celebrazioni

Le celebrazioni per il 74esimo anniversario della festa della Repubblica

Ieri è stata una giornata di celebrazioni per il 74esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana. Alle 9.30 in piazza del Duomo, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha preso parte alla cerimonia dell’Alzabandiera insieme al Viceministro dell’Interno, Matteo Mauri, al Prefetto di Milano Renato Saccone, il questore Sergio Bracco, il presidente dell’Anpi milanese Roberto Cenati e l’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia Riccardo De Corato. Durante la cerimonia dell’Alzabandiera si è tenuto il volo celebrativo dell’aereo I-MALU, un ex-ricognitore del 1939 e parte della flotta operativa dell’Aero Club Milano, che ha sorvolato la città decorato con il tricolore. Alle 12 nella Cripta del Famedio del Cimitero Monumentale la vicesindaco Anna Scavuzzo e il Presidente dell’Anpi Milano Roberto Cenati hanno deposto un omaggio floreale sulla tomba di Lina Merlin, già deputata all’Assemblea Costituente e parlamentare della Repubblica.

Le celebrazioni per il 74esimo anniversario della festa della Repubblica Leggi tutto »

Il calendario delle celebrazioni per i defunti

Milano ricorda i defunti e onora la memoria dei Benemeriti con quattro giorni di commemorazioni. Oggi alle  10, sarà deposta una corona al Campo della Gloria (64) al Cimitero Maggiore. Parteciperà alla cerimonia l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Alle ore 11.30 saranno deposte le corone al Monumento ai Caduti nei campi nazisti e al Cimitero ebraico all’interno del Cimitero Monumentale alla presenza dell’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Venerdì 1 novembre alle ore 15.30 l’Arcivescovo Mario Delpini officerà la Santa Messa al Cimitero Monumentale. Parteciperà l’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Sabato 2 novembre alle ore 8.30 saranno deposte le corone al Campo 12 al Cimitero Maggiore e alle 9 al Cimitero inglese di Trenno. Ad entrambe le cerimonie parteciperà l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Alle 10 nella Basilica di Sant’Ambrogio l’Arcivescovo Mario Delpini officerà la Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e dei caduti in servizio, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala. Alle ore 11.30, come da tradizione, si svolgerà la cerimonia di scoprimento delle lapidi dedicate ai 12 nuovi benemeriti iscritti nel Famedio del Cimitero Monumentale con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Sala, del Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolè e dell’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Alle ore 15.30, presso il cimitero di Greco, e’ in programma la Santa Messa celebrata all’esterno dall’Arcivescovo Mario Delpini. Parteciperà l’assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici Marco Granelli. Lunedi’ 4 novembre alle ore 9.30 si terrà la cerimonia di deposizione corone al Sacrario dei Caduti alla presenza del sindaco Giuseppe Sala. Alle 12 in piazza Duomo il sindaco Giuseppe Sala prenderà parte alla cerimonia dell’Alza Bandiera in Piazza Duomo. Alle 12.45 nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II si terrà l’esibizione delle Fanfare del Comando 1° Regione Aerea e del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”.  

Il calendario delle celebrazioni per i defunti Leggi tutto »

4 novembre, celebrazioni in Duomo, FdI manifesta davanti a Moody’s

“Mi pare risuonino bene le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che centra il punto, cioè che l’amor di patria non va confuso con il nazionalismo estremo“. Lo ha detto il Sindaco, Giuseppe Sala, al termine delle celebrazioni in piazza Duomo delle Forze Armate, in occasione della ricorrenza del 4 novembre e del centenario della vittoria della Grande Guerra. Quello espresso dal Presidente della Repubblica “è anche il mio pensiero e Mattarella aggiunge un richiamo all’europeismo, che ha le sue ragioni nel fatto che ogni nazione da sola non ce la farebbe, in un mondo così globalizzato – ha proseguito il sindaco – Quindi certamente bisogna portare avanti una proposta per un’Europa diversa ma l’Europa è inviolabile, a mio giudizio“. “Mi pare che oggi ci fosse anche piu’ gente del solito. Probabilmente – ha concluso – i milanesi sentono di piu’ questo momento“. Davanti al Duomo erano schierati i reparti delle diverse forze armate per la cerimonia dell’alzabandiera; oltre al sindaco erano presenti anche le piu’ alte cariche istituzionali e militari della città, tra cui il questore Marcello Cardona e il prefetto Renato Saccone. Davanti alla sede dell’agenzia di rating Moody’s, alcuni militanti di Fratelli d’Italia hanno invece srotolato un Tricolore lungo una trentina di metri mentre l’inno nazionale. “Siamo qui davanti alla sede milanese di Moody’s per dire che cento anni dopo il sacrificio dei nostri eroi oggi difendere la sovranità nazionale significa difenderla dalla finanza speculativa” e per “ribadire che la sovranita’ nazionale e’ un bene imprescindibile“, ha spiegato il deputatoCarlo Fidanza, che ha partecipato all’iniziativa insieme a Daniela Santanchè, deputata e coordinatore regionale del partito, Marco Osnato e all’assessore regionale alla Sicurezza Riccardo De Corato. “Moody’s ci dice la direzione della nostra politica economica, ma non abbiamo bisogno di queste societa’ private pagate da privati perche’ pensiamo che il popolo debba essere sovrano“, ha dichiarato l’Onorevole Santanchè. “Non sempre siamo d’accordo con le politiche economiche di questo governo, ma sicuramente non siamo d’accordo con chi in questi anni ci ha voluto spiegare cosa fare” concludendo “da patrioti diciamo sempre prima gli italiani, non il volere di Merkel o Junker o delle agenzie di rating“.

4 novembre, celebrazioni in Duomo, FdI manifesta davanti a Moody’s Leggi tutto »

Duomo, Celebrata la solennità di San Carlo

In un Duomo di Milano gremito di gente per la solenne celebrazione, l’Arcivescovo ha presieduto il solenne Pontificale nella festa di San Carlo Borromeo, vescovo e compatrono della Diocesi. Presente anche l’Assemblea sinodale, riunita dal mattino al Centro diocesano “che ha votato il documento finale di ‘Chiesa dalle genti’ e l’ha consegnato a monsignor Delpini per la successiva promulgazione“. “L’aggregazione motivata dalla nostalgia è sterile, l’aggregazione consolidata dalla paura è conflittuale, l’aggregazione forzata dalla normativa è artificiosa. Noi siamo il popolo radunato dalla speranza, convinto dalla fede nelle promesse di Dio, animato dal dono dello Spirito Santo“. A dirlo, questo pomeriggio, nella sua omelia, l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini – nella Solennità di San Carlo – a conclusione del Sinodo Minore “Chiesa dalla genti. Responsabilità e prospettive“.

Duomo, Celebrata la solennità di San Carlo Leggi tutto »