camera commercio

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema  “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”. Giovedì 8 maggio 2025, ore  14:00 – 16:00, arriva il webinar gratuito  sul tema  “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda”. Si tratta di un incontro del ciclo di seminari dell’Ufficio Proprietà Intellettuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che verte sull’ evoluzione digitale nel settore della moda e dell’arte, con un focus sul ruolo degli NFT e del Metaverso. Informazioni e iscrizioni al  link. Durante l’evento vengono analizzati i profili giuridici legati all’utilizzo degli NFT nel contesto creativo, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale alle imprese della moda e le dinamiche che caratterizzano le piattaforme web e i marketplace, attraverso l’analisi di casi concreti. Un’occasione per esplorare come le tecnologie emergenti stiano trasformando i modelli di business tradizionali, creando nuovi scenari di tutela, valorizzazione e promozione per i contenuti creativi e i diritti di proprietà intellettuale. L’incontro si conclude con una sessione di domande e risposte aperta al pubblico.

Giovedì 8 maggio arriva il webinar gratuito della Camera di commercio sul tema “Metaverso e NFT (Non-Fungible Tokens) tra arte e moda” Leggi tutto »

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM. Crescono le imprese femminili a Milano e in Lombardia, secondo i dati del Registro Imprese a fine 2024, in occasione dell’8 marzo. A Milano, a fine 2024 sono 57.105 ed erano 56.793 un anno prima a 54.491 cinque anni prima Primo settore, nel capoluogo, il commercio con 12.945 imprese, poi i servizi con 6.690 imprese a fine 2024 e, con circa 6mila ciascuna, seguono le attività professionali e scientifiche e quelle immobiliari. Quasi 5mila sono nell’alloggio e ristorazione. Sono 160.991 le imprese femminili in Lombardia Crescono rispetto alle 160.942 di fine 2023 e alle 157.974 di fine 2019. Ha dichiarato Chiara Cormanni, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: *Le donne hanno un ruolo molto importante e crescente nell’economia dei nostri territori, grazie anche a un orientamento sempre più sostenibile e innovativo. Come Comitato, in particolare, promuoviamo la crescita dal punto di vista STEM della nostra imprenditoria femminile, consapevoli della centralità di queste materie in una realtà sempre più connessa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, in tutte le sue declinazioni operative e aziendali”.

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM Leggi tutto »

Arriva un doppio appuntamento, online e in presenza, per le imprese di Milano Monza Brianza Lodi, il 13 e 20 aprile, per avvicinarsi a  nuovi mercati e essere competitivi

Arriva un doppio appuntamento, online e in presenza, per le imprese di Milano Monza Brianza Lodi, il 13 e 20 aprile, per avvicinarsi a  nuovi mercati e essere competitivi “Come approcciare nuovi mercati: strategia e strumenti innovativi. Primo modulo online: come individuare nuovi mercati con metodi innovativi”, arriva il percorso, composto da due moduli complementari ma tra loro autonomi,  per fornire alle imprese un orientamento su alcuni strumenti e metodi per approcciarsi a nuovi mercati, individuando quelli per loro più idonei. Il primo appuntamento è mercoledì 13/04/2023, ore 14.45 – 16.45. L’iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzata da Formaper. Informazioni e iscrizioni al link e sul sito www.milomb.camcom.it. I partecipanti possono acquisire, da un lato, maggiore consapevolezza su come valutare potenzialità e rischi, tenendo sotto controllo elementi chiave della gestione aziendale e variabili tra cui: contesto, momento storico e politica tariffaria dei concorrenti, oltre alle numerose barriere in ingresso. Dall’altro lato si possono conoscere alcuni strumenti di marketing innovativo, soluzioni digitali, forme aggregative e utili all’approccio ai potenziali nuovi mercati individuati. Il secondo modulo è in presenza presso Formaper, sul tema “Come essere competitivi nei nuovi mercati e consolidare la presenza della propria azienda”, giovedì 20/04/2023, orario 14.45 – 16.45. Informazioni e iscrizioni al link. Per le aziende interessate, a seguito della partecipazione a entrambi gli incontri è  possibile organizzare con l’esperto un incontro personalizzato della durata di 1 ora. Destinatari sono: micro, piccole e medie imprese con sede legale o sede operativa iscritte alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Arriva un doppio appuntamento, online e in presenza, per le imprese di Milano Monza Brianza Lodi, il 13 e 20 aprile, per avvicinarsi a  nuovi mercati e essere competitivi Leggi tutto »

Arriva il webinair gratuito “Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas”

Arriva il webinair gratuito “Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas”. “Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas”, arriva il webinar gratuito martedì 31/01/2023, ore 15:00 – 18:00. Informazioni ed iscrizioni al link. L’incontro, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e da Formaper, è rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio e mira ad illustrare la modalità di definizione di un progetto imprenditoriale attraverso l’uso dello strumento del Business Model Canvas (BMC). Il Business Model Canvas (canvas=tela) è uno schema visivo utile a comprendere e valutare il funzionamento del proprio progetto imprenditoriale e definire la strategia migliore e più efficace, prima di dedicarsi all’elaborazione (più analitica ed articolata) di un business plan. Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare, in modo completo, le 9 sezioni di cui è composto il modello e di verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi. Programma: finalità del Business Model Canvas, dai Clienti alla soluzione, dai canali al vantaggio competitivo, domande e risposte. In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere l’elaborato del proprio Business Model Canvas. Destinatari del ciclo di incontri: persone fisiche ed aspiranti imprenditori che intendono avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.  

Arriva il webinair gratuito “Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas” Leggi tutto »

Protezione dell’innovazione all’estero, arriva il focus della Camera di commercio il 23 novembre

Protezione dell’innovazione all’estero, arriva il focus della Camera di commercio il 23 novembre. Protezione dell’innovazione all’estero, si parla di alcuni punti da considerare per la tutela dell’idea d’impresa al webinar gratuito della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, a cura dell’ufficio Proprietà Intellettuale, mercoledì 23/11/2022, ore 14:30 – 16:30. Informazioni e iscrizioni al link. La Proprietà Intellettuale è l’insieme dei Diritti che assicurano la tutela delle creazioni della mente umana in campo artistico, scientifico e industriale; comprende: proprietà industriale: brevetti, marchi e altri diritti riconosciuti a livello nazionale, comunitario e internazionale; tutela di software, know how, diritto d’autore, copyright e informazioni riservate, con informazioni e servizi sul sito https://www.milomb.camcom.it/la-proprieta-intellettuale. L’obiettivo dell’evento è quello di fornire alcune indicazioni preliminari sulla protezione dell’innovazione all’estero. Programma: strumenti di protezione delle idee, definizione di brevetto, design, marchio, principi in tema di protezione all’estero, criteri di estensione all’estero, percorso nazionale, unitario, regionale, internazionale, casi pratici, linee guida. Destinatari: imprese con sede legale e/o operativa iscritte alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi; aspiranti imprenditori; persone fisiche.  

Protezione dell’innovazione all’estero, arriva il focus della Camera di commercio il 23 novembre Leggi tutto »

Alla Camera di commercio il Tavolo Giovani #Lifelong Learning

Alla Camera di commercio il Tavolo Giovani #Lifelong Learning. La società della conoscenza offre oggi molte opportunità, ma richiede la disponibilità a conoscere e l’opportunità di imparare lungo tutto l’arco della vita. Si parla proprio di soluzioni tecnologiche nell’ambito dell’economia della conoscenza, che rappresenta uno dei settori di maggiore prospettiva perdi sviluppo per gli anni futuri, nel Tavolo Giovani #Lifelong Learning, incontro organizzato da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dedicato alla presentazione delle soluzioni innovative sviluppate da dieci start up nell’ambito del comparto food. L’incontro sarà trasmesso in diretta online da Palazzo Turati martedì 5 aprile a partire dalle ore 16,00, iscrivendosi al seguente link: https://tavologiovani.it/tavoli-di-networking/tavolo-giovani-lifelong-learning. Intervengono: Alvise Biffi, membro di Giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Claudio Sponchioni, CEO e Cofounder Jobiri. Verrà illustrata la case history di Jobiri e a seguire pitch session con la presentazione di dieci progetti innovativi sviluppati da startup nell’ambito del #Learning. Presenteranno le proprie proposte e soluzioni: Algor, Hacking Talents, Connecting Talents, Lacerba, Tutornow, Thesis 4u, Wyblo srl, OfCourseMe, TutorYou S.r.l., Wibo. Tavolo Giovani è l’iniziativa della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi che mette a disposizione una piattaforma, fisica e virtuale, per dare visibilità alle giovani imprese innovative e per creare occasioni di networking e di confronto, oltre che di apprendimento reciproco e di collaborazione non solo tra le startup, ma anche tra le giovani imprese e altre realtà già consolidate sul mercato, investitori ed ecosistema.  

Alla Camera di commercio il Tavolo Giovani #Lifelong Learning Leggi tutto »