camera di commercio milano

FaiCredito Rilancio, 13 milioni di euro per favorire liquidità e ripresa delle imprese lombarde, dal 19 luglio al 12 novembre

FaiCredito Rilancio, 13 milioni di euro per favorire liquidità e ripresa delle imprese lombarde, dal 19 luglio al 12 novembre. Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde, tra cui la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi,  mettono a disposizione 13 milioni e 560 mila euro per le micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI). La misura FaiCredito Rilancio è finalizzata a migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI intervenendo con contributi a fondo perduto per l’abbattimento tassi sia su finanziamenti per la liquidità, sia su finanziamenti per investimenti così da supportare le imprese a superare questa fase di difficoltà e a investire per il rilancio del business. Possono beneficiare le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici aventi sede operativa e/o legale in Lombardia e che stipulino un contratto di finanziamento con un istituto di credito (banche) e/o un Confidi di un importo minimo pari a 10.000 euro. Il finanziamento che può essere destinato alla liquidità ovvero alla copertura di investimenti, è agevolabile nei limiti di 150.000 euro e per una durata da 12 a 72 mesi (compreso un preammortamento di 24 mesi). Sono ammissibili al contributo in conto interessi i contratti di finanziamento stipulati a decorrere dall’1 gennaio 2021. L’abbattimento degli interessi è fino al 3% (TAEG) e il contributo massimo è di 10.000 euro. È altresì riconosciuta una copertura del 50% dei costi di garanzia fino ad un valore massimo di 1.000 euro. Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 19 luglio fino al 12 novembre 2021, direttamente dall’impresa o attraverso un Confidi. Il bando è sul sito www.unioncamerelombardia.it.

FaiCredito Rilancio, 13 milioni di euro per favorire liquidità e ripresa delle imprese lombarde, dal 19 luglio al 12 novembre Leggi tutto »

Digital week, Camera di commercio partecipa con 5 eventi

Digital week, Camera di commercio partecipa con 5 eventi. Cinque eventi per far conoscere e valorizzare le realtà imprenditoriali che stanno trasformando il “fare impresa” attraverso il digitale, contribuendo a rendere Milano e il suo territorio sempre più equo e sostenibile. Il tema è: “Le imprese raccontano l’innovazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi”. Una giornata di stimolo nell’ambito della Digital Week del Comune di Milano per la comunità economica animata dalle testimonianze delle imprese. Appuntamento con il Camera Day giovedì 18 marzo in diretta streaming da Palazzo Giureconsulti. Alle ore 10 l’apertura dei lavori con Elena Vasco, Segretario Generale Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e Roberta Cocco, Assessora a Trasformazione Digitale e Servizi Civici Comune di Milano.  Alle ore 10.10 Donne dal futuro per una città equa e sostenibile, alle ore 11.30 Innovazione, sostenibilità, inclusività: il turismo come leva di rigenerazione territoriale, alle ore 14 PID Eccellenze Digitali: TTT: Tools, Tips &Tricks per il digital marketing della tua azienda, alle ore 15 PID Digit Export, alle ore 16 Tavolo Giovani #DigitalExperiences, le soluzioni innovative delle startup e delle imprese per i settori retail, delivery, marketing digitale e turismo.

Digital week, Camera di commercio partecipa con 5 eventi Leggi tutto »

Camera di commercio di Milano: imprese in calo dello 0,4%

Camera di commercio di Milano: imprese in calo dello 0,4%. Sono 383.726 le imprese attive a Milano Monza Brianza Lodi a dicembre 2020, in calo di -0,4% rispetto alle 385.171 di dicembre 2019, secondo l’elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese. In particolare, a chiusura 2020, si contano 305.395 imprese attive a Milano (-0,4% in un anno); a Monza Brianza le imprese attive sono 63.946 (-0,3%) mentre a Lodi i numeri passano da 14.509 a 14.385 (-0,9%). Accanto alla fotografia delle imprese, occorre prendere in considerazione anche l’andamento demografico dell’imprenditoria del territorio che mostra come il 2020 sia stato caratterizzato  da una generale incertezza causata dalla pandemia. Incertezza che si evidenzia analizzando i risultati di iscrizioni e cessazioni. Le nuove imprese nate a Milano Monza e Brianza e Lodi nel 2020 sono state complessivamente 25.393. A fronte di queste, nello stesso periodo 20.989 hanno cessato l’attività. Un saldo positivo (4.404 unità), che va tuttavia confrontato con il 2019: la rilevazione segnala che le iscrizioni sono diminuite del 17,2%, così come parallelamente le cessazioni hanno fatto segnare un calo (-12,3%); anche il saldo è risultato in netta flessione (era stato di 6.725 nel 2019). Di fatto, i dati fotografano una situazione ancora in divenire, dal momento che tendenzialmente le cancellazioni di attività nel Registro delle imprese si concentrano nei primi tre mesi dell’anno. La rilevazione del primo trimestre 2021 potrebbe, quindi, evidenziare i maggiori effetti sul sistema imprenditoriale causati dalla pandemia.

Camera di commercio di Milano: imprese in calo dello 0,4% Leggi tutto »