beirut

Arrivata a Beirut la spedizione umanitaria italiana

Arrivata a Beirut la spedizione umanitaria italiana. L’Italia ha infatti proseguito nel suo impegno pluridecennale in Libano con una spedizione di aiuti dopo la tremenda esplosione che ha devastato la città. A darne notizia è stato Angelo Tofalo, sottogretario di Stato alla Difesa.  “Ieri sera nave San Giusto, partita 5 giorni fa da Brindisi, è arrivata al porto di #Beirut con a bordo assetti della Marina Militare e dell’Esercito Italiano. Inizia così l’operazione interforze “Emergenza Cedri” nell’ambito dell’impegno umanitario nazionale che, in un momento così difficile, esprime ulteriormente la vicinanza dell’Italia alla popolazione libanese. Oltre 500 militari, 2 navi con elicotteri imbarcati, un ospedale da campo con personale specializzato dell’Esercito, della stessa tipologia di quello impiegato in Italia durante l’emergenza Covid, assetti per la rimozione delle macerie, nuclei CBRN, un assetto per trasporto in biocontenimento anche in elicottero, un team del Gruppo Operativo Subacquei del Comsubin con capacità EOD e CIED, supporto idrografico per i rilievi nel porto a seguito dell’esplosione, un velivolo C-130 dell’Aeronautica Militare, sono gli assetti messi in campo dalla Difesa in #Libano a seguito dell’esplosione del 4 agosto e della grave emergenza Covid che sta colpendo la popolazione libanese. I nostri militari sono presenti in Libano ininterrottamente da 38 anni, mettendo la propria professionalità al servizio della stabilità e del rafforzamento della sicurezza, garantendo costantemente la necessaria assistenza”. Adesso che è arrivata a Beirut la spedizione umanitaria italiana, l’Italia torna in prima linea e può dimenticare gli stafalcioni di rappresentanti governativi che avevano confuso libici e libanesi per la fretta di pubblicare post sui social network. Deputati e senatori del Movimento 5 Stelle che non avevano nemmeno avuto la decenza di chiedere e scusa e basta, ma anzi avevano ripreso chi li aveva criticati come se il problema fossero le critiche e non che qualcuno con alte responsabilità scrive e parla prima di pensare alle conseguenze.  

Arrivata a Beirut la spedizione umanitaria italiana Leggi tutto »

Beirut, Di Stefano (M5S) manda un abbraccio agli “amici libici”

Beirut, Di Stefano (M5S) manda un abbraccio agli “amici libici”. Lo strafalcione è ancora più grave se si pensa che Manlio Di Stefano lavora come Sottosegretario agli Affari Esteri, dunque dovrebbe essere molto ferrato sull’argomento. O almeno pensare prima di scrivere visto che la politica non è (solo) una gara di tweet. Invece di scusarsi e basta, lui se la prende con chi lo mette alla berlina per aver confuso libici e libanesi. “C’è poco da scherzare con queste cose, ho sbagliato a scrivere, i morti invece restano, fenomeni” ha scritto dopo aver corretto il tweet. Ma l’ironia della rete è terribile come dimostra questo commento: “Prossimo incendio in Australia manda gli abbracci agli austriaci Meno male che Troia è caduta da 2500 anni Altrimenti mandavi abbracci alle zoccole”. Ma niente i Cinque Stelle hanno più volte dimostrato di avere delle lacune da colmare in diversi campi del sapere e soprattutto di essere spesso carenti in umiltà. Altrimenti Di Stefano si sarebbe magari scusato, o almeno non avrebbe reagito con stizza a chi sottolineava giustamente uno strafalcione grave da chi prende un ricco stipendio per occuparsi proprio dei nostri Affari Esteri.

Beirut, Di Stefano (M5S) manda un abbraccio agli “amici libici” Leggi tutto »