cantine

Viale Omero 15 e le cantine prese in ostaggio

Potrà sembrare un dettaglio secondario, ma non lo è. Nelle case popolari lo stato delle cantine dice molto sulla salute generale. In primis, perché sono una parte invisibile. Se vengono ben tenute e curate, si manda un segnale importante. Come immagino avrete intuito e come le foto confermano, le cose in viale Omero non stanno precisamente così. Ci racconta la vicenda il Consigliere di Municipio Franco Vassallo, che ha fatto con noi un sopralluogo su indicazione dei cittadini: “Alcune premesse importanti. Il disagio abitativo a Milano esiste ed è grave. Chi ha bisogno di un luogo per ripararsi è spesso una vittima. Qui non intendiamo fare i feroci con i deboli. Detto questo, pensare che sia sicuro lasciar vivere delle persone in una cantina per un malinteso senso di pietà è un errore enorme. Come si vede, la situazione è precaria sotto il profilo igenico e sanitario, oltre ad esserlo sul fronte dell’antincendio. Ci sono poi aspetti più sinistri e meno visibili. La cantina usata come discarica è di una signora, regolare assegnataria di casa. Come è possibile che MM gliela abbia consegnata così? Cosa si nasconde sotto quella catasta? Non siamo ingenui, potrebbe esserci di tutto. L’unica cosa che manca è una corretta gestione della cosa pubblica. E spiace notare che, ancora una volta, stiamo incoraggiando le guerre tra poveri. L’assegnataria, quelli che vivono in una cantina e tutti gli altri condomini sono rinchiusi in un circolo di legittime aspettative, rivendicazioni frustrate e premi alla furbizia che si perpetua indefinitamente. È una situazione socialmente esplosiva che dobbiamo disinnescare subito. Ed il primo passo è ristabilire la legalità. Non come questione sterile di principio, ma come regola pratica di vivere civile. Chi salta la fila, chi occupa, chi non paga non va trattato come gli onesti. Sgomberare le cantine è il minimo. Chiunque ci sia dentro. Speriamo che il Comune, visto che l’unica cosa in cui è un pelo meno inefficiente sono gli sgomberi, provveda al più presto. E non finisca, come l’ossessione per le periferie di Sala, tutto a tarallucci e vino.”

Viale Omero 15 e le cantine prese in ostaggio Leggi tutto »

Arrestati dai Carabinieri i Bonnie & Clyde delle cantine

Avevano svaligiato almeno una decina di cantine nella zona di via Padova, guadagnandosi tra gli investigatori il soprannome di Bonnie & Clyde delle cantine. Ma alla fine, un italiano di 39 anni e la sua compagna, anche lei italiana ma nata in Belgio, di 41, sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Crescenzago. A loro i militari sono arrivati studiando il modus operandi (agivano sempre in giorni festivi) e sulla scorta delle immagini delle telecamere di sorveglianza. Rubavano tutto ciò che trovavano: biciclette, strumenti di lavoro, cibarie.  

Arrestati dai Carabinieri i Bonnie & Clyde delle cantine Leggi tutto »

Incendio nelle cantine degli stabili Aler di piazza Insubria

Un incendio è divampato nella notte, intorno all’1.30, negli stabili Aler di piazza Insubria 3, nelle cantine. “Nel giro di due settimane si contano due incendi avvenuti alla stessa ora, nello stesso stabile e ad essere coinvolte sono sempre le cantine – denuncia il Comitato di Quartiere Insubria-Molise-Varsavia -. Ringraziamo ancora una volta i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato e i soccorritori delle ambulanze per essere intervenuti tempestivamente ed aver evitato il peggio. Nei prossimi giorni effettueremo un sopralluogo e chiederemo all’ente gestore di intervenire con maggior determinazione al fine di scongiurare ulteriori episodi di questo tipo. I residenti onesti delle case popolari meritano tranquillità“. Sull’episodio interviene anche l’assessore alla Sicurezza del Municipio 4, Francesco Rocca: “La situazione del civico è diventata insostenibile a causa dei numerosi abusivi che occupano cantine, solai e alloggi. Occorre un massiccio e immediato piano di sgomberi per poter ritornare alla tranquillità. La misura è colma“.

Incendio nelle cantine degli stabili Aler di piazza Insubria Leggi tutto »