baffi

Baffi (FdI): “Fondamentale sul territorio un presidio di cure psicologiche sempre più accessibili: ho sottoscritto il Progetto di legge in Regione Lombardia”

Baffi (FdI): “Fondamentale sul territorio un presidio di cure psicologiche sempre più accessibili: ho sottoscritto il Progetto di legge in Regione Lombardia”. “Ho sottoscritto il Progetto di legge regionale per l’introduzione dello psicologo di base, perché oggi più che mai è fondamentale garantire un presidio diffuso e accessibile affinché ogni tipo di disagio psicologico, specie nelle fasi iniziali e magari meno evidenti, possa incontrare un’adeguata assistenza. I 12 milioni previsti ogni anno per il triennio 2023-2025 come stanziamento a supporto dell’attività della psicologia delle cure primarie previsti dal PDL possono essere una risposta importante alle ripercussioni negative di due anni e mezzo di restrizioni e isolamento a causa della pandemia, che hanno pesantemente inciso sul benessere psicologico della persona, con una particolare attenzione ai più giovani. Nelle prossime settimane il PDL arriverà in Commissione Sanità, nella quale da tempo sostengo la necessità di una sempre maggiore attenzione a questo genere di problemi”. Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Sanità di Regione Lombardia, che ha sottoscritto il PDL 126 “Istituzione della Psicologia delle cure primarie”. “Con questo PDL – continua Patrizia Baffi – si vuole introdurre la figura dello ‘psicologo delle cure primarie’ per rendere più facile l’accesso all’intervento psicologico di primo livello, nell’ambito delle strutture di prossimità e in stretto coordinamento con i servizi specialistici. L’inserimento di almeno un professionista psicologo formato all’interno delle Case di Comunità e dei Distretti, con la regia delle U.O. di Psicologia della ASST, garantisce una risposta importante al bisogno della popolazione di accedere a prestazioni psicologiche a bassa soglia, aumentando la capacità del servizio sociosanitario di intercettare precocemente situazioni di difficoltà e promuovendo in maniera più efficace il benessere psicologico dei cittadini”. “Particolare attenzione è rivolta ai più giovani, agli adolescenti e alle famiglie – conclude Patrizia Baffi – per i quali viene previsto un accesso rapido e diretto ad interventi di diagnosi precoce ed intervento precoce, in coordinamento con i Consultori Familiari ed i Servizi Specialistici del Dipartimento della Salute Mentale e Dipendenze. E’ un’attenzione doverosa rispetto a fenomeni di disagio giovanile che negli ultimi due anni sono notevolmente aumentati, con ripercussioni negative in termini di disturbi comportamentali che troppo spesso sfociano in episodi di vandalismo e micro-criminalità da contrastare ma anche da prevenire con un adeguato accompagnamento e ascolto”.

Baffi (FdI): “Fondamentale sul territorio un presidio di cure psicologiche sempre più accessibili: ho sottoscritto il Progetto di legge in Regione Lombardia” Leggi tutto »

Baffi (FdI): “La Lombardia, Milano e l’Italia tutta respingano la fiera dell’utero in affitto”

Baffi (FdI): “La Lombardia, Milano e l’Italia tutta respingano la fiera dell’utero in affitto”. “Se il Comune di Milano accetta senza indugi una fiera sull’utero in affitto, è necessario che Regione Lombardia faccia sentire la propria voce di assoluta contrarietà allo svolgimento dell’evento ‘Un sogno chiamato bebè”, previsto il 21 e il 22 maggio: per questo ho sottoscritto e sostengo una mozione urgente con cui si chiede al Presidente di attivarsi con il Sindaco affinché venga negata una simile manifestazione sia a Milano che nelle città e nei territori della Lombardia”. Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, in merito alla mozione sull’evento ‘Un sogno chiamato bebè”, in programma a Milano il 21 e il 22 maggio. “Nella campagna promozionale già ampiamente avviata nonostante non sia ancora stata individuata una sede – continua Patrizia Baffi – non si parla esplicitamente di ‘utero in affitto’, ma troppi indizi fanno pensare che sostanzialmente di questo si tratti: si parla di un ‘vero luogo di scambio e condivisione’ sul modello di quanto già avvenuto con lo stesso format in altre città europee, dove nei fatti è andata in scena una vera e propria promozione di questa pratica, in linea tra l’altro con alcune idee emerse chiaramente nella discussione sul ddl Zan, che non possiamo accettare”. “Si tratta di una pratica vietata dalla legge italiana in quanto offende in modo intollerabile la dignità della donna – conclude Patrizia Baffi -, con la previsione di pesanti sanzioni per chiunque la promuova o pubblicizzi. La donna non è un oggetto mercificabile, magari facendo leva su condizioni di disagio sociale o economico, inducendola a vendere il proprio figlio per sopravvivenza e profitto. La Lombardia, Milano e l’Italia devono respingere con forza questo Far West della schiavitù moderna: chiediamo che l’evento venga fermato, perché la maternità surrogata è un abominio e l’utero in affitto deve diventare reato universale”.

Baffi (FdI): “La Lombardia, Milano e l’Italia tutta respingano la fiera dell’utero in affitto” Leggi tutto »

Baffi (FDI): “Regione Lombardia dia disposizioni alle ATS affinchè il pensionamento del medico di base sia comunicato agli assistiti”

Baffi (FDI): “Regione Lombardia dia disposizioni alle ATS affinchè il pensionamento del medico di base sia comunicato agli assistiti”. “Ho sollecitato Regione Lombardia, con una lettera inviata questa mattina all’Assessore Moratti, a dare disposizioni alle ATS affinchè il pensionamento del medico di famiglia sia comunicato con anticipo agli assistiti, considerando che oggi gli strumenti a disposizione ci permettono di comunicare velocemente anche con un semplice SMS, come abbiamo avuto modo di sperimentare con la campagna vaccinale” dichiara Patrizia Baffi, Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia “L’annosa questione della carenza dei medici di base resta il grande tema da risolvere soprattutto in quei territori dove la cooperazione tra medici risulta difficile anche per ragioni morfologiche, quali ad esempio il Lodigiano, ma dobbiamo anche considerare che a questo si aggiunge lo smarrimento di molte famiglie quando i medici di base raggiungono il pensionamento, causato dalla carenza di informazioni”. “Ho avuto modo infatti di prendere atto in questi ultimi mesi che ad accrescere le preoccupazioni dei cittadini intorno al tema della carenza dei Medici di Medicina Generale, purtroppo è anche la mancanza di comunicazioni in caso di pensionamento del proprio medico curante e la ricerca “in extremis”, a volte anche dopo essere già risultati non più associati ad alcun medico, di un sostituto e questo non è accettabile”, prosegue Patrizia Baffi. “Ritengo che il pensionamento del medico di famiglia andrebbe comunicato con anticipo a tutti gli assistiti, per dare tempo alle famiglie di poter scegliere con tranquillità uno dei medici del proprio ambito territoriale di residenza che non abbia superato il “tetto” massimo di pazienti” sottolinea il Consigliere Regionale “e che l’ATS di riferimento potrebbe e dovrebbe essere in grado di facilitare e accompagnare con tutte le informazioni utili questo importante e delicato passaggio”, conclude.

Baffi (FDI): “Regione Lombardia dia disposizioni alle ATS affinchè il pensionamento del medico di base sia comunicato agli assistiti” Leggi tutto »

Baffi (FdI): “Qualità dell’aria: in Lombardia trend annuali in miglioramento, ma anche a Lodi occorre proseguire l’impegno con azioni integrate”

Baffi (FdI): “Qualità dell’aria: in Lombardia trend annuali in miglioramento, ma anche a Lodi occorre proseguire l’impegno con azioni integrate”. “I dati di monitoraggio annuali sulla qualità dell’aria in Lombardia, diffusi nella conferenza stampa di oggi dall’Assessore Regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo, mostrano un trend in costante e netto miglioramento, ma per far rientrare i parametri nei limiti previsti a livello europeo è evidente la necessità di proseguire con impegno e con azioni incisive e integrate su tutto il territorio regionale” dichiara il Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia Patrizia Baffi “Rilevo con soddisfazione che la programmazione delle azioni regionali, articolata e integrata su più ambiti, è già stata pianificata, a partire dalla riapertura del bando per la sostituzione di veicoli inquinanti rivolto agli enti locali, che darà attuazione all’emendamento finanziario per complessivi 2 milioni di euro che ho presentato lo scorso dicembre in fase di discussione del bilancio di previsione 2022-2024, e la cui apertura è prevista nel corso del prossimo mese di febbraio”. “Anche i dati riferiti a Lodi non lasciano dubbi: per quanto riguarda ad esempio il PM10, pur rilevando il raggiungimento del rispetto dei limiti di concentrazione annuale media, il rispetto del limite di superamento previsto in un massimo di 35 giorni l’anno è ancora lontano” sottolinea Patrizia Baffi “Lodi, dopo Cremona e Milano, è infatti tra i capoluoghi che registra su questo aspetto un dato, che seppur quasi dimezzato rispetto al valore 2011 (98 giorni), risulta nel 2021 ancora elevato (60 giorni)”. “Ben vengano quindi le nuove misure di Regione Lombardia che per il 2022 andranno ad incidere oltre che sui trasporti, su cui è previsto un ulteriore bando a fine anno per la sostituzione dei veicoli inquinanti rivolto ai privati, anche sul settore dell’energia, con incentivi per la sostituzione di impianti termici inquinanti, e dell’agricoltura, attraverso il finanziamento di interventi per la riduzione delle emissioni di ammoniaca” sottolinea il Consigliere Regionale “Da parte mia assicurerò il massimo impegno affinchè vengano destinate sempre più risorse a queste misure”.

Baffi (FdI): “Qualità dell’aria: in Lombardia trend annuali in miglioramento, ma anche a Lodi occorre proseguire l’impegno con azioni integrate” Leggi tutto »

Baffi (FDI): “Chieste in Bilancio risorse per le scuole superiori per digitalizzazione e interconnessione”

Baffi (FDI): “Chieste in Bilancio risorse per le scuole superiori per digitalizzazione e interconnessione”. “Dotazioni informatiche hardware e software, opere e impianti di interconnessione digitale: non è più ammessa un’impreparazione logistico-infrastrutturale per le nostre scuole, specie in questo momento storico in cui la didattica a distanza è un’ipotesi sempre all’ordine del giorno. Perciò in sede di revisione del bilancio regionale presenterò un emendamento che ha l’obiettivo di assegnare ulteriori 5 milioni di euro per le forniture di dotazioni informatiche e impiantistica digitale alle scuole superiori lombarde”. Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, in merito ad un emendamento che presenterà in Consiglio Regionale con cui si vogliono assegnare alle Province lombarde e alla Città Metropolitana di Milano 5 milioni di euro per l’esercizio finanziario regionale 2021. Il finanziamento sarebbe stanziato dal fondo “Interventi per la ripresa economica” e sarebbe destinato all’acquisto di dotazioni informatiche e realizzazione di opere e infrastrutture in grado di interconnettere gli istituti scolastici. Le risorse in questione verrebbero utilizzate direttamente dalle Province o dalla Città metropolitana, oppure attraverso il trasferimento agli Istituti scolastici del territorio. “L’emergenza sanitaria ha inevitabilmente accelerato il processo di digitalizzazione e interconnessione di tutto il comparto Istruzione e Formazione così come di tanti processi aziendali e produttivi – continua Patrizia Baffi –. Questo emendamento risponde alle sollecitazioni delle Province lombarde e di Città Metropolitana di Milano in ordine alla necessità di supportare gli istituti scolastici di istruzione superiore mediante risorse destinate a dotazioni informatiche (hardware e software) e opere e impianti di interconnessione digitale e vuole fornire alle scuole superiori strumenti all’avanguardia per affrontare le sfide del presente e del futuro”. Nel caso di approvazione dell’emendamento proposto dal Consigliere Patrizia Baffi, la Giunta regionale provvederà alla definizione dei criteri e delle modalità per l’assegnazione delle risorse alle province e alla Città metropolitana.

Baffi (FDI): “Chieste in Bilancio risorse per le scuole superiori per digitalizzazione e interconnessione” Leggi tutto »