area giochi

Nuova area giochi ai giardini Lucarelli

Apre domenica 27 settembre la nuova area giochi accessibile dei Giardini Ezio Lucarelli nel Municipio 3. L’intervento segue quelli realizzati ai Giardini Montanelli (Municipio 1), al parco di Villa Finzi (Municipio 2), e ai Giardini Martinetti (Municipio 7) nell’ambito di “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti”, il progetto avviato nel 2018 dal Comune di Milano e  Fondazione di Comunità Milano con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei 9 Municipi della città. L’inaugurazione si terrà alle 15.30, all’interno di VerdeMilano, il palinsesto di eventi promosso dall’Amministrazione insieme ad altri soggetti impegnati sul territorio. Dopo la presentazione i bambini saranno coinvolti, insieme ai genitori, in un’alternanza di racconti, performance e giochi teatrali. La realizzazione di quest’area giochi è nata da un nuovo percorso progettuale, curato da Fondazione Housing Sociale, volto ad ampliare il concetto di inclusione sociale. Il parco nasce come ristrutturazione di un’esistente area giochi e occupa una superficie di circa 800 metri quadrati all’interno del Parco Feltre nell’omonimo quartiere. Il nuovo spazio è integrato con il verde circostante e si suddivide in tre aree diversamente fruibili, finalizzate ad aumentarne l’inclusività: un’area destinata ai più piccoli, un’area destinata al gioco dei più grandi e un’area dedicata al gioco creativo e meno strutturato; completa infine l’area, uno spazio lasciato libero per il gioco della palla. La progettazione di ogni parco giochi comporta l’esame dell’Assessorato al Verde, la condivisione con le Associazioni Delegate al Tavolo permanente Disabilità e la delegata del Sindaco per le politiche sull’Accessibilità, Lisa Noja; il lavoro si avvale dell’esperienza pedagogica de L’abilità onlus, delle competenze di ANFFAS, Pio Istituto dei Sordi, UILDM e LEDHA Milano, UICI e dell’esperienza internazionale di Inter Campus. “Inauguriamo la quarta area giochi accessibile realizzata con un progetto che tiene insieme tante anime di Milano, la prossima tappa sarà in piazza Paci, al quartiere Barona – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran-. L’accessibilità deve essere il faro con cui vengono ripensati gli spazi pubblici, a partire dalle aree dedicate ai più piccoli. E’ sempre una grande soddisfazione vederli giocare all’aperto in condizione di parità, soprattutto dopo questi mesi difficili per tutti”. “Assicurare a tutti i bambini della nostra città un luogo di gioco accessibile e inclusivo è l’obiettivo del nostro progetto e rappresenta il primo impegno assunto dalla Fondazione per rispondere ad una specifica esigenza: garantire il diritto al gioco di tutti i bambini – commenta Massimo Cremona, Consigliere della Fondazione di Comunità Milano. Un impegno che estendiamo a quanti condividono l’importanza di vivere gli spazi verdi, senza che nessuno si senta escluso. Questa giornata è un momento importante perché il parco diventi un luogo della comunità, un patrimonio comune da rispettare e custodire” Il progetto “Gioco al Centro- Parchi gioco per Tutti” oltre a realizzare gli spazi e le strutture gioco promuove la cultura del rispetto per la disabilità; al progetto sono infatti collegate attività educative e di sensibilizzazione nelle scuole e un programma di iniziative di animazione nel nuovo spazio gioco volte a rafforzare le reti di solidarietà presenti sul territorio. Grazie alla collaborazione dell’associazione Campo Teatrale, fino a giugno 2022, saranno attivati laboratori teatrali nelle scuole del Municipio e il parco verrà animato con un ricco programma di spettacoli ed eventi esperienziali inclusivi.

Nuova area giochi ai giardini Lucarelli Leggi tutto »

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla Barona

Da un lato la riqualificazione delle aiuole di piazza Beccaria, con un nuovo allestimento e la posa di 50 alberi, dall’altro la realizzazione di una nuova area giochi al quartiere Barona. È quanto realizzerà Audemars Piguet attraverso un contratto di collaborazione tecnica con l’Amministrazione della durata di tre anni. In piazza Beccaria è già in corso l’allestimento del cantiere che nei prossimi giorni rigenererà le aiuole secondo il progetto firmato dall’architetto paesaggista Marco Bay. In particolare, si prevede l’eliminazione degli arbusti esistenti a favore di un nuovo sistema di verde caratterizzato da armonia e carattere, con la posa di 50 magnolie, nelle tre varietà Yulan alba, Star wars e Galaxy, oltre al tipico tappezzante lombardo Cotoneaster horizontalis e alla Molina caerulea Windsaule. Parallelamente saranno spostati nelle aiuole di via Beatrice d’Este i due ciliegi oggi presenti nell’area: per garantire il buon esito del trapianto è stata fatta arrivare dalla Germania una macchina espiantatrice speciale. Nelle prossime settimane partiranno invece i lavori per la realizzazione di una nuova area giochi nel parco Primo Mazzolari, al quartiere Barona. L’intervento prevede la demolizione del campo giochi esistente e la realizzazione di nuova area bimbi con l’installazione di un gioco complesso e due altalene, il rifacimento della pavimentazione antitrauma, la posa di una recinzione colorata a delimitazione dell’area dedicata al gioco dei bimbi e l’installazione di 2 tavoli da pic-nic in legno. Gli interventi di Audemars Piguet rientrano nell’ambito del progetto “Cura e adotta il verde pubblico”. Ad oggi sono più di 500 i contratti in essere con soggetti privati per la cura di parchi, giardini, aiuole e aree gioco.  

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla Barona Leggi tutto »