camera commercio milano

Università, al via entro il 14 luglio le iscrizioni per la Competizione Master come miglior mediatore

Università, al via entro il 14 luglio le iscrizioni per la Competizione Master come miglior mediatore. Gli studenti di tutte le Università italiane e i neolaureati, con formazione sui temi della risoluzione alternativa delle controversie (ADR), hanno tempo fino al 14 luglio 2023 per iscriversi alla 5° edizione della MAV: “Mediazione a Verona – CIM Master”, organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano e dall’Università di Verona. Si tratta della Competizione di livello “Master” che ogni anno vede la partecipazione di studenti che gareggiano per aggiudicarsi il titolo di miglior mediatore nazionale. La quinta edizione si tiene dal 5 al 7 ottobre in presenza presso l’Università di Verona. Questa Competizione ha l’obiettivo di mettere lo studente nelle vesti del mediatore per valorizzare la capacità degli studenti di adattarsi a situazioni non previste, enfatizzando la capacità di gestione del tavolo di mediazione, far apprendere le modalità di svolgimento della mediazione e far acquisire fiducia nello strumento alternativo: la divulgazione della cultura della mediazione è il cardine della manifestazione.  Rappresenta un’occasione per gli studenti o i neolaureati di sperimentarsi nel ruolo del mediatore, applicando quanto appreso sulle tecniche di mediazione, sull’abilità nel collaborare alla soluzione dei problemi, cercando di mediare gli interessi delle parti per giungere a un accordo. L’obiettivo è preparare i partecipanti a gestire al meglio le dispute sia in Italia, che in un mercato globale multiculturale, nonché diffondere le modalità di svolgimento della mediazione e far acquisire fiducia nello strumento alternativo alla causa. Si possono iscrivere sia gli atenei italiani, portando i propri studenti, che gli studenti o i neolaureati individualmente. Requisiti di partecipazione sono: essere studenti iscritti ad un corso di laurea (anche triennale) o, in alternativa, essere ex studenti laureatisi non prima dell’anno accademico 2020/2021; aver ricevuto formazione in materia di ADR. Sul sito di Camera Arbitrale di Milano www.camera-arbitrale.it sono pubblicate tutte le informazioni per partecipare, il Regolamento e il modulo per iscriversi, qui il link. Qui il modulo di iscrizione.  Durante la competizione si svolgono più incontri. A ogni incontro partecipa una squadra composta da due studenti uno nel ruolo di mediatore e l’altro nel ruolo di mediatore-assistente e due parti (impersonate da professionisti) che hanno il compito di dare una propria valutazione. Il mediatore-assistente ha un ruolo diverso dal co-mediatore: solo il mediatore è seduto al tavolo della mediazione, mentre il mediatore assistente ha il ruolo di supportare, correggere, suggerire le tecniche ed i passaggi per porre domande efficaci, controllare la comunicazione non verbale, adottare l’ascolto attivo, utilizzare tecniche quali riassunto, parafrasi e riformulazione, migliorare l’esplorazione e la comprensione di interessi e bisogni. Alle squadre vengono assegnati dei casi pratici e durante l’incontro le squadre devono simulare la gestione di una mediazione; devono quindi dimostrare di essere in grado di presentare e spiegare la procedura. I criteri di valutazione si riferiscono alla efficacia della comunicazione e all’attitudine a facilitare il negoziato, all’accoglienza delle parti, presentazione e spiegazione della procedura, capacità di esplorazione degli interessi delle parti, di gestione delle emozioni espresse dalle parti. 

Università, al via entro il 14 luglio le iscrizioni per la Competizione Master come miglior mediatore Leggi tutto »

Diritto d’autore e tutela delle opere degli ingegneri e degli architetti, arriva il webinar gratuito della Camera di commercio mercoledì 1 marzo

Diritto d’autore e tutela delle opere degli ingegneri e degli architetti, arriva il webinar gratuito della Camera di commercio mercoledì 1 marzo. “Tutela delle opere degli ingegneri e degli architetti. Diritto d’autore” è il tema del webinar gratuito di mercoledì 1 marzo 2023, ore 9:30 – 12, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. L’incontro del ciclo di seminari dell’Ufficio Proprietà Intellettuale verte sulle modalità di tutela delle opere degli ingegneri e degli architetti. L’incontro analizza inoltre le criticità legate a tali professioni, affrontando anche gli aspetti più controversi emersi dalle casistiche reali. Tra i partecipanti: Ing. Luca Bertoni, Presidente del Comitato Provinciale per la lotta alla contraffazione, Michela Maggi, Avvocato e dottore di ricerca in proprietà industriale – Founder Studio legale Maggilegal, Caterina Martini, Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano, Alice Rosiello, Knowledge and Technology Transfer Manager, Area Trasferimento Tecnologico e Relazioni Industriali Politecnico di Torino, Efrem Bonacina, Fondatore Efrem Bonacina Design – membro Site7 – collettivo di eccellenza tecnologica. Informazioni e iscrizioni al link.  

Diritto d’autore e tutela delle opere degli ingegneri e degli architetti, arriva il webinar gratuito della Camera di commercio mercoledì 1 marzo Leggi tutto »

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano. “La tutela del know how e dei segreti commerciali nell’industria 4.0” è il tema del webinar promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mercoledì 17 novembre 2021, ore 14:30 – 16:30, al link. Un incontro per rispondere ad alcune domande. Quali misure devono oggi intraprendere le imprese per proteggere i propri segreti industriali e commerciali e il proprio know how? Può essere lecita l’utilizzazione di segreti del concorrente acquisiti attraverso l’attività di reverse engineering? L’incontro intende inquadrare in maniera semplice e completa la tematica dei segreti industriali, commerciali e del know how, che rappresentano un patrimonio di inestimabile valore per le imprese, in un contesto competitivo 4.0 che consente di acquisire facilmente dati attraverso gli strumenti informatici. Ma anche, quali interventi organizzativi e quali misure le imprese devono intraprendere per proteggere importanti e preziose informazioni segrete dai concorrenti. L’incontro si propone anche di affrontare il tema delle condizioni per una acquisizione lecita delle informazioni del concorrente, in particolare attraverso l’attività di intelligence denominata: “reverse engeneering”.

Innovazione e brevetti, mercoledì 17 novembre webinar della Camera di commercio di Milano Leggi tutto »

Formaper e Cefriel promuovono un corso gratuito di design thinking

Formaper e Cefriel promuovono un corso gratuito di design thinking. Fare innovazione nell’impresa turistica: Camera di commercio, Formaper e Cefriel – Politecnico di Milano promuovono un percorso formativo gratuito di design thinking dal 29 settembre per 20 imprese. Turismo, per le imprese di Milano Monza Brianza Lodi al via il percorso gratuito di formazione realizzato da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Formaper,  in collaborazione con Cefriel – Politecnico di Milano, focalizzato sulla metodologia di Design Thinking per generare ed elaborare idee innovative applicate al contesto turistico. Il percorso ha la durata complessiva di 16 ore ed è articolato in incontri in presenza di 2 e 4 ore. L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio piano di sostegno, di riposizionamento e di rilancio della destinazione turistica Milano Monza Brianza Lodi  portata avanti dall’ente camerale attraverso il progetto strategico “Turismo”, giunto quest’anno al secondo triennio di attività. Il percorso formativo è indirizzato ad massimo di 20 partecipanti appartenenti ai seguenti settori turistici: accoglienza, ristorazione, agenzie di viaggio, tour operator, servizi di prenotazione e attività connesse, imprese ancillari: creative, artistiche, di intrattenimento, imprese culturali, musei ed altre attività culturali. Iscrizioni a questo link. Programma. Il 29 settembre dalle 15.00 alle 17.00, a cura di  Formaper nella sede di Palazzo Giureconsulti,  Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi in via Mercanti, 2 a Milano, Kick off con la presentazione degli obiettivi e del percorso formativo a cura di Formaper. Presentazione dei partecipanti. Raccolta di esigenze per l’innovazione e patto formativo, a cura di Stefano Soglia. Il 6 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 a cura di  Cefriel nella sede di Cefriel in viale Sarca, 226 a Milano, incontro su “Design Thinking – Empathize & Define. Definire le personas. Introduzione al significato di «Persona» in Design Thinking. Stimoli sulla definizione e l’utilizzo delle Personas. Attività in gruppo per l’identificazione e la descrizione delle Personas significative per i partecipanti. Definire il Customer Journey. Presentazione di alcuni esempi di evoluzione di Journey. Attività individuale e di gruppo per descrizione dell’esperienza attuale delle Personas. Mappatura dei punti critici”. Il 13 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 a cura di  Cefriel  nella sede Cefriel in viale Sarca, 226 a Milano incontro su “Design Thinking – Ideate. Ideare servizi innovativi. Presentazione di stimoli provenienti da Scouting Cefriel. Attività individuale e di gruppo per la generazione di idee in risposta ai bisogni delle Personas e alla Customer journey. Attività di gruppo per la Selezione delle idee più promettenti. Attività di gruppo per la Descrizione strutturata. Il 20 ottobre  dalle 9.00 alle 13.00 a  cura di  Cefriel nella sede Cefriel in viale Sarca, 226 a Milano incontro su “Design Thinking – Prototype & Test. Prototipazione e Test. Presentazione di strumenti per prototipare. Realizzazione di prototipi low-fidelity di uno o più aspetti di ciascuna idea selezionata. Esperienza di Test simulata per ottenere primi feedback e poter procedere al raffinamento in autonomia”. Il 28 ottobre  dalle 15.00 alle 17.30 a cura di  Formaper nella sede di Palazzo Giureconsulti in Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi in via Mercanti, 2 a Milano, incontro su “Elevator pitch delle idee progettuali innovative. Condivisione delle innovazioni emerse. Valutazione e  feedback, a cura  di Alessio Semoli. Conclusioni del percorso”.  Docenti. Jane Agrò, laureata in Psicologia delle organizzazioni con un Master in Ergonomia, negli anni ha ricoperto diversi ruoli aziendali approdando in Cefriel in veste di Innovation Manager. Gabriella Bologna, laureata in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano, dal 2014 in Cefriel si occupa di progettazione UX e UI per prodotti d’innovazione digitale, spaziando tra mobile e web.  Stefano Soglia, consulente di numerosi enti, consorzi e soggetti di sviluppo turistico e territoriale. Svolge attività di docenza, collaborando con numerosi istituti di formazione superiore e presso l’Università degli studi di Siena è stato titolare della cattedra di Marketing e management della destinazione (2014-2016). Alessio Semoli, esperto di innovazione digitale, negli anni ha realizzato società nel campo digitale come realtà specializzate nei servizi di agenzia marketing, di tecnologia e d’innovazione di prodotto. Attualmente è CEO e Managing Partner di PranaVentures società di Venture Capitalist italiana che mira a supportare gli imprenditori in fase seed ed early-stage, con un approccio data-driven. La metodologia di formazione per l’innovazione consiste in un percorso in tre fasi: la prima di scenario e preparazione. La seconda prevede un workshop con sessioni di analisi e generazione di idee basate sulla metodologia del Design Thinking, lavoro in gruppi per favorire il networking e lo scambio con altre imprese del settore turistico; restituzioni in plenaria con indicazioni individuali per ciascun partecipante. La terza prevede l’elaborazione dei risultati del workshop e la presentazione dei progetti innovativi ad un esperto valutatore.

Formaper e Cefriel promuovono un corso gratuito di design thinking Leggi tutto »

Digital Business oltre 14 milioni di euro per innovazione a 1382 imprese lombarde

Digital Business oltre 14 milioni di euro per innovazione a 1382 imprese lombarde. Sono 1.382 le micro, piccole e medie imprese della Lombardia alle quali sono stati assegnati contributi per aver aderito alla misura Digital Business per E-Commerce e Voucher digitali I4.0, per complessivi 14 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia e dalle Camere di Commercio lombarde. Un dato che testimonia l’impegno comune a sostegno di innovazione e digitalizzazione per la crescita delle attività economiche e imprenditoriali. Oltre agli 11 milioni e mezzo di euro iniziali si sono sommati altri 3 milioni e 200 mila euro stanziati da Regione Lombardia per soddisfare una platea più ampia di imprese che hanno aderito ai bandi. Le MPMI ammesse al contributo per la linea Voucher Digitali I4.0 sono state 783, alle quali si sommano altre 599 imprese per la linea E-Commerce. GUIDESI: SARA’ AUMENTATO L’INVESTIMENTO – “Numeri importanti – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, che testimoniano quanto le imprese abbiano apprezzato lo sforzo di Regione Lombardia e Unioncamere Lombarde. Dopo aver verificato il grande interesse per l’iniziativa abbiamo deciso di aumentare l’investimento economico per dare la possibilità al maggior numero di aziende di beneficiare di questa opportunità”.  MAGONI: VALORIZZARE COMPETENZE E PROFESSIONALITA’ – “Ancora una volta Regione Lombardia dimostra con i fatti la sua vicinanza al mondo produttivo, in particolare ai comparti del turismo, della moda e del design, fortemente colpiti dalla pandemia”, ha detto Lara Magoni assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia. “La rinascita – ha aggiunto – parte da azioni profonde e condivise che guardino all’innovazione e alla digitalizzazione. L’obiettivo è valorizzare le competenze e le professionalità delle nostre aziende, senza dimenticare la tradizione e l’operosità tipiche lombarde”. AURICCHIO (UNIONCAMERE LOMBARDIA): IMPEGNO COSTANTE PER INNOVAZIONE – “Il digitale e l’e-commerce sono sempre più utilizzati dai nostri imprenditori per rilanciare la propria attività – ha dichiarato Gian Domenico Auricchio presidente di Unioncamere Lombardia. Ne abbiamo avuto conferma dal successo riscontrato da questa misura messa in campo da Regione e dal Sistema camerale lombardo che ha visto esaurire 14 milioni di euro in poco tempo. Le Camere di Commercio lombarde con questa iniziativa confermano l’impegno costante a sostenere i processi di innovazione e digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese lombarde e promuovere la crescita in ottica Impresa 4.0.” INFO – Gli elenchi completi dei beneficiari sono pubblicati sul sito di Unioncamere Lombardia www.unioncamerelombardia.it.  

Digital Business oltre 14 milioni di euro per innovazione a 1382 imprese lombarde Leggi tutto »

Milano, Monza Brianza, Lodi: manifatturiero pronto a ripartire

Milano, Monza Brianza, Lodi: manifatturiero pronto a ripartire. Migliora la situazione finanziaria delle imprese, in forte crescita il lavoro agile, anche se meno del 50% lo manterrà. La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Unioncamere Lombardia hanno indagato le conseguenze della pandemia e le strategie di reazione adottate dalle imprese nell’ambito delle attività trimestrali di monitoraggio del manifatturiero, a distanza di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Le interviste sono state realizzate nella prima metà di aprile 2021, quando le imprese si sono trovate in zona rossa e arancione. Nel manifatturiero le criticità prevalenti sono legate a problemi con i clienti e gli ordinativi, problema segnalato dal 32,4% delle imprese industriali di Milano, il 28,6% di Monza Brianza, il 25% di Lodi. A Lodi il dato più importante sono i problemi di approvvigionamento/organizzazione col 29,5%, che per Milano e Monza Brianza sono rispettivamente 22,8% e 26,4%. Con la ripresa della domanda mondiale stanno inoltre emergendo anche difficoltà di reperimento dei materiali e significativi rincari delle materie prime e semilavorati. Dalle dichiarazioni degli imprenditori emerge una situazione difficile anche se in lento miglioramento la percentuale che dichiara di non avere alcun problema è abbastanza elevata (16,2% per Milano, 14,3% per Monza e Brianza, ancora più alta con 22,7% per Lodi. Le imprese che dichiarano di aver subito perdite difficilmente recuperabili sono 10,1% per Milano, 14,3% per Monza Brianza, 9,1% per Lodi. Le imprese in questo periodo di difficoltà hanno fatto largo impiego degli ammortizzatori sociali: il 37,3% per Milano, il 29,3% per Monza Brianza, il 27,3% per Lodi dichiara di aver utilizzato recentemente la Cassa Integrazione. Questo strumento ha permesso di limitare il ricorso a provvedimenti con impatti maggiormente negativi sull’occupazione come la riduzione dell’organico e il mancato rinnovo dei contratti in scadenza. Nell’industria il 26,3% delle imprese di Milano, il 32,1% di Monza Brianza, il 36,4% a Lodi ha dichiarato di non aver avuto ripercussioni o di avere aumentato l’organico, con imprese in espansione (22,8% a Milano, 20% a Monza Brianza, 18,2% a Lodi). Interessanti i dati sullo smart working: oltre la metà delle imprese lo ha adottato durante la pandemia nell’industria (62,1% a Milano, 59% a Monza Brianza e 55% a Lodi). Non tutte le imprese sembrano comunque intenzionate a rendere strutturale questa modalità di lavoro: non lo sono il 52% a Milano, il 64,6% a Monza Brianza, il 54,2% a Lodi.

Milano, Monza Brianza, Lodi: manifatturiero pronto a ripartire Leggi tutto »