caselli daziari

Bando per i caselli daziari di Porta Nuova

Si svolgerà nel mese di ottobre la gara per la concessione in affitto dei caselli daziari di Porta Nuova in piazza Principessa Clotilde 11-12. Gli spazi sono destinati ad attività espositive, commerciali e di ufficio, con l’esclusione dell’attività di ristorazione. La base d’asta è di 36.317,56 euro di canone annuo per 199 mq. La gara prevede la valutazione dell’offerta tecnica oltre che di quella economicamente più vantaggiosa. “La riconsegna alla città dei caselli daziari di Porta Nuova, attualmente chiusi, rappresenta un tentativo, non solo simbolico, di ripartenza per la nostra città – afferma l’assessore al Demanio, Roberto Tasca -. I caselli rappresentano un pregio che racconta la storia di Milano e devono essere riconnessi con la vita quotidiana della città per essere vissuti ogni giorno”. L’obiettivo del bando non riguarda solo la valorizzazione economica di un bene pubblico ma anche la sua valorizzazione socio-culturale. Nella gara è infatti prevista una valutazione del progetto tecnico attraverso l’assegnazione di un punteggio per un massimo di 60 su 100. Saranno premiate le proposte in base al tipo di attività prevista: attività culturali che favoriscano l’aggregazione, che garantiscano un’apertura in più fasce orarie, che rispettino e arricchiscano con la cura degli spazi il valore monumentale dei caselli. Ai 60 punti previsti per l’offerta tecnica se ne aggiungono un massimo di 40 per l’offerta economicamente più vantaggiosa. Per i 199 mq dei due caselli si parte da 36.317,56 euro di canone annuo. Una volta assegnati i punti dell’offerta tecnica e stabilita una graduatoria, la Commissione aggiudicatrice aprirà le buste con l’offerta economica e sarà stilata la classifica definitiva. Porta Nuova è una delle sei porte cittadine: si tratta di un arco trionfale ed un fornice, costruito in blocchi di arenaria gialla e ornato da bassorilievi. La porta collega i due caselli daziari collocati simmetricamente ai due lati, che costituiscono due unità separate, accessibili da un’area antistante pedonale, aperta sul lato libero verso corso di Porta Nuova. Entrambi presentano interesse storico artistico. Bando pubblico per l’assegnazione in concessione d’uso di due ex caselli daziari, ubicati in piazzale Principessa Clotilde 11-12

Bando per i caselli daziari di Porta Nuova Leggi tutto »

Lume occupa all’ombra del coronavirus

C’è chi approfitta, o almeno gode della precedenza che i media danno alle notizie relative al “coronavirus” per continuare le proprie attività illegali senza dare troppo nell’occhio. Fra questi il “Collettio studentesco Lume”, che però non è sicuramente l’unico a farlo. A denunciarlo è il Consigliere Comunale di Forza Italia alessandro De Chirico: “Il collettivo studentesco LUME, autore di diverse occupazioni e successivi sgomberi, ha colpito ancora. Sono passate ben tre settimane da quando è stato forzato l’ingresso del casello daziario di Porta Volta, in piazzale Baiamonti, che fu quartier generale degli Alpini per la loro adunata annuale dello scorso maggio a Milano, all’ombra della piramide, sede della fondazione Feltrinelli e di Microsoft, di viale Crispi. Ribattezzato “La camera del non lavoro”, denuncia l’azzurro, aggiungendo, “è stato realizzato un vero e proprio CAF antagonista contro la globalizzazione“, per poi concludere, “Dal sindaco Sala e dalla sua giunta nessuna parola di condanna, chissà quanto dovremo aspettare prima di vedere un nuovo sgombero“.  

Lume occupa all’ombra del coronavirus Leggi tutto »

Presto bando per gli spazi liberi nei caselli daziari

Saranno messi a bando nei prossimi mesi gli spazi ancora liberi all’interno dei caselli daziari di Milano. Il percorso di valorizzazione economica e socio-culturale del patrimonio immobiliare del Comune prosegue anche nei riguardi delle antiche porte della città, dove alcuni spazi sono ancora liberi. “Stiamo lavorando celermente per rendere presto disponibili tutti gli spazi rimasti liberi, valorizzandoli – dichiara l’assessore al Demanio, Roberto Tasca –. La via dei bandi di gara è la più adatta a rispondere alle necessità di un mercato immobiliare che a Milano risulta più che mai vivace. E i caselli daziari costituiscono un’ottima opportunità per continuare il percorso di valorizzazione economica del nostro patrimonio e rilanciare con maggiore attrattività luoghi storici e simbolici di Milano”. Occhi puntati sulle prossime gare che coinvolgeranno i due caselli di piazzale Principessa Clotilde 11 e 12, attualmente liberi, e il casello di Porta Volta 22 che ha ospitato, tra il 2018 e il 2019, il Comitato per l’organizzazione del Raduno dell’Associazione Nazionale Alpini. Gli altri 12 caselli sono attualmente occupati. Tre di loro ospitano sedi associative: si tratta di Porta Volta 23, viale Monza 335 e piazza Oberdan 58 e 63. Negli otto rimanenti operano attività commerciali con contratti in scadenza tra il 2021 e il 2029. Sono i caselli di piazzale Cantore 2 e 6, piazza XXIV Maggio 1 e 2, i due caselli di piazza Cinque Giornate e piazza 25 Aprile 11-16.  

Presto bando per gli spazi liberi nei caselli daziari Leggi tutto »