Chiara Cormanni

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM. Crescono le imprese femminili a Milano e in Lombardia, secondo i dati del Registro Imprese a fine 2024, in occasione dell’8 marzo. A Milano, a fine 2024 sono 57.105 ed erano 56.793 un anno prima a 54.491 cinque anni prima Primo settore, nel capoluogo, il commercio con 12.945 imprese, poi i servizi con 6.690 imprese a fine 2024 e, con circa 6mila ciascuna, seguono le attività professionali e scientifiche e quelle immobiliari. Quasi 5mila sono nell’alloggio e ristorazione. Sono 160.991 le imprese femminili in Lombardia Crescono rispetto alle 160.942 di fine 2023 e alle 157.974 di fine 2019. Ha dichiarato Chiara Cormanni, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: *Le donne hanno un ruolo molto importante e crescente nell’economia dei nostri territori, grazie anche a un orientamento sempre più sostenibile e innovativo. Come Comitato, in particolare, promuoviamo la crescita dal punto di vista STEM della nostra imprenditoria femminile, consapevoli della centralità di queste materie in una realtà sempre più connessa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, in tutte le sue declinazioni operative e aziendali”.

Cormanni, Comitato Imprenditoria Femminile: 8 marzo, imprese femminili crescono a Milano e in Lombardia, la Camera di commercio punta sulle materie STEM Leggi tutto »

Camera di commercio, Chiara Cormanni eletta presidente del Comitato Imprenditoria Femminile

Camera di commercio, Chiara Cormanni eletta presidente del Comitato Imprenditoria Femminile. Oggi il Comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha eletto la nuova Presidente: Chiara Benedetta Cormanni, consigliera della stessa Camera di commercio. Entra alla guida fino ad ora tenuta da Marzia Maiorano. Crescono le imprese femminili a Milano Monza Brianza Lodi, secondo i dati della Camera di commercio, + 0,2 percento in un anno e + 5% in quattro anni. Sono 71.250 le imprese femminili a Milano Monza Brianza Lodi al terzo trimestre 2022 e rappresentano il 18,3 percento del totale delle imprese di questi territori. Erano 71.094 un anno fa e 67.852 al terzo trimestre 2018, pre Covid. Oggi sono 3.398 imprese in più del 2018 tra Milano Monza Brianza Lodi, di cui 2.684 in più per Milano. Trainano la crescita nell’ultimo anno le attività professionali scientifiche e tecniche, del 5,9 percento, che oggi contano 6661 imprese nei tre territori. In particolare sono 56.161 le imprese di Milano e area metropolitana, + 0,2 percento in un anno e + 5% in quattro anni . Sono 12.288 a Monza e Brianza, +0,4% in un anno e +6,2% in quattro anni. Sono 2801 a Lodi, stabili in quattro anni. Primo settore i servizi, col 61,7 percento di tutte le imprese femminili dei tre territori, seguito dal commercio con il 24,3 percento. Le imprese femminili danno lavoro a 183.464 addetti nei tre territori, di cui 146.278 a Milano, 30.280 a Monza Brianza e 6.906 a Lodi. Oggi a Palazzo Giureconsulti il convegno “L’Italia che vogliamo è più donna”. Secondo Marzia Maiorano, presidente Comitato Imprenditoria femminile Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, promotore dell’iniziativa: “Puntiamo a un nuovo protagonismo femminile in un mercato globale innovativo e sostenibile. Cerchiamo una maggiore sensibilizzazione grazie al coinvolgimento del mondo imprenditoriale e associativo verso una governance sostenibile”. Per Chrystelle Simon, DCM Diversity, Equity & Inclusion Leader di Deloitte Central Mediterranean: “Occorre puntare alla leadership inclusiva, rispettare le diversità e valorizzare le unicità delle persone, con un impatto positivo anche dal punto di vista economico”. Donatella Gimigliano, presidente Associazione Consorzio Umanitas ha ricordato l’importanza della lotta alla violenza contro le donne, grazie all’iniziativa “Women for Women against violence”. Dopo i saluti istituzionali di Carlo Sangalli, presidente Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, l’apertura dei lavori di Marzia Maiorano, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, sono intervenuti i relatori. A partire dall’intervento sulla “Leadership inclusiva” con Chrystelle Simon, DCM Diversity, Equity & Inclusion Leader di Deloitte Central Mediterranean, per proseguire sul tema “Sostegno all’avvio d’impresa per le donne” con Vittoria De Franco, dirigente Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – Formaper, poi su “Women for Women against violence” con Donatella Gimigliano, presidente Associazione Consorzio Umanitas, sulla “Promozione regionale sulla Certificazione Parità di genere” con Silvia Utili, coordinatrice Regionale CIF Unioncamere Lombardia e con Barbara Tommasi, Direzione Generale Formazione e Lavoro, Regione Lombardia, su “Donne e Impresa: prospettive e scenario” con Tiziana Pompei, vicesegretario Generale Unioncamere.

Camera di commercio, Chiara Cormanni eletta presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Leggi tutto »

Confermato Sangalli alla guida del Consiglio della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Confermato Sangalli alla guida del Consiglio della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. È stato rinnovato il Consiglio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, per il periodo 2022-2027. Confermato Presidente Carlo Sangalli, rieletto all’unanimità dai nuovi consiglieri, rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale e sociale. Ritrovare la via della crescita sarà il primo obiettivo del nuovo Consiglio dell’ente, attraverso interventi mirati di supporto alle imprese e al territorio per essere pronti ad affrontare le sfide che attendono il sistema economico a partire dai giochi olimpici invernali, Milano Cortina 2026. Credo che la coesione sia l’elemento più importante del nostro sistema imprenditoriale che mette insieme i territori di Milano, Monza Brianza e Lodi. Una coesione che, nel rispetto delle differenze, non è una somma algebrica ma una opportunità strategica e politica. Una coesione che è diventata fondamentale per rispondere, come Camera di commercio, alle crisi senza precedenti che stiamo affrontando. E le nostre imprese, per vincere le sfide che ci aspettano chiedono più semplificazione, più innovazione e coinvolgimento nelle scelte e nei progetti futuri che riguardano i nostri territori ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Il nuovo Consiglio camerale. Come da normativa (L580/1993) il Consiglio della Camera di commercio – l’Ente pubblico dotato di autonomia funzionale al servizio delle imprese del territorio – è nominato dal Presidente della giunta regionale su designazione delle organizzazioni rappresentative delle imprese e si compone di 25 consiglieri: 7 sono i rappresentanti dei servizi alle imprese, 4 del commercio, 4 dell’industria, 2 dell’artigianato, 1 del credito e assicurazioni, 1 dei trasporti e spedizioni, 1 dell’agricoltura, 1 del turismo, 1 della cooperazione. Fanno inoltre parte del Consiglio camerale, 3 componenti in rappresentanza delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, delle associazioni dei consumatori e dei liberi professionisti. Si tratta di personalità riconosciute e attive per lo sviluppo dell’economia locale, di cui 9 donne. I rappresentanti per i servizi alle imprese: Vincenzo Albanese, presidente di FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti D’Affari) Milano, Lodi, Monza Brianza – Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza; Maria Antonietta Bianchi Albrici membro del Comitato della Sede di Lodi di Assolombarda e componente del gruppo tecnico Credito e Finanza; Alvise Biffi vicepresidente di Assolombarda; Chiara Cormanni, vicepresidente Gruppo Giovani Imprenditori con delega al marketing associativo e componente del Consiglio Generale di Assolombarda; Andrea Dellabianca, presidente CdO (Compagnia delle Opere) Milano; Susanna Gonnella, Consigliere ASSEPRIM (Federazione Nazionale servizi professionali per le imprese) – Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza; Betty Schiavoni, presidente di ALSEA – Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori. I rappresentanti per l’industria: Diana Bracco, imprenditrice, gia’ vicepresidente di Confindustria, presidente di Assolombarda, di Federchimica, di Expo 2015 Spa e Commissaria generale di Padiglione Italia; Regina De Albertis, presidente di Assimprendil Ance; Renato Cerioli e Matteo Parravicini membri del Consiglio Generale e del Comitato della sede di Monza e Brianza di Assolombarda. I rappresentanti per il commercio: Francesca De Lucchi, vice presidente del gruppo Terziario Donna di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza; Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione; Anna Riva, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza; Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e di Confcommercio nazionale. I rappresentanti per l’artigianato: Marco Accornero, segretario generale di Unione Artigiani; Enrico Brambilla segretario generale di APA Confartigianato Imprese Milano Monza Brianza. Il consigliere per l’agricoltura è Alessandro Rota, presidente di Coldiretti Milano, Lodi, Monza Brianza. Un rappresentante fa capo alle cooperative, Giovanni Carrara, presidente di Confcooperative Milano e dei Navigli. In rappresentanza del turismo, Luigino Poli, vice presidente di Federalberghi, Milano, Lodi, Monza e Brianza – Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. A trasporti e spedizioni c’è Massimo Dal Checco, presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo e componente del Consiglio Generale di Assolombarda. Per credito e assicurazioni Marco Aldeghi, responsabile della Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM. Per le organizzazioni sindacali c’è Alessandro Marchesetti, Segretario di Cisl Milano Metropoli. Per le associazioni dei consumatori nominato Alessandro Palumbo membro del consiglio direttivo di Confconsumatori, per i professionisti Carlotta Penati presidente dell’ordine degli ingegneri della Provincia di Milano. Il tessuto imprenditoriale di Milano Monza Brianza Lodi Un sistema solido di imprese, startup innovative, investimenti stranieri e giovani. I dati aggiornati al 30 giugno 2022 mostrano, rispetto a fine 2021, un lieve incremento del numero delle imprese attive (+1,4%). Complessivamente sono 389.010 le imprese operanti nell’area: Milano 310.800; Monza Brianza 64.172; Lodi 14.038. Negli ultimi cinque anni (II trim. 2022 su II trim. 2017) le imprese attive di Milano Monza Brianza Lodi aumentano del 3,1% a fronte di un andamento lombardo di +0,6% e nazionale di +0,5%. Milano è la capitale delle start up innovative, che operano soprattutto nei servizi avanzati: 1 su 5 in Italia ha sede in città, 2.737 a fine giugno 2022, su 2.912 di Milano Monza Brianza Lodi. Nel 2021 le imprese a capitalizzazione estera localizzate a Milano, Monza Brianza e Lodi sono 5.232, il 35% del totale nazionale, con un fatturato di 245,6 miliardi e 560mila dipendenti cresciuti di circa 102mila unità, di cui oltre 90mila unità a Milano. A Milano Monza Brianza Lodi le iscrizioni di imprese giovanili nel 2021 rispetto al 2020 hanno registrato un +21,6% rispetto al 2020 e crescono anche le imprese attive (+1,2%).

Confermato Sangalli alla guida del Consiglio della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi Leggi tutto »