bestetti

Bestetti (FI): vincolo blocca riqualificazione ex Istituto Marchiondi

Togliere il vincolo monumentale per l’ex Istituto Marchiondi “per consentire finalmente la riqualificazione dell’area“. Lo chiede il presidente del Municipio 7, Marco Bestetti tornando a sollevare la lunga questione relativa all’edificio di via Noale, a Baggio, abbandonato da anni, in condizioni di degrado e su cui le giunte milanesi hanno più volte dichiarato di voler intervenire. “L’edificio – continua Bestetti – è un esempio di architettura brutalista, progettato dall’architetto Vittoriano Viganò e per questo è stato ‘vincolato’ dalla Soprintendenza come bene monumentale. Anche il sindaco Sala, nelle scorse settimane, commentando il vincolo posto dal Mibac sul quartiere QT8 aveva citato proprio l’ex Marchiondi come un ‘caso’ in cui il vincolo bloccherebbe le possibilita’ di intervenire. Bestetti, dopo un sopralluogo, ricorda che “da decenni l’ex Istituto Marchiondi è uno scheletro di cemento abbandonato alla periferia di Baggio. Una grande struttura impossibile da riqualificare per un assurdo vincolo imposto dalla Soprintendenza, che ne vuole tutelare l’arte brutalista. Questo vincolo, però, invece di tutelare l’edificio, ne sta tutelando il perenne degrado – sottolinea il presidente di Municipio che spiega di aver svolto un sopralluogo “per verificare le pessime condizioni della struttura e per chiedere al Comune di murare i varchi aperti lungo il suo perimetro, per evitare future occupazioni. Ma serve un passo in più. La Soprintendenza deve rimuovere il suo vincolo per consentire finalmente la riqualificazione dell’area, che il quartiere aspetta da troppo tempo. La burocrazia ha già fatto troppi danni. Tiriamo una linea e ripartiamo da zero. Sbagliare è umano, ma perseverare sarebbe diabolico”.

Bestetti (FI): vincolo blocca riqualificazione ex Istituto Marchiondi Leggi tutto »

Bestetti: fioriere contro bivacchi e degrado

Il presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, ha formalizzato una richiesta “agli Assessori Maran, Scavuzzo e Granelli” per “collocare grossi vasi di piante e fiori – che pesano oltre 500 chili l’uno – nelle aree dove stazionano da mesi le carovane dei nomadi. Sul modello di quanto recentemente fatto in Piazza Dergano e Piazza Angilberto“. “Verde e decoro a costo ridotto – e di immediata realizzazione – per combattere il degrado e l’inciviltà“, lo spiega in un post su Facebook. “Siamo pronti a pagare noi come Municipio7 l’acquisto delle piante. Occorre solo il nulla-osta viabilistico della Polizia Locale. Il Comune di Milano non applica il DASPO, non intensifica gli sgomberi e non installa barriere strutturali. Ci impedirà di realizzare anche questa soluzione?“

Bestetti: fioriere contro bivacchi e degrado Leggi tutto »

Iniziati gli incontri pubblici per il Piano quartieri, Forza Italia: solo propaganda

Numerosi cittadini hanno partecipato al primo ciclo di incontri organizzati dal Comune per illustrare il Piano quartieri. Il Sindaco, Giuseppe Sala ha partecipato all’incontro alla scuola primaria Riccardo Massa di via Quarenghi  per portare un saluto ai cittadini e ai dipendenti comunali presenti. Dalle 9,30 alle 14, in tre scuole dei Municipi 7, 8 e 9, i cittadini hanno chiesto chiarimenti, confrontato idee ed espresso opinioni e preferenze per l’utilizzo dei circa 200 milioni di euro, che il Comune mettera’ a disposizione dei quartieri. A rispondere loro, alcuni assessori, rappresentanti delle aziende municipalizzate, forze della Polizia locale, molti dirigenti e funzionari comunali che hanno accolto e guidato i cittadini alla scoperta dei progetti che l’Amministrazione intende portare a termine e mettere in campo nei prossimi anni. La prima stanza tematica, infatti, e’ stata dedicata alle cifre e ai contenuti generali del Piano: 1.234,5 milioni di euro per opere gia’ definite, in attuazione o in progettazione, 382 milioni per interventi da progettare. E, di questi, 200 milioni di euro da destinare ai quartieri per interventi ancora da definire. Saranno proprio i cittadini ad indicare le priorita’ attraverso le schede e i post-it messi a disposizione in queste tre domeniche di novembre, che poi saranno raccolti e vagliati dall’Amministrazione. I prossimi appuntamenti: domenica 18 novembre Municipio 6 (scuola Gramsci in via Tosi 21), Municipio 5 (scuola Peroni in via San Giacomo 1), Municipio 4 (scuola Grossi in via Monte Velino 2/4); domenica 25 novembre Municipio 3 (scuola Munari in via Feltre 68/1), Municipio 2 (scuola Casa del Sole in via Giacosa 46), Municipio 1 (scuola Giusti/D’Assisi in via Giusti 15). L’orario sara’ sempre dalle 9,30 alle 14. Scettico Alessandro De Chirico, vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale. Durante la mattinata l’azzurro ha visitato le scuole di via Dolci (Municipio 7), via Quarenghi (8) e via Veglia (9) traendo l’impressione che “si vuole far credere che l’amministrazione stia facendo qualcosa, ma in realtà siamo ancora alle chiacchiere e al fumo negli occhi per nascondere la scarsa visione di città“. De Chirico sottolinea che in via Quarenghi, Sala “ha riconosciuto il fatto che sta ancora raccogliendo il frutto del lavoro delle amministrazioni di centrodestra” mentre lui “cerca pervicacemente di lasciare in eredità qualche progetto degno di nota come le Olimpiadi o le inutili vasche che ostinatamente chiama Navigli“. Il forzista, che agli incontri dice di avere incontrato “tanti militanti del PD e associazioni vicine al centrosinistra” convogliati per realizzare “Un grande bluff mediatico“, conclude promettendo “Andrò anche ai prossimi incontri” per “incontrare quei pochi milanesi che credono all’accoglimento delle loro tante richieste” e “smascherare l’inadeguatezza di chi ripresenta gli stessi progetti ogni sei mesi“. Dello stesso avviso Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7 secondo cui il Piano Quartiertieri, “annunciato con immotivato entusiasmo dal Sindaco Sala“, è “aria fritta, solo propaganda elettorale in vista delle prossime elezioni“. Il giovane azzurro rileva che non esiste “Nessun nuovo progetto sul quale lavorare“,  ma solo “interventi già noti da anni senza alcun dettaglio sui tempi e sulle modalità di realizzazione” per di più “impantanati da anni nelle pastoie burocratiche” frutto“di opere realizzate dai privati senza che il Comune ci abbia investito neanche 1 euro”. Bestetti sottolinea che “Dietro ai pannelli favolistici infiocchettati per l’occasione c’è una città reale che i cittadini vivono tutti i giorni” e ne elenca i problemi: “manutenzione di strade e marciapiedi è disastrosa“, il “piano dell’illuminazione pubblica e delle nuove telecamere di sicurezza, ancora lontano dall’essere attuato“,   le scuole di cui si stanno progettando oggi “gli interventi urgenti di manutenzione straordinaria decisi nel lontano 2016“. Il forzista sottolinea inoltre che “dal Piano Quartieri non emerge alcun riferimento al grave problema della sicurezza” concludendo “La Giunta Sala, nel continuare a raccontare una città che non esiste, ha finito per confondere i suoi sogni con la triste realtà“.

Iniziati gli incontri pubblici per il Piano quartieri, Forza Italia: solo propaganda Leggi tutto »

Bestetti (FI): il campo nomadi di Muggiano va raso al suolo

Il campo nomadi di Muggiano è “un monumento all’illegalità” e “va raso al suolo”. Lo dichiara il presidente del Municipio 7 Marco Bestetti, in quota Forza Italia, a seguito del recente arresto a Trezzano sul Naviglio di due ladri di etnia rom che risiedevano nel sito. “Si tratta dell’ennesimo episodio criminale che vede come protagonisti gli occupanti di quel campo, che stanno collezionando un record impressionante di violazioni del codice penale. Eppure il campo rom di Muggiano era stato definito dal PD un modello di integrazione da prendere come esempio – prosegue Bestetti – tanto da arrivare nel 2014 a regalargli 20 casette nuove di zecca pagate ben 650 mila euro con le tasse dei cittadini perbene”. Per Bestetti “è giunta l’ora di passare dalle parole ai fatti. Propongo – ha concluso – al ministro dell’Interno Salvini di iniziare dal campo rom di Muggiano a ripulire questa città“.

Bestetti (FI): il campo nomadi di Muggiano va raso al suolo Leggi tutto »

Sabato manifestazione per chiedere l’allontanamento dei nomadi

Lo hanno annunciato sulle loro bacheche Facebook Marco Bestetti e Antonio Salinari, rispettivamente Presidente e Assessore alla Cultura del municipio 7. Entrambi invitano i loro lettori ed elettori a condividere e partecipare all’iniziativa, che si svolgerà sabato 29 alle 11:00 all’interno del parcheggio dell’ospedale San Carlo in via San Giusto. Nonostante l’impegno dei due e dei loro colleghi di maggioranza in Consiglio, per ottenere continui allontanamenti delle carovane di nomadi e l’installazione di  archetti anti caravan in alcuni parcheggi, i continui spostamenti dei rom che si accampano a fasi alterne in diverse vie della zona continua a essere molto sentito dai residenti. Per questo il Presidente Bestetti invita a “scendere piazza, tutti insieme!” per sollecitare il Sindaco Sala e il Comune di Milano ad “applicare immediatamente il DASPO urbano per garantire il decoro e la sicurezza delle nostre periferie“. A quanti li accusano di inseguire la Lega i due forzisti rispondono coralmente che perseguono solo il bene dei loro amministrati.

Sabato manifestazione per chiedere l’allontanamento dei nomadi Leggi tutto »