bresso

Sabato sbarca a Bresso il Jova Beach Party

Sabato sbarca a Bresso il Jova Beach Party. Sabato 10 settembre presso l’aeroporto “Giampiero Clerici” di Bresso si terrà il concerto dell’artista Jovanotti denominato “Jova Beach Party 2022”. Si sono tenute, già dal mese di maggio, numerose riunioni coordinate dalla Prefettura per affrontare i temi di mobilità e di sicurezza legati all’evento. In particolare, per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Prefetto di Milano, Renato Saccone, ha vietato la somministrazione e la vendita di bevande superalcoliche di gradazione superiore ai 9,5 gradi, sia in forma fissa che ambulante. Il divieto riguarda anche la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e lattine, dalle ore 00.01 del 10 settembre 2022 alle ore 7.00 dell’ 11 settembre 2022, nella zona circostante l’aeroporto, delimitata secondo quanto previsto dal decreto. Sono esclusi dal divieto gli esercizi pubblici (bar, ristoranti, ecc.) per il servizio al tavolo. 

Sabato sbarca a Bresso il Jova Beach Party Leggi tutto »

Cara Bresso: meglio demolire le case?

Cara Bresso: meglio demolire le case? Perché la vostra protesta contro la vasca di laminazione del Seveso non lascia molte scelte. Le vasche vanno costruite, decenni di studi e ragionamenti hanno portato a questa conclusione. E’ semplicistico? Forse, come tutte le soluzioni che e in effetti risolvono i problemi. Allora le vasche vanno fatte, ma come siamo arrivati a questo? Semplice: costruendo cittadine come Bresso lungo l’asse del Seveso. Senza potersi ingrossare per la cementificazione degli argini e a causa di tonnellate di rifiuti buttati illecitamente nelle sue acque da chi vive in quelle cittadine, il Seveso è diventato quello che è: un torrente senza più spazio. Dunque da qualche parte bisogna trovarglierlo. Quindi cara Bresso: meglio demolire le case? Qualcuno potrebbe dire: buona idea, basta che siano quelle degli altri, ma è una risposta senza futuro. Perché nessuno la accetterebbe. A meno che il valore di fermare la vasca per i bressesi del supercondominio sia tale da convincerli a preferire di abbattere le loro case. Sarebbe un buon esempio per tutti gli altri e la dimostrazione che non erano un branco di egoisti ambientali, ma coraggiosi oppositori a una soluzione sbagliata. Altrimenti possono continuare a cercare di pressare i propri referenti politici per fermare la vasca, ma potrebbe essere preso molto male da tutti i milanesi: sembrerebbe proprio solo persone prese dalla sindrome Nimby.

Cara Bresso: meglio demolire le case? Leggi tutto »

Ancora ostruzionismo 5 Stelle sulla Vasca di laminazione anti piene del Seveso

Ancora ostruzionismo 5 Stelle sulla Vasca di laminazione anti piene del Seveso. Negli scorsi mesi era tornata alla ribalta la questione della vasca di laminazione di Bresso che potrebbe risolvere una volta per tutte il problema delle esondazioni del Seveso a Milano: si era mosso per fermare i lavori niente meno che un viceministro del Movimento 5 Stelle. Un grosso problema istituzionale che grazi alla crisi sembra superato, ma che è stato solo un primo passo visto che c’è ancora 5 Stelle sulla Vasca di laminazione anti piene del Seveso. Massimo De Rosa, capogruppo pentastellato in Regione, si è speso ancora sul tema chiedendo di non tagliare gli alberi dove andrebbero posati i massi per il nuovo argine artificiale. Un ennesimo tentativo che sicuramente farà felici le famiglie del supercondominio diventato uno dei simboli italiani della sindrome Nimby, not in my back yard, cioè quella tendenza a essere d’accordo con le soluzioni ai problemi basta che non ci venga chiesto di coinvolgere la nostra proprietà. Insomma un sinonimo dell’egoismo tipico di chi non vuole cambiamenti che implichino un suo coinvolgimento diretto, vuole solo raccoglierne i frutti. Per i 5 Stelle però sono voti e famiglia perché gli eletti lì hanno casa e dunque è una battaglia da cui difficilmente demorderanno, nonostante tutta l’antipatia di chiunque abbia vissuto nella zona nord di Milano negli ultimi quarant’anni. Le esondazioni sono infatti ormai una scadenza fissa come le occupazioni in autunno e i saldi durante la bella stagione. Arrivano come orologi creando danni su danni. Ma a Bresso no e dunque i bressesi non vedono l’utilità della vasca, perché appunto non è nel il loro giardino o la loro cantina ad allagarsi. Il perfetto stile Nimby.

Ancora ostruzionismo 5 Stelle sulla Vasca di laminazione anti piene del Seveso Leggi tutto »

Torna la paura da legionella a Bresso

Torna la paura da legionella a Bresso. La notizia è rimbalzata sui social dopo che un cittadino si era dichiarato contagiato denunciando il silenzio dei media in proposito. In tempi brevi è arrivato l’intervento del sindaco Simone Cairo: Ho letto questa mattina su un post Facebook di un signore che è stato ricoverato per legionella e dichiara che questa è ritornata a Bresso. Tutto raccontato a distanza di una settimana dall’evento. Un passo indietro: nessuno ha chiamato per informarci di un caso di legionella con ricovero in ospedale riferito a Bresso. Venerdì ho appreso che questa persona era rientrata a casa da un ex amministratore che, per caso, mi ha incrociato per strada e mi ha chiesto informazioni in merito. L’ho pregato di chiedere all’ammalato di mettersi in contatto con noi per darci informazioni; credo che lo abbia fatto questa mattina perché un mio assessore mi ha riferito di aver ricevuto una telefonata ed anche a lui ho chiesto di raccogliere informazioni. Da ATS, ad oggi, nessuna segnalazione di casi sul nostro territorio. Ho chiesto comunque che verifichino se ci sono altri casi oltre a questo Concittadino e mi relazioneranno Lunedì. Da due anni a Bresso sono controllati costantemente l’acquedotto, le case dell’acqua e gli impianti delle torri di raffreddamento sia civili che industriali, le scuole, le fontane….. Anche quest’anno, prima di aprire le scuole, abbiamo fatto gli interventi preventivi anti legionella. Con il gestore dell’acquedotto in meno di due anni abbiamo effettuato quasi 100 interventi per rendere più efficiente e sicuro il nostro sistema idrico anche coinvolgendo 80 condomini, abbinando un’ampia campagna di informazione per ricordare che la prevenzione inizia con i nostri corretti comportamenti. Il tutto senza enfasi ma con lo spirito di non abbassare mai la guardia e l’attenzione. Non si può escludere mai nulla e non voglio minimizzare alcun segnale, la legionella nelle grandi città è endemica da decenni e periodicamente si ripresenta con qualche ammalato. E’ successo recentemente sia Milano che in Comuni confinanti con Bresso. Per questo invito ogni mio cittadino ad essere responsabile, se ha delle segnalazioni deve chiamare tempestivamente in Municipio. Il tempismo, in molte situazioni, è determinante. Vi terrò informato appena avrò informazioni ufficiali. https://www.bresso.net/…/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4466

Torna la paura da legionella a Bresso Leggi tutto »