bcc busto garolfo e baruggiate

Dalla mutua soci Bcc sussidi di 100 euro per la nascita di un figlio e contributi per iscrizioni a scuole e attività sportive

Dalla mutua soci Bcc sussidi di 100 euro per la nascita di un figlio e contributi per iscrizioni a scuole e attività sportive. Sussidi economici per i figli minorenni dei soci: 100 euro per ogni nuovo nato e altrettanti per l’iscrizione al primo anno delle superiori; 50 euro per l’iscrizione al primo anno di nido, asilo, elementari e medie e a un’attività sportiva. È questa la novità del 2024 nella attività di Ccr Insieme Ets, la mutua di comunità voluta dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che a oggi conta quasi 600 soci e garantisce prestazioni in area salute, con scontistiche nei centri sanitari convenzionati e campagne periodiche di prevenzione, in cultura, formazione e tempo libero. L’introduzione dei bonus a sostegno alla famiglia, erogati per anno e per nucleo familiare e che vanno richiesti dal prossimo 1 settembre, è stata annunciata domenica 23 giugno, nel corso dell’assemblea dei soci di Ccr Insieme Ets, che si sono riuniti nella sala don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e hanno approvato all’unanimità il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 e il piano programmatico per l’anno in corso. «Ccr Insieme Ets è un ente di natura associativa basato sul principio della mutualità senza scopo di lucro e statutariamente il legame tra la compagine sociale della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e quello della mutua è strettissimo, dal momento che per essere soci dell’associazione occorre essere soci della nostra Bcc -spiega il presidente, Maria Carla Ceriotti-. La nostra associazione, poi, aderisce al progetto “Mutue di comunità” promosso dalla Federazione Lombarda delle Bcc, che ha l’obiettivo di implementare una rete di welfare allargato rivolta alle famiglie di soci e clienti delle Bcc». «La nostra mutua promuove iniziative che vanno a vantaggio non solo degli iscritti ma anche di tutte le persone del territorio, a cui sono rivolte le campagne di prevenzione sanitaria che organizziamo nei vari comuni e le iniziative culturali e per il tempo libero -aggiunge Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate-. Abbiamo creato la mutua per concretizzare quanto previsto dall’articolo 2 del nostro statuto, dove si specifica l’obiettivo “di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi”. La nostra è una banca che ha più di 120 anni e che è nata sui principi di solidarietà, mutuo soccorso e cooperazione: valori attualissimi e ancora oggi più importanti che mai. Per questo guardiamo con grande attenzione ai giovani: con la mutua attraverso l’istituzione dei sussidi per i figli minorenni, con la banca con la scelta assunta durante l’ultima assemblea dei soci di non chiedere il versamento del sovrapprezzo dell’azione agli under 35. È vero che la quota sociale non è una spesa ma un deposito, ma chiedere oggi, soprattutto ai più giovani, di investire cifre importanti rischia di essere una barriera all’ingresso. Perciò per diventare soci della nostra Bcc, gli under 35 dovranno solo sottoscrivere il valore nominale della quota, che è fissato a 25,82 euro». Per aderire alla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, tutte le informazioni sono reperibili nelle filiali e sul sito internet, mentre per le attività della mutua di comunità e le modulistiche di adesione e di richiesta dei sussidi per la famiglia sono scaricabili da www.ccrinsiemeets.it. L’iscrizione a Ccr Insieme Ets ha un costo una tantum di 5 euro e una quota annuale di 10 euro per i soci Bcc, di 50 euro per i coniugi dei soci, di 30 euro per i figli maggiorenni, mentre è gratuita per i figli minorenni.

Dalla mutua soci Bcc sussidi di 100 euro per la nascita di un figlio e contributi per iscrizioni a scuole e attività sportive Leggi tutto »

Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, utile oltre i 18 milioni di euro

Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, utile oltre i 18 milioni di euro. Fiducia, solidità e territorio nel bilancio 2022 approvato dal consiglio di amministrazione e che sarà portato all’assemblea dei soci il prossimo 5 maggio. «Un risultato importante che conferma il radicamento e premia le scelte fatte», dice il presidente della banca Roberto Scazzosi. Fiducia, solidità e una visione strategica che mette al centro il territorio: la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate chiude il 2022 con un utile netto di oltre 18 milioni di euro. Il bilancio, che è stato approvato nei giorni scorsi dal Consiglio di amministrazione dell’istituto bancario, sarà portato all’approvazione dei soci nell’assemblea convocata per il 5 maggio nell’auditorium Don Besana di Busto Garolfo. «È un risultato importante che conferma il profondo radicamento nei territori dell’Altomilanese e del Varesotto e premia le scelte fatte», premette il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «Ci confermiamo una banca solida, sana e forte, parte attiva del Gruppo bancario cooperativo Iccrea. In un clima che permane ancora di grande incertezza, la fiducia e la stabilità assumono una sempre maggiore centralità. E fiducia e stabilità sono proprio gli elementi che caratterizzano il conto economico dell’istituto che continua a mantenere uno sguardo sempre attento al territorio». Sotto il profilo dei numeri, lo storico attivo di 18 milioni 169 mila euro raggiunto dall’istituto bancario nel corso del 2022 è testimone di un lavoro di crescita e di grande propensione al futuro. «Ma fermarsi al mero dato dell’utile darebbe una visione miope della situazione che caratterizza la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate», dice il direttore generale della banca, Roberto Solbiati. «È dagli elementi strutturali che emergono i segnali più importanti. Infatti, nonostante l’ultimo triennio caratterizzato dalla pandemia, dalla guerra nell’est Europa, dalla crescita dell’inflazione e da una generale e forte incertezza dei mercati, è la fiducia l’elemento che maggiormente prevale. Il dato aggregato della raccolta – diretta e indiretta – si mantiene sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. I circa 2 miliardi di euro sono la testimonianza del clima di fiducia che si respira: la fiducia dei risparmiatori nei confronti del nostro istituto e la fiducia che la nostra Bcc ha saputo trasmettere ai propri soci e clienti». In crescita i dati sulla solidità della banca: «I due più importanti indicatori di solidità il Cet1 e il Total Capital Ratio si sono attestati rispettivamente a 21,09% e 21,9%, entrambi in crescita di un punto percentuale rispetto a dodici mesi fa», sottolinea Solbiati. «Sul fronte dei crediti anomali, significativo è il risultato raggiunto all’inizio di quest’anno in virtù delle operazioni fatte nel corso del 2022: l’NPL Ratio si attesa al 3,4%, nettamente al di sotto del 5% indicato dal Gruppo Iccrea come obiettivo». Più che all’utile netto finale, il direttore generale pone attenzione alla redditività della banca. «Le commissioni nette, frutto delle attività commerciali messe in atto, sono aumentate del 6%. È un risultato importante che conferma la bontà della scelta fatta quasi un anno e mezzo: l’adozione del modello Hub&Spoke ha portato a un nuovo assetto della banca e della sua rete commerciale. Se è vero che sono aumentate le spese amministrative, spinte soprattutto da un investimento sul capitale umano con la crescita di circa il 6% dell’organico, è altrettanto vero che i 16,4 milioni di euro portati dalle attività commerciali hanno ampiamente ripagato il costo del personale. È quindi questa la testimonianza diretta della positività della scelta strategica fatta». In questa direzione si è fatta sentire l’attenzione al territorio. Conclude: «Contro la desertificazione bancaria messa in atto dai grandi istituti, nel 2022 la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha aperto una nuova filiale a Corbetta per servire anche l’area del Magentino e ha rinnovato profondamente la propria filiale di Busto Garolfo. È un’attenzione al locale che passa anche dall’appartenenza al Gruppo Iccrea: abbiamo una visione nazionale, ma manteniamo le nostre caratteristiche e i nostri valori di banca che da oltre 125 anni è presente sul territorio. Su questa strada continuiamo a operare anche nel corso del 2023».

Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, utile oltre i 18 milioni di euro Leggi tutto »

Gallarate, il Don Giovanni di Mozart rinviato al 12 febbraio 2023

Gallarate, il Don Giovanni di Mozart rinviato al 12 febbraio 2023. È stata rimandata per motivi tecnici la messa in scena dell’opera lirica inizialmente in programma sabato 22 ottobre al Teatro Condominio. Rimandato l’appuntamento con la lirica di sabato 22 ottobre al Teatro Condominio di Gallarate. A causa di alcuni problemi di natura tecnica, è stata posticipata la messa in scena del Don Giovanni di Mozart nella produzione di Giorni Dispari Teatro e InOpera Factory, realizzata con sostegno di Regione Lombardia, Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Fondazione Cariplo e associazione Ma.Ni. L’opera mozartiana sarà proposta il prossimo 12 febbraio 2023 alle ore 16, sempre al Teatro Condominio di Gallarate. Lo slittamento di circa quattro mesi però non ferma il progetto della Rete Lirica. Dopo il successo ottenuto al Teatro di Varese lo scorso 6 ottobre con la prima della Tosca di Puccini, la scena si sposta a Gallarate il 12 febbraio 2023 per il Don Giovanni di Mozart. Il 3 marzo 2023, al Teatro Nuovo di Varese saranno proposte le opere di Gian Carlo Menotti, nella nuova produzione InOpera Factory, “The telephone, or l’amour à trois” e “The medium”. I biglietti acquistati per il Don Giovanni del 22 ottobre restano validi per lo spettacolo del 12 febbraio 2023.

Gallarate, il Don Giovanni di Mozart rinviato al 12 febbraio 2023 Leggi tutto »

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate apre una nuova filiale a Corbetta

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate apre una nuova filiale a Corbetta. Inaugurati i moderni spazi di piazza 1° Maggio, «segno di una sempre maggiore vicinanza al territorio e della volontà di porre la relazione al centro del nostro essere banca», ha detto il presidente Scazzosi. Una nuova filiale per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. È stato inaugurato domenica 26 giugno a Corbetta, al civico 8 di piazza 1° Maggio, il nuovo presidio della banca dell’Altomilanese e del Varesotto: un passo ulteriore per essere ancora più presente sul territorio; un’apertura verso una nuova area. Il presidente della Bcc Roberto Scazzosi, il direttore generale Roberto Solbiati insieme con il suo vice Annibale Bernasconi, il responsabile della nuova filiale Massimo De Vecchi e il sindaco di Corbetta Marco Ballarini hanno tagliato il nastro di quella che è la filiale numero diciassette dell’istituto, dopo la benedizione del parroco di Corbetta don Giuseppe Galbusera e dopo una cerimonia semplice alla quale hanno partecipato anche l’assessore corbettese allo Sviluppo locale Giuliano Gubert e numerosi cittadini. «L’apertura di questa nuova filiale rappresenta la volontà della nostra banca di essere ancora più vicini alle famiglie e alle imprese del nostro territorio», ha detto Scazzosi. «Siamo una banca locale solida, con 125 anni di storia e che fonda le proprie radici sui valori della cooperazione e del mutualismo che sono propri del Credito Cooperativo. Siamo parte di un importante gruppo bancario: Iccrea è infatti quarto gruppo in Italia e l’unico a capitale interamente italiano. Questo ci permette, ancora di più, di porre al centro del nostro essere banca la relazione e fiducia, elementi necessari oggi per affrontare il domani». La scelta di aprire una nuova filiale, in un momento in cui altri istituti chiudono, è una precisa presa di posizione «dettata dalla necessità di essere interlocutori di un territorio», ha proseguito Scazzosi. «Siamo, del resto, l’unico istituto presente in paesi come Dairago, Villa Cortese e Bodio Lomnago». Per un territorio, avere una Bcc è un valore aggiunto. «Per statuto, il Credito Cooperativo riversa sul territorio parte dei propri utili, così da sostenere quelle realtà no profit che sanno dare valore alla comunità locale». Ha aggiunto il direttore generale Roberto Solbiati: «Operiamo partendo dalla relazione: l’ascolto e la fiducia sono indispensabili per una crescita reciproca. Inoltre, diamo valore alle risorse umane e all’attenzione che queste pongono al territorio stesso». La nuova filiale è stata affidata a Massimo De Vecchi, coadiuvavo da Fabia Zoccarato, Gianluigi Oldani e Alessandro Morani.  

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate apre una nuova filiale a Corbetta Leggi tutto »