arte

Premio “Artist of Europe”: il maestro Francesco Garofalo conquista Berlino

Dopo quasi tre mesi è stata stilata la classifica definitiva del premio “Artist of Europe”, tenutosi presso l’Humboldt Forum di Berlino nel mese di dicembre 2023. Un evento di grande prestigio dove l’arte ha visto la partecipazione di oltre 12000 artisti provenienti da ogni parte d’Europa. L’evento è stato presieduto da una giuria eccezionale, di cui hanno fatto parte il celebre artista visivo Gerhard Richter e il regista Werner Herzog.Gli artisti partecipanti all’evento, con le loro diverse discipline artistiche, hanno dato lustro ad una magnifica vetrina illuminando la creatività e il talento europeo. Le opere presentate – dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’arte digitale – hanno offerto al pubblico un panorama ricco e variegato di puro espressionismo artistico contemporaneo.   Il maestro Francesco Garofalo – napoletano classe 72, residente a Pizzighettone (CR) – con l’opera “EYE OF PEACE” si è distinto tra i partecipanti, in rappresentanza per l’Italia, classificandosi al quarto posto. Un ottimo risultato grazie anche all’avvallo dell’Unitelematica Elvetica ISFOA per volontà del Magnifico Rettore Stefano Masullo. Un quarto posto che esprime l’alto livello artistico della qualità del lavoro svolto dall’artista italiano. Infatti l’opera “EYE OF PEACE” del maestro Francesco Garofalo, realizzata con tecnica mista aerografo e spatola, ha catturato l’attenzione della giuria e del pubblico rendendolo destinatario del meritato riconoscimento di collocarsi tra i migliori artisti europei presenti all’evento. Il premio “Artist of Europe” di Berlino è stato un’esplosione di vivacità e diversità nel panorama artistico del continente, offrendo una piattaforma di visibilità e confronto per talenti emergenti e affermati. Il maestro Francesco Garofalo è un esempio di eccellenza artistica italiana e un orgoglio per la scena artistica europea. L’evento ha contribuito a celebrare la creatività e l’innovazione nel mondo dell’arte, evidenziando il ruolo fondamentale che gli artisti svolgono nella società contemporanea. Il successo di Francesco Garofalo rappresenta un esempio di valore inestimabile per gli artisti di tutto il continente, in quanto dimostra che il talento e la dedizione possono essere realizzativi di risultati straordinari anche in competizioni di livello internazionale.

Premio “Artist of Europe”: il maestro Francesco Garofalo conquista Berlino Leggi tutto »

Per promuovere l’arte lo strumento finanziario oggi si chiama Rochel Invest

È nato un nuovo strumento finanziario che si pone come obiettivo quello di valorizzare e promuovere l’arte. Rochel Invest, veicolo d’investimento con sede a Londra, si propone come ponte tra finanza ed imprenditoria con l’obiettivo di promuovere investimenti in PMI italiane, ha una predilezione per il mondo dell’arte e del lusso, ed intende operare a supporto della crescita, del consolidamento, della “trasformazione digitale” o “conversione verde” e della internazionalizzazione delle imprese accompagnandole fino all’eventuale quotazione sui mercati finanziari. Rochel ha iniziato il percorso che la porterà a breve alla quotazione su una primaria Borsa europea. Rochel unisce così l’expertise nell’ambito artistico a quello finanziario per dare vita ad un innovativo strumento dedicato all’arte. Questo ambizioso progetto ha la sua origine nelle esperienze del sociologo e studioso dott. Lorenzo Grassini, che è riuscito a raggiungere traguardi importanti nell’arte e nel mondo del luxury. Si tratta di un punto di svolta nell’applicazione della finanza strutturata all’arte: la creazione di prodotti finanziari unici nel loro genere. Questo progetto finanziario dispone di opere di grandi artisti classici e moderni, italiani e internazionali, quali tra gli altri Lucio Fontana, Fernand Léger, Piero Manzoni, Pablo Picasso, Raffaello Sanzio, Tiziano Vecellio. Lo sfruttamento di questi assets, il cui valore ammonta ad oltre 100 milioni di euro, permetterà di generare investimenti da destinare alla creazione o all’ampliamento di attività museali per rendere fruibile dal pubblico un patrimonio culturale proveniente da collezioni private, che rimarrebbe altrimenti inaccessibile. Rochel Invest Plc ha già effettuato il suo primo investimento, una società che si sta sviluppando sul Web3 o, per meglio usare il nome del suo ideatore Tim Berners-Lee “Web Semantico”, la quale sta strutturando un protocollo che permetterà di usufruire di una integrazione comunicativa fra diverse tipologie di blockchain basate su ETH e non solo, e l’investimento sulle Start Up del WEB3 sarà costante. Il “metodo” di investimento di ROCHEL INVEST è “atipicamente tradizionale” ossia coniuga le classiche metodologie finanziarie old school con l’ingegneria finanziaria pura basata su strumenti di investimento differenziati ed applicabili anche alle nuove tecnologie e ad i modi migliori di vedere l’arte, ovvero la tecnologia che migliora il modo in cui usufruisci e consumi l’arte. Questa  innovazione finanziaria nel mercato dell’arte porta l’utilizzo della tecnologia alla semplificazione nell’acquisizione e nell’utilizzo di oggetti d’arte. ROCHEL INVEST PLC viene presentato a Borsa di Vienna con un Piano industriale durante l’inizio di una stagione invernale per il mondo della crittografia finanziaria dove monete digitali come BITCOIN ed ETHEREUM hanno perso la metà del loro valore negli ultimi mesi. La piattaforma NFT OpenSea ha annunciato licenziamenti importanti e COINBASE ed altri player sul mercato hanno fatto parimenti ma nonostante la flessione ROCHEL INVEST PLC ha evidenziato nel suo Piano Industriale e nei suoi previsionali che le nuove tecnologie basate sul WEB3 e NFT saranno il futuro di un mercato dell’arte sempre più orientato alla fruibilità delle opere che al possesso fine a se stesso.

Per promuovere l’arte lo strumento finanziario oggi si chiama Rochel Invest Leggi tutto »

Dal 16 giugno la mostra d’arte in difesa delle lucciole

Dal 16 giugno la mostra d’arte in difesa delle lucciole. A Milano è ancora possibile vedere le lucciole! La convocazione Internazionale di Mail Art “Alberi e Lucciole” a cura di Cosma Tosca Bolgiani e Ariel A. Alemanno in collaborazione con Comitato Difesa Ambiente Zona 5, Alberi e Ambiente, Collettivo ZAM, Comitato Alberi per Milano, Circolo Legambiente Zanna Bianca è nata per sollecitare l’attenzione sulla biodiversità del Parco Agricolo Ticinello e sul corridoio ecologico che costituisce. Luoghi naturali incolti dove insetti e uccelli possono riprodursi in tranquillità. Se le condizioni di buio e di tranquillità verranno conservate qui sarà ancora possibile vedere lucciole, pettirossi, cicogne e flora spontanea. Il rischio di perdere questa bellezza è reale e grande. Molti Cittadini si sono attivati per salvaguardarla tramite volantinaggi, promuovendo una raccolta firme su Change Org, ne sono arrivate quasi 30.000, e varie iniziative sul territorio, tra queste la convocazione Internazionale di Mail Art “Alberi e Lucciole”. La Mail Art è una forma d’arte gratuita, coinvolgente, collettiva e aperta a tutti. Si tratta di un movimento artistico popolare, basato sul servizio postale come mezzo di distribuzione delle proprie creazioni artistiche. Le opere, tutte di piccolo formato, sono realizzate impiegando materiali differenti: carta, cartone, fili metallici, tessuti, collage, timbri, ritagli ed altro ancora. Chi aderisce a questo movimento artistico è invitato a realizzare opere riguardanti un tema specifico, per questa convocazione il tema è: Alberi e lucciole – Parco Agricolo Ticinello. Le oltre 290 opere di Arte Postale a tema “Alberi e lucciole” Parco Agricolo Ticinello pervenute da 34 Nazioni ed elaborate da 156 tra artisti, studenti, bambini, gente comune di ogni età saranno esposte presso la Biblioteca Comunale Chiesa Rossa in Via San Domenico Savio, 3 – Milano Non perdetevela, sarà un’ottima occasione per viaggiare, almeno con la fantasia, verso i paesi stranieri da cui provengono le numerose opere esposte. A Milano dal 16 Giugno al 30 Giugno 2021. Accesso gratuito negli orari di apertura della Biblioteca e nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19 – per informazioni contattare tel. 02 884 65 991

Dal 16 giugno la mostra d’arte in difesa delle lucciole Leggi tutto »

Se questa è arte

Se questa è arte. Ci siamo interrogati molto su questa domanda, perché nell’epoca in cui c’è chi pretende di essere chiamato al plurale senza essere diventato re, tutto può essere. E ci siamo risposti di no. L’opera di Palombo ci ricorda proprio un noto personaggio/a/i riemerso su molte prime pagine perché sostiene che tutti devono dargli del voi in quanto non avrebbe deciso se essere uomo donna o una del “n” identità sessuali riconosciute oggi. In tempi normali gli avrebbero dato una carezza in testa e/o due pillole. Invece ecco le interviste, gli approfondimenti e la consueta formazione di schieramenti a favore e contrari dell’ultima idiozia partorita da un dibattito pubblico sempre più sterile. Quanto fosse morta l’intelligenza europea bisognava capirlo da una delle ultime tornate elettorali in Germania, una volta terra di alcuni dei più grandi pensatori europei come Hegel: pur di trovare qualcosa di cui parlare il direttore di un giornale propose il tema dell’incesto, perché sul resto dopo decenni di Merkel di fatto tutti erano abbastanza d’accordo su tutto. Insomma: La certificazione della morte celebrale europea, stretta nel paradosso di non aver più tabù o definizioni adatte alla realtà. Ecco allora che l’arte ha subito lo stesso processo, iniziando a definite arte persino una sedia appesa al soffitto e colorata di blu. Così mentre Canova cercava di suicidarsi nella tomba, qualunque sciocchezza diventava arte. E se questa è arte noi siamo contrari all’arte. Come siamo contrari a definire dibattito una qualunque parola esca di bocca alle persone. Altrimenti il rischio è arrivare al punto che il vero dibattito, la vera riscoperta del linguaggio, saranno le gare di rutti perché simbolo di una comunicazione più essenziale e legata alle nostre radici ancestrali. A quel punto tanto varrebbe tornare a vivere sugli alberi, cosa per altro attuata burocraticamente dall’Onorevole Lello Ciampolillo. Ma sono avanguardie. Probabilmente come Palumbo, di cui condividiamo il giudizio dato da Otello Ruggeri, presidente del circolo Almerigo Grilz:  “Alexsandro Palombo, autore di questa “opera d’arte”, che potete ammirare in piazza San Babila sostiene che: “per affrontare le disuguaglianze sociali e le disparità di genere bisogna passare anche dall’equità mestruale”. Secondo me invece si tratta di una minchiata. Volgarità gratuita visibile da tutti i bambini che passano, realizzata nascondendosi dietro al paravento di “disuguaglianze” che esistono solo nella testa di chi le paventa. Uno scempio che meriterebbe di essere cancellato immediatamente e che invece rimarrà dov’è grazie alla compiacenza della giunta Sala”.

Se questa è arte Leggi tutto »

Exhibeation, a Milano il primo salotto urbano dedicato all’arte, ai vinili e alla convivialità

Arte e musica sapientemente unite per dare vita ad un’esperienza audiovisiva senza precedenti. A Milano, nella centralissima via Torino, il 18 settembre sarà inaugurato “Exhibeation”, un salotto urbano e moderno dedicato interamente all’arte, ai vinili e alla convivialità. Un progetto unico nel suo genere dove gli avventori, tra degustazioni di ottimi vini e ricercati cocktail, potranno rilassarsi in un’atmosfera originale, fuori dagli schemi, e innovativa. Innovativa come l’idea nata dall’Art Director Beppe Treccia e dal Dj/Producer Nicola Daniele, che hanno deciso di rivoluzionare il tradizionale concetto di galleria d’arte proponendo un format unico nella metropoli milanese. “Exhibeation” rappresenta un melting pot di creatività: mensilmente, infatti, lo spazio di via Torino ospiterà grandi artisti italiani ed internazionali della scena attuale. Dal mondo dell’illustrazione, alla pittura, passando per la Street Art e la Digital Art. VINILI LIMITED EDITION – Ogni appuntamento sarà caratterizzato da una mostra accompagnata da un dj set di soli vinili. Gli artisti protagonisti dell’esposizione realizzeranno per l’occasione una serie limitata e numerata di copertine d’autore, in collaborazione con la neo nata etichetta white label “FRESCOEDITS”, distribuita nei migliori record stores. Ogni vinile così personalizzato della serie LIMITED sarà un pezzo d’arte che potrà poi essere acquistato in loco durante la mostra, oppure online. La prima mostra in programma, il 18 settembre, sarà “Kill Your Idols”, un progetto di Thomas Raimondi, Michele Guidarini, Stefano Cerioli. KILL YOUR IDOLS vuole essere un percorso visivo, una mostra d’arte No-Wave, un insieme di immagini differenti per stile ma simili per vocazione. Il percorso singolo di tre artisti che confluisce in uno spazio comune. Una bolla di confronto esplosa, nella quale le tre visioni si uniscono per crearne una nuova. L’allestimento è concepito per valorizzare sia il lavoro individuale e la poetica del singolo sia il progetto collettivo nella sua armonica interezza. Non solo disegni e tele ma anche luci, oggetti, sculture, musica, potranno arricchire la mise-en-scène con l’obbiettivo di rendere il luogo espositivo un racconto per immagini e sensazioni. Special Guest dell’inaugurazione sarà Laurina Paperina. L’artista dipinge, disegna, crea installazioni, animazioni video e talvolta persino fotografie. Negli ultimi anni Paperina ha creato opere d’arte in particolare sul mondo dell’arte che presentano un commento ironico in risposta agli eventi attuali. Ha preso parte a numerose pubblicazioni, mostre e fiere d’arte in tutto il mondo. Pagina Instagram: exhibeation_milano Telefono: 335 679 8362 Mail: artbeatmovementmilano@gmail.com  

Exhibeation, a Milano il primo salotto urbano dedicato all’arte, ai vinili e alla convivialità Leggi tutto »

Domenica 25 agosto tornano arte e spettacolo al Cimitero Monumentale

Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova il consueto appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al Cimitero Monumentale. La rassegna “Museo a cielo aperto” è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ogni ultima domenica del mese, fino a ottobre, sarà possibile scoprire e riscoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città. Per l’intera mattinata in sala conferenze sarà proiettato un video realizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, dal titolo “Tra musica contemporanea e jazz:  Conversazione con Andrea Dulbecco”, un documentario in cui vengono presentate lezioni-conversazioni sulla musica, in particolare su quella che rientra nella definizione “contemporanea”, con l’obiettivo di incrociare l’attività poliedrica di un musicista e la sua storia personale con il ragionamento su alcuni aspetti fondamentali del dibattito sulla musica contemporanea e il jazz, seconda grande passione di Dulbecco. Alle 10, alle 10.30 e alle 11 dal piazzale esterno partiranno tre visite guidate a cura dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero che permetteranno al pubblico di scoprire diversi aspetti del ricco patrimonio del Monumentale. L’itinerario delle 10 propone una passeggiata dal titolo “Citazioni d’autore: viaggio nelle fonti”, un breve viaggio tra le fonti, tra quei “segni già svolti” che seppero trasformare il cimitero meneghino in una sorta di “Atlante della memoria” chiamato a custodire quanto prodotto in millenni di civiltà. La passeggiata delle 10.30, dal titolo “Un museo tra gli alberi”, accompagna alla scoperta del Cimitero Monumentale da un altro punto di vista: questo, infatti, non è solo il più grande museo a cielo aperto di Milano, ma anche un parco secolare. Il percorso proposto, che comprende alcuni dei monumenti più noti, si snoda per i vialetti alberati ed è consigliato a chi non abbia mai visitato il Monumentale. Nel percorso delle 11, “Milan VS Inter” si andrà alla scoperta dei principali personaggi che hanno contribuito a rendere grandi le due importanti squadre di calcio di Milano, il Milan e l’Inter. Nel Famedio del Monumentale, oltre ai fondatori (Kiplin e Muggiani), si trovano alcuni tra i più celebri calciatori (Meazza, Lana Maldini e Ferrario), dirigenti (Motta e Rizzoli) e sponsor (Pirelli). Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo. Nella Galleria inferiore di ponente [C], alle 11, andrà in scena un corto teatrale, scritto ad hoc e interpretato da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.  Protagonista della breve pièce un personaggio celebre sepolto al Cimitero, che attraverso il rito del teatro, incontra i cittadini contemporanei. In “El pret de Ratanà” tutti i mai e fa scappà! – regia e drammaturgia di Luca Rodella, con Giuseppe Palasciano e musiche di Roberto Dibitonto – Giuseppe Gervasini dall’aldilà consiglia medicine alternative non solo ai viventi ma anche alle anime purganti come lui. In una sorta di esilio celeste in quanto figura scomoda anche in cielo, non perde l’occasione di recitare una liturgia da un retrogusto quasi pagano, per celebrare i misteri della natura e sognare l’utopia di un’armonia universale in cui guarire dai mali non sarà più necessario. Chiude l’appuntamento nella galleria superiore di ponente [B-G] alle ore 12 il concerto jazz “A modern quartet: GASP!”, che vede protagonisti allievi e diplomati dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: Alessio Dal Checco (sax), Samuele Bianchi (basso), Pietro Gregori (batteria), Gioele Fumagalli (chitarra). Il quartetto proporrà brani inediti composti dal gruppo e un repertorio di standards e songs dei più celebri protagonisti del jazz. La rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre, con una serie di appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze: il 29 settembre e il 27 ottobre dalle 10 alle 18.  

Domenica 25 agosto tornano arte e spettacolo al Cimitero Monumentale Leggi tutto »