camera commercio

Immobiliare,  presentazione in Camera di commercio, a Milano crescono i valori delle case in periferia

Immobiliare,  presentazione in Camera di commercio, a Milano crescono i valori delle case in periferia. Mercato immobiliare dinamico a Milano nei primi sei mesi 2021 secondo la rilevazione, presentata oggi in Camera di commercio a Palazzo Giureconsulti, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con FIMAA Milano Lodi Monza Brianza, Assimpredil ANCE Milano Lodi Monza e Brianza, Fiaip Lombardia, Anama Milano, ISIVI Milano, Ordine dei Geometri della Provincia di Milano. Tra le zone che crescono di più in città, al primo posto i quartieri Pacini – Ponzio che segnano un incremento del 10,90% con quotazioni a 4.325 €/mq. Bene anche Ripamonti e Vigentino con incrementi del 7,86% a quota 3.775 €/mq. Gallaratese e Trenno valgono 2.950 €/mq con aumento del 7,27%; oltre al 6% le crescite anche per Axum, San Carlo, Gioia, Baiamonti, Lagosta, stazione Garibaldi. Comprare una casa nuova costa in città in media 5.798 euro al mq, con una variazione positiva di +1,54% in un anno. La media in centro è di 10.141 euro al mq rispetto a 10.228 euro al mq del 2020, segnando una leggera flessione -0,85%. Nella zona nord, i prezzi passano da 4.335 euro al mq a 4.464 €/mq, +2,976%. Nel quadrante est la variazione più significativa con quotazioni che crescono a +3,07%. Nella zona ovest si passa da 5.177 €/mq a 5.307 €/mq, +2,51%. In crescita anche la zona sud, da 4.104 €/mq a 4.229 €/mq, con un incremento dei prezzi pari a +3,04%. Soddisfatti gli operatori. Per Beatrice Zanolini, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Serve ripensare il rapporto tra centro e periferia”. Per Andrea Marietti, vicepresidente Commissione Prezzi Immobili della Camera di commercio: “Decolla il mercato con numeri importanti, sia per quantità che per valori”. Per Vincenzo Albanese, presidente di FIMAA Milano Lodi Monza Brianza: “Il contesto urbano è percepito dai clienti come essenziale nella scelta della propria abitazione”.  Per Gabriele Bisio, vicepresidente Assimpredil Ance Edilizia, Promozione Immobiliare e Territorio: “I valori immobiliari hanno retto le conseguenze negative della pandemia”. Per Marco Grumetti, vicepresidente Nazionale Vicario FIAIP: “Il post pandemia ha presentato un mercato del residenziale dell’immobile usato caratterizzato da una forte richiesta e una scarsa offerta”. Secondo Nicola Tadolti, consigliere di Anama Milano: “A sorprendere sono stati i dati sulle compravendite”. Per Flavio Bassanini, vice Presidente FIMAA Milano Lodi Monza Brianza: “Nell’area metropolitana con la pandemia cresce la richiesta di spazi esterni, siano balconi, terrazze o meglio ancora giardini”.

Immobiliare,  presentazione in Camera di commercio, a Milano crescono i valori delle case in periferia Leggi tutto »

Al via la terza edizione del bando SI 4.0

Al via la terza edizione del bando SI 4.0: domande a partire da oggi 30 settembre. Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde finanziano la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi Impresa 4.0. In linea con il Piano nazionale Transizione 4.0, le Camere di Commercio lombarde nell’ambito del programma PID (Punti Impresa Digitale) e Regione Lombardia promuovono, con la terza edizione del Bando SI4.0, lo sviluppo di soluzioni, prodotti e servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali I4.0. Il bando mette a disposizione 1.771.000,00 euro, l’entità del contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 50.000 euro per impresa. Obiettivo del bando è sostenere la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi 4.0, stimolando la domanda a lungo termine di tali soluzioni e incentivando la collaborazione delle imprese con i soggetti qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0. Verrà riconosciuta particolare rilevanza a progetti che: favoriscano lo sviluppo di soluzioni digitali in risposta alla sicurezza sui luoghi di lavoro; incentivino modelli di sviluppo produttivo green driven orientati alla qualità e alla sostenibilità tramite prodotti/servizi con minori impatti ambientali e sociali. I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese (escluse le imprese agricole) che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali e presentino un progetto che riguardi almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 indicate nel bando.  “Le piccole e medie imprese lombarde sentono la necessità di una trasformazione digitale che si fa sempre più pressante per recuperare competitività a livello globale. Per intraprendere questo percorso complesso, ma assolutamente necessario, occorre fornire strumenti di supporto adeguati – ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio. Con la terza edizione del bando SI 4.0 le Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia vogliono dare un importante segnale di sostegno al tessuto imprenditoriale lombardo per proseguire nella sua modernizzazione.” “Prosegue la proficua collaborazione con Unioncamere Lombardia per sostenere concretamente le imprese lombarde; in questo caso abbiamo concentrato i nostri sforzi e le nostre risorse, pari a 1,7 milioni di euro, sulla digitalizzazione che riteniamo essere settore strategico per la crescita e lo sviluppo delle nostre aziende. Continuiamo con gli strumenti a sostegno della digitalizzazione delle imprese lombarde visti anche i passi avanti fatti negli ultimi mesi – dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi. Le domande possono essere presentate dal 30 settembre al 29 ottobre 2021 esclusivamente in modalità telematica. Il testo completo del bando è pubblicato su www.unioncamerelombardia.it. Per informazioni è possibile rivolgersi a: imprese@lom.camcom.it.

Al via la terza edizione del bando SI 4.0 Leggi tutto »

Nasce in Italia il servizio di prevenzione dei conflitti ambientali

Nasce in Italia il servizio di prevenzione dei conflitti ambientali. Il 5 ottobre viene presentato “FacilitAmbiente”, un servizio del tutto nuovo in Italia, creato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme alla Camera Arbitrale di Milano per prevenire i conflitti ambientali. Esiste, infatti, una particolare categoria di conflitti che riguarda la realizzazione o la manutenzione di siti industriali, infrastrutture, progetti immobiliari, o ancora l’intervento sul territorio per edificare opere utili all’ecosistema e alla collettività. Intorno ad essi sorgono costantemente forti attriti che vedono contrapposte la tutela dell’ambiente e la protezione dell’iniziativa economica. Una contrapposizione conflittuale che genera costi, tempi lunghi, risultati incerti e molta frustrazione. Una possibile via d’uscita è la prevenzione della lite e grazie a FacilitAmbiente le imprese e gli enti hanno a disposizione strumenti, procedure e esperti, per gestire in anticipo i nodi, lavorando sullo scambio di informazioni e sulla creazione di un clima di dialogo e collaborazione tra le parti. Nel corso dell’evento ci sarà la possibilità di incontrare gli esperti facilitatori del servizio. Partecipano: Nicola Giudice, Camera Arbitrale di Milano Gerardo de Luzenberger, Facilitatore, Genius Loci Sas Palmina Clemente, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Nasce in Italia il servizio di prevenzione dei conflitti ambientali Leggi tutto »

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese. Milano Monza Brianza Lodi, da Camera di commercio, Punto Impresa Digitale e Formaper, il 22 settembre al via l’incontro per le imprese su “I social per il business, Instagram e Tiktok”  nell’ambito del percorso formativo “Digital workout, l’allenamento per la tua digitalizzazione” per il  progetto di Unioncamere “Eccellenze in digitale 2020-21”  Mercoledì 22 settembre 2021 | Ore 14:00 – 17:00 I Social per il business: INSTAGRAM E TIKTOK Da Camera di commercio, Punto Impresa Digitale e Formaper, al via il 22 settembre l’incontro per le imprese sul tema  “I social per il business, Instagram e Tiktok”.  nell’ambito del percorso formativo “Digital workout, l’allenamento per la tua digitalizzazione” nel quadro del  progetto di Unioncamere “Eccellenze in digitale 2020-21”. L’incontro è mercoledì 22 settembre 2021 dalle ore 14:00 alle 17:00. Iscrizioni a questo link. La partecipazione è gratuita. Trainer è Miriam Cassola, professionista e docente, con certificazione Google Ads, lavora da 20 anni nel mondo della comunicazione e dei nuovi media.  Programma. Instagram: impostazioni di un profilo business e gestione di un profilo di una PMI. Come utilizzarlo a seconda della industry. Opportunità offerte da strategie e azioni non a pagamento. TikTok: profilo e format per le PMI. Destinatari. Il webinar è rivolto a: titolari d’impresa, manager, dipendenti, collaboratori, tirocinanti, liberi professionisti, lavoratori autonomi, freelance delle province di Milano Monza Brianza e Lodi.   È ammessa la partecipazione di un solo rappresentante per impresa. Il progetto Eccellenze in Digitale. Nato nel 2013 dalla collaborazione tra Unioncamere e Google, il progetto Eccellenze in Digitale – edizione 2020-21, grazie al supporto di Google.org, ha l’obiettivo di focalizzarsi su temi, strumenti, territori e individui che necessitano di competenze digitali per affrontare e superare gli impatti della “prima pandemia dell’era digitale”. Le iniziative sono inserite all’interno delle attività dei “Punti Impresa Digitale” e del quadro di “Italia in Digitale”, l’insieme di iniziative di Google a sostegno della ripresa del Paese. Gli appuntamenti del ciclo Digital Workout hanno l’obiettivo di trattare gli argomenti con concretezza e immediata spendibilità nel contesto d’impresa attraverso un percorso guidato sui più ampi temi del digitale, che richiedono un aggiornamento continuo perché possano essere utili nella quotidianità, nel marketing e nel modo di fare business. 

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese Leggi tutto »

Al via un piano per rilanciare l’export delle imprese lombarde

Al via un piano per rilanciare l’export delle imprese lombarde. Il programma prevede attività di formazione, scouting, accompagnamento e-business matching sui mercati internazionali con focus particolare sulle opportunità negli Emirati Arabi in occasione di Expo Dubai. Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, il sistema camerale lombardo e con il supporto di Promos Italia, lancia il ‘Programma Internazionalizzazione 2021’. Il piano prevede una serie di attività per rafforzare le competenze sull’export delle imprese lombarde e per avviare o consolidare i loro processi di internazionalizzazione in mercati strategici per l’economia regionale. ASSESSORE GUIDO GUIDESI: “Come Regione Lombardia accompagniamo e sosteniamo, con questo piano, le imprese lombarde nei processi di internazionalizzazione e di export con l’obiettivo di rafforzare la loro posizione nei mercati internazionali ed aumentare così le prospettive di business”. PRESIDENTE UNIONCAMERE LOMBARDIA GIAN DOMENICO AURICCHIO: “Con il programma di promozione internazionale 2021 per le imprese lombarde si torna finalmente alla normalità. Anche se nello scorso anno le attività non si sono mai interrotte, grazie allo spostamento in modalità virtuale delle iniziative e degli incontri d’affari, l’Expo di Dubai rappresenta il primo vero evento di richiamo mondiale per la ripartenza e nel corso dell’anno sarà affiancato sia da azioni di incoming da Paesi strategici, che da attività formative di preparazione dedicate alle imprese.” PRESIDENTE PROMOS ITALIA GIOVANNI DA POZZO: “Il 2021 dev’essere l’anno della ripartenza per il business estero delle imprese lombarde. I primi segnali si sono già colti nel primo trimestre dell’anno con l’interscambio regionale che ha raggiunto i 65,8 miliardi di euro, +5,7% rispetto a dodici mesi fa, e l’export, in particolare, è cresciuto del 3,5% facendo registrare un valore di 31 miliardi euro. Con questa iniziativa di sistema ci poniamo l’obiettivo di accrescere ulteriormente questi numeri e di garantire a nuove imprese lombarde l’accesso ai mercati internazionali”. Il progetto è rivolto ad aziende dei settori a forte vocazione export e con un alto valore aggiunto e prevede: Orientamento e Formazione, per offrire opportunità di crescita delle competenze sui temi relativi all’export; Scouting sui mercati, per favorire l’approccio a diversi mercati; Attività di preparazione e accompagnamento ai mercati esteri, per affrontare con successo i mercati target e sviluppare relazioni commerciali con controparti internazionali La linea di intervento è focalizzata sugli Emirati Arabi Uniti ma con uno sguardo allargato sull’intera regione del Golfo e del Mediterraneo, considerando Dubai come l’hub di sviluppo delle relazioni commerciali a livello regionale. Il Programma si colloca nel quadro degli eventi connessi all’Esposizione Universale Expo Dubai che si terrà dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022, la prima in un paese arabo e che costituirà un’importante occasione per il settore economico lombardo. Per dar modo alle imprese lombarde dei settori maggiormente coinvolti nell’Expo (Scienze della vita; Arredo, illuminotecnica; Enogastronomia; Artigianato, manifattura innovativa; Benessere e cosmetica) di cogliere le opportunità offerte dalla manifestazione sono previste le seguenti attività: servizi gratuiti di informazione, formazione tramite webinar e assistenza consulenziale su tutte le tematiche di internazionalizzazione (sul portale www.lombardiapoint.it); attività di business matching con controparti estere che operano sia negli EAU, sia nella più ampia area ME.NA.SA. (Medio Oriente, Nord Africa, Asia meridionale) identificata come target geografico dal Commissariato Generale della Sezione Italia per Expo 2020 Dubai; missione imprenditoriale a Dubai nel mese di novembre 2021 con l’organizzazione di incontri b2b mirati e selezionati per le imprese lombarde, specialmente per il settore arredo e design e green economy; progetto Temporary Expo per il settore Arredo e Design che permetterà a 20 imprese lombarde di esporre i prodotti in un prestigioso showroom a Dubai, di incontrare importatori e rivenditori da tutta la regione del Golfo e di vendere i prodotti nello showroom, per un periodo di un mese. Dal 17 giugno prossimo le imprese potranno candidarsi all’avviso di selezione per il percorso di accompagnamento a Expo Dubai, con eventi e iniziative in programma a novembre e dicembre di quest’anno. Il programma 2021 svilupperà un progetto pilota sul mercato canadese, per proseguire le attività a favore della penetrazione di mercato conciliando innovazione e internazionalizzazione, attraverso la partecipazione a business forum tematici (energie rinnovabili, gestione rifiuti, economia circolare, smart mobility, intelligenza artificiale e cyber security). Infine, nel quadro del ‘Programma Internazionalizzazione 2021’ prosegue anche l’attività di business matching prevista dal progetto Inbuyer, avviato in occasione di Expo Milano 2015, che nel corso di questi sei anni ha permesso a 4.800 imprese lombarde di incontrare 1.150 buyer internazionali per un totale di 21.000 incontri b2b.

Al via un piano per rilanciare l’export delle imprese lombarde Leggi tutto »

Boom di imprese con identità digitale, raddoppiano e sono 75mila  a Milano, prima in Italia

Boom di imprese con identità digitale, raddoppiano e sono 75mila  a Milano, prima in Italia. Hanno disponibili i propri documenti sul Registro Imprese della Camera di commercio e, grazie all’accordo col Comune di Milano, sulla Tari. Consultare  sullo smartphone i propri documenti sul Registro Imprese della Camera di commercio  e condividerli con partner, clienti, fornitori, banche, professionisti? Sono quasi 100mila a Milano Monza Brianza Lodi, di cui 75 mila a Milano, prima in Italia, secondo la Camera di commercio, su un milione in Italia le imprese con una propria “identità digitale”, attive sul “cassetto digitale”,  la piattaforma  “impresa.italia.it“, avviata nel 2017. In poco più di un anno sono raddoppiate le attivazioni.  Tra i documenti disponibili: la visura, anche in inglese, l’elenco dei soci e degli amministratori, l’atto costitutivo, lo statuto, il bilancio, la storia delle modifiche, la fusione, la nomina di amministratori, la procura, il fascicolo d’impresa, la dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al Registro Imprese per ogni firmatario. Per le imprese milanesi anche la Tari è sullo smartphone, grazie alla collaborazione tra InfoCamere, Camera di commercio e Comune di Milano, all’interno del “cassetto digitale”, con le informazioni catastali, come la data di inizio e fine occupazione, la categoria, l’indirizzo, la superficie complessiva e il tipo di denuncia. Secondo i  numeri della Camera di commercio, sono 91.365 le imprese di Milano Monza Brianza Lodi sul “cassetto digitale”. Sono 75.005 a Milano, prima in Italia, con una quota di adesione di un’impresa su cinque, il 19,85% di tutte le imprese registrate. Sono 13.694 a Monza Brianza, il 18,43%, 2.657 a Lodi, il 16,07%. Queste aziende hanno scaricato sul cassetto digitale 218.247 documenti, di cui 183.168 a Milano, 29.687 a Monza Brianza, 5.392 a Lodi.

Boom di imprese con identità digitale, raddoppiano e sono 75mila  a Milano, prima in Italia Leggi tutto »