assegnazione

Commissione Cultura approva criteri per l’assegnazione della Dote Sport 2023-2024

La Commissione Cultura ha approvato i criteri per l’assegnazione della Dote Sport per l’anno sociale 2023-2024. Il provvedimento (relatrice Chiara Valcepina, FdI), previsto dalla legge 26/2014 “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni    sportive inerenti alla montagna”, è finanziato con un fondo di 2 milioni di euro di cui il 10% riservato alle famiglie con minori disabili. Hanno diritto al contributo (100 euro a persona) i minori tra i 6 e i 17 anni residenti da almeno 5 anni in Regione Lombardia e appartenenti a famiglie con reddito ISEE inferiore a 15.000 euro (25.000 se presente un figlio disabile): viene finanziata l’iscrizione a corsi relativi a qualsiasi disciplina sportiva della durata di almeno sei mesi e del costo massimo di 600 euro purchè tenuti da associazioni o società sportive dilettantistiche oppure società in house di Enti Locali lombardi che gestiscono impianti sportivi. Le domande potranno essere inoltrate tramite l’apposita piattaforma Bandi on Line di Regione Lombardia a partire dai primi mesi del 2024. A tempo debito verranno comunicate le date esatte di apertura e chiusura del bando. La verifica dei requisiti e l’attività di controllo a campione sui contributi erogati sarà svolta come negli anni precedenti dalla Direzione Sport e Giovani. “Sono davvero lieta – ha commentato Anna Dotti, Presidente della Commissione Cultura – dell’approvazione di questo provvedimento che rappresenta un aiuto concreto a quelle famiglie che, nonostante le attuali e diffuse difficoltà economiche, dimostrano di avere a cuore la salute e il benessere psicofisico dei loro ragazzi. Lo sport dilettantistico, praticato fin dalla giovane età, è un potente fattore di socializzazione e di promozione di una corretta cultura della salute. Regione Lombardia è quindi fortemente impegnata a diffondere la pratica sportiva tra i giovani anche con adeguati sostegni finanziari. Abbiamo riservato – ha concluso Dotti – un’attenzione particolare alle famiglie con ragazzi disabili che potranno accedere a più contributi per nucleo familiare con parametri reddituali più ampi.”  

Commissione Cultura approva criteri per l’assegnazione della Dote Sport 2023-2024 Leggi tutto »

Ex discoteca Karma: bando per l’assegnazione dell’immobile

Garantire un nuovo futuro, con funzioni di interesse pubblico, all’ex discoteca Karma a Porto di mare. È la finalità del bando pubblico con cui l’Amministrazione offre in concessione in diritto di superficie per 90 anni l’immobile di via Fabio Massimo 36, fino al 2017 adibito a discoteca. In seguito alla revoca delle licenze di pubblico spettacolo, il complesso, conosciuto anche come “Parco delle rose”, è stato dismesso ed è entrato nella disponibilità del Comune di Milano a seguito di una lunga e complessa vicenda giudiziaria. “Questo immobile si trova un quadrante della città che sta cambiando profondamente – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. A poca distanza c’è il Parco di Porto di mare, che sta rinascendo grazie alla collaborazione con Italia Nostra, il quartiere Corvetto, dove oltre alla nuova sede del Comune stiamo riqualificando lo spazio pubblico, da piazza Ferrara a piazza Angilberto II, Santa Giulia e Porta Romana, i quartieri delle olimpiadi, il nuovo campus del Conservatorio a Rogoredo. Siamo fiduciosi che anche l’ex Karma potrà contribuire alla rigenerazione di questa parte di Milano”. L’offerente dovrà presentare un progetto di recupero, riqualificazione e manutenzione dell’ex discoteca prevedendo l’insediamento di funzioni di interesse pubblico come spazi socio-culturali e creativi, teatri e auditorium e locali per lo spettacolo, laboratori e spazi per l’innovazione, incubatori di imprese, centri polivalenti e centri sportivi. Accanto a queste funzioni sarà possibile insediare attività private purché siano anch’esse qualificanti e necessarie per generare reddito al fine di garantire la sostenibilità economica del recupero e della manutenzione dell’immobile. La proposta non potrà prevedere l’insediamento di discoteche e sale da ballo. Il diritto di superficie sarà concesso con sottoscrizione di apposita convenzione con il Comune di Milano. Il termine di presentazione delle candidature è fissato per il 10 giugno 2021. Bando pubblico per la concessione in diritto di superficie, a tempo determinato per la durata massima di anni 90 (novanta), dell’immobile di proprietà comunale denominato “Ex discoteca Karma – Borgo del tempo perso” sito in Milano, via Fabio Massimo n. 36 (Municipio n. 4), da destinare ad attività ricadenti nel catalogo dei servizi del Piano di governo del territorio aventi natura culturale, educativa e di aggregazione sociale, nonché spazi creativi, locali per lo spettacolo e attrezzature sportive

Ex discoteca Karma: bando per l’assegnazione dell’immobile Leggi tutto »

Bando per l’assegnazione di contributi per i servizi scolastici

Il Comune lancerà un nuovo bando per l’assegnazione di contributi ai soggetti operanti in città nel settore socio educativo che hanno dovuto interrompere l’attività a causa del Covid-19 e hanno quindi subìto gravi conseguenze economiche. L’Amministrazione aveva destinato 2,5 milioni di euro provenienti dal Fondo di mutuo soccorso per questo tipo di aiuti ricevendo richieste di contribuzione da parte di più di 240 attività. Per assegnare le risorse ancora disponibili l’Amministrazione aprirà un nuovo bando a cui potranno partecipare i gestori di Sezioni primavera in possesso di parere favorevole al funzionamento rilasciato dal Comune, le medie imprese che gestiscono delle unità di offerta socio-educativa per bambini di età compresa tra 0 e 3 anni (centri prima infanzia, micronidi, nidi d’infanzia, nidi famiglia in possesso di regolare CPE o autorizzazione al funzionamento) e le medie imprese che gestiscono scuole paritarie private in possesso del relativo riconoscimento ministeriale. Sulla base della disponibilità finanziaria, sarà possibile riconoscere un contributo massimo di 150 euro a bambino frequentante alla data del confinamento per le sezioni primavera e un contributo massimo di 300 euro a bambino ai gestori di servizi e attività dedicate ai bimbi di età compresa tra 0 e 3 anni. Infine, per le scuole dell’infanzia paritarie il contributo massimo sarà di 50 euro per ogni bambino frequentante alla data del confinamento.

Bando per l’assegnazione di contributi per i servizi scolastici Leggi tutto »

Approvata assegnazione in-house della manutenzione scuole

E’ stato approvato ieri un Ordine del giorno collegato alla delibera sul bilancio che, per uscire dall’immobilismo conseguente al codice degli appalti per cui le opere pubbliche con particolare riferimento all’edilizia scolastica sono ferme al palo. Il documento chiede alla giunta di valutare la possibilità di assegnare lo studio progettuale degli interventi di manutenzione straordinaria delle scuole a Metropolitana Milanese. Lo ha presentato il Consigliere Comunale di Forza Italia, Alessandro De Chirico che spiega  “MM Spa è controllata dal Comune di Milano e tra i leader nel settore dell’ingegneria civile. Con l’assegnazione dei lavori in-house si uscirebbe dalla palude burocratica che blocca gli interventi non più procrastinabili nei plessi scolastici frequentati da alunni, corpo docente e personale amministrativo. La sicurezza di chi frequenta gli edifici pubblici deve essere una priorità. Con il voto favorevole dell’aula ora la decisione finale spetta alla giunta“.

Approvata assegnazione in-house della manutenzione scuole Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400