centro pime

Al centro PIME il concerto con i solisti del Teatro nazionale di Odessa

Al centro PIME il concerto con i solisti del Teatro nazionale di Odessa. Il Centro PIME di Milano ospita i solisti del Teatro nazionale di Odessa, in fuga dall’Ucraina, per dire ‘no alla guerra’ attraverso la musica. Mercoledì 30 marzo alle 11.30, le note dello ‘’Stabat Mater’ di Giovanni Battista Pergolesi risuoneranno nella casa dei missionari come accorato appello di pace (ingresso libero). I missionari del Centro PIME di Milano conoscono le dinamiche e le conseguenze della guerra e della povertà perché le condividono dal 1850 insieme a tanti popoli e culture del mondo. Per questo hanno accolto immediatamente l’invito della Scuola di Musica Cluster di Milano e del maestro Alberto Veronesi, direttore d’orchestra e musicista, che ha ideato questo scambio culturale per far sentire la vicinanza del nostro Paese al popolo ucraino in questo momento difficile, coinvolgendo alcuni artisti in fuga dai bombardamenti e dalla violenza. “Abbiamo bisogno di dialogo e di fermare le armi – afferma Veronesi – e la musica ce lo ricorda. Questo più che un concerto vuole essere una manifestazione per la pace.” Sarà la musica di Pergolesi a costruire questo ponte di amicizia tra Milano e Odessa. “Il nostro Centro Missionario – afferma Andrea Zaniboni direttore artistico del PIME – è già da alcune settimane un punto di raccolta per materiali specifici di cui c’è urgente bisogno in Ucraina e abbiamo chiesto a tutti i nostri amici, benefattori e frequentatori di donare quello che possono per aiutare un popolo in difficoltà, ferito dall’ennesima guerra. Il concerto di mercoledì ci rimanda a un’altra dimensione, quella più espressiva della nostra comune umanità: la musica, l’arte, la bellezza. Queste, da sempre, sono vie prioritarie perché ci ricordano ciò di cui siamo capaci se solo facessimo tacere le rivalità e la banalità del male.” L’appuntamento è dunque per mercoledì 30 Marzo alle ore 11.30 presso il Centro PIME di Milano, ingresso da via Mosè Bianchi 94, Sala Girardi. Ingresso libero con prenotazione chiamando allo 02 438201 oppure compilando il form online su www.centropime.org Centro PIME Il PIME è il più antico istituto missionario italiano. Nacque nel 1850 come seminario lombardo per le missioni estere. Nel 2019, si è provveduto alla dismissione del polo romano concentrando le attività a Milano per una scelta di sobrietà e risparmio economico, al fine di dare più servizi. Il nuovo Cento PIME milanese, con ingresso in via Monterosa 81, oggi offre il teatro completamente rinnovato internamente ed esternamente, da 499 posti, una libreria, il Museo Popoli e Culture ristrutturato e dotato di tecnologia interattiva, una caffetteria culturale, uno Store per lo shopping equo e solidale e dei prodotti delle cooperative sociali attive in Italia; la Biblioteca con il suo patrimonio di 43.000 volumi, una nutrita emeroteca, una sala lettura aperta alla cittadinanza con particolare attenzione agli studenti; una nuova sala polivalente e altri spazi per appuntamenti culturali e proposte per il tempo libero per tutte le età. Il PIME pubblica anche la rivista Mondo e Missione e l’agenzia quotidiana di informazione AsiaNews. L’Ufficio Educazione Mondialità infine organizza attività con i ragazzi delle scuole e degli oratori. Tutte le info sul sito www.centropime.org

Al centro PIME il concerto con i solisti del Teatro nazionale di Odessa Leggi tutto »

Al centro Pime l’apologia di Socrate

Al centro Pime l’apologia di Socrate. Dopo il successo di pubblico e critica, al Teatro del PIME -Pontificio Istituto Missioni Estere – torna in replica “Ripartiamo dalle radici. Nel nome di Dioniso, dio delle rinascite”, progetto che propone spettacoli tratti dai capolavori dell’antico teatro greco per permettere al pubblico contemporaneo di riscoprirne la forza attuale e universale. La compagnia teatrale è composta da giovani artisti della scuola del Teatro Universitario dell’Università Cattolica e il prossimo appuntamento, a cura di Christian Poggioni, è dedicato a ‘L’Apologia di Socrate’ di Platone, la storica autodifesa che il grande filosofo, vittima di una congiura politica, pronunciò davanti ai giudici di Atene nel 399 a.C. dopo aver ricevuto l’ingiusta condanna a morte. La rappresentazione ruota attorno al dialogo politico tra Socrate, i suoi accusatori e i giurati della polis che, nello spettacolo, prendono simbolicamente vita dal pubblico stesso, direttamente chiamato in causa dalle domande e dalle provocazioni del maestro, le cui parole risuonano estremamente attuali. Fedele al testo platonico, la riduzione teatrale mira ad una comunicazione immediata e coinvolgente: i toni drammatici sono costantemente stemperati all’inesauribile ironia del filosofo ateniese, portato sul palcoscenico con la sua celeberrima dialettica, strumento indispensabile per la ricerca della conoscenza e la definizione dei valori. “Il teatro antico – afferma Andrea Zaniboni direttore artistico del teatro Pime – muove da grandi domande senza tempo e inoltre, nella formula di Kerkis, è rivolto e pensato in un modo adatto anche per le giovani generazioni. Per questo credo che nel grande cartellone del teatro Pime sia una presenza preziosa. ” Regia, drammaturgia e interpretazione: Christian Poggioni Musica originale “Requiem for Socrates”: Irina Solinas Scenografia e costumi: Aurélie Borremans Biglietti: https://bit.ly/3AMcsdH DOVE E QUANDO: Teatro Pime, via Mosè Bianchi 94 (Metro Lotto) – 5 Febbraio 2022, ore 20.30 Per prenotazioni e informazioni: +39 342 5304844 | direzione@kerkis.ne Christian Poggioni, già allievo di Giorgio Strehler alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e master in regia alla School of Cinematic Arts – University of Southern California di Los Angeles, dal 1999 al 2006 recita in spettacoli diretti da registi di fama internazionale quali lo stesso Strehler, Peter Stein, Massimo Castri, Antonio Calenda. Parallelamente recita in diverse produzioni televisive, cinematografiche e radiofoniche. Nel 2007 intraprende un percorso di ricerca e produzione autonoma. Nel 2008 è assistente alla regia presso la Kaye Playhouse di New York (Le nozze di Figaro). Nel 2012 ottiene dal drammaturgo francese Érich-Emmanuel Schmitt i diritti per dirigere e interpretare due suoi testi, La notte degli ulivi e Il vangelo secondo Pilato, riuniti in un unico evento intitolato Gerusalemme anno XXXIII e replicati con successo in numerosi teatri tra cui lo Stabile del Friuli Venezia Giulia e il Teatro Sociale di Como. Dal 2009 collabora con l’Università Cattolica di Milano come insegnante di recitazione al Laboratorio di Drammaturgia Antica e alla Scuola di Alta Formazione, organizzati e diretti dalla prof.ssa Elisabetta Matelli e con la direzione artistica di Giorgio Albertazzi (2012) e di Antonio Calenda (2012-14). Dal 2013 conduce il corso di “Communication empowerment for management” alla Scuola di Como, collegio universitario di merito promosso da Fondazione Volta. Sul territorio comasco propone corsi di teatro rivolti a diverse fasce di età, dai bambini delle scuole elementari agli adulti.È vicepresidente dell’Associazione Kerkìs. Teatro Antico in Scena. Come indicato da normativa vigente dal 10 Gennaio 2022 per accedere all’evento sarà necessario esibire il green pass rafforzato. Resta tuttavia sia l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 e di sanificare le mani con la soluzione igienizzante disponibile all’ingresso.

Al centro Pime l’apologia di Socrate Leggi tutto »

Al Museo Popoli e Culture del PIME Laboratorio “Prepariamoci al Capodanno cinese”

Al Museo Popoli e Culture del PIME Laboratorio “Prepariamoci al Capodanno cinese”. In presenza, sabato 29 Gennaio, via Monte Rosa 81. Metro Amendola o Lotto, ore 11-12.30.  https://centropime.org/eventi/prepariamoci-al-capodanno-cinese/  La festa di primavera o capodanno cinese, è la festività asiatica che celebra l’inizio del nuovo anno, associato ciclicamente a uno dei 12 animali dello zodiaco. Per l’occasione sabato 29 Gennaio, il Museo Popoli e Culture del Centro PIME di Milano, propone un evento dedicato, nell’ambito del format Al Museo in Famiglia, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni accompagnati dai genitori. “Prepariamoci al Capodanno cinese”. I piccoli partecipanti scopriranno che il 2022 è l’anno della tigre, simbolo di forza e buon auspicio e verranno invitati a trovare il maestoso animale fra le preziose opere del Museo. A seguire, dopo un breve focus su storia e usanze di questa antichissima ricorrenza, i grandi e piccini realizzeranno le tipiche buste rosse utilizzate per scambiarsi piccoli doni in denaro, e la tradizionale lanterna da appendere in casa per portare luce e speranza nell’anno nuovo. “Prepariamoci al Capodanno cinese”, Museo Popoli e Culture, Centro PIME, via Monte Rosa 81, ore 11-12.30. Metro Lotto o Amendola Fiera. Per partecipare (costi ridotti): bambini € 3 + € 5 per l’attività. Accompagnatori: € 3. Il numero degli accessi ai musei è ancora contingentato, pertanto è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento posti, tramite l’apposito form online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd47-GBV–EN6crhbYHahevBRTFKhc9uVzT6-D3udefsCsLTw/viewform?usp=sf_link Sarà inoltre necessario presentare Certificazione verde Covid19 rafforzata e indossare mascherine di tipo FFP2. Nuovo Centro PIME Il PIME è il più antico istituto missionario italiano. Nacque nel 1850 come seminario lombardo per le missioni estere. Nel 2019, si è provveduto alla dismissione del polo romano concentrando le attività a Milano per una scelta di sobrietà e risparmio economico, al fine di dare più servizi. Il nuovo Cento PIME milanese, con ingresso in via Monterosa 81, oggi offre il teatro completamente rinnovato internamente ed esternamente, da 499 posti, una libreria, il Museo Popoli e Culture ristrutturato e dotato di tecnologia interattiva, una caffetteria culturale, uno Store per lo shopping equo e solidale e dei prodotti delle cooperative sociali attive in Italia; la Biblioteca con il suo patrimonio di 43.000 volumi, una nutrita emeroteca, una sala lettura aperta alla cittadinanza con particolare attenzione agli studenti; una nuova sala polivalente e altri spazi per appuntamenti culturali e proposte per il tempo libero per tutte le età. Il PIME pubblica anche la rivista Mondo e Missione e l’agenzia quotidiana di informazione AsiaNews. L’Ufficio Educazione Mondialità infine organizza attività con i ragazzi delle scuole e degli oratori. Tutte le info sul sito www.centropime.com.

Al Museo Popoli e Culture del PIME Laboratorio “Prepariamoci al Capodanno cinese” Leggi tutto »

Da sabato allo spazio PIME la mostra “Da sfondo a soggetto: anche il paesaggio vuole la sua parte”

Da sabato allo spazio PIME la mostra “Da sfondo a soggetto: anche il paesaggio vuole la sua parte”. Nel corso del XVII secolo, l’elemento ‘paesaggio’ sullo sfondo dei dipinti ha iniziato a mostrarsi, fino a diventare protagonista delle tele. Da allora, le sue evoluzioni sono state molteplici, inaspettate, affascinanti e numerosi artisti si sono dedicati ad esprimere se stessi e le loro emozioni proprio attraverso il paesaggio. Per imparare anche oggi l’arte di raccontare lo spazio che ci circonda con la fotografia, il Museo Popoli e Culture del PIME invita gli appassionati al workshop “Da sfondo a soggetto: anche il paesaggio vuole la sua parte” sabato 7 Novembre dalle ore 10.30 alle 15.30. Durante la mattina verranno presentati e analizzati dipinti, fotografie e opere sonore realizzati da diversi artisti in diversi periodi storici, per scovare i punti di tangenza e le divergenze nelle eterogenee interpretazioni di uno stesso soggetto. L’analisi prenderà avvio dagli incredibili scatti esposti nella mostra “Ogni cosa è fotografata. La Cina attraverso lo sguardo di Leone nani” – in corso al museo fino al 31 dicembre -,realizzati dal missionario Padre Leone Nani durante la sua permanenza in Cina, dal 1904 al 1914, come esempio di una grande padronanza tecnica del mezzo fotografico, una notevole felicità compositiva e, in generale, un atteggiamento di generosa curiosità nei confronti di ciò che incontrava. Dopo una breve pausa per il pranzo, ogni partecipante sceglierà un artista o un’opera a cui ispirarsi per scattare con fotocamera digitale o telefono il paesaggio urbano. A fare da sfondo, il vicino quartiere City Life che si trasformerà nel “campo da gioco” in cui ci si muoverà per osservare, comporre, fotografare. Al termine delle riprese ognuno selezionerà la sua immagine migliore per presentarla al resto del gruppo e commentarla insieme. Il laboratorio è a cura di Alice Civaj e Meri Valenti, operatrici della onlus Passato Prossimo, associazione culturale impegnata a favorire la conoscenza, la diffusione e l’amore per l’arte e la storia. Costo: € 3,00 di ingresso ridotto + 15,00 euro a partecipante per il workshop (pranzo escluso). Il numero degli accessi al museo è limitato e contingentato nell’ambito delle misure di contrasto al Covid19, pertanto è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento posti, tramite l’apposito form online pubblicato qualche giorno prima nella sezione dedicata del sito https://www.pimemilano.com/News-Museo/da-sfondo-a-soggetto-anche-il-paesaggio-vuole-la-sua-parte.html. All’ingresso il personale misura la temperatura corporea e si sanificano le mani con la soluzione igienizzante disponibile. Ai visitatori con una temperatura pari o superiore a 37,5° purtroppo non può essere consentito l’accesso. All’interno del museo e durante il laboratorio, è obbligatorio mantenere la distanza di almeno 1 metro tra i visitatori e indossare la mascherina. Nuovo Centro PIME Il PIME è il più antico istituto missionario italiano. Nacque nel 1850 come seminario lombardo per le missioni estere. Nel 2019, si è provveduto alla dismissione del polo romano concentrando le attività a Milano per una scelta di sobrietà e risparmio economico, al fine di dare più servizi. Il nuovo Cento PIME milanese, con ingresso in via Monterosa 81, oggi offre il teatro da 600 posti, una libreria, il Museo Popoli e Culture ristrutturato e dotato di tecnologia interattiva, una caffetteria culturale, uno Store per lo shopping equo e solidale e dei prodotti delle cooperative sociali attive in Italia; la Biblioteca con il suo patrimonio di 43.000 volumi, una nutrita emeroteca, una sala lettura aperta alla cittadinanza con particolare attenzione ai giovani studenti; una nuova sala polivalente e altri spazi per appuntamenti culturali e proposte per il tempo libero per tutte le età. Il PIME pubblica anche la rivista Mondo e Missione. L’Ufficio Educazione Mondialità del PIME organizza attività con i ragazzi delle scuole e degli oratori. Tutte le info sul sito www.pimemilano.com

Da sabato allo spazio PIME la mostra “Da sfondo a soggetto: anche il paesaggio vuole la sua parte” Leggi tutto »