Protesta dei ristoratori sanzionata dalla Polizia, il centrodestra li difende

Circa una cinquantina di ristoratori e gestori di bar, in rappresentanza di 2 mila attività, hanno protestato all’Arco della Pace posando a terra decine e decine di sedie vuote a simboleggiare i loro locali che ancora non possono accogliere persone. “Abbiamo incassi ridotti del 70% e rischiamo di non riaprire più – ha detto il ristoratore Alfredo Zini che fa da portavoce alla protesta -. Non basta dire che alla riapertura dovremo usare il plexiglas per dividere i tavoli, vogliamo regole chiare perché viviamo di convivialità“, sottolineando che con il delivery o l’asporto “non si può fare stare in piedi un’azienda e poi può entrare un cliente alla volta. Così possiamo pagare qualche utenza mensile o qualcuno paga la cassa integrazione ai dipendenti visto che ancora non è arrivata“. A peggiorare ulteriormente la loro situazione economica è intervenuta la Polizia li ha multati di 400 euro ciascuno per aver violato le prescrizioni per il contenimento del Covid costituendo un assembramento. Un’azione repressiva che non è piaciuta agli esponenti del centrodestra milanese. Alessandro De Chirico, Consigliere Comunale di Forza italia ha sottolineato che, prima dell’intervento delle Forze dell’Ordine, i commercianti stavano “manifestando pacificamente, distanziati tra di loro e indossando mascherine“, quando “i loro diritti di libertà di pensiero sono stati imbavagliati in diretta TV (a “L’aria che tira”)“. Un’intervento che De Chirico ha definito, “paradossale” e “inaccettabile”, soprattutto se paragonato al trattamento riservato dal Sindaco a “chi occupa gli stabili demaniali viene osannato per l’impegno sociale o chi improvvisa flash mob in mezzo alla via viene solo ripreso verbalmente“. L’azzurro ha concluso manifestando  “sdegno e solidarietà per imprenditori in difficoltà” e auspicando “che i verbali vengano annullati oggi stesso dal Prefetto”. Anche l’ex vicesindaco Riccardo De Corato si è detto “basito” per quanto accaduto. L’esponente di Fratelli d’Italia ha poi sottolineato che “in questo periodo di lockdown se ne sono viste di tutti i colori: manifestazioni di anarchici sotto San Vittore, Centri sociali in piazza il 25 aprile così come gli antagonisti, con tanto di fumogeni, il 1 maggio, Cobas sotto la regione con striscioni offensivi. Eppure di denunce non si è vista nemmeno l’ombra“. “Uno stato forte con i deboli ,senza le protezioni giallo rosse, e debole con i forti” ha aggiunto, spiegando, “Non voglio certo giustificare manifestazioni non autorizzate, ma mi chiedo per quale motivo si utilizzino due pesi e due misure“, per poi concludere, “Mi auguro che il ministro Lamorgese, che ben conosce la situazione e l’onestà dei ristoratori milanesi, possa intercedere e rivedere le sanzioni emanate oggi“. Anche Silvia Sardone, eurodeputata e consigliere comunale a Milano della Lega, ha definito “pazzesco” quanto accaduto e “assurdo che in un momento di tale difficoltà per queste categorie ci si accanisca anche con pesanti sanzioni amministrative“, invitando il Sindaco Sala a “intervenire assolutamente affinché vengano ritirate“, per poi concludere, “il Governo con questi interventi sta veramente dimostrando di essere lontanissimo dalle esigenze dei cittadini in questa fase di drammatica emergenza economica“.  

Protesta dei ristoratori sanzionata dalla Polizia, il centrodestra li difende Leggi tutto »