camera commercio milano

Arriva un bando per incentivare l’economia circolare

Arriva un bando per incentivare l’economia circolare: innovazione di prodotto e di processo e sperimentazioni, metodologie per l’incremento della durata di vita dei prodotti, la riduzione della produzione di rifiuti, il riutilizzo, la riciclabilità, l’uso razionale delle risorse naturali e energetiche. Dal 3 maggio 2021 le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde possono presentare le domande per partecipare al “Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia – Edizione 2021”, realizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia, con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e le Camere di Commercio lombarde, nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività tra Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo. La dotazione finanziaria ammonta a 3.621.000 euro. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute, per un investimento minimo di 40.000 euro e un contributo massimo di 120.000 euro per progetto. Il testo del bando è disponibile sul sito della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi all’indirizzo webhttps://www.milomb.camcom.it/ambiente-progetti-transizione-ambientale e di Unioncamere Lombardia all’indirizzo web www.unioncamerelombardia.it. Le domande possono essere presentate dal 3 maggio al 15 luglio esclusivamente in modalità telematica con firma digitale. Per informazioni sul bando: ambiente@mi.camcom.it. Ambiente, un ciclo di webinar gratuiti e alcuni progetti della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Il calendario è disponibile al link https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25  e gli appuntamenti sono il 6 maggio “Contrastare l’effetto serra all’interno dei processi produttivi”; 19 maggio “il futuro della plastica in uno scenario di economia circolare”; 26 maggio “La corretta gestione dei rifiuti in azienda: casi pratici”; 9 giugno “Novità rifiuti: gestione del fine vita e responsabilità estesa”. Sono disponibili alcuni progetti per l’economia circolare e per la transizione ambientale: il Progetto LCA – Imprese Settore Tessile e Cartario, dedicato all’analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA) in un’ottica di economia circolare; il Progetto di Upgrading degli Impianti da Biogas a Biometano; il Progetto RI-ECCO, un percorso tecnico-scientifico gratuito alle PMI sull’economia circolare https://www.milomb.camcom.it/documents/10157/28017634/Linee-Guida-Percorso-RI-ECCO/58f5cea9-bc1b-4d9b-9504-42d51c45bd78. 

Arriva un bando per incentivare l’economia circolare Leggi tutto »

Dal 30 aprile gli incontri sull’olio della Camera di Commercio

Un’occasione di aggiornamento tecnico-scientifico sui temi riguardanti l’olio di oliva e le sostanze grasse. Inizia il 30 aprile il ciclo di incontri organizzati da Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria, società partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dalla Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse – SISSG e dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Le iscrizioni ai singoli webinar sono gestite direttamente dagli organizzatori (Link al programma). Gli eventi organizzati da Innovhub SSI sono realizzati nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network. Innovhub SSI è infatti partner della rete europea per supportare l’innovazione, il trasferimento tecnologico e l’internazionalizzazione di aziende e centri di ricerca.

Dal 30 aprile gli incontri sull’olio della Camera di Commercio Leggi tutto »