calendario

Il calendario della Milano Art week

Il Comune di Milano|Cultura torna ad accompagnare Miart con un palinsesto che per un’intera settimana, dal 13 al 19 settembre, proporrà mostre e performance, estendendosi all’intera città e coinvolgendo istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati nella costruzione di un ricco calendario di iniziative dedicate all’arte moderna e contemporanea. Il programma, tuttora in progress (il calendario definitivo sarà presentato più avanti), indica come la Milano Art week sia rivolta ai molti differenti pubblici che abitano o visitano Milano. Nel frattempo, sono già confermati alcuni importanti appuntamenti dedicati all’arte contemporanea: durante la settimana si potranno infatti visitare la mostra di “Luisa Lambri. Autoritratto” al Padiglione d’Arte contemporanea (PAC), la personale di “Anna Maria Borsari. Da qualche punto incerto” al Museo del Novecento, il progetto di Fondazione Furla “Misfits” di Nairy Baghramian alla GAM, “Neil Beloufa. Digital Mourning” e “Maurizio Cattelan. Breath Ghosts Blind” a Pirelli Hangar Bicocca, “A breeze over the Mediteranean” a Fondazione ICA Milano, “Who the bear” a Fondazione Prada; “Claudio Destito. Lo stretto di Messina” allo Studio museo Francesco Messina; “Carlo Mollino. Allusioni personali” in Triennale Milano; “I folli abitano il sacro” alla Fondazione Stelline. La Fondazione Pomodoro presenta “Project room #14. Rosa in mano”, di Nevine Mahmoud e Margherita Raso con Derek MF Di Fabio; la Fondazione Pini presenta “Elisabetta Benassi. Lady and gentlemen”; alle Gallerie d’Italia, accanto a “Painting is back”, dedicata alla pittura degli anni ’80, apre “Ulteriori gradi di libertà nella città che resiste. Francesca Leone”. Molte anche le esposizioni fotografiche: da “Sturm&drang” all’Osservatorio Fondazione Prada a “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà” al MUDEC Museo delle Culture; da “Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità” al Museo Diocesano a “Home less home. Fotografia di Paola Di Bello” alla Casa della memoria. Iniziative dedicate all’arte moderna sono invece in programma a Palazzo Reale, con la grande mostra di Claude Monet, realizzata in collaborazione con il Museo Marmottan di Parigi, che si inaugura proprio durante la Milano Art week; al Museo del Novecento con la grande retrospettiva su “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”; la mostra “Somaini in America” inaugura gli spazi della Fondazione Francesco Somaini Scultore. In programma anche per il 2021 l’apertura straordinaria di alcuni spazi no-profit diffusi in città. Tutte le informazioni e il calendario completo delle iniziative e degli appuntamenti della settimana saranno sul sito www.milanoartweek.it e su www.yesmilano.it.

Il calendario della Milano Art week Leggi tutto »

Il calendario delle celebrazioni per i defunti

Milano ricorda i defunti e onora la memoria dei Benemeriti con quattro giorni di commemorazioni. Oggi alle  10, sarà deposta una corona al Campo della Gloria (64) al Cimitero Maggiore. Parteciperà alla cerimonia l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Alle ore 11.30 saranno deposte le corone al Monumento ai Caduti nei campi nazisti e al Cimitero ebraico all’interno del Cimitero Monumentale alla presenza dell’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Venerdì 1 novembre alle ore 15.30 l’Arcivescovo Mario Delpini officerà la Santa Messa al Cimitero Monumentale. Parteciperà l’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Sabato 2 novembre alle ore 8.30 saranno deposte le corone al Campo 12 al Cimitero Maggiore e alle 9 al Cimitero inglese di Trenno. Ad entrambe le cerimonie parteciperà l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Alle 10 nella Basilica di Sant’Ambrogio l’Arcivescovo Mario Delpini officerà la Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e dei caduti in servizio, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala. Alle ore 11.30, come da tradizione, si svolgerà la cerimonia di scoprimento delle lapidi dedicate ai 12 nuovi benemeriti iscritti nel Famedio del Cimitero Monumentale con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Sala, del Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolè e dell’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Alle ore 15.30, presso il cimitero di Greco, e’ in programma la Santa Messa celebrata all’esterno dall’Arcivescovo Mario Delpini. Parteciperà l’assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici Marco Granelli. Lunedi’ 4 novembre alle ore 9.30 si terrà la cerimonia di deposizione corone al Sacrario dei Caduti alla presenza del sindaco Giuseppe Sala. Alle 12 in piazza Duomo il sindaco Giuseppe Sala prenderà parte alla cerimonia dell’Alza Bandiera in Piazza Duomo. Alle 12.45 nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II si terrà l’esibizione delle Fanfare del Comando 1° Regione Aerea e del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”.  

Il calendario delle celebrazioni per i defunti Leggi tutto »

Il calendario delle Week che animeranno Milano nel 2020

Pronto il calendario delle week che animeranno il 2020 a Milano. Un palinsesto ricco di iniziative tematiche organizzate dall’Amministrazione comunale in collaborazione con privati e associazioni di settore per valorizzare le eccellenze del territorio, quali cultura, moda, design, cibo e sport. Un’agenda di eventi diffusi in tutta la città che coinvolgeranno milanesi e turisti e che contribuiranno a rendere Milano ancora più attrattiva a livello internazionale. Tra gennaio e febbraio si terrà la Milano Fashion Week: sfilate, eventi e fashion show per la presentazione delle collezioni autunno-inverno 2020/2021. A marzo la Milano Museo City promuoverà la scoperta e la fruizione dello straordinario patrimonio artistico e museale della città. Mentre con la Digital Week ci avvicineremo a tutti i volti della Milano digitale. In aprile, riflettori accessi sulla Milano Design Week: Salone Internazionale del Mobile e Fuorisalone caratterizzano l’appuntamento più importante al mondo per il comparto del design. Nello stesso mese si svolgerà anche la Milano Art Week, una settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea che coinvolge anche le gallerie private e gli spazi no profit più interessanti in città. Maggio a suon di concerti e non solo. Con la Milano Piano City concerti gratuiti in tutta la città, dal tramonto all’alba e dall’alba al tramonto: case, cortili, piazze, parchi, musei e terrazze risuonano in una continua dichiarazione d’amore per il pianoforte. Ma sarà anche il mese del cibo con la Milano Food City: la manifestazione-osservatorio del settore food e del suo rapporto con la città, un palinsesto di eventi, b2b e b2c, distribuiti in tutta la città, dove protagonista è il cibo. Torna anche la Milano Arch Week con lezioni, conversazioni, workshop e itinerari sulle principali sfide delle trasformazioni urbane contemporanee. A giugno la moda con la Milano Fashion Week: tutte le novità del comparto maschile e anche collezioni femminili, in un contesto vivace e dinamico che si apre alle nuove tendenze con brand affermati ed emergenti. E sempre a giugno si terrà la Milano Photo Week: omaggio alla fotografia con un palinsesto diffuso tra mostre, incontri, visite guidate, laboratori e proiezioni. Settembre ricco come sempre: le sfilate, gli eventi e i fashion show della Milano Fashion Week per la presentazione delle collezioni primavera-estate 2021; quindi Milano Green Week, la manifestazione rivolta alla promozione del verde e alla diffusione della cultura “green” con eventi, workshop, laboratori e spettacoli. E poi spazio al cinema con Milano Movie Week: festival, sale cinematografiche, scuole di cinema e associazioni promuovono e diffondono il cinema e l’audiovisivo con conferenze, laboratori, proiezioni e anteprime in tutta la città metropolitana. Sempre a settembre protagonisti anche il calcio e la bicicletta. Milano Calcio City: la città si mette in gioco e racconta lo sport più amato dagli italiani attraverso le storie delle persone che amano questo gioco, dalla strada a San Siro, dal calcio-balilla al Derby, dall’inclusione al calcio integrato. Milano Bike City: una settimana per celebrare la bicicletta in città con un programma di incontri, contest, film, mostre, pedalate e workshop dedicati alle due ruote. Infine la settimana dedicata agli animali, la Milano Pet Week che promuove una convivenza uomo-animale sempre più inclusiva nel tessuto urbano con eventi e iniziative su tutto il territorio. A ottobre si celebrano le vette con Milano Montagna Week, manifestazione che promuove la cultura della montagna a 360°, attraverso sport, esperienze, storie, innovazione, action sport, contest, design, film e mostre. Si torna a parlare di design con la Milano Fall Design Week: palinsesto di eventi per mettere in rete gli attori della creatività, della comunicazione e del design e per proporre ai milanesi una nuova occasione per riscoprire la cultura del progetto e della manifattura. A novembre, infine, altri due appuntamenti ormai tradizionali del palinsesto cittadino: Milano Book City, la manifestazione condivisa tra i protagonisti del sistema editoriale, con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura; e Milano Music Week, la settimana in cui tutta la città si sintonizza sulle frequenze più diverse della musica, spaziando da concerti, dj-set, show-case fino a incontri, workshop di formazione, mostre ed eventi speciali.  

Il calendario delle Week che animeranno Milano nel 2020 Leggi tutto »