai vicari episcopali a testimoniare lo spirito comunitario della Chiesa di Milano. Quella di sabato sarà anche un’occasione di carità. A questo evento è infatti stata collegata una raccolta fondi (Microrealizzazione) per contribuire alla costruzione in Myanmar di una scuola dell’infanzia che ospiti fino a 60 bambini, la “Golden beehive – l’alveare d’oro”. Un progetto promosso dalla Fondazione New Humanity, la ONLUS attraverso la quale opera il Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) in Myanmar. La veglia allo stadio Meazza, organizzata dalla Fondazione Oratori Milanesi, è ormai una tradizione di grande rilievo per la Diocesi di Milano, svoltasi per la prima volta nel 1983 con l’allora arcivescovo, cardinal Martini. Anche due Pontefici hanno voluto essere presenti a questo incontro, integrandolo nei programmi della loro visita in città: Papa Benedetto XVI nel 2012, in occasione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie, e Papa Francesco nel 2017, come tappa conclusiva ed emozionante di una giornata intensa vissuta nelle terre ambrosiane.

Sabato Delpini incontra i giovani cresimati Leggi tutto »