blue note

Riapre il Blue Note con Paolo Fresu Devil Quartet

Il jazz torna dal vivo a Milano. Ieri sera riapre infatti  ha riaperto al pubblico il Blue Note con un concerto del Paolo Fresu Devil Quartet. La scelta non è stata casuale, ma piuttosto un omaggio al trombettista che è stato protagonista del primo concerto in live streaming trasmesso da un Blue Note senza pubblico: “un evento di grande valore simbolico”. “Le difficoltà – spiegano dal Blue Note non sono poche, in primis coprifuoco e capienza ridotta, ma la voglia di ripartire e tornare a proporre grande musica di qualità è decisamente più forte”. Per questo il jazz club sarà aperto in questa prima fase nei fine settimana con due spettacoli, alle 18 e alle 20 (anticipati rispetto ai tradizionali orari delle 21 e 23). E le consumazioni saranno possibili nel nuovo dehors, aperto per aperitivi e cene prima e dopo i concerti. Il quartetto in questa occasione sarà in versione totalmente acustica per un concerto realizzato in collaborazione con U-Earth, azienda che si occupa di soluzioni biotech per la purificazione dell’aria all’avanguardia. “Dieci bio-reattori installati nel locale – spiegano dal club – purificheranno l’aria e Blue Note sarà il primo jazz club Pure Air Zone d’Italia”. ANSA

Riapre il Blue Note con Paolo Fresu Devil Quartet Leggi tutto »

Al Blue Note un novembre di grandi momenti musicali

Dalla terza edizione di JAZZMI alla canzone d’autore, il Blue Note si prepara a un novembre di grandi momenti musicali. Ad aprire JAZZMI in via Borsieri il 1 novembre sarà la cantante Nnenna Freelon, storica interprete e autrice che ha incantato tra gli altri Ray Charles. Il 2 e 3 toccherà alla fusion di Victor Wooten, star del basso con 5 Grammy in bacheca, in trio con Dennis Chambers alle pelli e Bob Franceschini al sax. Domenica 4 un altro mito delle quattro corde, il contrabbassista Dave Holland, guiderà l’Aziza Quartet. Sempre per JAZZMI arriva la stella pianistica americana Steve Kuhn in trio (6/11), seguito il giorno dopo da un altro nome da hall of fame, il chitarrista John Scofield, che presenterà l’album ‘Combo 66’. Altro maestro della chitarra è Bill Frisell, che giovedì 8 debutterà al Blue Note da solista. Tra gli ospiti più prestigiosi del mese, venerdì 9 arriverà Ron Carter, contrabbassista ha scritto la storia del jazz tra sperimentazione e potenza, con Miles Davis, Herbie Hancock e tanti altri. Dopo il pop raffinato di Chiara Civello con ‘Eclipse’ (10/11), il jazz torna al centro con il pianista Christian Sands (11/11) e i veterani della fusion Yellowjackets (13-14/11), ultimi protagonisti di JAZZMI al Blue Note. Dopo la tribute-band Italian Dire Straits (15/11), il 17 salirà sul palco Terence Blanchard, trombettista nonché compositore prediletto di Spike Lee, con le contaminazioni funk e R&B cariche di senso civile dell’E-Collective. Domenica 18 il pianista Antonio Faraò celebrerà 20 anni del disco ‘Black Inside’ con Jeff Watts e Ira Coleman. Dopo il chitarrista Pat Martino in trio (20/11), il 22 e 23 è il turno di un’altra icona, il leggendario bassista fusion e funk Stanley Clarke, che presenterà l’album ‘The Message’. Il 23 novembre, con il tour ‘Camminando camminando’ in duo, debutterà al Blue Note Angelo Branduardi. Dai nomi storici alle nuove stelle, il 24 toccherà alla cantante Jazzmeia Horn, con le intersezioni di jazz e neo-soul di ‘A Social Call’. Quindi tocchera’ a due virtuosi: il 25 il pianista Gianluca Di Ienno; il 27 e 28 il chitarrista Mike Stern, in quartetto con il nuovo disco ‘Trip’. Ultimo appuntamento il 30 (in replica il 1 dicembre) sarà con il direttore artistico del Blue Note, Nick The Nightfly, che presenterà il disco cosmopolita ‘BeYourSelf’.

Al Blue Note un novembre di grandi momenti musicali Leggi tutto »