brunetta

Rinnovi contrattuali FFOO e graduatorie. Stefano Paoloni SAP: “Soddisfazione per le parole del Ministro Brunetta”

Rinnovi contrattuali FFOO e graduatorie. Stefano Paoloni SAP: “Soddisfazione per le parole del Ministro Brunetta”. Per effetto della spending review, i contratti di tutto il personale delle FFOO sono fermi, di fatto, al 2009. Il contratto 2018 e i benefici del riordino delle carriere sono stati in realtà solo lo strumento per assorbire gli 80 euro del Governo Renzi. Serve uno sforzo economico anche per incrementare le indennità accessorie del personale delle forze dell’ordine in quanto servono per indennizzare i servizi più disagiati e rischiosi. Oggi un turno di volante è indennizzato poco più di 3 euro netti. Oltre alla vacanza contrattuale, a fronte dell’enorme sforzo posto in essere dall’intero comparto sicurezza non solo in questi ultimi due anni di emergenza sanitaria ma anche nel contrasto alle mafie, al terrorismo nazionale ed internazionale, all’immigrazione clandestina e alla criminalità in genere, sta aumentando considerevolmente la crisi dell’organico complessivo della Polizia di Stato a seguito dei tagli della Legge Madia a tutt’oggi non compensati. Mancano 10000 dai tagli operati nel 2015, numero che sale a quota 22000 se confrontato con l’anno 1989: “Parto dai numeri relativi all’organico della Polizia di Stato – spiega Stefano Paoloni, Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia – sono dati che chiariscono come sia in atto un’importante debilitazione dell’apparato sicurezza, atteso la lentezza delle procedure selettive a causa della pandemia, e la soluzione, in via straordinaria ed emergenziale, non può che essere quella di uno scorrimento delle graduatorie in atto. Quanto ai contratti di lavoro, apprendiamo con soddisfazione quanto anticipato dal Ministro della PA, On. Brunetta, che ha anticipato come entro fine mese saranno riaperti i tavoli di trattativa”.

Rinnovi contrattuali FFOO e graduatorie. Stefano Paoloni SAP: “Soddisfazione per le parole del Ministro Brunetta” Leggi tutto »

Convegno Fondazione DC, Rotondi: “Esploreremo la possibilità di un’alleanza per la terra tra cattolici e laici”

Convegno Fondazione DC, Rotondi: “Esploreremo la possibilità di un’alleanza per la terra tra cattolici e laici”.  “A dispetto del Covid, e con le massime cautele organizzative, torna il convegno democristiano di Saint Vincent. Dapprincipio era Carlo Donat Cattin a riunire la sua corrente dc nella cittadina valdostana, poi l’evento fu ripristinato dalla Dc per le autonomie, da un anno abbiamo trasformato la Dc in una fondazione e abbiamo deciso di ripristinare l’evento di Saint Vincent dal 9 all’11 ottobre prossimo”. Lo annuncia Gianfranco Rotondi, presidente della fondazione Dc. Accanto alla fondazione Dc patrocineranno l’evento il quotidiano ‘La Discussione’ e il gruppo parlamentare di Forza Italia alla Camera. Quest’anno- si legge in un comunicato- il convegno sara’ dedicato all’enciclica ‘Laudato si”. A cinque anni dalla enciclica di papa Francesco, la fondazione Dc esplorerà la possibilità di un’alleanza per la terra tra cattolici e laici. Il tema sarà: ‘Laudato si’: la politica cristiana dal bianco al verde’. Il convegno sara’ aperto venerdi’ 9 ottobre alle 17 con il saluto del sindaco di Saint Vincent e del presidente delle regione Valle D’Aosta. Seguirà una tavola rotonda sul tema ‘Laudato si’, cinque anni dopo: la cura del creato nuova frontiera dell’impegno politico dei cattolici’, a cui parteciperanno tra gli altri Paola Binetti, Angelo Bonelli, Achille Colombo Clerici, Biagio Maimone, Roberto La Galla, Ubaldo Livolsi e Giorgio Merlo. Sabato 10 alle 11 a discutere del tema ‘Cattolici ed ecologisti, e’ l’ora di un’alleanza per la Terra?’ saranno tra gli altri Elena Bonetti, Michela Vittoria Brambilla, Loredana De Petris, Gian Luca Galletti, Jacopo Mele, Fabio Melilli, Graziano Musella, Alfonso Pecoraro Scanio, Stefania Prestigiacomo, Fabio Rampelli e concludera’ il ministro Sergio Costa. Alle 18 discuteranno di legge elettorale e riforme Annamaria Bernini, Vito Bonsignore, Marco Frittella, Riccardo Molinari, Gianluigi Paragone, Saverio Romano, Renato Schifani, Christian Solinas, Bruno Tabacci, Mario Tassone e altri. Concludera’ Renato Brunetta. Domenica giornata conclusiva e confronto tra Rocco Buttiglione, Lorenzo Cesa, Guido Crosetto, Paola De Micheli, Lorenzo Fioramonti, Alfonso Pecoraro Scanio, Ettore Rosato. Concluderà Maria Stella Gelmini. A fine mattinata sono previsti gli interventi dei presidenti Silvio Berlusconi e Giuseppe Conte”.

Convegno Fondazione DC, Rotondi: “Esploreremo la possibilità di un’alleanza per la terra tra cattolici e laici” Leggi tutto »